Fotografia e fotografi
Monica Biancardi. The catalogue of huts. Ediz. italiana, inglese e francese
Monica Biancardi
Libro: Libro rilegato
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 80
					La luce modella il mondo e la percezione che se ne ha a seconda di come si poggia, partorendo ombre e influenzando le nostre emozioni. Catturarla è rivoluzionario. Occorre imparare a fare luce sulle cose ben oltre le loro superfici d’ombra. "The Catalogue of Huts" affronta il tema della violenza sulle donne attraverso un linguaggio visivo inusuale, capace di unire passato e presente, memoria e materia. Il progetto utilizza un doppio dispositivo tecnico: la fotografia nella sua forma più primitiva e l’incisione manuale su plexiglass, un mezzo fragile, trasparente, eppure resistente. Ogni opera è un pezzo unico, costruito per essere visibile solo se illuminato. Questo meccanismo non è solo estetico, ma profondamente simbolico: le immagini che parlano di dolore e invisibilità si manifestano solo quando una luce.				
									Scrittura obliqua. Fotografia e poesia
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 208
					Il volume si interroga sulla possibilità di avvicinare linguaggi ritenuti distanti: la fotografia come riflesso oggettivo e diretto della realtà, e la poesia come espressione più pura e intima della soggettività. Da questo confronto nasce la volontà di esplorare, attraverso la pratica artistica, le tensioni e i cortocircuiti che emergono nel rapporto tra immagine e parola. Il tema viene analizzato a partire da esempi illustri della fotografia degli Stati Uniti d’America, dove questo legame si evidenzia fin dalle origini della fotografia, in autori come Herman Melville e Carleton Watkins nel XIX secolo, Walt Whitman ed Edward Weston a inizio Novecento, e poi nella Beat Generation del dopoguerra, in autori come Jack Kerouac, Robert Frank e Minor White.				
									Le saline di Santa Gilla a Macchiareddu nelle fotografie di Fortunato Scrimali
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 40
					Nel cuore bianco della Sardegna, Fortunato Scrimali fa qualcosa che nessuno aveva mai osato prima: introduce la moda – archetipo della grazia e dell’effimero – in uno degli scenari più duri del lavoro umano, la salina. Con un’intuizione al tempo stesso poetica ed antropologica, il fotografo sceglie come set il paesaggio lunare delle montagne di sale di Santa Gilla, 2700 ettari di acqua, sole, vento e solitudine. Non c’è artificio, non c’è retorica: solo la consapevolezza compiaciuta che anche nel luogo più remoto e duro possa attecchire il seme di una bellezza altra e spiazzante. Le immagini, pubblicate dalla rivista “Bellezza” nel 1955, di cui Scrimali diventa il fotografo di punta, costituiscono ancor’oggi, a distanza di settant’anni, un documento raro di un cortocircuito visivo, una felice commistione tra il linguaggio della bellezza e quello della fatica.				
									Le fotografe sono pericolose
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2025
pagine: 160
					«Donne a tutto tondo, donne tuttofare, donne ridotte al silenzio per decenni anche quando creavano: ora conosciamo i meccanismi dell’inesorabile processo di invisibilità delle donne nell’arte e nel mondo in generale. Ma ciò che è singolare in questa grande pratica artistica è che la fotografia, proprio che fin dalle sue origini, è stata considerata, in primo luogo dal suo inventore, un’attività così facile da poter essere alla portata di donne e bambini» (Laure Adler). La fotografia è sempre stata un’attività creativa aperta alle donne perché non standardizzata, era una professione giovane, agile, non necessariamente prestigiosa o esclusiva. Fin dal XIX secolo, molte donne si sono impossessate della nascente fotografia. Presenti in tutti i campi, dall’arte al giornalismo, passando per la moda, la scienza o la pubblicità, troppo spesso le fotografe si sono scontrate con una mancanza di riconoscimento e visibilità. Laure Adler e Clara Bouveresse le mettono in risalto attraverso una selezione di 68 fotografe che riunisce pioniere imprescindibili, figure dimenticate e nuove giovani voci. Alcune si sono impegnate in politica o nel femminismo militante, altre si sono avventurate in zone di guerra o hanno infranto norme e convenzioni. Tutte hanno corso dei rischi, si sono emancipate da contesti consolidati e inventato modi inediti di essere e lavorare. Donne pericolose perché hanno messo in discussione le aspettative e i presupposti che circondavano la loro professione e il loro status, invitandoci a immaginare nuovi mondi.				
									Michael Kenna. Constellation. Ediz. inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 176
					In occasione del cinquantesimo anniversario della carriera artistica di Michael Kenna, Constellation propone una selezione di 122 fotografie tratte dall'opera monumentale di questo grande maestro della fotografia contemporanea. Preceduta dall'introduzione di Sabine Troncin-Denis, agente dell'opera di Michael Kenna per l'Europa, questa monografia - che accompagna l'omonima mostra presso il Musée de la Photographie Charles Nègre di Nizza - ripercorre diversi decenni di attività di Kenna, dal 1973 al 2024, e presenta i paesaggi del mondo visti attraverso lo sguardo unico e inconfondibile dell'artista. Con quasi 3.700 scatti realizzati in 43 paesi, il corpus fotografico di Michael Kenna è il frutto di una vita interamente dedicata all'esplorazione del mondo e alla silenziosa ricerca della luce. Constellation offre al lettore uno sguardo poetico, personale e senza tempo su un'opera di assoluto rilievo. Ogni immagine presentata è un tempo sospeso, un respiro, lontano dalla fretta del mondo digitale e dalla frenesia dell'istante. Constellation segue il filo degli anni e dei luoghi visitati, lasciando al lettore la libertà di tracciare la propria costellazione di emozioni e risonanze visive.				
									Wie die Zeit vergeht-Come passa il tempo
Wally Kössler, Erwin Flor
Libro: Libro in brossura
editore: Effekt
anno edizione: 2025
pagine: 184
					Immergersi nella Storia e nelle storie di ieri, scoprire il passato e osservare con attenzione il presente. In 190 scatti di ieri e di oggi abbiamo messo a confronto gli anni che furono e le sfide di un mondo che cambia.				
									Jeff Wall photographs. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
					"Jeff Wall Photographs", curato da David Campany, è il primo e unico volume finora pubblicato in edizione italiana che presenta in modo così ampio, approfondito e visivamente raffinato l'opera di uno dei maggiori protagonisti della fotografia contemporanea. Nato a Vancouver nel 1946, Jeff Wall ha rivoluzionato il linguaggio fotografico a partire dalla fine degli anni Settanta, fondendo nella sua pratica elementi della pittura, del cinema, della teoria critica e della cultura visiva contemporanea.				
									Angola. I popoli Bantu del profondo sud
Massimo Bocale, Piera Borghetti
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 186
					Questo libro racconta un viaggio ai confini del mondo. Si tratta di una narrazione semplice ma autorevole sulle società bantu dell'Angola meridionale e sulle meraviglie del deserto del Namib, definito dai geologi il più antico del pianeta. Confrontando lo stile di vita dei bantu descritto nei loro resoconti di viaggio da esploratori, avventurieri e missionari che avevano per strani capricci storici percorso quelle remote regioni alla fine del XIX secolo, con la realtà attuale, è sorprendente la continuità dei riti, delle cerimonie e della cura del proprio corpo. Queste pratiche sono ritenute ancora oggi indispensabili sia per gestire le relazioni umane che per rafforzare e convalidare la propria posizione in seno al gruppo. I villaggi sorgono isolati e distanti dalla “civiltà” del consumismo. Sono realtà autonome che si reggono senza un vero governo e vengono gestiti senza una vera economia di mercato. Alla base dell'auto sufficienza vi è la stretta collaborazione e la tolleranza reciproca: in caso di bisogno ogni membro cura e aiuta l'altro.				
									Il fotografo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 96
					Dal 1992, Il fotografo è la rivista italiana dedicata alla cultura fotografica, pubblicata da Sprea Editori. Riconosciuta come una delle testate più prestigiose nel panorama nazionale, si distingue per il suo formato monografico, in cui ogni numero è interamente dedicato a un genere fotografico: paesaggio, reportage, street photography, ritratto, offrendo un’esplorazione approfondita dei linguaggi, delle tendenze e delle storie più significative del mondo dell’immagine. Nel 2025 ha ricevuto il prestigioso European Publishing Award, riconoscimento europeo che celebra le eccellenze editoriali per qualità, innovazione e impatto culturale. Riguardo a contenuti e stile, la rivista unisce cultura fotografica, arte e attualità attraverso approfondimenti critici sui generi e sulle trasformazioni dell’immagine contemporanea. Sono inoltre presenti interviste a grandi maestri e voci emergenti, nonché portfolio selezionati, con rubriche e racconti che attraversano la fotografia come linguaggio, documento e forma d’arte. Il nuovo numero de Il Fotografo è un vero e proprio racconto visivo, costruito tra narrazione e testimonianza, che esplora la fotografia come strumento per raccontare il mondo e custodirne la memoria. Gli scatti di grandi maestri come Ferdinando Scianna, Nino Migliori, Mimmo Jodice, Andres Serrano, Nan Goldin e Maurizio Galimberti ci guidano in un viaggio unico tra storie e immagini, con un omaggio speciale a Gianni Berengo Gardin attraverso alcune delle sue fotografie più iconiche. Accanto ai grandi autori, spazio alle rubriche dedicate alle nuove tendenze, ai portfolio dei lettori e agli approfondimenti sui principali festival di fotografia in Italia, per un panorama completo e aggiornato del mondo fotografico. Il lettore-tipo di questa pubblicazione è curioso, informato, appassionato di mostre, viaggi e cultura visiva. È un pubblico con una buona capacità di acquisto, attento alle trasformazioni del mondo dell’arte e della comunicazione. Professionisti dell’immagine e semplici appassionati trovano nella rivista un punto di riferimento stabile e autorevole, capace di ispirare e orientare.				
									
