Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Geografia

Montagne d'Italia. Bormio e Livigno

Montagne d'Italia. Bormio e Livigno

Luca Merisio, Giovanni Peretti

Libro: Copertina rigida

editore: Grafica e Arte

anno edizione: 2001

pagine: 112

Questo volume vede la luce mentre sta per nascere il 2002, Anno Internazionale delle Montagne. L'Anno delle Montagne, a cui questo libro si ispira ed è dedicato, è un anno di approfondimento sui temi vitali della nostra epoca: l'acqua, bene primario in pericolo; il rischio geologico implacabilmente in agguato; l'economia montana; la cultura del territorio; le sane realizzazioni politiche. Un volo ideale dal Gavia al tormentato Ghiacciaio dei Forni; dal candido immenso lenzuolo del San Matteo alla sua maestà il Konig-re Zebrù; dalla verde Valfurva alla salottiera Bormio; dallo Stelvio severo e altezzoso alle dolci storiche Torri di Fraéle; dalla Forcola e dalla Val Viola serene alla tibetana Livigno.
21,00

La terra è rotonda. Magellano: il viaggio delle meraviglie

Jean-Michel Barrault

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 270

Fallimentare dal punto di vista economico e politico, la spedizione di Magellano mandava in pezzi le tradizionali concezioni del nostro globo e dimostrava concretamente la rotondità della Terra, rivelando al tempo stesso le meraviglie e i pericoli di nuovi paesi offerti all'audacia di corsari e di conquistatori. Ribelle contro il suo re, mercenario della corona di Spagna, astronomo dilettante, curioso di ogni scienza, comandante spietato ma di coraggio insuperabile, Magellano incarna la figura dell'avventuriero che con il suo folle volo ha plasmato il mondo moderno.
18,50 17,58

Puglia. Geografia attiva. Perché e come

Puglia. Geografia attiva. Perché e come

Andrea A. Bissanti

Libro

editore: Adda

anno edizione: 1996

pagine: 143

10,50

Compendio di geografia umana

Compendio di geografia umana

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2020

pagine: 309

Il Custom Publishing di McGraw-Hill Education. In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, "Create", in cui sono contenuti in forma digitale i propri volumi, sia italiani sia stranieri. Con un semplice clic del mouse, il docente può creare il testo per il proprio corso attingendo a singoli capitoli dai più disparati volumi, in modo da realizzare un libro personalizzato che risponda al meglio alle esigenze del proprio corso, con la possibilità di aggiungere anche materiale originale scritto dal docente stesso. Quali sono i vantaggi del Custom Publishing? Per i docenti: I materiali didattici sono ritagliati su misura del corso. Il docente può controllarne i contenuti così come la struttura. È possibile includere materiale proprio, in qualunque lingua. La copertina è personalizzabile con i dettagli del corso, il nome del docente, il logo dell'istituzione ecc. Per gli studenti: Il testo contiene esattamente i contenuti utili per il corso. Gli studenti in un unico volume trovano tutti i materiali necessari e risparmiano tempo, non dovendo raccogliere testi da diverse fonti. Il testo contiene solo ed esclusivamente i materiali del corso, pertanto gli studenti risparmiano sull'acquisto non dovendo pagare per contenuti non utilizzati.
34,00

Geografia umana

Geografia umana

Mark D. Bjelland, Daniel R. Montello, Arthur Getis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2020

pagine: 446

Il manuale, giunto alla quarta edizione, propone i principali temi studiati dalla geografia umana in modo aggiornato, semplice e chiaro per favorire negli studenti l'apprendimento di concetti e strumenti che stimolino l'analisi critica della contemporaneità nazionale e internazionale in prospettiva geografica. Grazie a un aggiornato apparato iconografico, il volume si focalizza in particolare sul rapporto tra gli esseri umani e lo spazio in cui vivono: rapporto che non sempre si è dimostrato rispettoso degli equilibri naturali e sociali, ma la cui conoscenza può aiutare a migliorare anche in prospettiva futura. Al fine di favorire lo studio e l'autovalutazione delle competenze acquisite, il testo è corredato in ogni suo capitolo da un sommario e alcune domande di riepilogo utili anche a connettere la teoria ai fenomeni empirici che l'attualità in cui viviamo ci propone. Ulteriori risorse per docenti e studenti sono disponibili sul sito.
45,00

I predatori della terra. Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie

I predatori della terra. Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie

M. Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 184

Una vera e propria “corsa alla terra”, considerata non più patrimonio da salvaguardare per assicurare la sopravvivenza alla presente e alle future generazioni, ma proprietà immobiliare su cui investire e speculare: questo è il processo cui stiamo assistendo da più di un decennio e del quale c’è ancora scarsa consapevolezza. L’accaparramento fondiario, nelle due forme di land grabbing e land concentration, non solo sta compromettendo i quadri ambientali, economici, sociali, politici e culturali dei Paesi preda, ma sta paradossalmente minando anche la produttività dei Paesi predatori per la concorrenza dei prodotti ottenuti sulle terre accaparrate a costi di esercizio irrisori. Nel volume si esaminano, a scala planetaria e regionale, le implicazioni geopolitiche, etiche, giuridiche e culturali del fenomeno e vengono stigmatizzati, anche attraverso eloquenti rappresentazioni cartografiche, ruolo e funzione dei Paesi predatori e dei Paesi ombra, responsabili di minare la sovranità alimentare, di generare fame e indigenza e di provocare migrazioni forzate. La nuova edizione del volume, rispetto alla precedente, dedica ampio spazio agli effetti prodotti dall’accaparramento sia nei Paesi predatori che nei Paesi preda e dimostra, attraverso la metodologia GECOAGRI LANDITALY, che land grabbing e land concentration, pur non essendo “facce della stessa medaglia”, hanno uguali radici e potranno trovare una soluzione comune.
24,00

Geografia umana. Un approccio visuale

Geografia umana. Un approccio visuale

Alyson L. Greiner, Giuseppe Dematteis, Carla Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2019

pagine: 424

Questo libro deriva dall'adattamento di un manuale largamente adottato nelle università americane in corsi introduttivi di geografia umana e culturale: "Visualizing Human Geography" di Alyson L. Greiner, edito da Wiley in collaborazione con la National Geographic Society. Il testo unisce tre elementi di forza molto innovativi per la didattica della geografia di livello universitario: una pedagogia visiva integrata con un testo completo; l'utilizzo di situazioni e problemi concreti estratti dalle collezioni della National Geographic Society; l'inserimento di un sistema multimediale interattivo. Questa scelta è coerente con un indirizzo pedagogico, ormai affermato a livello internazionale. Esso consiste in un superamento del pregiudizio secondo cui l'apprendimento visivo si accompagni necessariamente a un indebolimento nei processi cognitivi superiori e che quindi le immagini siano alternative ai concetti e al ragionamento, o debbano avere un ruolo banalmente strumentale. Occorre invece prender atto dei consolidati progressi della pedagogia visiva e soprattutto dei grandi mutamenti in atto nell'ambiente socio-culturale in cui vive lo studente del XXI secolo. Come scrive la psicologa Patricia M. Greenfield sulla prestigiosa rivista «Science» (n. 323, gennaio 2009, pp. 69), «politiche e didattiche dell'educazione devono corrispondere al mutamento introdotto, sul piano dei processi di apprendimento, da televisione, videogames e internet». Questo ambiente multitasking produce attitudini cognitive diverse, connotate da una forte reattività visivo-spaziale, che non può essere ignorata, ma va utilizzata e orientata a sostegno di processi cognitivi basati sulla lettura e la comprensione del testo scritto. I robusti contenuti visuali del libro offrono un livello di rigore in grado di migliorare l'apprendimento ed il coinvolgimento degli studenti. Inoltre il manuale si caratterizza per: un contenuto che riflette i più recenti sviluppi della scienza geografica; la descrizione di modelli geografici e di elementi teorici legati alle loro applicazioni pratiche; un eccellente apparato cartografico; statistiche accurate e aggiornate; un'appendice on line dedicata alle proiezioni cartografiche. Questo manuale offre un percorso nuovo ed originale per iniziare gli studenti alla ricchezza della geografia, inclusi i suoi molti diversi approcci, prospettive, tecniche e strumenti. Cerca inoltre di dotare gli studenti di abilità geografiche e analitiche per diventare creativi e capaci di prendere decisioni, di porre correttamente i problemi e di valutarne le soluzioni.
41,00

Atlante dell'evoluzione umana

Atlante dell'evoluzione umana

Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Geografica

anno edizione: 2018

pagine: 223

L'isolamento fisico, lo spostamento sul territorio, le espansioni e le migrazioni sono stati fattori chiave dell'evoluzione umana. A partire da due milioni di anni fa le specie del genere Homo cominciarono a diffondersi fuori dall'Africa a più riprese, andando a comporre il mosaico della nostra diversità. La giovane specie Homo Sapiens, nata per ultima in Africa e poi diffusasi in tutto il mondo, è una delle protagoniste di questa partitura a più voci. L'appassionante viaggio dell'umanità è raccontato nell'Atlante geografico del popolamento umano della Terra di Telmo Pievani.
19,90

Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida

Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida

Cristiano Pesaresi

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2017

Grazie all’accortezza con cui sono affrontati i diversi argomenti e alla ponderata sequenza con cui gli stessi sono presentati, il volume rappresenta un riferimento ideale sia per chi muove i primi passi verso l’uso di tali strumenti, fondamentali nella formazione del geografo moderno, sia per chi intende approfondire le proprie conoscenze e competenze, acquisendo abilità operative da sviluppare in ipotesi progettuali. Nel volume, inoltre, si scoprono spunti di grande interesse sotto prospettive plurime: dal dibattito sulla definizione alla questione ontologica, dalla strutturazione dei database all’articolazione di piattaforme performanti e di progetti rigorosi, dalle principali funzionalità ai possibili campi di applicazione, all’interoperabilità e alle recenti innovazioni. Quest’apertura a grande raggio evidenzia come i GIS, nelle mani di esperti che ne sappiano valorizzare le potenzialità, a livello tecnico così come in termini di idee e di supporto alla ricerca, possano divenire strumenti altamente qualificanti che esaltano le basi conoscitive e la preparazione metodologico-contenutistica del geografo.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.