Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LetteraVentidue: Alleli/Research

Minorenni in carcere. Progetti e percorsi ristretti per Casal del Marmo

Francesca Giofrè

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 296

Il volume affronta il tema della devianza minorile e delle strutture fisiche in cui vengono ristrette le persone minorenni attraverso una visione multidisciplinare che intreccia pedagogia, architettura, diritto, sociologia e arte. Offre una fotografia del dibattito attuale, tra proposte, contraddizioni normative in una realtà in costante trasformazione e propone un’analisi critica dei modelli esistenti, suggerendo proposte con uno sguardo innovativo. Un mosaico di saperi e testimonianze che sollecita un cambio di paradigma e ribadisce una verità imprescindibile: l’architettura può (e deve) farsi strumento pedagogico, di risocializzazione e di speranza. Il volume intende rompere il silenzio su una realtà spesso ignorata, sollecitando riflessioni, nuove strategie e investimenti concreti per il futuro dei minorenni ristretti.
29,00

Bridging the megacity. Between water and sky

Diana Carta, Claudia Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 128

22,00

Fare architettura

Armando Dal Fabbro

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 96

I cinque progetti pubblicati in questo volume propongono un percorso di ricerca che si identifica con il processo di costruzione della forma architettonica e si riconoscono nei loro caratteri figurativi più elementari. Costruire una procedura compositiva, a partire dai principi elementari della figurazione, permette all'architettura di chiarire e risolvere in sé il fatto tecnico con la massima semplicità costruttiva, come sintesi orchestrata di forma e contenuto. Come insegna Ignazio Gardella «l'architettura come ogni arte ha dietro di sé e risolve in sé il fatto tecnico» così il progetto si compie nell'identificarsi con il processo ideativo della forma, nel confronto serrato tra individuazione e precisazione degli elementi significanti dell'opera e la loro continua verifica di senso, ovvero con l'ostinata volontà di voler lavorare con gli strumenti dell'architettura sulle forme prime, sulle forme elementari delle figure significati, al di là dell'uso specifico, oltre la loro funzione utilitaristica.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.