Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Geografia

L'ecologia del paesaggio

Carlo Ferrari, Giovanna Pezzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 143

Da sempre presente nelle arti visive e nella letteratura, soltanto dopo la metà del XX secolo il paesaggio è diventato oggetto di studio delle scienze ambientali. E nata così l'ecologia del paesaggio, una disciplina alla quale contribuiscono ecologi, geografi, etologi, antropologi, nonché professionisti della gestione e pianificazione territoriale. Il libro traccia un quadro esauriente di questa nuova frontiera delle scienze ecologiche e dei suoi temi caratterizzanti (dal paesaggio come spazio per la biodiversità al restauro ambientale).
13,00 12,35

Governance territoriale. Norme, discorsi, pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 295

Governance territoriale: di che parliamo? Il volume affronta il tema sullo sfondo delle tessiture della globalizzazione, della sostenibilità e dello sviluppo locale. Si muove all'incrocio di tre percorsi che concorrono a definire le politiche del territorio nell'età dell'incertezza. Il primo è quello delle norme, i quadri normativi e regolamentari che disciplinano o comunque orientano l'azione territoriale. Il secondo è quello dei discorsi, le retoriche e gli argomenti che legittimano socialmente l'azione territoriale, in accordo ma talora anche in contrasto con il contesto giuridico. Il terzo infine è quello delle pratiche, il modo con il quale concretamente l'azione territoriale trova svolgimento nei singoli luoghi e presso le singole collettività. L'impianto concettuale del libro si appoggia alla presentazione di casi esemplari, in ambito italiano ed internazionale.
20,00 19,00

Identità territoriale per lo sviluppo e l'imprenditorialità. Applicazioni geoeconomiche d'una metodologia quali-quantitativa

Identità territoriale per lo sviluppo e l'imprenditorialità. Applicazioni geoeconomiche d'una metodologia quali-quantitativa

Maria Fiori

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 260

I concetti di identità e di territorio, nel tempo ripresi e arricchiti di significato all'interno anche della ricerca geografica, sembrano oggi assurti a paradigma dell'osservazione e interpretazione geografica del Mondo, ai diversi gradi della scala spaziale. Questo testo cerca di documentare come un vero e proprio paradigma dell'identità emerga dalla ricerca soprattutto geografico-economica contemporanea (certo, non soltanto da questa), e di proporre alcune congruenti modalità sistematiche di osservazione e di ricerca, con riferimento a casi di studio concreti.
16,00

Turismo & territorialità. Modelli di analisi, strategie comunicative, politiche pubbliche

Turismo & territorialità. Modelli di analisi, strategie comunicative, politiche pubbliche

Angelo Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 182

Sì, sono un turista. Le cose che si raccontano su di me le conosco (quasi) tutte. La più curiosa dice che sarei l'altra faccia del viaggiatore, quella poco presentabile. Il fatto è che abito il mondo da tempo immemorabile, portando in giro l'idea che si possa coltivare un sogno di libertà da una vita obbligante e condividere il piacere generato dalla mutua comprensione tra gli uomini. Vado dappertutto e sono al centro di tutto, in un vortice di capitali, impieghi, tecnologie, organizzazione, creatività. Mi muovo tra potenti dispositivi di produzione e di comunicazione. Sono investito da politiche pubbliche fatte spesso più di esortazioni che di azioni. Nel corso della mia traiettoria storica, sono diventato un personaggio paradossale. Esprimo bisogni e mi nutro di immaginario. Emergo nella coscienza sociale per fuggire dalle costrizioni, e vengo stretto nella morsa di quanti pretendono di farmi capire quando e come e perché devo fare qualcosa o andare da qualche parte. Eppure, scopro che mi fanno colpa di distruggere la territorialità che amo, cancellando i luoghi, sfigurando i paesaggi, distruggendo l'ambiente. Un gioco delle parti è sempre un gioco degli equivoci. Basta saperlo.
18,00

Paesaggi terrazzati. I muretti a secco nella tradizione rurale ligure

Adriana Ghersi, Giovanni Ghiglione

Libro

editore: Il Piviere

anno edizione: 2012

pagine: 154

Risalendo lungo i percorsi interpoderali, tra "fasce" e coltivi, ci si può soffermare ad osservare alcune caratteristiche delle pietre che compongono i muri, delle piante che si insinuano tra le fessure, dei piccoli animali che fanno capolino dai buchi per approfittare del sole. E spesso ci si sofferma a pensare alla capacità di quei contadini che hanno costruito, su intere montagne, scalini e muri e rampe, con abbeveratoi, piccole edicole votive, manufatti diversi, mulini, pozzi, carrucole e quant'altro. Si scopre un mondo speciale di ricchezze e piccole diversità, che variano da luogo a luogo, ma che si somigliano in tutti i terrazzamenti, con i profumi della macchia mediterranea o del bosco di castagno, offrendoci un itinerario privilegiato di conoscenza. Conoscere meglio i sistemi terrazzati è il punto di partenza per conservare e, con maggiore efficacia, tutelare dalle cause di degrado tali costruzioni, espressione di una civiltà contadina in parte dimenticata, ma che è appena dietro le nostre spalle.
26,00 24,70

Geografia politica

Geografia politica

Joe Painter, Alex Jeffrey

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: XIV-303

La geografia politica ha conosciuto negli ultimi anni importanti evoluzioni nel dibattito internazionale, intrecciando un dialogo con altre discipline quali l'antropologia culturale, l'economia, la sociologia, la scienza politica e le relazioni internazionali. La complessità del mondo contemporaneo e i suoi cambiamenti richiedono di connettere i diversi saperi specialistici in un'interpretazione che ponga in risalto il rapporto tra politica e geografia. Cambia il mondo, cambia il modo di guardarlo. Comprendere la geografia del mutamento impone, inoltre, un continuo aggiornamento delle mappe concettuali attraverso le quali guardiamo il mondo: un compito cui la geografia politica non può sottrarsi. "Geografia politica" è, pertanto, un valido strumento per comprendere i complessi e continui mutamenti che stanno trasformando il mondo contemporaneo.
31,00

Al di là di altrove. Storia della geografia e delle esplorazioni

Al di là di altrove. Storia della geografia e delle esplorazioni

Ilaria Luzzana Caraci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mursia

anno edizione: 2010

pagine: 502

Disciplina intessuta di miti e leggende capaci di spingere gli uomini di ogni tempo ad audaci imprese esplorative, la storia delle esplorazioni studia il progressivo percorso di conoscenza della Terra da parte dell'uomo, la sua continua tensione alla ricerca dell'Altrove sconosciuto. Questo libro fornisce un quadro chiaro e sintetico delle tappe fondamentali del processo di apprendimento, e rappresenta un agile sussidio per l'insegnamento grazie alle due parti, tra loro complementari, di cui si compone: il testo tradizionale, con riferimenti a tempi e luoghi (necessari, ma che rendono faticosa la lettura) ridotti al minimo, così che il libro sia accessibile ai non-specialisti. La storia delle esplorazioni è anche la storia della nostra cultura, che per secoli si è alimentata di conoscenze proprio attraverso le scoperte geografiche: una disciplina fondamentale per comprendere la complessità del mondo che ci circonda. Con materiale digitale scaricabile gratuitamente al link mursia.com/index.php/it/storia/storia-antica/al-di-la-di-altrove-detail.
29,00

La crisi della ragione cartografica

Franco Farinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 249

La globalizzazione significa da un lato che, per la prima volta nella storia dell'umanità, la Terra chiede di essere considerata per ciò che essa davvero è, cioè un globo e non una mappa; dall'altro che per il funzionamento del mondo tempo e spazio hanno perso quasi ogni importanza. Ecco perché la globalizzazione resta un fenomeno cosi difficile da capire. Lo spazio e il tempo moderni sono il prodotto della sostituzione del mondo con la carta geografica: soltanto su una tavola, cioè una mappa, i corpi possono perseverare nel loro moto rettilineo uniforme. Sulla sfera terrestre, però, non vi sono limiti, né spazio, né tempo. Sappiamo quando spazio e tempo della fisica classica sono entrati in crisi, l'epoca moderna è terminata ed è iniziata la globalizzazione: nell'estate del 1969 si ebbe l'impressione di essere entrati in una nuova era, ma non si trattava della conquista dello spazio (inteso come cosmo), bensì della sua fine. In quei giorni nasceva infatti il primo segmento della Rete: negli Stati Uniti due computer iniziavano a dialogare fra loro riducendo gli atomi a immateriali unità d'informazione. Cosi la prossima volta che il saggio indica la luna, non bisogna guardare né il dito né la luna e sarà bene continuare in ogni caso a guardare, per cercare di capire, la nostra vecchia e consumata Terra. È quel che si tenta di fare qui, in serrato dialogo critico con le voci più incisive che hanno di recente fatto i conti con il fenomeno della globalizzazione.
22,00 20,90

Paesaggi di carta, paesaggi di parole. Luoghi e ambienti geografici nei resoconti di viaggio (secolo XVIII-XIX)

Paesaggi di carta, paesaggi di parole. Luoghi e ambienti geografici nei resoconti di viaggio (secolo XVIII-XIX)

Guglielmo Scaramellini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XIX-359

Questo libro è l'ultimo frutto di un discorso iniziato più di trent'anni fa in un campo di studio poco praticato in geografia come quello del "viaggio" in paesi e luoghi del Vecchio Mondo, e, in particolare, in Italia quale meta del Grand Tour europeo: pratica che tanto ha influito sulla formazione delle immagini e degli stereotipi negativi ancora correnti sul nostro paese. Questo volume costituisce perciò il punto di arrivo, pur provvisorio, di un ormai lungo percorso di studi sull'uso della letteratura odeporica in geografia, ma è anche un tentativo di mettere a fuoco lo stato attuale dell'arte, utile passo per l'ulteriore cammino lungo la medesima strada. Il libro riporta, inoltre, significativi brani dai testi di numerosi autori, italiani e stranieri, noti o ignoti al grande pubblico, così che il lettore possa goderne la scrittura in lingua originale. Un'altra novità di questo volume consiste nella scelta di analizzare e interpretare l'iconografia, di particolare valore artistico e documentario nei decenni tra Sette e Ottocento, propria dei viaggi pittorici, illustrando i modi con cui la sensibilità degli artisti ha interpretato e descritto i luoghi e gli itinerari (in specie nelle Alpi) che maggior interesse presentavano per i viaggiatori del tempo, ma che talora sono gli stessi di oggi.
34,00

Geografia umana. Teoria e prassi

Geografia umana. Teoria e prassi

Adalberto Vallega

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2004

pagine: X-502

La geografia umana si occupa delle manifestazioni territoriali prodotte dall'azione umana sulla superficie terrestre. Il libro, sensibile agli indirizzi umanistici emersi in questo campo di studio, presenta la materia in modo sistematico. Dopo aver esposto i concetti fondamentali e discusso della costruzione di una conoscenza geografica, che assuma la rappresentazione cartografica come elemento centrale, sono presi in esame i temi fondamentali della presenza umana sul territorio: popolamento, espansione urbana, utilizzo delle risorse naturali, fino a considerare gli spazi e i luoghi che vengono a crearsi per effetto dell'azione umana sul territorio: spazi culturali, etnici, nazionali, geopolitici, gli spazi delle civiltà, i luoghi e i non luoghi.
32,70

La didattica della geografia. Obiettivi, strumenti, modelli

La didattica della geografia. Obiettivi, strumenti, modelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: 234

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.