Laterza: I pensatori politici
Tocqueville
Giuseppe Bedeschi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 198
Straordinaria tempra di teorico e di analista politico, Tocqueville è celebre per i due grandi libri su La democrazia in America e su l'Antico Regime e la Rivoluzione. Discendente da famiglia nobile, ma conscio dell'ineluttabilità della diffusione della democrazia, si impegnò caparbiamente nello studio della transizione dall'aristocrazia alla democrazia. Riconobbe i vantaggi portati da questa evoluzione, ma individuò anche i pericoli in essa insiti, suggerendo i rimedi.
Schmitt
Luciano Albanese
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 174
Carl Schmitt (1888-1985) è stato tra i politologi più controversi del Novecento. Allievo di Max Weber, aderì tanto alla Repubblica di Weimar quanto, subito dopo, al nazismo. Dopo la seconda guerra mondiale si ritira a vita privata, rielaborando in maniera sostanziale le proprie posizioni. Le sue contraddizioni ne fanno sicuramente uno studioso in sintonia con le inquetudini del nostro secolo. I saggi raccolti nell'Appendice antologica consentono di avere un quadro della sua produzione e di valutarne i meriti e le insidie del suo pensiero politico.
Pufendorf
Annalisa Schino
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 206
Samuel Pufendorf (1632-1694), storico e giurista tedesco fu uno dei massimi esponenti del giusnaturalismo.
Weber
Francesco Tuccari
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 230
Storico, sociologo, studioso della politica: il quadro complessivo della riflessione politica weberiana, oggi molto attuale.
Montesquieu
Sergio Cotta
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 246
Rispettando lo schema della collana (breve monografia introduttiva, bibliografia, sezione antologica) il volume presenta uno dei massimi pensatori politici dell'età moderna.