Arti, cinema e spettacolo
Sei laboratori per Venezia-Six design studios for Venice
Carlo Quintelli, Enrico Prandi, Marco Maretto, Carlo Gandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Festival Architettura
anno edizione: 2021
pagine: 256
Un gruppo di docenti di Composizione architettonica e urbana dell’Università di Parma dedica a Venezia le attività di sei laboratori didattici. Tra presupposti teorici, interpretazione critica e una circostanziata prassi progettuale, sono state sperimentate modalità alternative alla modellistica architettonica della comunicazione, riportandoci al concreto dell’architettura, all’interno dei caratteri e dei problemi urbani. Un’esperienza didattica e di ricerca che si è anche avvalsa del contributo dei docenti IUAV Gianni Fabbri, Armando Dal Fabbro, Giovanni Marras.
Manifesti. La comunicazione a Pesaro tra XIX e XX secolo
Roberta Patrignani, Stefano Patrignani, Gabriele Stroppa Nobili
Libro
editore: Melchiorri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
All'interno del terzo numero di "Quaderni Pesaresi" vengono presentati manifesti di comunicazione della città riferiti al periodo '800-inizio '900 ed anche un raro manifesto del secolo precedente. Il tutto viene arricchito dalla presentazione di quelle che erano le tipografie presenti sul territorio in quel periodo e da fotografie.
Arte in arti e mestieri 2020-2021. Dante eterno 1321-2021
Libro
editore: Fondazione Scuola di Arti e Mestieri
anno edizione: 2021
pagine: 208
Cultura come cura. Esperienze di rigenerazione urbana a base culturale nei quartieri prioritari e complessi, al tempo di Covid 19
Pietro Rovigatti, Ludovica Simionato
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2021
pagine: 236
Axis mundi. Speciale folk horror, lammas. Volume Vol. 1
Libro: Cartonato
editore: Axis Mundi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 108
Primo albo cartaceo di AXIS MUNDI, dedicato al genere "folk horror" nel cinema e nella letteratura. Con: The Wicker Man, Picnic a Hanging Rock, Midsommar, Penda's Fen, Arthur Machen, Montague Rhodes James, Blair Witch Project, ecc.
La riforma dell'organo classico tra contesto generale e dinamiche territoriali
Giosuè Berbenni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ass. Culturale G. Serassi
anno edizione: 2021
pagine: 235
Workspaces in evolution. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Compasses
anno edizione: 2021
Stills of peace and everyday life. Italia e Corea del Sud. Una ricerca del senso del contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Delloiacono Comunica
anno edizione: 2021
pagine: 144
Stills of Peace and Everyday Life – Edizione VIII. Dopo Pakistan, Spagna, Francia, Cina, Marocco, Iran e Giappone, "Stills of Peace 2021" continua il suo viaggio di confronto e conoscenza delle culture artistiche del mondo incontrando la Corea del Sud, un paese con una cultura millenaria considerato da sempre una sorta di ponte tra le “tigri” dell'Oriente, Cina e Giappone. La Corea del Sud oggi è forse uno dei Paesi che più contribuisce a ridiscutere i modelli dell'occidentalismo e che mostra una delle più forti spinte creative in quasi tutti i settori artistici, dal cinema, alla musica, alle arti visive. Fondazione Aria mette in scena ad Atri l'ottava edizione della rassegna d'arte e cultura contemporanea con un team di cinque curatori, quattordici artisti invitati, cinque mostre, di cui una dedicata alla fotografia, e una rassegna di cinema sudcoreano in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Sguardi nel passato. Memorie di Ayas nelle fotografie di Jean Cugnod. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Testolin
anno edizione: 2021
pagine: 72
1920-2020. Vittore Grubicy de Dragon. Tra Divisionismo e Futurismo
Libro: Libro in brossura
editore: Mart
anno edizione: 2021
pagine: 180
Strutture ferite di una cattedrale viva. Natura e motivazioni di interventi di rinforzo strutturale per la cattedrale di Agrigento
Teotista Panzeca, Liborio Panzeca
Libro: Libro rilegato
editore: EcclesiaViva
anno edizione: 2021
pagine: 116
Tra il dire ed il fare, il fare è più complesso del dire. Così la messa in sicurezza di una struttura muraria sulla base delle classiche tre condizioni di minimo intervento, di reversibilità e di compatibilità chimica-fisica deve trovare una reale applicabilità, in spe- cial modo se queste condizioni riguardano una costruzione muraria così imponente come la Cattedrale di Agrigento e così densa di criticità di vario genere. Il problema è consistito in un intervento strutturale, efficace nell’immediato, nel ri- spetto dei decori esistenti, a salvaguardia della sicurezza nei confronti della permanente condizione di pericolo per la posizione della fabbrica sul ciglio di un terreno acclive e nei confronti di una possibile azione sismica. Per raccontare la strategia perseguita e rendere partecipe il lettore alle soluzioni in- traprese, nel Capitolo 1 si sono sinteticamente raccontate le due funzioni fondamentali della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni, la cinematica e la meccanica con speciale riferimento alle costruzioni murarie.

