Insegnamento e apprendimento delle lingue (diversi da elt)
Grammatica russa. Esercizi. Volume Vol. 2
Claudia Cevese, Julia Dobrovolskaja, Emilia Magnanini, Svetlana Nistratova
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: X-294
I due volumi di Esercizi, con la loro copertura di tutti gli argomenti inerenti la morfologia del russo, completano il "Manuale di teoria della Grammatica russa" di Claudia Cevese, Julia Dobrovolskaja ed Emilia Magnanini. Questo secondo volume - rivolto a studenti di livello intermedio (livelli B1-B2 del QCER per le Lingue) - contiene oltre 700 esercizi che riguardano le parti variabili e invariabili del discorso e l'uso dei casi. Gli esercizi sono presentati secondo una progressione sotto il profilo sia della difficoltà grammaticale sia dell'ampliamento delle competenze lessicali attive e passive, legate non solo alla lingua di comunicazione e di vita quotidiana, ma anche a temi culturali e socio-economici. Le chiavi di tutti gli esercizi sono riportate alla fine del volume. Le attività di ascolto sono integrate da file audio in formato Mp3 disponibili sul sito dell'editore nella pagina dedicata al volume.
Tire de letra! Portoghese-brasiliano semplice e veloce. Corso pratico per principianti assoluti
Eliane Oliveira dos Santos
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: X-278
Il volume è una guida rivolta ai principianti assoluti della lingua portoghese nella variante brasiliana e conduce ad acquisire rapidamente le competenze comunicative di base e le abilità linguistiche elementari, corrispondenti al livello A1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il manuale è adatto a chiunque voglia avere un primo approccio alla lingua portoghese, anche da autodidatta. Il testo si articola in 52 brevi lezioni in cui sono spiegate in modo molto semplice le regole fondamentali della grammatica di base con esempi dettagliati ed esercizi di varia tipologia per consolidare le nozioni apprese. Ogni unità sviluppa e arricchisce un bagaglio lessicale di base conducendo alla conoscenza delle parole ed espressioni idiomatiche più frequentemente utilizzate nella lingua moderna, prevalentemente del portoghese brasiliano. Sono presenti, a metà e a fine volume, due test di riepilogo per verificare le competenze linguistiche raggiunte. Tutti i dialoghi e i testi sono disponibili su file audio per imparare la corretta fonetica. Le tracce audio in formato Mp3 sono scaricabili sul sito dell'editore nella pagina dedicata al volume, dove sono disponibili anche le soluzioni di tutti gli esercizi.
Eserciziario di russo. Con soluzioni. Livelli B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
Natalia Nikitina
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XII-372
Questa seconda edizione dell'Eserciziario di russo, ulteriormente arricchita, propone circa mille esercizi, tutti forniti di soluzioni, che ne fanno per gli studenti universitari uno strumento ideale per la preparazione agli esami. Il libro può inoltre essere utilizzato da tutti coloro che, pur avendo già concluso gli studi, desiderino "rinfrescare" le nozioni grammaticali acquisite o esercitarsi nella traduzione di testi non letterari dall'italiano al russo. I temi grammaticali degli esercizi corrispondono ai requisiti del livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, e lo rendono adatto anche per la preparazione alla Certificazione internazionale di lingua russa. Ogni tema è corredato di spiegazioni sintetiche con esempi e tabelle e si conclude con gli esercizi di traduzione dall'italiano al russo, grazie ai quali lo studente può testare l'apprendimento delle costruzioni grammaticali proposte. Tutti gli esercizi lessicogrammaticali utilizzano un vocabolario semplice, di uso quotidiano, e sono dedicati ai temi più difficili per gli studenti italiani: numerali; nomi e toponimi russi e stranieri; indicazioni di tempo; pronomi; verbi di moto senza e con prefissi; verbi riflessivi; participi e gerundi di livello base e intermedio; specifiche difficoltà verbali e lessicali. Completano il volume sei ampi test lessico-grammaticali conformi alla tipologia dell'esame per la certificazione I e II e un'appendice grammaticale. L'Eserciziario è stato concepito per essere abbinato alla nuova edizione del Corso di russo realizzato dalla stessa autrice e dedicato ai medesimi temi grammaticali.
Didattica di base dell'italiano L2
Pierangela Diadori, Stefania Semplici, Donatella Troncarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 1468
Il volume si rivolge ai docenti di italiano l2 in formazione iniziale, sia italiani sia stranieri con competenze in italiano almeno a livello B2, e agli studenti che, in Italia e all’estero, intendono diventare docenti di italiano L2. Scritto in modo chiaro e ricco di esempi, il libro affronta alcuni argomenti fondamentali per una didattica di base dell’italiano come lingua non materna: i vari tipi di apprendenti, caratterizzati in base all’età, al livello di competenza e alle motivazioni; i diversi approcci, le metodologie didattiche e i modelli operativi a cui fanno riferimento le operazioni svolte dai docenti; i criteri per la selezione dei testi da utilizzare in classe; le attività da proporre ai discenti per sviluppare le competenze linguistico-comunicative; la grammatica italiana e le modalità per sviluppare la competenza metalinguistica negli apprendenti; il collegamento fra la lingua e la cultura italiana, considerata a livello estetico, storico-sociale, identitario e comunicativo.
Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese. Volume Vol. 3
Matilde Mastrangelo, Junichi Oue
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: X-246
Impariamo il giapponese è un nuovo corso impostato secondo un approccio didattico comunicativo e pensato per studenti madrelingua italiani. Il corso è strutturato in tre volumi che coprono rispettivamente i seguenti livelli della certificazione giapponese: elementare (N5-N4), intermedio (N4-N3), intermedio-avanzato (N3-N2). Il volume 3 è articolato in 11 unità di base, 1 unità di ripasso e un esempio di test di certificazione relativo al livello raggiunto. Ogni unità è composta da due letture, seguite da domande di verifica della comprensione, relativi glossari, note grammaticali, schema dei kanji da imparare a scrivere, esercizi per la produzione scritta, per l'ascolto e per la conversazione. Completa il volume un glossario generale con la traduzione delle parole incontrate nelle unità.
Corso di lingua croata. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
Vlatka Gott, Anna Morpurgo
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XII-308
Il Corso di lingua croata, pensato per studenti di madrelingua italiana, avvia alla conoscenza della lingua seguendo un approccio metodologico di tipo comunicativo. Il corso è costruito con un impianto multisillabo, che si basa sull'interazione ed equilibrio dei sillabi grammaticale/strutturale, nozionale/funzionale, lessicale, relativo allo sviluppo delle varie abilità (ascolto, parlato, lettura, scrittura), situazionale, fonetico e culturale. Il volume si articola in 24 unità, suddivise per i tre livelli di competenza previsti nella trattazione: A1, A2 e B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Ogni unità si apre con testi di lettura o dialoghi su temi attuali e situazioni collegate ai contesti quotidiani corredati di un glossario con i termini nuovi; seguono tabelle e schemi per agevolare la comprensione teorica ed esercizi varia tipologia. Le unità comprendono anche brevi testi, ricollegabili al tema della lezione, su luoghi, vicende, tradizioni, curiosità e personalità, per far comprendere meglio la realtà croata contemporanea nei suoi aspetti storici, culturali e turistici. Alla fine di ogni livello è inserito un modello di test per la preparazione agli esami di certificazione. All'indirizzo di Hoepli editore, nella pagina dedicata al volume, sono scaricabili le tracce audio Mp3 contenenti la registrazione dei testi e dei dialoghi delle lezioni, nonché le soluzioni degli esercizi che consentono di verificare le competenze acquisite.
Pronuncia e accento nella lingua giapponese. Teoria ed esercizi
Takako Toda, Giuseppe Pappalardo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 148
Pensato per approfondire gli aspetti fonetici e prosodici della lingua giapponese, il manuale consente di migliorare la pronuncia attraverso esercizi mirati di ascolto e produzione. Le 5 unità in cui si articola il testo analizzano in dettaglio i suoni, il ritmo, l'accento tonale e l'intonazione del giapponese e sono costituite da una sezione teorica e da una pratica. Tutti gli esercizi prevedono un'attività di ascolto attraverso i file audio in formato Mp3 scaricabili dal sito dell'editore nella pagina dedicata al volume. Adatto agli studenti universitari dal livello elementare a quello avanzato, il volume costituisce un utile supporto anche per lo studio individuale. Attraverso gli esercizi pratici il discente potrà eliminare gli errori di pronuncia tipici del parlante italofono, risultando decisamente più naturale sia nell'esposizione orale in pubblico sia nel parlato dialogico. Con l'esercizio al riconoscimento dell'accento potrà inoltre mettere alla prova quanto appreso e verificare il miglioramento nella capacità percettiva.
Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese. Volume 1
Matilde Mastrangelo, Junichi Oue
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 288
Impariamo il giapponese è un nuovo corso impostato secondo un approccio didattico comunicativo e pensato per studenti madrelingua italiani. Il corso è strutturato in tre volumi che coprono rispettivamente i seguenti livelli della certificazione giapponese: elementare (N5-N4), intermedio (N4-N3), intermedio-avanzato (N3-N2). Il volume 1 è articolato in 12 unità di base, più 2 unità di ripasso e un esempio di test di certificazione relativo al livello raggiunto. Ogni unità si apre con dialoghi nei quali vengono presentate le strutture grammaticali oggetto della lezione, un elenco del lessico tradotto, le note grammaticali e numerosi esercizi per allenare le diverse capacità linguistiche; seguono uno o due testi di lettura e comprensione, una sezione dedicata allo sviluppo dell'ascolto, schede degli ideogrammi da imparare a scrivere ed esercizi per l'abilità di composizione di testi e di pratica per la scrittura. Completa il volume un glossario con la traduzione delle parole incontrate nelle unità. Questa nuova edizione, oltre a essere stata integralmente rivista, presenta alcuni miglioramenti che rendono il manuale ancora più funzionale, in particolare riguardo all'ampliamento dei vocaboli presenti nei glossari.
Alfabetodue. Percorsi di italiano L2 per studenti e giovani adulti
Giulia Alfani, Silvia Vaiani
Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2020
pagine: 240
Manuale di inglese per concorsi pubblici
Grazia Tomasicchio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 218
Manuale di grammatica inglese con parte teorica su tutti gli aspetti (articoli, nomi, aggettivi, pronomi, verbi) e esercizi in fondo ad ogni capitolo. Il volume è un utile supporto di preparazione alla prova di inglese prevista in ogni bando di concorso. Nella sezione online previsto simulatore di quiz.
#Italiano. Regole di grammatica, esercizi e letture per imparare l'italiano in modo semplice
Luciana Zanutta
Libro: Libro in brossura
editore: Onereededizioni
anno edizione: 2020
pagine: 410
Il testo è suddiviso in due parti: la prima di grammatica con lo studio del suono delle lettere, della pronuncia corretta, dell'ortografia e della morfologia delle parole che formano le parti del discorso della lingua italiana. La seconda descrive diverse realtà della vita quotidiana con letture e vocaboli correlati con immagini. Sia la prima che la seconda parte del libro sono accompagnate da esercizi modulati con gradualità.
Enhorabuena! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2
Maria Vittoria Calvi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 400
¡Enhorabuena! è un corso di spagnolo che permette agli studenti italofoni di raggiungere il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Un solo volume include il corso di lingua, la grammatica contrastiva e numerosi esercizi, promuovendo una visione plurale del mondo ispanico, aperta alle diverse varietà linguistiche e culturali. Rispetto alla precedente, la seconda edizione è stata rivista e arricchita in ogni sua parte, con particolare riguardo per i contenuti di attualità e per alcuni temi grammaticali. La Parte I si concentra su abilità orali e scritte, produzione e comprensione di testi, apprendimento del lessico e degli aspetti funzionali. Vengono proposti testi e dialoghi in diverse situazioni comunicative, fumetti, articoli di giornale, pubblicità, reportage, programmi di viaggio, lettere, blog, forum di discussione, chat e testi letterari, per favorire il coinvolgimento degli studenti in attività individuali e di gruppo. Questo percorso si apre con un’unità introduttiva ed è poi suddiviso in sei Etapas, ciascuna delle quali contiene tre unità e si conclude con la sezione Puesta a punto per il ripasso e il consolidamento dei contenuti trattati. La Parte II, che segue la stessa articolazione, è dedicata alla grammatica e alla riflessione metalinguistica e contrastiva. Il repertorio delle attività comprende esercizi di riempimento, sostituzione e completamento di frasi, che si concentrano sugli aspetti formali, oltre a quelli focalizzati sugli aspetti funzionali e sul significato. Pur senza fornire una formazione specifica, Enhorabuena propone anche esercizi di traduzione e attività di mediazione. Queste attività comprendono varie forme di passaggio da una lingua all’altra, con particolare riferimento alla mediazione orale di tipo informale che avviene in molte situazioni reali. La prospettiva interculturale si rispecchia anche in una serie di interviste a persone che mettono a confronto mondi diversi. Nel libro sono richiamate le tracce audio che, oltre a essere disponibili sul sito, si possono attivare sullo smartphone scaricando l’app Guarda! L’apparato multimediale, pensato per potenziare l’oralità, rende possibile utilizzare il corso anche per l’autoapprendimento. Nel sito si trovano anche le soluzioni degli esercizi. Nella stesura del libro sono state seguite le più recenti norme ortografiche e grammaticali stabilite dalla Real Academia Española.