Arti, cinema e spettacolo
Watersurface
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 40
"Watersurface è una mostra che fa soffrire perché racconta il rapporto tra le creature del mare e una sconsiderata umanità: l'innocenza delle prime e la colpa di quest'ultima. È una mostra che provoca dolore. E imbarazzo: è imbarazzante quello che abbiamo fatto al mare". Watersurface ha il doppio scopo di presentare l'opera dei tre fotografi subacquei di fama internazionale, Nicholas Samaras, Pasquale Vassallo e Guido Villani e di dare impulso alla lotta contro l'inquinamento che attanaglia i mari e gli oceani di tutto il mondo. Una mostra immaginata per dare risalto ad una problematica mondiale: l'inquinamento da plastica negli oceani e nei mari in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
Heavy Metal. The world greatest illustrated magazine. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2023
pagine: 130
La prima edizione di Heavy Metal è statunitense e prende vita nel 1977, sotto l'ala del gruppo di National Lampoon. Si distingue nel panorama fumettistico americano, sfidando con i suoi contenuti espliciti il Comics Code Authority. Fin dalla sua nascita, la rivista non ha mai avuto edizioni straniere, in quanto ha sempre circolato in tutto il mondo come simbolo di una rivoluzione visionaria potenziata dallo spirito incoercibile della musica rock. Heavy Metal, nella sua versione italiana, è una rivista fatta di storie a fumetti, articoli, interviste e visioni.
L’artista allo specchio. Alfredo Catarsini: autoritratti dal 1930 al 1985
Rodolfo Bona
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2023
Centri storici minori. Metaprogetti di recupero fisico sociale economico
Enrico Bascherini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 90
Ica-Do dance academy. Il manuale per lo studio e l'insegnamento della danza accademica
Federica Varone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 120
Un manuale completo per lo studio e l'insegnamento della danza classica e moderna. Dopo anni di esperienza nell'isegnamento ho sentito il bisogno di mettere nero su bianco un programma da seguire che fosse una mappa tracciata per garantire alle mie allieve un obiettivo certo. L'aggiunta della teoria, della storia e di anatomia e fisiologia sono il punto chiave del programma ica-do, formulati affinchè le allieve possano arrivare alla fine del percorso con competenze non solo tecniche ma complete qualora decidessero di fare della danza il loro lavoro.
Arti e scienze nel vicino Oriente
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2023
pagine: 318
«I lavori accademici della Classis Orientalis nel biennio 2017-2018 sono offerti in questo volume doppio che spazia tra Arabia, Andalusia, Armenia, Bisanzio, Cilicia, Cina, Egitto, Grecia, India, Iraq, Italia, Nordafrica, Persia, Siria e Transoxiana, lungo i quali s’incontrano maestri e vardapet, monaci e sufi, pedagoghi e filosofi, patriarchi e califfi, medici, teologi, zoologi e alchimisti, terapeuti e musicisti, ippiatri e veterinari, astronomi e retori, protagonisti della trasmissione della ‘filosofia naturale’ e delle ricerche scientifiche tra Evo Antico e Medio. Le prime IV Sezioni del presente volume sono dedicate a musica ed arti visive nelle tradizioni araba, armena, ebraica e siriaca, nelle quali s’intrecciano sovente aspetti liturgici, scientifici e filosofici. Le successive III Sezioni riguardano invece temi più specificamente matematici, medici, alchemici e di filosofia naturale cari al mondo arabo, armeno e siriaco, argomenti che sin dalla fondazione dell’Ambrosiana ispirarono le acquisizioni librarie condotte dal Collegio dei Dottori della nascente Biblioteca federiciana. Chimica e mistica, cibi e colori, magia e cosmologia, pratiche divinatorie persiane e centroasiatiche, ippiatria e fitoterapia, farmacopea e anatomia, costituiscono trame di percorsi di grande attualità sia per le considerazioni sociali che portarono ad istituire ospedali e ricoveri per poveri, vedove, orfani, stranieri, malati e lebbrosi, sia per le responsabilità dei medici. Tra i molti spiccano le figure del medico siro Sergio di Reshʻaina e dell’astronomo Severo Sebokht abate di Qenneshre». (dalla Prefazione di Pier Francesco Fumagalli)
Un'altra modernità
Costantino Patestos
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 228
In questa raccolta di scritti, Costantino Patestos si occupa di alcune tematiche concernenti l’architettura e la città, da un’angolazione dichiaratamente di composizione architettonica e urbana ma talvolta ricorrendo a brevi sconfinamenti disciplinari: naturalmente la storia, ma anche l’estetica, la sociologia urbana, la critica d’arte, la politica... Questo sembra essere un atteggiamento di critica operativa, capace di affrontare oggi temi di teoria, non di architettura in generale e nemmeno di una generica e anche nebulosa nozione di progetto (siamo tutti progettisti!), ma al contrario precisi temi di progetto architettonico, proponendo un punto di vista che non nasconde la propria soggettività (per buona pace dei sostenitori di una piuttosto improbabile obiettività scientifica), e meglio si addice al nostro tempo e alla nostra società in continua e rapida trasformazione. Vengono qui discusse questioni teoretiche di progettazione architettonica, per esempio il rapporto tra composizione e costruzione, ovvero tra simbolico e strutturale, l’importanza dell’approccio tipologico, il rapporto con la storia, la pedagogia dell’architettura; temi tipologici, come la piazza, il museo, la biblioteca, la stazione ferroviaria; ma anche altri, di un interesse più vasto, qual è lo sviluppo incontrollato della nuova periferia metropolitana o il cruciale ruolo di centralità della città compatta. La scelta delle tematiche e il modo della loro trattazione derivano dalla convinzione sulla necessità di difendere ancor oggi l’etica e l’estetica di un’architettura della ragione, come essa viene manifestata sia nel modernismo, quando vengono rimosse le deviazioni funzionaliste e quelle dello stile internazionale, sia nella precedente tradizione del classicismo storico, quando essa viene ripulita dai propri elementi di attualità. Viene, dunque, riproposta – in maniera certamente critica e disincantata – l’autentica, spesso dimenticata, tradizione di un’altra modernità.
Evoluzione e metamorfosi di un accordo precostituito
Mauro Grossi, Massimo Signorini
Libro: Libro rilegato
editore: Editasca
anno edizione: 2023
pagine: 70
Synchronicities. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 188
artQ13 è uno spazio indipendente, fondato a Roma nel 2014 da Carlo Caloro e Britta Lenk, che produce e sostiene attività di ricerca, sperimentazione e realizzazione di progetti espositivi ed editoriali.Synchronicities è il risultato di uno di questi esperimenti. Il catalogo, raccoglie le testimonianze di compositori italiani e internazionali offrendo uno sguardo parziale sulle attuali interazioni tra tecnologia, tecniche di composizione musicale e il ruolo dell’ascoltatore.
Il folclore popolare nella musica di M.I. Glinka. Una vita per lo Zar, Ruslan e Ljudmila, Kamarinskaja
Sofia Cappelletti
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia Perosi
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il focus del lavoro di Sofia Cappelletti è la figura del compositore e musicista russo Michail Ivanovič Glinka (1804-1857). Per il suo operato e per l’impatto che ha avuto sulle generazioni di compositori a lui successive, Glinka rappresentò un momento fondamentale nella storia della musica russa. Tra le creazioni più rilevanti all’interno della sua produzione si segnalano le due opere teatrali "Una vita per lo zar", "Ruslan e Ljudmila" e la fantasia orchestrale "Kamarinskaja". La ricerca prende in esame proprio queste tre opere concentrandosi in modo particolare sull’utilizzo del folclore musicale popolare al loro interno. Al fine di rendere più chiara l’analisi dal punto di vista musicale, la spiegazione dei concetti è stata integrata con esempi tratti dalla partitura o, in alcuni casi, per comodità d’uso, dalla riduzione per canto e pianoforte.
Trascrizioni & arrangiamenti
Gianluca Damiano
Libro: Libro rilegato
editore: Nicorelli
anno edizione: 2023
pagine: 58
Il mistero del Guidoriccio
Paolo Di Credico
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 216
L'abito che portiamo indosso ci aiuta a presentare noi stessi. Un'immagine di noi stessi. Il vestito, le scarpe, la camicia, la cravatta, tutto serve a presentare una persona di valore, di autorità. Qualcuno di cui ci si può fidare. Quando ti togli l'abito è tutta un'altra storia. Siamo sensibili, vulnerabili, umani. Esposti a scelte discutibili come chiunque altro. Per un uomo può essere difficile ammetterlo, ma non c'è vergogna nell'essere semplicemente umani. Può essere un sollievo smettere di nasconderlo, di nascondere e accettare chi sei veramente. Lasciare che anche il mondo si accorga di come sei. Un po' di autocoscienza non ha fatto mai male a nessuno. Perché quando sai chi sei, è più facile sapere cosa vuoi... e alla fine quello di cui hai davvero bisogno. L'affresco scoperto nel 1980, nella copertina, il "Guidoriccio", è il ritratto di un cavaliere. La metafora dell'affresco del Guidoriccio è servita a dimostrare un concetto. Come sotto il quadro ce ne è stato nascosto un altro. La verità che è stata propinata come vera, non era quella che la polizia cercava per risolvere il delitto. C'è sempre uno schermo di fumo che offusca chi è alla ricerca della verità o realtà. Solo i più bravi o i lungimiranti, riescono a vedere oltre, a comprendere e a distinguere quello che vogliono far credere da quello che deve essere detto veramente.

