Arti, cinema e spettacolo
Il Pastura. Un'antologia di restauri. Dalla cappella Ponziani di Santa Cecilia in Trastevere alla cappella Vitelleschi nel Duomo di Tarquinia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Nel mese di settembre 2020 veniva presentato nel Duomo di Tarquinia l’impegnativo restauro degli affreschi del Pastura nella Cappella Vitelleschi ora nel coro della chiesa. In questo volume vengono resi noti i dati degli studi e delle indagini diagnostiche relativi. Per una serie di positive circostanze l’attività di tutela della soprintendenza è riuscita in questi ultimi anni a dedicarsi a più opere del Pastura nella provincia di Viterbo.
La scuola d'arpa di Nikolai Parfenov
Nikolai Parfenov Gavrilovic
Libro: Libro in brossura
editore: Stella Mattutina Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 256
La Scuola d'Arpa di Nikolai Parfenov è un Metodo interamente dedicato all'apprendimento e alla pratica dell'Arpa a pedali. Si tratta della prima edizione tradotta in una lingua straniera, a cui hanno collaborato Emanuela Degli Esposti, Daniele Garella, Marina Lev e Anastasia Volkomorova. Introduzione storico-biografica a cura di Irina Zingg. Basato sul Metodo di Aleksandr Ivanovich Slepushkin, questo testo è considerato uno dei principali punti di riferimento della moderna Scuola di Arpa russa. Pubblicato nel 1960, poi nel 1972 grazie a Michail Mchedelov, allievo di Parfenov, oltre a contenere dettagliate indicazioni sui vari aspetti della tecnica arpistica russa, corredati da esercizi e studi, è ricchissimo di brani musicali e passi d'orchestra.
Latina. Architetture e progetti della città di fondazione 1927-1944
Libro: Libro in brossura
editore: Casa dell'Architettura
anno edizione: 2023
Bertozzi e gli inisti dal 1980 ad oggi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Pescarabruzzo
anno edizione: 2023
pagine: 248
Paesaggi di margine. Strategie progettuali per leggere e trasformare il paesaggio
Emanuela Schir
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 95
Aree industriali dismesse, zone periurbane di coesistenza tra sistema insediativo e agricolo, interstizi tra ambienti naturali e infrastrutture lineari appaiono nello stesso tempo come spazi di avventura, scoperta e creatività o, all'opposto, come luoghi di ansia, smarrimento e desolazione. Sono tutti "paesaggi di margine" che invitano la progettazione ad uno sforzo di sperimentazione innovativa. Il workshop interdisciplinare e intergenerazionale "Next_step. Ri-marginare il paesaggio" rappresenta un'esperienza virtuosa non solo dal punto di vista formativo ma anche da quello della partecipazione per la costruzione di nuovi approcci alla trasformazione del territorio. Contributi di: Umberto Anesi, Cesare Benedetti, Andrea Mubi Brighenti, Nicola Gabellieri, Pablo Georgieff, Federico Giuliani, Annibale Salsa, Paolo Sandri, Emanuela Schir, Zeno Zanderigo. Postfazione di Gianluca Cepollaro. Premessa di Delio Picciani.
Il problema della forma nell'arte figurativa
Adolf von Hildebrand
Libro
editore: Aesthetica
anno edizione: 2023
pagine: 152
La forma è stata una delle grandi ossessioni del XX secolo e questo saggio, pubblicato nel 1893 dallo scultore Adolf von Hildebrand (1847-1921), può essere considerato una delle più importanti teorizzazioni della riflessione contemporanea su di essa. Non solo perché "Il problema della Forma" ebbe una diffusione capillare e una influenza decisiva nel mondo delle arti, proprio in un momento cruciale e rivoluzionario, ma anche perché focalizzò due aspetti decisivi per la comunicazione artistica del Novecento: il carattere performativo delle arti e la capacità dei linguaggi artistici di rendere espliciti i propri processi di produzione. La grande rilevanza della teoria dell'arte qui elaborata sta nel fatto che il fare artistico viene inquadrato in una teoria generale dell'esperienza per la quale le percezioni non sono dati ma prodotti. La forma, quale fine dell'attività artistica, diventa allora uno strumento di raffigurazione delle naturali capacità di rappresentazione e in particolare della rappresentazione spaziale. Forma, spazio e apparenza, così, costituiscono il fulcro di una serrata riflessione sull'esperienza artistica. Un altro importante motivo per cui "Il problema della Forma" possiede un carattere di singolarità è il fatto che esso nasce sul terreno di una specifica arte: la scultura. Un punto di vista discreto che, come è successo raramente nella storia dell'estetica, ha permesso di aprire e percorrere vie inusuali per la comprensione dei fenomeni visuali e le loro potenzialità descrittive, narrative o concettuali. Come tale è in continuità con altri importanti testi della cultura estetica moderna, quali la "Lettera sulla Scultura" (1769) di F. Hemsterhuis e la "Plastica" (1778) di J. G. Herder, entrambi pubblicati, per la prima volta in lingua italiana, in questa stessa collana. Questa nuova traduzione, curata da Andrea Pinotti e Fabrizio Scrivano, è accompagnata da un'appendice di testi hildebrandiani, tradotti per la prima volta in italiano, e da un commento critico ed esegetico che mette in luce le profonde relazioni del "Problema della Forma" con l'epistemologia, la filosofia e la storia dell'arte sue contemporanee, e che individua i modi della sua capacità di penetrazione nella cultura estetica, artistica e storico-artistica del Novecento.
Le pose boudoir
Micaela Zuliani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 254
Raccontare il soggetto, comunicare l'emozione che prova in quel momento e al contempo saperlo valorizzare è l'ambizioso compito del fotografo ritrattista. Il fotografo Boudoir non solo crea un ritratto, ma durante il servizio fotografico deve curare ogni dettaglio, dal set al guardaroba cercando di creare quell'armonia e quell'eleganza che differenziano questo genere fotografico dalla fotografia erotica più audace. Ecco che avere in mente delle pose suggerite a seconda della corporatura, può essere utile per potersi concentrare maggiormente sul soggetto, soprattutto all'inizio quando non si ha acquisito ancora quella dimestichezza nel nascondere eventuali inestetismi. Un libro illustrato dedicato alle pose nella fotografia Boudoir, con un'ampia galleria di immagini (ben 350) che spiegano al meglio come valorizzare ogni tipologia di donna, facendola apparire naturale, sexy e sicura di sé, anche tenendo conto delle differenti corporature.
Arte e scienza lungo la via Emilia. Storia naturale, illustrazioni e collezioni nell'età moderna
Giuseppe Olmi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 264
In numerose, memorabili occasioni (saggi, mostre, lezioni universitarie) lo storico dell'arte Francesco Arcangeli ha illustrato quel «rapporto radicale con il mondo della natura» che, secondo lui, dal tardo medioevo e con esiti sino ai suoi giorni, aveva fortemente e indelebilmente caratterizzato l'arte di Bologna e più in generale della pianura padana. È stato anche partendo da queste suggestioni ricevute già in giovinezza nell'aula universitaria e divenute radicate convinzioni (poi rafforzatesi attraverso lo stretto rapporto stabilitosi con Paolo Prodi e la lettura dei suoi fondamentali studi sul cardinale Gabriele Paleotti dai quali emergeva pure l'importanza della figura del naturalista Ulisse Aldrovandi), che l'autore ha dedicato buona parte della sua attività di ricerca - uscendo, almeno in parte, dallo specifico campo della storia dell'arte - alle modalità con le quali si è svolto lo studio della natura nell'area emiliano-romagnola nel corso dell'età moderna. I saggi raccolti nel presente volume, pur se scritti per occasioni e in tempi diversi, rientrano in questo filone di ricerca e, più in particolare, hanno cercato di illustrare i due strumenti fondamentali che hanno consentito agli studiosi dell'epoca di progredire nel campo della storia naturale: la collezione e la raffigurazione di animali, piante e minerali.

