Storia
Sicilia Grecia. Magna Grecia
Caterina Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 102
Donne e antifascismo in Molise. La storia, le parole
Massimiliano Marzillo
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2023
pagine: 156
La costruzione artificiosa del mito resistenziale e antifascista dei molisani nell’ambiente regionale, o quantomeno un sovradimensionamento di questi eventi, ha delle motivazioni specifiche. È, questo, un tema trasversale del volume che tuttavia risulta determinante e imprescindibile. Infatti quella locale è stata un’opposizione piuttosto debole e manifestatasi in termini generalmente poco significativi ed elementari, quantunque non siano mancate le eccezioni. Tuttavia, soprattutto nell’ultimo decennio si è insistito nel proporre una interpretazione di segno opposto. Lo si è fatto anche con l’uso delle parole. Muovendo da queste considerazioni, il saggio prende forma intorno alle figure femminili. Ma «se, per un verso – cita la prefazione – l’autore pone l’accento su ciò che è espresso nella prima parte del titolo, è la restante che sembra assumere una connotazione essenziale: le parole». In altri termini, questo libro compara fatti e situazioni, separa il vero dall’incerto, il vero dal falso. E l’analisi conferma la tesi della debolezza dell’opposizione e dimostra, ancora una volta, in senso non particolaristico, l’esattezza dell’asserzione di Plutarco.
Storia della Rivoluzione francese. Volume Vol. 5
Adolphe Thiers
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 162
Quando, tra il 1823 e il 1827, fu pubblicata la "Storia della Rivoluzione Francese", l'opera riscosse un immediato successo, portando il giovane Adolphe Thiers alla ribalta del mondo accademico e politico francese. Si trattava del primo vero trattato sulla Rivoluzione, tuttora una pietra miliare della storiografia, per scrivere il quale lo storico aveva potuto raccogliere le testimonianze di un gran numero di testimoni oculari. Viene qui riproposta la classica traduzione italiana in 15 tomi di Ermenegildo Potenti. Il quinto tomo affronta il processo e l'esecuzione di Luigi XVI e i successivi avvenimenti, dall'inizio della rivolta in Vandea all'istituzione del Tribunale Rivoluzionario.
«Operation Avalanche». Lo sbarco a Paestum. Testimonianze e ricordi
Giuseppe Scarane
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 160
La Storia è soprattutto memoria e la Storia, quella con la "S" maiuscola, ha attraversato, all'alba del 9 settembre 1943, i luoghi a noi cari, partendo da Agropoli, passando per Capaccio Paestum, Battipaglia, Pontecagnano, Salerno, fino a Napoli, dove gli alleati entrano il primo ottobre dello stesso anno. Nonostante l'importanza di questo evento bellico, però, non vi è stata una particolare storiografia a riguardo, sia militare che civile, mentre, solo recentemente, grazie alle celebrazioni per l'80° anniversario (1943-2023) dall'"Operation Avalanche", si sono riaccesi i riflettori sullo sbarco e le sue conseguenze. In questa scia si inserisce il presente lavoro di Giuseppe Scarane che, incrociando grandi fatti storici a considerazioni personali e anche filosofiche sulla tragicità della guerra, ma soprattutto ai ricordi di chi ha vissuto sulla propria pelle quei tragici giorni, possiamo definire un vero e proprio laboratorio di memorie e di ricordi.
Gendered lights of reason. Cultural and educational perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 300
Le 3 G. «La culla del Made in Italy»
Sergio Cairati
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Negli anni Ottanta il settore della moda italiano esplose fino a rendere il Made in Italy non solo un ideale ricco e ambito in tutto il mondo, ma un punto di riferimento universale.
Una Sicilia ancora da scoprire. Eventi e personaggi inediti
Angelo Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Libridine
anno edizione: 2023
pagine: 280
Angelo Amato ed il suo "periodare" schietto, intenso e profondo, ci riportano indietro nel tempo, offrendoci alternative di pensiero sempre diverse perché diverse sono le sensazioni che ad ognuno di noi arrivano in punta di piedi dandoci, però, sempre maggiori e più organizzate informazioni che, senza questo suo pregevole lavoro di ricerca, sarebbero rimaste sepolte in un oblio quasi offensivo che per troppo tempo le ha lasciate avvolte da una coltre di polvere, come spesso accade nelle nostre case, che custodiscono, seppur nascoste, memorie di storie mai raccontate e relegate in una soffitta immaginaria. Emerge, a tratti, anche la solitudine dello storico immerso tra faldoni di carte antiche per poi cercare una strada di luce e conoscenza oltre alla consapevolezza di voler compiere quasi una "missione" rivelatrice di un tempo e di uno spazio, che appartengono non al passato ma anche al presente, che altrimenti non avrebbe le stesse caratteristiche.
Agenda della memoria 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 404
Questa agenda è stata pensata per ricordare coloro che in Italia sono morti, dopo la nascita della Repubblica Italiana, per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Non possiamo certo riportarli tra noi, ma possiamo ricordarli come bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi e tra me hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia. Ogni errore o mancanza è involontaria ma, dove possibile, recupereremo nella prossima edizione.
L'antisemitismo e le scienze moderne
Cesare Lombroso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 154
#LombrosoProject è un progetto di ricerca, schedatura, riordino, riproduzione digitale e pubblicazione degli scritti inediti di Cesare Lombroso (Verona, 1835 - Torino, 1909) e dei suoi corrispondenti. Medico, psichiatra, antropologo, sociologo e criminologo, "pensatore" simbolo del positivismo italiano, Lombroso intrattenne una vasta corrispondenza professionale e personale, finora quasi completamente inesplorata a causa della sua dispersione tra innumerevoli sedi. Le donazioni di documenti da parte dei familiari, dopo l'apertura al pubblico del museo da lui fondato, nel 2009, hanno permesso di integrare il nucleo archivistico già esistente presso l'ateneo torinese, che ha raggiunto la consistenza di circa 1.900 pezzi, tra lettere, biglietti, cartoline postali, minute e bozze, la maggior parte dei quali "in ingresso", ovvero aventi per destinatario Lombroso. La necessità di valorizzare questo consistente patrimonio attraverso un riordino complessivo, di individuare la corrispondenza "in uscita" inviata da Lombroso ai suoi interlocutori e di realizzare nel contempo un portale ad accesso libero che ne consentisse la consultazione, sono stati gli obiettivi principali che si è posto il Progetto Lombroso. Sostenuto dalla Fondazione CRT, dal Sistema Museale di Ateneo e dal Dipartimento di Studi storici dell'Università di Torino, tale progetto si è avvalso della collaborazione degli enti di conservazione italiani ed esteri che custodiscono gli inediti lombrosiani. La riproduzione digitale delle missive è corredata da un breve riassunto dei contenuti e, nel caso di documenti di difficile lettura, da una parziale trascrizione, ed è di agevole consultazione attraverso l'indice dei mittenti, dei destinatari e dei soggetti citati. Il portale, infine, permette di consultare anche i documenti che costituiscono il fondo delle "scritture non comuni" del Museo Lombroso, ovvero il complesso di manoscritti - autobiografie, memorie difensive, lettere, disegni, composizioni poetiche - prodotti da uomini e donne sottoposti a misure detentive o internati in strutture ospedaliere.
La strada dei 100 giorni-Die strasse der 100 tage
Gianpaolo Tomio, Alessia Cerentin
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2023
Kalabria perduta
Ettore Bruno
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 124
Nella Calabria magno greca si ergevano città potentissime, vere e proprie superpotenze economiche e politiche tra le cui mura si possono scorgere gli albori di alcuni rami del Sapere e dove in parte affonda le radici il Diritto europeo continentale. In un contesto sociale e politico così favorevole si distinse, grazie a una serie di primati, una megalopoli da trecentomila abitanti, ricchissima e al contempo maledetta: distrutta da un esercito nemico e ingoiata dal fango, più volte rifondata sui rottami e sulle macerie, alla fine il destino la consegnò a un triste oblio. Oggi, di quella realtà urbana e delle diverse città rifondate sulle macerie di essa non restano che due piccoli centri urbani dell'Alto Ionio calabrese, insieme a poche testimonianze della perduta Magna Grecia.