Storia
I falsi della baracca 19
Stefano Poddi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 132
A distanza di quattordici anni dalla pubblicazione in lingua italiana del libro di Adolf Burger, l’Officina del diavolo, Stefano Poddi ripropone, con l’ausilio di un’accurata documentazione e inquadrandolo nel contesto economico politico di allora, un episodio svoltosi durante la Seconda guerra mondiale nel più assoluto segreto: l’operazione Bernhard. Nel 1942 i comandanti dei campi di concentramento situati in territorio tedesco ricevettero l’ordine di inviare nel lager di Sachsenhausen gli internati che avevano esperienza come tipografi, incisori, disegnatori, in altre parole tutti quelli che avevano lavorato nel settore grafico. Inizia così l’Operazione Bernhard con la quale i tedeschi intendevano produrre una grande quantità di sterline false per poi diffonderle in tutta Europa allo scopo di destabilizzare l’economia inglese.
Gazzetta di Gaeta. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
La Gazzetta di Gaeta rinasce come pubblicazione trimestrale per raccontare la storia, la cultura e la vita contemporanea di Gaeta e del suo territorio. Tante e diverse voci ci accompagnano attraverso il tema portante di questo numero: i gaetani nel mondo e il mondo a Gaeta.
Dagli imperi alla nazione. Eredità giuridiche asburgiche e zariste nella Grande Romania, 1918-1927
Francesco Magno
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 228
Tra il 1917 e il 1918 i due grandi imperi multinazionali asburgico e zarista si dissolsero, ridisegnando i confini dell’Europa orientale. Gli stati successori inglobarono terre dal background giuridico eterogeneo, gelose delle proprie tradizioni. La Romania non fece eccezione. Bucarest dovette armonizzare un caleidoscopio di leggi di diversa derivazione (austriaca, ungherese, russa, francese), scontrandosi con l’opposizione di quei romeni che negli imperi si erano formati e avevano costruito il loro percorso professionale. Analizzando il processo di unificazione legislativa della Romania, il presente studio mira a fornire nuove interpretazioni non solo sulla difficile transizione post-imperiale europea, ma anche sul modo in cui determinate categorie socio-professionali (avvocati, magistrati e giuristi) coniugarono la loro appartenenza etnica ad altre, e spesso più importanti, identificazioni e priorità.
Genealogie credibili. Scritti in onore di Roberto Bizzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 564
Con scritti di: Andrea Addobbati, Elisa Baccini, Alberto Mario Banti, Alessandro Barbero, Marco Bellabarba, Angelo Bianchi, Paola Bianchi, Alessandro Buono, Rita Chiacchella, Simone Maria Collavini, Maria Pia Donato, Giovanna Fiume, Rita Foti, Matteo Giuli, Gaetano Greco, Erminia Irace, Christiane Klapisch-Zuber, Alessandro Lo Bartolo, Luca Mannori, Rolando Minuti, Elia Morelli, Sergio Nelli, Jacopo Pessina, Giuseppe Petralia, Mauro Ronzani, Biagio Salvemini, Silvana Seidel Menchi, Angelo Torre, Edoardo Tortarolo, Mario Tosti.
Il canto del gallo. Vita contadina al tempo dei briganti
Flaviano Garritano
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
Il tempo scorre inesorabilmente, così come l'acqua del fiume, e con esso passano le stagioni in un continuo alternarsi che ho voluto raccontare in queste pagine che racchiudono momenti di vita contadina ambientati in tutti i mesi dell'anno. Le giornate iniziano all'alba e finiscono al tramonto poiché il sole segna la durata della giornata che un tempo iniziava ogni mattina con il canto del gallo. Raccontare i momenti di vita passata, cercando di uscire dai ″rumori″ della società attuale, e far rivivere al lettore le sensazioni, le emozioni ed i sacrifici di un periodo storico totalmente diverso dal contesto attuale non è cosa facile. Per quanto già sia stato scritto molto del periodo di cui il lettore leggerà in queste pagine, penso che molte scene di vita quotidiana siano state omesse, e molte di queste usanze quotidiane da alcuni stranieri vennero descritte come barbare. Invece proprio queste usanze sono quelle che ci permettono di capire il valore delle cose, la motivazione di certe azioni nel prosieguo del tempo.
Araldica del mare
Sebastiano Pasquini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 104
Guida dedicata ai principali simboli araldici relativi al mare, ai vari tipi di imbarcazioni, alle navi famose, agli stemmi di famosi scopritori, navigatori, pirati ed ammiragli ed agli stemmi di enti di tutto il mondo situati lungo le coste che hanno elementi marini al loro interno.
«Fu vera gloria?» Napoleone e il Piemonte. Guasti ed eredità tra cospirazioni miti e realtà. Raccolta di studi (Bene Vagienna, 23 ottobre 2021)
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2023
pagine: 467
Giuseppe e Gualtiero Lorigiola. Da Bertipaglia alle Indie. Un conflitto generazionale nell'Italia dell'Ottocento
Ennio Chiaretto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 96
Giuseppe e Gualtiero Lorigiola, padovani, padre e figlio. Giuseppe, possidente, per sessant'anni a Bertipaglia di Maserà, esperto di agricoltura, si batte in ogni modo per affrancare dalla miseria la realtà contadina del luogo. Combattente per la libertà, cattolico e liberale, cresciuto col mito di Napoleone e l'ammirazione per il Re Savoia. Gualtiero, medico e chirurgo, esule fin da studente, lotta a fianco di Garibaldi e lo segue ovunque. Dopo le guerre risorgimentali diventa repubblicano e si trasferisce a Genova. Scrittore, storico, giornalista, poliglotta, odia i preti e l'ignoranza, gira il mondo fino alle lontane Indie.Due vite vissute intensamente, due parallele che non si incontreranno mai, racchiuse in un secolo che ha visto le più grandi trasformazioni della storia.
L'Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Roma
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il caso Roma è straordinario: sulla sua storia e sui suoi monumenti sono stati scritti fiumi di inchiostro, dipinti quadri, composte musiche, scattate foto, girati film. Può considerarsi la diva delle città, vincitrice di tutti gli oscar del mondo per la sua bellezza. Tutti nella nostra vita visitiamo e viviamo tanti luoghi, ma Roma occupa senz'altro da sempre un posto eccezionale, i motivi di interesse sono infiniti: dalla presenza dell'antico all'arte di tutti i tempi, dal Vaticano e dalla figura del pontefice alla vita politica, dalla vita culturale al cinema. Il viaggio a Roma è una tappa fondamentale per la formazione di generazioni di pittori, scultori e architetti di tutti i secoli e di tutti i Paesi ed è per questo uno degli argomenti più interessanti per chi, come me, studia l'arte. Questo volumetto è un primo approccio con la città, ideato e realizzato in un tempo brevissimo, cosa di cui ringrazio tutti i partecipanti che si sono coraggiosamente cimentati con un tema così importante. La circostanza, apparentemente difficile, ha dato modo a chi ha scritto di conferire alla propria idea e al proprio testo una maggiore immediatezza regalandoci tuttavia risultati brillanti. Alberotanza, Bernini, Coletti, Nicolò, Fusco, Lombardi, Riciputo, Tagliacollo hanno scelto la piazza che volevano raccontare appena messi a conoscenza del progetto. Altri, Cavaliere, Messina, Nappi, hanno individuato una chiave di lettura in un tempo comunque breve. Le priorità delle scelte consistono in motivi personali che hanno messo in luce anche piazze non monumentali, come la piazza Verbano di Emma Tagliacollo o, narrando episodi relativamente recenti, hanno illustrato lo spessore della vita della città e del suo quotidiano.
Il re a Ortona. Notte del 9 settembre 1943
Lelio Del Re
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2023
pagine: 84
Dopo l'annuncio della firma dell'armistizio con gli Alleati, non considerando l'immane tragedia che avrebbe sconvolto l'intera nazione, il re e Badoglio lasciarono Roma, alle prime luci del 9 settembre 1943, alla ricerca di un luogo sicuro, senza tedeschi né alleati, al fine di continuare a governare. Senza alcun piano operativo per far fronte alla scontata risposta tedesca, l'incertezza del procedere portò i Savoia al "molo a Martello" del porto di Ortona, per poi imbarcarsi sulla corvetta Baionetta, e dirigersi verso sud. "Il re a Ortona" è la narrazione di quelle ore e sottopone a critica ragionata e comparata le variegate testimonianze e corrispondenze locali rese nella diaristica e memorialistica del tempo e fino ai giorni nostri.
Il nuovo mondo. Scoperta, conquista ed evangelizzazione
Franco Savelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 262
L'illustrazione esamina l'evoluzione delle civiltà precolombiane ed il livello socio-culturale raggiunto, da Aztechi, Maya ed Inca, prima di affrontare gli effetti che la scoperta del Nuovo Mondo, l'America, da parte di Cristoforo Colombo, ha avuto sull'evoluzione della società occidentale. Tale scoperta e le successive esplorazioni, oltre ad aver segnato una nuova era, hanno causato funeste ricadute sui nativi delle "nuove terre", divenuti oggetto di brutali operazioni di conquista. Emerse allora l'opera dei missionari cattolici che, nel segno della evangelizzazione, riuscirono a limitare i disagi degli indigeni e contribuire alla loro crescita. Sono infine disegnati gli eventi attraverso cui le colonie anglosassoni del Nordamerica ed i reami iberici del Sudamerica hanno conquistato l'indipendenza a prezzo di lunghi conflitti.
Dagli altiforni a carbone di legna a quelli al coke di portoferraio (1902) e piombino (1905)
Carlo Pistolesi
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2023
pagine: 48
La storia della siderurgia è stata oggetto di numerosi studi e contributi e, tuttavia, mi è parsa suscettibile di precisazioni la ricostruzione del percorso che ha portato alla sostituzione dei superati altiforni a carbone di legna con i più efficienti altiforni al coke. Lo stesso Angelo Nesti, riferendosi all'Ottocento, riconobbe che "alcuni periodi e alcune realtà non hanno avuto la giusta attenzione". Senza avere la pretesa di cambiare quel giudizio, ho cercato di raccontare quel percorso da un punto di vista inusuale e cioè quello delle materie prime nazionali, del loro uso e dei loro limiti. Il periodo studiato è quello compreso tra l'Unità e il 1905, ma che affonda le sue radici nel Congresso di Vienna e nella Restaurazione e che prosegue con lo scopo di trovare il miglior uso, nell'interesse nazionale, dei minerali di ferro dell'Isola d'Elba, appartenenti al demanio minerario, ma indisponibili fino al 1881. Tra le materie prime della siderurgia vi erano anche i minerali di manganese e il litantrace, ovvero l'indiscussa fonte energetica dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, ma di cui non vi era traccia all'interno dei confini nazionali. Il Regno d'Italia poteva, invece, contare sulla pessima torba dell'Italia settentrionale e sulla scadente lignite xiloide del Valdarno, Spoleto e Terni. L'impossibilità di poter usare la lignite per fondere i minerali di ferro e il minor costo della ghisa di importazione, rispetto a quella che si poteva fabbricare in Italia con il carbone estero, complicò la sostituzione degli obsoleti altiforni a carbone di legna. L'apparente paradosso della contemporanea esportazione dei minerali elbani e importazione di ghisa, ferro, acciaio, materiale ferroviario e delle navi di ferro, fu oggetto di discussioni, ripensamenti e di fallimentari progetti per aumentare la produzione nazionale di ghisa. Solo nei primi anni del Novecento, tra i protagonisti di quella vicenda, si inserì Piombino e la famiglia Bondi, con l'abbandono dell'altoforno a carbone di legna e la creazione di un complesso siderurgico all'avanguardia rispetto a quello realizzato, pochi anni prima, a Portoferraio. In Italia si affermò così la siderurgia dal minerale, ma era un'industria senza solide basi, non avendo risolto la questione energetica e l'esclusiva dipendenza italiana dal carbone inglese.