Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liberilibri: Altrove

Gender. Il sesso degli angeli e l'oblio dell'occidente

Giulio Meotti

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 130

Fino a qualche anno fa, l'idea che si nasce maschi o femmine, che i primi hanno cromosomi XY e le seconde XX, che la differenza sessuale è biologica e reale, che soltanto le donne possono dare alla luce un bambino era così ovvia da non meritare neanche di essere ribadita. Poi, in maniera inesorabile, ha iniziato a farsi strada una nuova teoria, quella del gender: il sesso "percepito" è diverso da quello biologico, e donna, uomo o "altro" si diventa, non si nasce. Giulio Meotti racconta come questa teoria antiscientifica sta egemonizzando la scienza, fino a mettere in discussione non solo l'esistenza dei due sessi ma l'intera cultura occidentale: a partire dall'accademia e dalle scuole, fino all'intrattenimento e al sistema economico. Chi dissente da questa ideologia sempre più pervasiva viene punito, licenziato e demonizzato, travolto da una forma di neoinquisizione, una dittatura del pensiero unico che mina i fondamenti della nostra civiltà. Perché se non possiamo più dire che esistono i maschi e le femmine, allora non possiamo più dire né pensare niente, e, allo stesso tempo, diveniamo capaci di credere a tutto. In fin dei conti è del sesso degli angeli che si discuteva tra i dotti di Costantinopoli mentre la città cadeva sotto i colpi dei turchi. Introduzione di Richard Millet.
16,00 15,20

L'America, ricerca della felicità

Margherita Sarfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 341

Intellettuale coltissima e intraprendente, Margherita Sarfatti ha ricoperto un ruolo da protagonista nella politica culturale del nostro Paese almeno fino alla fine degli anni Trenta del Novecento, quando avviene la rottura del sodalizio con Benito Mussolini. Dotata di straordinario carisma, più conosciuta come critica d'arte e curatrice, è stata anche una autorevole giornalista e ha scritto numerosi libri. "L'America, ricerca della felicità" non è però un libro d'arte, ma il resoconto del viaggio compiuto in America nel 1934, pubblicato da Mondadori nel 1937 e mai più ristampato. In questo appassionante reportage, con uno stile vibrante che riporta il lettore in piena epoca futurista, Margherita Sarfatti racconta un viaggio durato alcuni mesi, fatto di scoperte affascinanti, incontri con uomini potenti e personaggi di spicco, discorsi pubblici, conferenze sull'arte, e persino un colloquio privato con il presidente Roosevelt alla Casa Bianca. A partire dall'imbarco sul transatlantico Rex alla volta di New York, e passando per Chicago, Washington, Miami e Los Angeles, la scrittrice ci restituisce un quadro a 360 gradi della società statunitense dell'epoca attraverso la descrizione di città, monumenti, ma anche di usanze e stili di vita, incluso un capitolo dedicato alla condizione della donna in America. Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco.
24,00 22,80

Il valore della disuguaglianza

Eamonn Butler

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 168

Questo libro ruota attorno a un'intrigante domanda: se potessi rendere all'istante i poveri due volte più ricchi, ma fare lo stesso contemporaneamente anche con chi sta meglio, lo faresti? La disuguaglianza è stata accusata di ogni nefandezza: bassa aspettativa di vita, scarsa istruzione, instabilità politica, aumento dei suicidi, obesità, malattie mentali, omicidi. Butler sfida questa narrazione condivisa partendo da un'altra prospettiva: la vita vissuta non dimostra che le persone sono differenti per abilità, scelte, rischi, fortuna? Siamo sicuri che l'uguaglianza debba rappresentare uno scopo in sé? Secondo Butler, dovremmo piuttosto concentrarci sui reali problemi sociali ed economici che affliggono i poveri. Focalizzarsi sulle disuguaglianze fa perdere di vista ciò che è davvero importante: non che tutti siano uguali, ma che ciascuno possa avere accesso a uno standard di vita dignitoso. "Il valore della disuguaglianza" analizza con fredda ragionevolezza e incisività un tema importante trattato spesso in modo eccessivamente emotivo. Prefazione di Nicola Porro.
16,00 15,20

Le ragioni della discriminazione. Una difesa radicale della libera scelta

Walter Block

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 204

La discriminazione è una delle bestie nere delle società democratiche, che si sono costituite attorno alla sua progressiva sconfitta. Tuttavia, discriminare significa scegliere, dire sì a qualcosa e no a qualcos'altro. Pensare di rimuovere questo concetto equivale ad abolire ciò su cui si fonda la pratica della libertà: la scelta. Nel suo modo provocatorio, logico e consequenziale il filosofo ed economista libertario Walter Block, autore del best seller "Difendere l'indifendibile", spinge la sua difesa della libertà fino a dimostrare che la discriminazione non deve riguardare lo Stato e le sue leggi ma la libera scelta individuale. Lo Stato che regola gusti e preferenze di individui e imprese, mascherandosi dietro potenziali vittime di discriminazione stabilite a seconda dell'emergenza del momento, non mira che a espandere la propria sfera d'influenza a discapito della libertà dei singoli. Prefazione di Llewellyn H. Rockwel Jr.
18,00 17,10

La tirannia dell'emergenza

Andrea Venanzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 138

Uno spettro si aggira per l'Occidente: è l'emergenza. Un'emergenza infinita, ininterrotta, che da decenni si protrae e si propaga disarticolando le garanzie poste a tutela delle libertà e facendo regredire, spesso, i cittadini a meri sudditi. In questo saggio, Venanzoni scandaglia, in chiave tanto teorica quanto pratica, le varie emergenze (terroristica, pandemica, ambientale) che in maniera prepotente si sono abbattute nel corso degli ultimi anni sulla nostra società, e mette bene in luce i dispositivi attraverso cui il potere consolida se stesso facendo leva sul presunto contrasto a un'emergenza continua.
16,00 15,20

Contro l'empatia. Una difesa della razionalità

Paul Bloom

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 312

Paul Bloom si è imbarcato nell'impresa, a dir poco controcorrente, di dimostrare come l'empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni di qualcun altro, sia deleteria per le nostre vite. Bloom la paragona alle bibite gassate e dolciastre, allettanti ma non salutari. L'empatia genera piacere per la sua capacità di farci sentire coinvolti nei confronti degli altri, genera benessere perché ci fa sentire più buoni. Ma è tutt'altro che una valida guida morale e decisionale. L'empatia ci porta spesso a emettere giudizi errati e a fare scelte politiche irrazionali e ingiuste. Con questo libro rivoluzionario e divertente, attraverso numerosi esempi tratti dalla realtà quotidiana e una documentata analisi scientifica, Bloom ci mostra come, in un mondo che reclama sempre più spazio per i sentimenti, dovremmo dare invece più spazio alla ragione. Solo così potremo prendere decisioni sensate e rendere il mondo un posto migliore.
20,00 19,00

Se la felicità non esiste, che cos'è dunque la vita?

Mario Elisei

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2022

pagine: 112

Tutta l'opera di Leopardi appare segnata da una semplice e radicale domanda che il Poeta ha formulato con insuperabile limpidezza: Se la felicità non esiste, che cos'è dunque la vita? Questo interrogativo, che ogni uomo pensante prima o poi si pone nel corso della propria esistenza, dà il titolo al nuovo libro dello studioso Mario Elisei, il quale ci accompagna nel cuore delle riflessioni leopardiane sul male, sul dolore, sul piacere e sulla felicità. L'autore ha scelto per noi passi significativi, tratti dallo Zibaldone, dalle Operette morali, dall'Epistolario, dal ciclo di Aspasia - perlopiù ignoti a chi ha del Poeta solo reminiscenze scolastiche - grazie ai quali scolpisce un ritratto integrale di Leopardi uomo e di Leopardi pensatore. Un ritratto che ne mette in luce contraddizioni e ondeggiamenti teoretici, pur se contrassegnati sempre dal basso continuo "Tutto è nulla". Ma la luce delle illusioni non si spegne, e con ostinazione ci sollecita alla vita. Prefazione di Daniele Mencarelli.
16,00 15,20

Quattro Quando

Fabian Negrin

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 76

"Quattro Quando" di Fabian Negrin rappresenta una sorta di sontuosa graphic novel, un originale romanzo dipinto in cui il testo, ridotto all'essenziale, stabilisce un rapporto fecondo e inscindibile con le immagini, creando collegamenti enigmatici e sorprendenti. Le singole tavole sono vere e proprie pitture legate l'una all'altra dal filo del racconto, per illustrare una storia perfida e struggente, venata da tocchi di mistero. L'esperienza più che decennale di Negrin come autore di testi e creatore di immagini confluisce felicemente in quest'opera di straordinaria maturità: se infatti solitamente i suoi libri trovano posto nella sezione dedicata ai ragazzi, qui i protagonisti sono una donna e un uomo, la loro storia d'amore lunga una vita, una narrazione scandita in poche brevi frasi e trentuno tavole dipinte che esprimono una dolorosa intensità. La parola Quando apre ognuna delle quattro parti in cui è divisa la storia, a colori nella prima sezione e nell'ultima, in bianco, nero e argento nelle sezioni centrali.
20,00 19,00

Versi di rabbia e di passione. Testo originale a fronte

G. Valerio Catullo

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 149

Catullo inventa nella cultura europea le parole e le immagini per dire la passione d'amore: la tormentata relazione tra il coltissimo provinciale e la fascinosa Lesbia, spregiudicata esponente dell'alta aristocrazia di Roma, è al centro di un canzoniere, il Liber, in cui l'estasi si alterna alla disperazione e la dolcezza più struggente convive con l'insulto più virulento. Ma nei versi di Catullo c'è spazio anche per altri temi: l'amicizia, la vita inimitabile del poeta e dei suoi sodali, l'orgogliosa proclamazione di scelte letterarie dirompenti, l'aggressione a rivali e nemici. I trentatré carmi scelti sono offerti in una inedita versione italiana che coniuga il rispetto dell'originale con la volontà di restituire al lettore di oggi l'eco lontana ma potente di una straordinaria esperienza letteraria e umana vissuta nel clima politico e culturale della Roma del I secolo a. C.
13,00 12,35

Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l'empio, il rogo

Mario Carparelli

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 144

Malgrado negli ultimi anni sia stato oggetto di una vera e propria riscoperta, Giulio Cesare Vanini, chiamato dai suoi contemporanei "aquila degli atei" per gli esiti antiteologici e antimetafisici del suo razionalismo radicale, è ancora poco conosciuto in Italia. Eppure, con le sue opere e la sua testimonianza ha segnato un punto di svolta nella storia della filosofia occidentale, contribuendo alla nascita dell'Europa laica e moderna. Ex frate carmelitano, il 9 febbraio 1619, quando aveva da poco compiuto trentaquattro anni, fu condannato al rogo per «ateismo, bestemmia, empietà e altri eccessi» e fu bruciato a Tolosa in una piazza che oggi porta il suo nome. Prima di essere consegnato alle fiamme gli fu strappata la lingua, l'organo con cui aveva "offeso" Dio. In questo volume, che vuole rappresentare una prima introduzione alla sua figura e al suo pensiero, sono raccolti gli eventi fondamentali della sua appassionante vicenda umana e intellettuale. Prefazione di Sossio Giametta. Con uno scritto di Dario Acquaviva.
15,00 14,25

L'evoluzione di tutte le cose. Come piccoli cambiamenti trasformano il nostro mondo

Matt Ridley

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 408

La società umana evolve. Il cambiamento nella morale, nella tecnologia, nel linguaggio è graduale, inesorabile e spontaneo. Non viene pilotato dall'esterno, non ha uno scopo specifico proprio, avviene per tentativi ed errori: è una forma di selezione naturale. Gran parte del nostro mondo è il risultato dell'azione umana, non di un qualche disegno calato dall'alto: esso emerge dalla libera interazione di milioni di persone, non dalla pianificazione di pochi. In un ampio excursus tra scienza, economia, storia, politica e filosofia, Matt Ridley demolisce le convinzioni ormai radicate che i grandi eventi e le linee di tendenza seguite dalle nostre società siano determinati da coloro che stanno più in alto: nei governi, nella finanza, nelle università, nelle religioni organizzate. Al contrario, tutti i nostri traguardi più importanti si sono sviluppati dal basso. Un testo ambizioso, ricco di rimandi scientifici e letterari, che ci invita a guardare con occhi nuovi il mondo e il suo funzionamento.
24,00 22,80

Il segno che narra. Quarantatré incisioni

Il segno che narra. Quarantatré incisioni

Nicola Montanari

Libro: Copertina rigida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2019

pagine: 64

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.