Fotografia e fotografi
Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola
Michele Smargiassi
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 111
Benché seriosissimi studiosi si ostinino a negarlo, la fotografia che fa sorridere esiste. Grandi autori e milioni di fotografanti l'hanno praticata, il web ne trabocca. La fotografia possiede ciò che serve per innescare il meccanismo freudiano del motto di spirito. Ma se la fotografia comica ci diverte, diventa grandiosa quando si inoltra nei territori del ridicolo, ossia il comico che non sa di essere tale. La fotografia ci coglie come non sappiamo di apparire. Perché ci vede come non ci possiamo vedere. Basta spostare il punto di vista, e i turisti che reggono con le mani la Torre di Pisa diventano maldestri lottatori marziali, o acchiappamosche. La fotografia è una mosca con grandi occhi. Un tafano. Che guarda e punge.
L'Africa del XXI secolo. Fotografie da un continente
Ekow Eshun
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 272
"L'Africa del XXI secolo" riunisce il lavoro dell'ultima generazione di fotografi appartenenti all'intero continente africano. Sbarazzandosi di una visione occidentale stereotipata, Ekow Eshun esplora i modi attraverso i quali i fotografi contemporanei illustrano l'Africa e l'«africanità» non solo come luogo fisico ma anche come spazio psichico. Dalle tentacolari realtà urbane a paesaggi in continua evoluzione, dalle eredità coloniali e postcoloniali alle tematiche legate al genere, alla sessualità e all'identità, i fotografi compresi nel volume cercano di comprendere cosa significhi realmente vivere in Africa oggi, catturandone i paradossi, le complessità, i drammi, le promesse e le quotidiane meraviglie del suo immaginario.
Di quel giorno. Fotografie di matrimonio
Carlo Carletti
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 199
"La differenza tra un professionista che scatta ai matrimoni, e sono tanti e sono bravi, oltre che pazienti, e un fotografo di matrimoni come Carlo Carletti, è nel fatto che Carletti non immortala, non ferma il tempo, il ricordo. Sa da sempre, anche se non gliel'ho mai chiesto, che è il matrimonio stesso a immortalarsi da sé. È costruito, progettato dalle famiglie, dagli sposi, perché sia un evento unico e possibilmente irripetibile, staccato dal prima e dal dopo. Carlo Carletti non segue la sceneggiatura, ne cerca una sua, è un direttore della fotografia di un film che ha un racconto proprio. È eleganza, è qualità formale. È una continua citazione dal cinema, soprattutto quello di Rossellini e di Visconti, è l'idea del movimento, del gesto fuori dai codici, è la riflessione sul bianco e nero che sposta il vero in un'altra dimensione, è l'inquadratura che apre sul paesaggio, che allontana per aggiungere elementi a un qualcosa che si farebbe da sé anche senza fotografia: ovvero il rito stesso del matrimonio." (dall'introduzione di Roberto Cotroneo)
Biennale della fotografia femminile. Catalogo della mostra (Mantova, marzo 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: emuse
anno edizione: 2020
pagine: 72
La Biennale della Fotografia Femminile si tiene per la sua prima edizione a Mantova nel mese di marzo 2020. Ideata dall'Associazione la Papessa, con la direzione artistica di Alessia Locatelli, è un evento che porta in città 12 mostre di grandi fotografe italiane e internazionali, oltre a talk, letture portfolio e workshop, in location storiche e private della città di Mantova. Il tema di questa prima edizione della Biennale è il lavoro. Il lavoro necessario, quello che costringe esseri umani a cercare un futuro per loro e le loro famiglie altrove. Il lavoro più che nella sua routine quotidiana visto come opportunità di dignità e realizzazione personale, ancora oggi così difficile da trovare. Il lavoro attraverso le difficoltà e le soddisfazioni all'interno della società occidentale, così come ad altre latitudini. In particolare, per questa prima edizione, le opere in mostra nascono dallo sguardo attento e differente di donne fotografe professioniste, che nel mondo hanno dato vita a progetti fotografici unici. Il catalogo è bilingue Italiano/Inglese.
Le nostre immagini, la nostra immagine
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 208
"Quando ho avuto il privilegio di avere in anteprima fra le mani la prima copia di questo bel volume, la mia sensazione immediata è stata di un fortissimo senso di appartenenza. Ogni vicolo, ogni piazza, ogni palazzo antico o modernissimo, ogni paesaggio mi hanno regalato uno scorcio dei tanti meravigliosi territori di appartenenza ricchi di storia e di storie. Il tutto, reso ancora più autentico e coinvolgente per il fatto che abbiamo fortemente voluto raccontarci dal di dentro. Foto vere, ricche di vissuto, scattate dai colleghi con amore e orgoglio per la propria terra: che bellezza!" (Victor Massiah, Consigliere Delegato UBI Banca)
Garbatella. Il borgo immaginario-The imaginary village
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2020
pagine: 192
È un libro che rende omaggio alla Garbatella, un percorso fotografico che si snoda attraverso 170 immagini a colori corredate da testi e citazioni in italiano e inglese. Molto è stato detto e scritto in 100 anni dalla posa della prima pietra alla Garbatella, rione pittoresco incastonato nella città di Roma tra la via Ostiense e San Paolo, in una cornice architettonica unica. Molte parole sono state spese per descrivere le peculiarità estetiche, la carica utopistica, la storia e le leggende della "Città Giardino" progettata sull'esempio delle Garden City inglesi. La Garbatella è un mosaico di casette dalle forme bizzarre e disuguali, viottoli tortuosi, graziose piazzette e ripide scalinate, cortili, archi e torri, dalla luce e dai colori singolari. Oltre a tutto questo, il quartiere offre suggestioni differenti tanto da apparire magico, fiabesco, a tratti addirittura esoterico. Questo libro celebra, attraverso la personale rappresentazione fotografica e narrativa degli autori, arricchita dalle voci dei personaggi chiave del quartiere e di altri più noti al pubblico internazionale, i cento anni di questo borgo unico e poetico.
Photo hacks. Trucchi creativi per foto migliori
Imogen Dyer, Mark Wilkinson
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2020
pagine: 140
Non hai bisogno di nuove attrezzature, solo di un po' di ingegno per trarre il meglio da quelle che possiedi. Se non vuoi spendere troppo o stai cercando nuovi spunti creativi, in questo libro troverai tanti trucchi originali e tecniche innovative che ti aiuteranno a catturare splendide immagini. Niente tecnicismi o procedure complicate, ma fantastiche idee per ampliare la tua "cassetta degli attrezzi".
Fotografia analogica. Riscoprire la fotografia su pellicola 35mm, medio e grande formato
Chris Marquardt, Monika Andrae
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2020
pagine: 276
Negli ultimi anni la fotografia su pellicola sta riguadagnando spazi e attenzione, non solo da chi l'ha utilizzata in passato ma anche da chi finora ha scattato solo in digitale. Questo manuale si rivolge a entrambe le tipologie di fotografi, offrendo una guida completa e di facile lettura per chi vuole scoprire o approfondire il mondo della fotografia analogica e le prassi di lavoro oggi consolidate, ma aprendo parentesi anche su un flusso di lavoro ibrido pellicola/digitale che spazia dalla digitalizzazione dei negativi fino all'uso degli smartphone per misurare l'esposizione. Il lettore imparerà quanto è facile scattare ed elaborare in casa splendide immagini in bianco e nero, utilizzando una semplice attrezzatura a portata di tutti. Un testo pensato per chiunque sia curioso di esplorare la fotografia analogica, per ampliare le proprie competenze o per immergersi per la prima volta in questo affascinante mondo.
Food photography. Corso completo di tecnica fotografica
Corinna Gissemann
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2020
pagine: 175
Chiunque abbia avuto l'ispirazione di scattare la foto di un piatto sa che la food photography non è un genere facile: anche quando il cibo ha un aspetto allettante, la fotografia spesso può risultare mediocre e poco attraente. Il volume illustra in modo chiaro e dettagliato gli elementi che occorrono per eccellere in questo campo: dalla differenza fra luce dura e morbida all'uso dei riflettori e del flash, da come inquadrare il soggetto in modo che sia il vero protagonista della scena alle tecniche di styling. Senza tralasciare la post-produzione in Lightroom e gli elementi scenici. L'obiettivo dell'autrice, Corinna Gissemann, è far venire l'acquolina in bocca a chi osserva le fotografie.
Luci e flash. Corso completo di tecnica fotografica
Robert Harrington
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2020
pagine: 175
Questa guida alla fotografia, grazie all'esperienza di un professionista del settore, vi condurrà alla scoperta dei segreti dell'utilizzo dei flash e delle luci: vi fornirà preziosi suggerimenti sulla scelta delle apparecchiature e consigli d'uso sui flash della fotocamera ed esterni, sull'allestimento di uno studio di posa domestico e sulle tecniche di post-produzione. Robert Harrington vi fornirà in questo volume tutti gli strumenti per ottenere risultati migliori per le vostre fotografie.
Gabriele Basilico. Metropoli. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 224
Considerato tra i più autorevoli interpreti della fotografia contemporanea, Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) è probabilmente il fotografo di paesaggi urbani più conosciuto al mondo. "Metropoli" raccoglie alcuni dei capitoli più significativi della produzione di Gabriele Basilico, dalla prima importante raccolta Milano. Ritratti di fabbriche, seguita da Beirut fotografata nel 1991 e nel 2011, dalle Sezioni del paesaggio italiano del 1996 sino alle ultime vedute di città realizzate in tutto il mondo. "Metropoli" può essere considerato la sintesi del pensiero di Basilico: "Fotografare la città non vuol dire scegliere le migliori architetture e isolarle dal contesto per valorizzare la loro dimensione estetica, compositiva, ma vuol dire per me esattamente il contrario. Cioè mettere sullo stesso piano l'architettura colta e l'architettura ordinaria, costruire un luogo della convivenza, perché la città vera, la città che mi interessa raccontare, contiene questa mescolanza tra eccellenza e mediocrità, tra centro e periferia, anche nella più recente ricomposizione dei ruoli: una visione dello spazio urbano che, con un po' di retorica, una volta avremmo definito democratica". Pubblicata in occasione della mostra romana, la monografia presenta i contributi di Roberta Valtorta, Marc Augé, Luca Doninelli, Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia.

