Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biografie e storie vere

Germaine de València. Germana de Foix

Arturo Bascetta

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2020

pagine: 144

Carlo V, divenuto poi imperatore, fece risposare la giovane nonna e le concesse il titolo di viceregina della regione di Valencia. Germana lo accompagnò nel suo viaggio verso l'incoronazione a re di Spagna e a imperatore in Aquisgrana, dopo il matrimonio, nel giugno 1519, con un personaggio della sua corte, il marchese di Brandeburgo, fratello del principe elettòre che l'avrebbe spinto nella corsa politica. Carlo I re di Spagna divenne in fretta nuovo arciduca d'Austria, sostenuto dal marchese di Brandeburgo che gli preparò il terreno affinché i principi elettori gli concedessero il titolo imperiale. Perciò, nel mese di giugno, aveva favorito le nozze di Germana de Foix e Giovanni di Brandeburgo-Ansbach. Il matrimonio avvenne a Barcellona, con gran dispiacere delle corti di Castiglia e d'Aragona, perché Carlo mantenne a Germana il vitalizio di 50.000 fiorini lasciatogli dal defunto Fedinando, nonostante che la clausola testamentaria prevedesse di perderli in caso di nuova unione. Ma non solo. Carlo V creò Germana luogotenente generale del regno (così come il nonno aveva fatto per l'ex regina Giovanna la Vecchia di Napoli) e, tornato in Spagna, la nominò viceregina di Valencia (dove si recherà a prendere possesso della città nel dicembre 1523), assegnando al marito il titolo di capitano generale. Ma il secondo matrimonio di Germana fu ancora più infelice, restando presto sola, e senza figli, per la morte del Brandeburgo nel 1525. Diventata nuovamente vedova, un anno dopo, sposerà Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, il quale attuò una politica di repressione per i malumori scoppiati contro Carlo. In ogni caso, la viceregina non ebbe figli neppure dal tenente generale di Valencia finché visse (1490-1536), lasciando Ferdinando vedovo, ma non proprio desideroso di essere seppellito al suo fianco, nel monastero di San Michele, in quanto, secondo alcuni, si risposò nel 1541 con Mencìa de Mendoza (1508-1554) marchesa di Zenete...
30,00

30,00

La contessa di Lecce. Maria d'Enghien regina di sicilia

Arturo Bascetta

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2020

pagine: 144

30,00

Raimondello. Raimondo Orsini del Balzo. Duca di Venosa e gonfaloniere del papa

Arturo Bascetta

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2020

pagine: 144

30,00

Anne de Bretagne. Anna di Bretagna

Arturo Bascetta

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2020

pagine: 144

30,00

The power of dreams

Rino Liborio Galante

Libro: Libro in brossura

editore: Sigem

anno edizione: 2020

15,00

Una vita

Fulvia Fiorino Dotoli

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 190

15,00

La salute delle 4 dita

Bachisio Saba

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 136

"Tengo sempre a mente le parole di un sacerdote: egli diceva che, del nostro vissuto, dobbiamo ricordare le cose che sono andate bene e che ci hanno reso felici e dimenticare quelle brutte. Queste parole le ho fatte mie. In questo mio libro autobiografico parlo dei tanti accadimenti della mia vita e dell’infinita bontà di mio padre che ancora oggi, a distanza di più di cinquant’anni dalla sua morte, tantissime persone ricordano. E racconto anche di sua sorella, mia zia suor Antonietta, che con la sua saggezza ci ha insegnato che ciò che conta per una persona è sì la salute del corpo, ma prima di ogni cosa la 'salute delle quattro dita'..." (L'autore)
12,00

Farfalle in rete

Annalisa Porrari

Libro: Libro rilegato

editore: Moderna (Ravenna)

anno edizione: 2019

pagine: 156

12,00

L'élite irpina. Centocinquanta biografie 1861-2016

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 546

49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.