Arti, cinema e spettacolo
Paul McCartney: music is ideas. Le storie dietro le canzoni. Volume Vol. 1
Luca Perasi
Libro: Libro in brossura
editore: L.I.L.Y. Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 534
					Con 25 album pop, 5 di musica classica e circa 500 canzoni pubblicate in oltre mezzo secolo, la carriera di Paul McCartney, da solo o con gli Wings, vanta un catalogo che cerca da sempre di liberarsi dell’ombra dei Beatles. Le storie dietro le canzoni, le demo e le incisioni in studio, gli inediti, le date di registrazione, i musicisti, le esecuzioni dal vivo e le cover: il libro ripercorre l’epoca post-Beatles di McCartney dal 1970 al 1989 attraverso 346 schede ricche di dettagli e aneddoti. Corredato da foto, interviste, recensioni e informazioni d’epoca, questo “reference book” traccia il ritratto di un artigiano della musica leggera, che ha elevato la canzone popolare a forma d’arte.				
									Arte a 33 giri. Da Matisse a Basquiat. Da Dubuffet a Beuys
Libro: Libro in brossura
editore: Artbookweb
anno edizione: 2022
pagine: 184
Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera
Libro: Libro in brossura
editore: Artifex
anno edizione: 2022
pagine: 64
Antagonista continuo. Vinicio Berti
Libro: Libro rilegato
editore: Galileo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
					«L’arte come segno di libertà per i popoli del mondo». Questo nel 1972 il pensiero sull’arte di Vinicio Berti intesa come momento di crescita e conoscenza per i popoli. Un ideale che lo ha seguito per tutta la sua carriera e che si è cercato di tenere presente anche in occasione dei 100 anni dalla nascita e a 30 anni dalla morte dell’artista, mediante l’organizzazione di un Comitato, una serie di mostre e con il presente volume che ne raccoglie i contenuti e le opere. Oltre che saggi e documenti inediti che ricostruiscono la reale grandezza e forza espressiva dell’arte di Vinicio Berti.				
									Elogio del Jommelli
Saverio Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2022
pagine: 200
					Apparso per la prima volta nel 1784 e ripubblicato l’anno successivo, l’"Elogio del Jommelli" o sia "Il progresso della poesia e della musica teatrale" non è solo la puntuale biografia di uno dei maggiori esponenti della tradizione musicale napoletana. Nel testo, scritto con penna vivace e arguta, l’autore riversa la sua profonda conoscenza dell’arte dei suoni per tratteggiare un vasto e originale affresco popolato di mecenati generosi, dame melomani, poeti peritissimi, compositori talentuosi e cantanti capaci di stupire e di commuovere. Nel tracciare una storia dell’opera in miniatura, Mattei offre al lettore preziose chiavi d’accesso all’estetica e al gusto dei propri tempi e lo invoglia a rileggere partiture eccellenti che preservano intatto il loro tesoro di grazia, espressività e bellezza.				
									Madre. Trenta capolavori segreti per la più bella tra le donne. Catalogo della mostra (Gorizia, 28 aprile - 31 luglio 2022). Ediz. italiana, tedesca e slovena
Alessio Geretti
Libro: Libro in brossura
editore: illegio
anno edizione: 2022
pagine: 128
					Trenta opere di collezione privata, mai accessibili al pubblico, dal Duecento al Novecento, per un viaggio nell'iconografia della Madre di Dio, Maria di Nazareth.				
									Amilcare Di Paolo. Il viandante
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 68
					Il volume, a cura di P.A.E. Pescara Art Evolution, raccoglie opere dell'artista abruzzese Amilcare Di Paolo; testi di Andrea Viozzi e Alessandro Schiavone.				
									Pasolini a Villa Aldini. Salò o le 120 giornate di Sodoma, aprile 1975
Elena Di Gioia, Roberto Chiesi, Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Zeta
anno edizione: 2022
pagine: 112
					Questo libro nasce nell'ambito del progetto "100 colpi" ideato da Archiviozeta per i 100 anni di Pier Paolo Pasolini e viene pubblicato in occasione della mostra Pasolini a Villa Aldini. Si possono così ripercorrere finalmente i giorni di lavorazione del film Salò o le 120 giornate di Sodoma presso Villa Aldini a Bologna, nell'aprile del 1975, grazie alla documentazione fotografica di Deborah Imogen Beer, fotografa ufficiale del set. Ci sono voluti diversi giorni per orientarci nell'immensità del materiale disponibile, ma nello scorrere le foto di Deborah Beer ci è sembrato di entrare in profondità nel lavoro di Pasolini. I suoi gesti, il suo sguardo, il suo stare sempre alla macchina da presa, il suo dialogo continuo con attori e comparse emerge da ogni scatto. Non è un regista accomodato su una sedia che porta il suo nome, anzi non ci pare proprio di averlo mai visto riposare. È sempre in piedi, in cima ad una scala altissima oppure su un ponteggio. Il suo occhio è quello della macchina da presa, è lui a decidere l'inquadratura. Scrive con le immagini sulla pellicola così come scriveva con le parole sulla carta. Ha la stessa cura.				
									Frammenti per Bandoneón. Omaggio a Krzysztof Penderecki
Roberto Passarella
Libro: Libro rilegato
editore: Lumi Edizioni Musicali
anno edizione: 2022
Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
Libro: Libro rilegato
editore: Museo Gypsotheca Antonio Canova
anno edizione: 2022
					Catalogo della mostra “Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale”, ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso, con la direzione artistica di Contemplazioni, che trova il suo apice nella ricomposizione, per la prima volta dal loro smembramento, dei due monumenti Mellerio, voluti dal conte Giacomo Mellerio in memoria dello zio Giovanni Battista e della moglie Elisabetta Castelbarco, dopo aver visitato lo studio romano di Canova. In mostra, oltre a questa straordinaria ricomposizione, si potranno ammirare opere provenienti da collezioni pubbliche e private nazionali e internazionali. Il catalogo della mostra, riccamente illustrato, ha testi di Vittorio Sgarbi, Moira Mascotto, Francesco Leone, Stefano Grandesso e Sandro Gazzola.				
									Arte organaria italiana. Fonti documenti e studi. Volume Vol. 14
Libro
editore: Ass. Culturale G. Serassi
anno edizione: 2022
pagine: 400
Simposio Lunense. Da Umberto Bassignani a Pietro Cascella
Libro: Libro in brossura
editore: Gierut
anno edizione: 2022
pagine: 82
					Documentazioni relative al I° Simposio Lunense tenutosi a Fivizzano (MS) nell'estate 2021.				
									
