Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura: storia e critica

La lotta, il desiderio, la parola: le inquietudini letterarie dell'India di lingua Hindi

Giorgio Milanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 168

Per comprendere l’India di oggi non basta uno sguardo d’insieme: è nel dettaglio, nella piega, nel particolare che meglio si rivelano dinamiche e processi. E la letteratura è forse lo strumento più efficace per indagare le pieghe nascoste della società indiana. Questo libro si concentra su un periodo fondamentale: quello tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento, decisivo per la costruzione dell’identità del paese. I suoi tre capitoli ne prendono in esame le principali tendenze letterarie e linguistiche e ne illustrano opere e autori (quasi tutti colpevolmente ignoti alla nostra cultura) sullo sfondo degli avvenimenti di allora. Emerge una letteratura incapace di unirsi al coro per il radioso futuro che avrebbe dovuto illuminare il paese dopo l’Indipendenza. Essa, piuttosto, descrivendo la “fine delle illusioni”, cerca di rendere conto e dare senso al distacco tra individuo e società, nel catalogo dei suoi riferimenti teorici si aggiungono la psicanalisi, le prime avanguardie femministe, declinazioni locali dell’esistenzialismo. È in questo scenario obliquo, fuori fuoco, che si consuma la fine dell’innocenza dell’individuo, del paese.
16,00

I sentieri di Orlando. L'epica cavalleresca in Calabria e il ciclo carolingio nella presila catanzarese

Pasquale Scalise

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2022

pagine: 134

Il prode Orlando insieme ai fedeli paladini, Carlo Magno contro i temibili Saraceni: racconti, storie e leggende si intrecciano con il ciclo letterario incentrato sulle chansons de geste. Una mitologia di personaggi che in Calabria è talmente radicata da arrivare a conservare straordinarie corrispondenze tra i toponimi in uso in alcune località della regione e gli eroi dell'epica cavalleresca medievale. Le simmetrie tra la geografia dei luoghi e le leggende del territorio, tra le narrazioni universali e i racconti locali, sono rivelate all'interno di uno studio dei miti che segue le tracce – storiche e letterarie, immaginifiche e folkloriche – disposte sui sentieri che oscillano tra realtà e finzione. Un èpos narrato, rinnovato e rilanciato, con il vigore e il rigore dei racconti popolari, inventariati con maestria da una grande firma giornalistica calabrese.
15,00

12,00

Catalogo Festivaletteratura 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Festivaletteratura

anno edizione: 2022

pagine: 240

Un volume che raccoglie tutti gli appuntamenti e tutte le informazioni necessarie per navigare la ventiseiesima edizione del Festivaletteratura di Mantova. Ad arricchire il catalogo, una serie di contributi d’autore originali, tracce che approfondiscono alcuni dei temi che attraversano l’edizione 2022.
3,00

Dante creaturale

Enrico Capodaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione culturale La Luna

anno edizione: 2022

pagine: 152

20,00

9,00

Nuova opera. Ediz. critica e annotata

Giovanni Cavalcanti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 380

Il fiorentino Giovanni Cavalcanti (1381-1451 ca.), membro di un ramo decaduto della famiglia, ebbe una vita segnata dal carcere per debiti. Il desiderio di giustizia e rivalsa informa i suoi scritti. La "Nuova opera" è un testo eterogeneo: punteggiato da novelle e aneddoti, fra cronaca storica e satira morale, narra e commenta gli eventi che coinvolsero Firenze negli anni 1440-1447. Memore di Dante, letto con profitto da Machiavelli, l'autore denuncia le cruente opposizioni tra fazioni e la degenerazione nei vizi della città, nonché la violenza e la tendenza alla tirannide dilaganti nella penisola, con punte polemiche verso Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Cosimo de' Medici. La nuova edizione critica e annotata guida i lettori attraverso la densa e vivace scrittura cavalcantiana.
19,90 18,91

L'isola che (non) c'è. La letteratura russa per l’infanzia in Italia (1945-1991)

Giulia De Florio

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 280

Il volume presenta una ricognizione della letteratura russa per bambini e ragazzi pubblicata in Italia dal 1945 al 1991. Da una parte si dà conto del contesto storico, sociale e letterario dell'Italia del dopoguerra, in cui i libri venivano pubblicati, dall'altra si conduce un'analisi testuale e traduttologica di una selezione di volumi nella cornice teorica dei Translation Studies e degli Adaptation Studies. Il libro si pone tre obiettivi: colmare una lacuna negli studi slavistici che a oggi hanno trattato in maniera discontinua la letteratura per l'infanzia; inserire la letteratura russa per l'infanzia nella storia dell'editoria italiana; trarre alcune osservazioni preliminari circa l'immagine di letteratura russa per l'infanzia creatasi in Italia dal dopoguerra al crollo dell’URSS.
29,90 28,41

L'Agenda 2022 Daimon Edizioni «Solo l'amare, solo il conoscere conta». Dedicata a Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Daimon Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

Nel centenario della nascita del grande autore e regista italiano, abbiamo deciso di realizzare un'agenda che lo ricordasse con contenuti, saggi e testi dedicatigli ma anche con componimenti a tema libero degli autori che hanno partecipato: Elisabetta Biondi Della Sdriscia, Federico Del Monaco, Luisa Di Francesco, Michela Di Gregorio Zitella, Domenico Faniello, Antonio Fasulo, Daniele Funaro, Elena Giacomin, Luciano Giovannini, Eraldo Guadagnoli, Valter Marcone, Roberta Placida, Silvia Polidori, Alessandra Prospero, Giovanna Secondulfo.
15,00

Dio, patria e re. Ramiro de Maeztu, tra tradizione cattolica e patriottismo nazionalista

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 96

Ramiro de Maeztu fu un importante saggista, critico letterario, teorico e politico spagnolo, il presente saggio vuole analizzare la vita, le opere ed il pensiero di questo illustre intellettuale spagnolo, che rese un ruolo insigne alla tradizione cattolica ed al patriottismo nazionalista del secolo scorso.
15,00

Taccuino del centenario. Nuovi appunti su Leonardo Sciascia

Marcello Benfante

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 152

Nell'anno del centenario della nascita, un ritratto pressoché a figura intera di Leonardo Sciascia, un mosaico fatto di tante tessere che accostandosi si integrano a vicenda, formando infine l'immagine a tutto tondo di uno scrittore e di un intellettuale di rara pregnanza e complessità. Una serie di annotazioni, a metà strada tra saggismo e giornalismo, in cui l'elemento critico e quello biografico, l'esegesi e la cronaca, l'analisi e lo schizzo, proprio come in un taccuino di viaggio, compongono rigorosamente e appassionatamente un'identità culturale tra le più amate della letteratura siciliana e italiana.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.