Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Psicologia

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Donald M. Truxillo, Tayla N. Bauer, Berrin Erdogan

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

Non sarebbe bello capire come le persone si comportano sul lavoro, cosa spiega le loro prestazioni lavorative, come si sentono a riguardo e come tutto ciò può influire sulla loro vita non lavorativa? Questo è l’obiettivo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Nello specifico, la psicologia del lavoro è una specializzazione incentrata sull’applicazione dei principi psicologici nel tentativo di comprendere le persone al lavoro. Nel corso del libro, questo ci porta a considerare diversi aspetti, a partire da come meglio individuare una buona corrispondenza tra persone e lavoro attraverso le procedure d’assunzione, come formare e valutare i lavoratori, come motivare le persone sul lavoro e come farle sentire soddisfatte. Inoltre si esamina come il lavoro condizioni la vita extra-lavorativa delle persone e cosa i datori di lavoro possono fare per mantenere i lavoratori sani, produttivi e soddisfatti. In altre parole, se volete sapere cosa rende le persone felici e produttive sul lavoro, questo è il libro che fa per voi.
41,00

È bello davvero! L'educazione affettiva e sessuale raccontata ai genitori di oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 144

La società post-moderna pone con sempre più urgenza genitori ed educatori di fronte a fondamentali e impegnative sfide: tra queste, oggi la più decisiva sembra essere quella dell'educazione affettiva e sessuale. Questo libro nasce dalla necessità pratica e urgente di rispondere alle richieste di questa emergenza: il desiderio degli autori è quello di fornire a genitori, educatori e più in generale a chiunque si occupi di infanzia e adolescenza un aiuto concreto e facilmente fruibile, proponendo innanzitutto una definizione della sessualità, intesa come «linguaggio che esprime tutta la persona» e che possiede significati che trascendono l'essere individuale. Tale prospettiva è fondata sulla base delle evidenze scientifiche, delle esperienze cliniche e formative personali «sul campo» e della condivisione tra gli autori di una visione antropologica che emerge con chiarezza dalla lettura di queste pagine. Sei capitoli, contemporaneamente indipendenti e correlati fra loro, che trattano lo sviluppo della persona dalla nascita all'adolescenza, ossia gli anni in cui, fase per fase, si sviluppano e si consolidano i concetti di affettività e sessualità.
12,00 11,40

L'eredità di Bion

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 140

Il volume raccoglie gli scritti di alcuni psicoanalisti e studiosi che su iniziativa di Antonio Ciocca costituirono un gruppo di approfondimento su Bion clinico e il concetto di trasformazione in O. Gli scritti consentono di individuare, tramite i luoghi e gli affetti dell'infanzia di Bion, i tratti caratterizzanti la sua vita: l'autonomia di pensiero e l'indipendenza che costituirono il forte segno del suo destino di uomo e di psicoanalista progressista, ma anche il processo di rappresentazione seguito nel suo sviluppo teorico e nelle sue applicazioni cliniche sull'importanza del suo operare nella trasformazione dei dati sensoriali grezzi in elementi mentali, sino alle ipotesi di come favorire la rappresentazione delle qualità psichiche che non hanno carattere sensoriale. È possibile incontrare Bion al lavoro nella stanza di analisi, per poterne apprezzare la tecnica e la pratica, nel tentativo di evidenziare il Bion clinico che ripensò criticamente i suoi lavori teorici sul funzionamento della mente per concentrarsi sull'esperienza psicoanalitica fino a giungere a formulare la centralità del vissuto emotivo e sensoriale del momento nella situazione terapeutica, l'essere in "O".
13,00 12,35

L'ascolto psicoanalitico. Efficacia e fattori terapeutici della psicoterapia. Giornate SIEFPP

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 292

Ogni anno la SIEFPP organizza Giornate di Studio durante le quali allievi delle scuole, soci SIEFPP e personalità autorevoli si incontrano per approfondire temi scelti inerenti la psicoterapia psicoanalitica e discutere le variabili più attuali della tecnica terapeutica. Questo volume propone i lavori dedicati al tema dell’Ascolto Psicoanalitico. In esso vengono pubblicate relazioni scientifiche all’avanguardia, redatte da autori prestigiosi quali Stefano Bolognini, past President IPA e past President SPI; Massimo Biondi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Roma; Fabio Castriota, Vicepresidente SPI, analista con funzioni di training e curatore della rassegna SPI Cinemente. I lavori si sono conclusi il 23/2/2020, due giorni prima della promulgazione del DMPR che sanciva il divieto di assembramento a seguito della pandemia da Covid 19. Tali lavori hanno contribuito alla creazione di un piano di Ascolto Psicologico gratuito per l’emergenza sanitaria, il cui esito si è concretizzato in una convenzione con il Ministero della Salute di Associazioni di psicoterapeuti e specialisti della mente per l’attivazione del numero verde 800833833.
19,00 18,05

Il coraggio delle emozioni (ai tempi del coronavirus)

Il coraggio delle emozioni (ai tempi del coronavirus)

Gianluca Ciuffardi, Tommaso Perissi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 196

Nonostante i progressi compiuti nel campo delle neuroscienze, rimane ancora difficile affrontare emozioni quali la tristezza, la rabbia e la paura, in virtù di un atteggiamento di rimozione che le inquadra — nel migliore dei casi — come qualcosa di inutile, se non addirittura di patologico. Il libro intende chiarire se le emozioni negative siano davvero così dannose come può sembrare a prima vista oppure se possano rappresentare strumenti essenziali per diventare persone migliori e più consapevoli. Il viaggio nella sfera delle emozioni è scandito da citazioni tratte da film e opere letterarie, che con le loro immagini metaforiche descrivono poeticamente le varie dimensioni dell'esperienza umana. Infine, per ogni argomento trattato è previsto un focus sull'emergenza del coronavirus, in modo da aiutare i lettori ad affrontare le conseguenze psicologiche che questa crisi sta generando.
18,00

Intrecci psiche soma

Intrecci psiche soma

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 180

Grazie al contributo di autori di fama nazionale e internazionale, la prima parte del volume raccoglie riflessioni psicoanalitiche sulle connessioni psiche soma, che si caratterizzano per il superamento del dualismo cartesiano e per la concezione dell'individuo come unità mente corpo. La seconda parte invece presenta esperienze cliniche e di ricerca, che si distinguono per l'integrazione dell'intervento psicologico e psicoterapico in contesti di assistenza primaria e ospedaliera, storicamente dominio dell'area medica. La funzione dello psicologo all'interno di un percorso di cura e di promozione della salute può dar voce e forma al mondo interno del paziente, alle sue angosce e ai suoi conflitti e può riconoscere il valore delle manifestazioni somatiche. L'attenzione alla corporeità e alla malattia connesse al momento storico che stiamo vivendo impone la necessità di restituire dignità al soma come elemento fondante la soggettività e la continuità dell'esistenza.
16,00

Benessere psicologico in situazioni di emergenza

Benessere psicologico in situazioni di emergenza

Viktor E. Frankl, Paul von Helmut

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 96

Questo libro presenta un interessante e profetico contributo che, pubblicato in lingua tedesca nel 1958 dai due psichiatri Viktor Frankl e Helmut von Paul, viene proposto in una sua inedita traduzione italiana. Nell’affrontare la lettura del testo non si potrà non rimanere stupiti dall’estrema attualità delle indicazioni in esso contenute. Un libro perfetto per coloro che vogliono approfondire e riflettere su come approcciarsi alle emergenze: come amava evidenziare Frankl, all’uomo non resta che modificare il proprio atteggiamento quando non è possibile fuggire o cambiare gli eventi.
18,00

Psicologia dei social network. Chi (non) vogliamo essere online

Federica Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 93

"Una volta avevo una vita. Ora ho un computer e una connessione Wi-Fi": potrebbe riassumersi con questa frase che, appunto, circola sul web, il concetto di vita che abbiamo noi oggi. Siamo in balia di un flusso di informazioni che trovano la propria sponda tra i margini di uno schermo di un PC o di un display di uno smartphone. Concetto fondamentale è "esserci", essere presenti, "condividere". Quella condivisione che detta le nuove regole di galateo e di recitazione su un palcoscenico virtuale che accoglie tutti e dove questi "tutti" esprimono loro stessi senza timore di essere giudicati come nella realtà. Sbagliando, perché è proprio qui - sui social media - che i giudizi si articolano, si scagliano, a volte, in maniera piuttosto violenta verso chi ha osato, chi ha avuto il coraggio di mostrarsi. Pregi, ma soprattutto difetti vengono analizzati dal popolo, sciorinati, scandagliati e picconati sul personaggio di turno, sullo sconosciuto che vuole emergere e semplicemente farsi notare. Ed è qui che si districano nuovi rapporti sociali, nuove figure con un loro modo di agire, pensare, comportarsi, porsi e comunicare. Perché sì, i social network non sono solo nuove forme di comunicazione, sempre in evoluzione, sempre alla ricerca del "nuovo". Sono anche, e soprattutto, nuovi e inediti divani da psicologo dove si adagiano caratteri, più o meno simili, con tratti ben delineati e che, seppur non è sempre semplice distinguere, non fanno altro che creare altri stereotipi, e poi altri ancora. Sempre in quel flusso di immagini, informazioni e video che ci travolge ogni giorno. Che lo vogliamo o meno.
11,00 10,45

Vivere lo sport per crescere sereni. Tutto quello c'è da sapere per sostenere piccoli sportivi

Isabella Gasperini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 176

Per sostenere adeguatamente i bambini nelle loro attività sportive è necessario conoscere i loro bisogni e come questi cambino con la crescita. Ma, soprattutto, è indispensabile sapere come affrontare i loro momenti di vulnerabilità: la paura del distacco, l’ansia della gara, l’iperattività, la timidezza, la frustrazione della sconfitta, la tolleranza dello stress e l’allontanamento forzato dallo sport (pensiamo alle angosce vissute durante la pandemia!). I genitori devono essere consapevoli che, per il figlio, loro rappresentano una base sicura, da cui partire e verso cui tornare; così, gli istruttori sportivi e gli insegnanti di educazione fisica devono riconoscersi come punto di riferimento, come un faro che illumina e orienta. Per il benessere dei giovani atleti è essenziale che gli adulti facciano gruppo, lavorando insieme “dietro le quinte”, possibilmente coordinati da uno psicologo dello sport capace di dare spunti, formare e sostenere bambini e adulti a vivere lo sport respirando serenità e godendo al meglio ogni istante. Un testo per genitori, istruttori e insegnanti e per tutti coloro che vogliono aiutare i bambini, dai 3 anni fino alla preadolescenza, a crescere forti e sani con lo sport.
19,00 18,05

Allenare le emozioni nello sport. La via bottom-up

Giuseppe Carzedda, Giuseppe Godino, Gianluca Panella, Silio Limiti

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 132

Negli ultimi anni, nel panorama della psicologia "applicata" allo sport, si è registrato un crescente fiorire di tecniche e metodologie finalizzate allo sviluppo della performance dell'atleta le quali, essendo spesso poco calibrate in funzione delle sue specifiche e individuali caratteristiche, hanno amplificato una visione fortemente centrata sul potenziamento indifferenziato della prestazione. Si è così registrato un grande impegno mirato ad allenare le abilità di concentrazione, visualizzazione e resistenza rispetto alle minaccianti emozioni di ansia o cedimento "sotto pressione", dedicando molta meno attenzione allo sviluppo di altrettanto importanti capacità come quella del saper riconoscere le proprie emozioni anche attraverso quello che è identificabile come "il linguaggio del corpo". Numerosi contributi, tra cui in particolare quelli derivanti dalle neuroscienze, ci indirizzano infatti in maniera inequivocabile verso una prospettiva che tende al superamento di concezioni troppo "parcellizzate" dell'atleta, stimolando l'adozione di una visione nella quale l'integrazione delle risorse e dei linguaggi diventa elemento fondamentale per lo sviluppo dell'individuo. Presentazione di Daniele Masala.
12,00 11,40

Elogio del rischio

Anne Dufourmantelle

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 216

Fare l’elogio del rischio in un’epoca che cerca prima di tutto la sicurezza, l’azzeramento dell’incertezza e ci inonda di previsioni, calcoli delle probabilità, scenari politici e finanziari, valutazioni psichiche, sondaggi...sembra un’impresa impossibile, controcorrente, destabilizzante. Ma proprio questo fa Anne Dufourmantelle: rimette, si può dire, le cose a posto, restituendo al rischio la sua valenza di occasione per riattivare la libertà di decidere, per aprire una linea d’orizzonte nuova e trovare una dimensione del tempo e della relazione non più schiava del controllo e della dipendenza. Perché il rischio di cui parla in questo libro non è certo la temerarietà, la scossa adrenalinica di chi gioca a dadi con la vita, ma, nelle sue stesse parole, una «piccola musica», un «meccanismo segreto» in grado di condurci davanti alla notte, all’ignoto, al desiderio, per riconquistare la vita vera. È il rischio di affrontare e riconoscere le nostre «passioni negative», le esperienze critiche che ritmano la nostra esistenza, di fronte alle quali di solito indietreggiamo, e un po’ moriamo. Perché spesso, per volerla proteggere troppo, finiamo per perderla, la vita. Quella vera, ricca di senso, di amore, di gioia. In brevi capitoli, con una scrittura che è la sua cifra personale, poetica e profonda, lancinante e delicata, Anne Dufourmantelle affronta «crisi» tra le più consuete e le più impegnative – la tristezza e la paura, la dipendenza, i traumi familiari e l’omologazione sociale, la solitudine e l’abbandono, i rimossi, le nevrosi – ben consapevole che superarle positivamente non è affatto facile. Ma, alla fine, prendersi il rischio della libertà interiore è prendersi il rischio di amare e di amarsi, di assaporare la vita come un dono quotidiano e aperto all’incognito, all’insperato.
16,00 15,20

Pro bono patris. Carl Gustav Jung e i suoi padri

Pier Claudio Devescovi

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2020

pagine: 128

«Padre significava per me qualcosa di cui ci si può fidare e: impotenza. Questo è l'handicap con cui ho cominciato». Da tale ricordo di Carl Gustav Jung prende le mosse Pier Claudio Devescovi, che indaga l'immagine del padre fra verità narrativa e verità storica. Il padre debole che Jung ci ha tramandato nel suo «mito» viene messo a confronto con la figura del pastore Paul Achilles Jung quale traspare dai documenti d'epoca. Ne emerge un rapporto ambivalente, tanto quanto il rapporto di Carl Gustav con la possente figura del nonno, suo omonimo, famoso medico e rettore dell'Università di Basilea, nonché presunto discendente di Goethe. Con una pluralità di fonti e testimonianze, Devescovi mostra come nella svalutazione che lo psichiatra fa di suo padre sia stato determinante il ruolo della madre, Emilie Preiswerk. Nel figlio si ritrova infatti un «antedipo non ben temperato» (come lo intende Paul-Claude Racamier), che si esprime con ostilità nei confronti delle figure paterne. In questo modo egli va all'estenuante ricerca di un padre autorevole, che però è costretto a eliminare e a svilire nel momento stesso in cui lo riconosce. Il saggio analizza anche il rapporto di Jung con i due padri elettivi che furono tanto influenti nella sua formazione, Eugen Bleuler e Sigmund Freud, per poi indagare il suo rapporto con Dio, il Padre dei padri, che Jung ammette di conoscere non tramite la fede, ma attraverso un'esperienza gnostica diretta. Questo teatro familiare - in cui compaiono anche nuovi tasselli informativi e figure poco conosciute - getta luce sulle molteplici immagini paterne con cui Carl Gustav Jung si è confrontato e ha combattuto per tutta la vita. Devescovi racconta così il conflitto filiale, restituisce valore ai padri annientati e al contempo sottolinea quanto il non riconoscimento del padre condizioni anche la nostra epoca.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.