Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LED Edizioni Universitarie: Educational, cultural and psychological studies

L'ePortfolio per documentare il percorso di sviluppo del bambino nel contesto educativo del nido e per favorire la continuità nel sistema 0-6

Concetta La Rocca

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

La riflessione e la ricerca pedagogica concordano nel ritenere che la documentazione possa essere considerata come il racconto dell'apprendimento in movimento del bambino. Attraverso opportune modalità di documentazione, le educatrici possono rendere visibile la storia personale di ciascun bambino utilizzando prove tangibili che mostrino la sua crescita nei contesti educativi generati dalla collaborazione tra operatrici, genitori e bambini stessi. Questo volume propone l'utilizzo del portfolio elettronico, ePortfolio, come strumento/ambiente digitale funzionale ad assolvere le pratiche di documentazione al nido e nei contesti educativi per la prima infanzia.
25,00 23,75

Journal of educational, cultural and psychological studies (ECPS Journal). Volume 23

Journal of educational, cultural and psychological studies (ECPS Journal). Volume 23

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2021

pagine: 246

Contents: Apprendimento scolastico, «denutrizione scientifica» e atteggiamenti no-vax, G. Domenici - Il caso dell'insegnamento della lettura nella scuola italiana, Antonio Calvani, Paola Damiani, Luciana Ventriglia - Il formative assessment nelle convinzioni e nelle pratiche degli insegnanti, Andrea Ciani, Elia Pasolini, Ira Vannini - Virtual Museum Experience for Critical Thinking Development, Antonella Poce - The Mediating Effect of Creative Personality in the Relationship between Childcare Teacher's Efficacy and Creative Teaching Behaviour, Hyo-Jung Choi, Kyunhgwa Lee - Conflicts in Schools, Kathryn Rai, Rajinder Singh - Validazione di uno strumento per valutare la partecipazione alle attività extracurriculari in area STEM, Italo Testa, Giovanni Costanzo, Alessio Parlati, Francesca Tricò - L'affidamento familiare, Paola Ricchiardi, Cristina Coggi - L'efficacia della musica a scuola, Amalia L. Rizzo, Marta Pellegrini - Criterion Validation of the Scales of Autonomy, Collaboration, Empathy, Problem-solving and Self-confidence of the 3SQ, S. Scippo, E. Rubat du Mérac - Strategie e strumenti di valutazione formativa per promuovere l'apprendimento autoregolato, Irene D.M. Scierri.
44,00

Counselling universitario e orientamento. Strumenti e rilevazioni empiriche

Counselling universitario e orientamento. Strumenti e rilevazioni empiriche

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 102

Il volume esamina il ruolo dei servizi universitari di counselling e orientamento volti alla promozione sia del successo educativo, sia del benessere dello studente attraverso l’offerta di specifici supporti. Dopo una presentazione del quadro concettuale e delle caratteristiche dei servizi realizzati in Italia e all’estero, l’attenzione è concentrata sulla verifica dell’efficacia di tali servizi e sulla rilevazione empirica dei risultati. La presente raccolta di saggi costituisce il frutto dell’esperienza pluriennale sviluppata nell’ambito del Servizio di Counselling Psicologico dell’Università Roma Tre. Risponde al principio metodologico secondo il quale l’impiego di strumenti qualitativi può acquistare maggiore affidabilità se viene accompagnato dalla compilazione di una batteria di questionari validati. In tal modo è possibile rilevare e misurare variabili che concernono inevitabilmente competenze, abilità e conoscenze sviluppate dallo studente. Il volume offre alcuni strumenti per la valutazione degli apprendimenti e degli atteggiamenti nella loro reciproca relazione. Vengono illustrate evidenze empiriche dell’efficacia dei servizi di counselling universitario e di orientamento
24,00

Dimmi come leggi. Questionario e itinerari didattici sulle strategie di lettura per la scuola secondaria di primo grado

Dimmi come leggi. Questionario e itinerari didattici sulle strategie di lettura per la scuola secondaria di primo grado

Giusi Castellana

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2018

pagine: 122

Il volume presenta il primo questionario italiano (Dimmi come leggi) sulle strategie di lettura per la scuola secondaria di primo grado. Le strategie indagate dallo strumento fanno capo a sei ambiti riconosciuti efficaci da diversi studi internazionali e a una scala di controllo per la rilevazione delle difficoltà percepite dal soggetto durante la lettura di un testo. Nella sezione teorico-metodologica vengono riportati diversi riferimenti bibliografici con lo scopo di esemplificare la complessità degli atti cognitivi che intervengono nel processo e coniugare gli esiti degli studenti con indicazioni utili per la didattica. La seconda parte del volume fornisce chiarimenti sull'uso formativo dello strumento e sul legame delle singole strategie con le sottoabilità del processo di comprensione. Ogni strategia presa in esame prevede la possibilità di strutturare un preciso itinerario di cui viene fornita una descrizione all'interno del volume. Diversi suggerimenti sono altresì offerti per le attività di classe: un intero modulo corredato da testi ed esercizi; una scaletta metodologica come guida al lavoro strategico sul testo, l'esempio applicativo della scaletta ad una prova.
26,00

Competenze strategiche a scuola e all’Università. Esiti d’indagini empiriche e interventi formativi

Competenze strategiche a scuola e all’Università. Esiti d’indagini empiriche e interventi formativi

Massimo Margottini

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2017

pagine: 148

Il volume presenta strumenti utili all'autovalutazione di competenze strategiche per l'autorientamento e l'autoregolazione ed esperienze di applicazione degli stessi in alcuni contesti scolastici ed universitari. Nella prima parte è discusso un quadro delle più rilevanti teorie e ricerche relative ad alcune competenze strategiche intese come capacità di orientare e regolare se stessi per dare senso e prospettiva al proprio progetto di vita. Sono state evidenziate le relazioni che la ricerca ha posto in evidenza tra competenze autoregolative, convinzioni di efficacia, orientamento al futuro, spinta motivazionale e successo formativo. È presentato un ambiente on line che raccoglie alcuni strumenti utili a sollecitare negli studenti l'autovalutazione delle proprie competenze strategiche e promuovere processi riflessivi per adottare azioni di miglioramento. Nella seconda parte sono illustrate alcune esperienze di applicazione degli strumenti in contesti scolastici ed universitari che mostrano l'applicabilità degli strumenti, le analisi che possono essere condotte sui dati rilevati e alcune indagini che confermano le correlazioni positive tra competenze strategiche ed esiti formativi.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.