Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Psicologia

Destini del desiderio. Contributi per la lettura dell'opera di Massino Recalcati

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 360

Il libro raccoglie i contributi di psicoanalisti, sociologi, filosofi, teologi e padagogisti che indagano i temi più rilevanti della ricerca teorica di Massimo Recalcati. Oltre un trentennio di attività scientifica, clinica e divulgativa dello psicoanalista milanese celebrata e interrogata percorrendo quattro direttrici principali del suo lavoro: la clinica contemporanea, il problema dell’eredità e della filiazione, la sublimazione artistica, l’etica del desiderio.
28,00 26,60

L'albero filosofico

Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2020

pagine: 160

L'albero, o pianta miracolosa, è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore, nei miti e nelle fiabe. Partendo dalla propria esperienza di terapeuta e dallo studio dell'alchimia medievale, C.G. Jung si propone di scandagliarne le molteplici valenze simboliche e dimostra come dai prodotti spontanei dell'inconscio nell'uomo moderno affiori un archetipo che lascia riconoscere paralleli evidenti con la figura dell'albero in tutte le sue modificazioni storiche. L'albero, fonte di vita e di protezione, luogo della trasformazione e del rinnovamento, di natura femminile e materna, è l'albero della saggezza e della conoscenza, simbolo della totalità del Sé.
18,00 17,10

La formula per la felicità. Etica nuova per una nuova specie

Alessandro Epifani

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 298

Quale risposta ai dilemmi e alle contraddizioni della ipermodernità? Attraverso un excursus lungo la storia millenaria di homo sapiens, un viaggio che unisce le recenti scoperte scientifiche sul funzionamento del cervello umano ai più urticanti nodi sociali della contemporaneità. Una diagnosi severa sul nostro tempo cui segue una terapia di uso pratico, caratterizzata da un approccio mentale esplorativo, coniugato ad alcuni immobili morali del paganesimo e ai cardini concettuali di un Cristianesimo privato della illusoria promessa oltremondana. Una sfida personale che, partendo dagli eterni problemi connaturati nella mente umana, "sfonda" la parete dell'Altro superando sia il principio di piacere che la naturale tendenza alla prevaricazione, per impossessarsi di una prospettiva nuova ove l'homo editus nell'esprimere il proprio potenziale irradia benefici concreti alla propria specie, attraverso un uso responsabile e non antropomorfizzante del "Dio/partner", costituito dalla sua creatura più promettente e più inquietante: la macchina.
16,00 15,20

Il momento di concludere. Il tempo in Freud, in Lacan e nell'epoca degli algoritmi

Libro: Libro rilegato

editore: Seb27

anno edizione: 2020

pagine: 284

La conclusione di una cura, la conclusione di una vita, la formazione dello psicoanalista e il suo rapporto con una pratica che, per sua natura, è “terminabile e interminabile” sono alcune delle tematiche affrontate in questo volume. Freud si era interrogato sugli effetti di un’analisi perché la sua esperienza gli aveva insegnato che, al di là della volontà e della consapevolezza, c’è sempre qualcosa che si oppone all’avanzamento di un’analisi e alla sua completa risoluzione nella guarigione. Possiamo dire che la stessa interrogazione ha mosso Jacques Lacan. Il riferimento stesso alla Topologia rappresenta il suo tentativo di rendere conto della struttura dell’atto analitico e di formalizzare le operazioni che riguardano la direzione di una cura. La radicale singolarità di un’analisi fa sì che anche la sua conclusione non sia standardizzabile ma non per questo priva di principi che la orientano. In particolare, il principio che la psicoanalisi dipende dal reale, da quello che emerge in un percorso di analisi o da quello che proviene dalla società, fa sì che gli psicoanalisti si interroghino anche sul posto dell’inconscio nell’epoca dell’intelligenza artificiale.
18,00 17,10
La costruzione della fiducia in famiglia e nella comunità

La costruzione della fiducia in famiglia e nella comunità

Andrea Pozzobon

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 260

La fiducia è ogni giorno analizzata, desiderata, prescritta sia nelle relazioni interpersonali che nei contesti macrosociali. È tanto più invocata quanto più sembra mancare. Non è facile però definire se la fiducia sia un tema inflazionato o se resti una dimensione sfuggente, di difficile definizione e collocazione. Il rischio è che normalmente si attribuisca l’etichetta “fiducia” a dinamiche, situazioni, atteggiamenti molto diversi tra loro. Il volume esplora la fiducia come dimensione emergente nelle relazioni interpersonali e si propone di comprendere attraverso quali processi dialogici si possano costruire identità/vite buone a livello personale, familiare e comunitario. In altre parole: quali fattori permettono la costruzione di legami di reciprocità, di impegno comune, di cooperazione, di significati condivisi, in famiglia e nella comunità?
22,00
Venirne fuori. Quando ti senti senza via d'uscita

Venirne fuori. Quando ti senti senza via d'uscita

Raffaele Morelli

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 144

Molte persone si sentono come in una palude. Impantanate in una situazione sentimentale, professionale, emotiva, esistenziale... Si sentono infelici, insoddisfatte, non si vanno bene. Per uscire evocano cause, compiono sforzi, si affannano alla ricerca di appigli razionali. Ma così non fanno che peggiorare le cose. L'unico modo che abbiamo di uscire da una situazione che non ci piace è affidarci alla magia, riconnetterci col nostro lato sottile, col divino, con la fiaba, col sogno, liberandoci dalla dittatura delle cause. Recuperare una parte antica che abbiamo dimenticato. Tutti i nostri disagi sono legati a essa. La sola via d'uscita passa da lì. "Abbiamo coperto di polvere, strati su strati, la nostra essenza, al punto che non la vediamo più e finiamo per pensare che non esista neppure. Senza la visione cosmica del pensiero magico siamo maledettamente soli, chiusi nel nostro Io, nei nostri pensieri. La nevrosi, con le sue ansie, le paure, le angosce, è il canto, l'ultimo canto dell'anima che cerca di spazzare via la gabbia in cui ci siamo rinchiusi. La soluzione è ricordarsi che siamo abitati da un sapere misterioso, che agisce tra gli spazi più profondi dell'inconscio. Qualsiasi cosa accada, qualsiasi problema ci turbi, c'è un fondamento nascosto che sta sviluppando la nostra identità più profonda. Solo dentro di lei abitano saperi che ci fanno uscire dalle situazioni più difficili.".
18,00

Epidemie, terremoti e altri disastri. La scrittura terapeutica con i bambini

Anna Genni Miliotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 168

Quali sono le reazioni dei bambini di fronte a eventi potenzialmente traumatici? Quali le loro paure ed emozioni? Sono le stesse degli adulti? E soprattutto come possiamo aiutarli? Attraverso la costruzione di una fiaba, da scrivere insieme, si possono attraversare le emozioni, filtrandole, fino a risolverle, esternandole. Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l’uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio. Nel volume troverete storie costruite con i bambini sugli eventi terribili dei terremoti de L’Aquila e di Norcia e sulla più recente epidemia del Covid-19, durante la quale l’autrice ha lavorato collegandosi attraverso le piattaforme web con alcune scuole del nord e del sud in un progetto sostenuto dal Soroptimist d’Italia. A chi può essere utile questo libro? Certamente ai bambini, agli educatori, ai genitori e a chiunque voglia intraprendere la stessa esperienza, perché le storie create durante i progetti che qui raccontiamo servono non solo ai bambini, ma anche a noi adulti, per affrontare, con il loro fiducioso sorriso, le difficili sfide del tempo che stiamo vivendo.
22,00 20,90

Diventare terroristi. Psicoanalisi di un progetto suicida

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 108

In questo libro approfondiamo in una prospettiva psicoanalitica le ragioni che portano ad agire la propaganda terroristica in un percorso di radicalizzazione. Nel primo capitolo, si affronta la questione del rapporto fra Narcisismo, suicidalità e gratificazione immaginaria nel mondo giovanile contemporaneo e si discute sulla funzione del riscatto immaginario nella rete come elemento facilitatore del progetto di morte. Nel secondo capitolo si indaga la dimensione psichica dei migranti di seconda generazione e delle specifiche difficoltà che alcuni incontrano nel complesso lavoro di integrazione fra culture differenti. Nel terzo si indaga come l'adesione al progetto terroristico rappresenti una sorta di rito di passaggio capovolto, dominato dalla pulsione di morte che, anziché condurre a una nuova nascita, esita in una dimensione totalmente suicidale. Nel quarto infine si affronta il tema della ricerca dell'origine come progetto impossibile di ritorno in un luogo da sempre perduto. Si sottolinea come la nostalgia dell'oggetto perduto costringa a un blocco evolutivo che si adatta alla fascinazione delle narrazioni più violente.
10,00 9,50

Un ricordo infantile di Leonardo da Vinci. Testo tedesco a fronte

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 334

«Il Leonardo è l’unica cosa bella che io abbia mai scritto» così si esprime Freud nel febbraio 1919. Nel secolo che ci separa da questo giudizio freudiano, gli storici dell’arte hanno esercitato i loro sforzi critico-ermeneutici concentrandosi più sulla bellezza tematica dei dipinti esaminati che sul piacere estetico procurato dall’architettura concettuale, dalla struttura compositiva e dalla felicità narrativa mediante cui Freud espone le sue ipotesi. Neppure negli studi di stretta osservanza psicoanalitica la raffinata e poliedrica bellezza del volumetto su Leonardo ha mai ricevuto adeguato apprezzamento. Questa nuova edizione critica dello scritto, per la prima volta con il tedesco a fronte, aiuta a contestualizzare l’esplorazione freudiana della personalità di Leonardo.
22,00 20,90
I test che lo psicologo deve conoscere

I test che lo psicologo deve conoscere

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2020

pagine: 432

lo psicologo, quando deve decidere quali strumenti impiegare per un tailored assessment, può trovarsi in difficoltà data la molteplicità dell’offerta presente sul mercato. L’esperienza pluriennale degli autori che hanno contribuito al volume permette di dare alcune linee guida nell’impiego di questi strumenti. Le diverse sezioni (test cognitivi, self-attribution test, stimulus attribution test, storytelling) includono i test di utilizzo più consolidato dalla pratica clinica, suddividendoli nei due grandi gruppi: i test per la valutazione del funzionamento cognitivo e quelli per la valutazione della personalità. Di ciascun test è descritta la struttura, sono elencate le caratteristiche psicometriche fondamentali e sono fornite le informazioni necessarie per orientare studenti e giovani psicologi nella scelta dello strumento diagnostico più adatto.
29,00

Psicologia della realtà virtuale. Aspetti tecnologici, teorie e applicazioni per il benessere mentale

Federica Pallavicini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: X-110

La realtà virtuale è una tecnologia sempre più diffusa e che trova applicazioni in numerosi ambiti, compreso quello della psicologia sperimentale e clinica. Come è possibile utilizzarla in questi settori? Cosa dice la ricerca scientifica a riguardo? Questo testo, oltre ad offrire una panoramica dettagliata sugli elementi tecnici e storici della realtà virtuale, mira ad approfondirne gli aspetti psicologici, attraverso la discussione di concetti fondamentali come ‘presenza’ e ‘embodiment’. Obiettivo del libro, inoltre, è presentare alcune delle principali applicazioni della realtà virtuale per il benessere mentale, in particolar modo rispetto a programmi di gestione dello stress psicologico e nel trattamento di disturbi d’ansia.
11,60 11,02

Bambini al tempo del lockdown. Sogni ed emozioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2020

pagine: 127

«Molti hanno scritto e molti hanno dibattuto sulla pandemia, ma sempre persone adulte o grandi esperti. In questo testo, invece, parlano i bambini delle scuole di Bologna e provincia che, stimolati dai loro insegnanti, sono riusciti ad esprimere in modo diretto, genuino, vero e quasi commovente, i sentimenti provati in questa situazione così difficile e incredibile. Dobbiamo sempre imparare a vedere la vita con gli occhi dei bambini. La lettura del libro, tra racconti, riflessioni, ricette di cucina e poesie, è gradevole e rapida, ma fa riflettere. È un testo che raccoglie le testimonianze dei bambini e dei ragazzi, ma non è un libro "da bambini" e "da ragazzi", perché fa emergere ciò che vi è di più vero e profondo dell'animo umano e che gli adulti, forse, rischiano di dimenticare.» (Dall'Introduzione del Card. Matteo Maria Zuppi)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.