Storia
I segreti che hanno fatto grande l'impero romano
Andrea Frediani
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2023
pagine: 224
I soldati romani non portavano sempre uno scopettone in testa. Cesare non disse mai: «Il dado è tratto». Le matrone facevano mettere le parrucche perfino alle statue. L'irreprensibile Catone il Censore era un abile chef, soprattutto di dolci. Alcuni dei più grandi generali dell'esercito romano erano barbari. Roma aveva delle zone a traffico limitato, già a quei tempi. Le donne si mettevano sterco di coccodrillo come fondotinta. La morale sessuale romana era molto rigida. Le catacombe non erano rifugi per i cristiani perseguitati... Ecco alcuni dei “segreti” della civiltà romana, qualche picconata ai luoghi comuni che, alimentati da film, documentari e testi giornalistici spesso superficiali e frettolosi, da troppo tempo si trascinano nell'immaginario popolare. E poi ci sono i segreti del successo di Roma antica. Quelli che hanno fatto di un piccolo villaggio sorto su un monticello l'impero più potente della storia. Sono le formule magiche che hanno permesso all'Urbe di superare qualsiasi nemico e ostacolo: la forza delle legioni, l'ambizione e le intuizioni di certi grandi uomini, la bontà del modello confederativo, la tolleranza religiosa e il rispetto per gli dèi, i legami clientelari, le straordinarie opere di alta ingegneria. Un campionario istruttivo di curiosità su Roma, su ciò che è andato perduto e su ciò che è rimasto, nei costumi e nelle abitudini di una società, quella contemporanea, che deve a quella antica molto più di quanto si pensi. I vizi insospettabili e le scandalose abitudini del più grande impero dell'antichità. Tra gli argomenti trattati: Gli agenti segreti dell'imperatore; Pony express: il servizio di posta imperiale; Quel ghiottone di Catone: le leccornie di un grande chef; L'uomo che volle farsi re: i segreti di Augusto; Casa dolce casa. I casermoni dei poveri e le dimore dei ricchi; Il barbaro impertinente: stranieri a capo dell'esercito romano; Scandalose matrone. I vizi privati delle donne romane; A mali estremi... I sacrifici rituali in battaglia; Crociere al Colosseo. Gli spettacoli navali nel circo; O Roma o morte! Ricompense e brutali punizioni nell'esercito; I libri e l'editoria antica.
Le grandi battaglie di Roma antica. I combattimenti e gli scontri che hanno avuto per protagonista la Città Eterna
Andrea Frediani
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2023
pagine: 384
Trionfali vittorie e drammatiche disfatte in una coinvolgente successione di brillanti condottieri e improvvisati strateghi. Dalle guerre sannitiche alle invasioni barbariche, l'antica Roma fu protagonista di molte battaglie decisive per la storia dell'umanità. In questo volume apprendiamo caratteristiche e comportamenti peculiari di condottieri e strateghi illustri, sia nel trionfo che nella sconfitta: il carisma di Scipione l'Africano, la lucidità del console Nerone, il folle coraggio di Decio Mure, le frustrazioni di Crasso e il genio di Cesare. Senza mai ignorare i più famosi tra i loro nemici: ecco dunque il genio tattico di Annibale, l'infantile irruenza di Pirro, la fierezza di Vercingetorige e la crudeltà di Attila. E molti altri. Ma ammiriamo, in queste pagine, anche la forza della legione e del soldato romano, vero strumento – per più di un millennio – di conquista e di dominio, di repressione, ma anche di pace. In questo volume: Le guerre sannitiche; L'avventura di Pirro; La prima guerra punica; La seconda guerra punica; La seconda guerra macedonica; La guerra siriaca; La terza guerra macedonica; Le vittorie di Mario: cimbri e teutoni; La guerra partica; La guerra gallica; Le guerre civili; Il fallimento germanico; La guerra giudaica; Le guerre dei costantinidi; Le invasioni barbariche.
L'incredibile storia di Roma antica. Segreti, condottieri, personaggi, sfide e grandi battaglie
Andrea Frediani
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2023
pagine: 576
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dèi che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto, passando attraverso le dinastie Giulio-claudia, Flavia, Antonina, fino alla crisi del III secolo, per arrivare alle innovazioni di Costantino e ai generalissimi barbarici dell'ultimo periodo: Andrea Frediani racconta, con voce da narratore, i momenti e i protagonisti cardine di un'epopea che ha prodotto eroi ed eventi meravigliosi, con una frequenza difficilmente riscontrabile in altre epoche.
Siculi. Popolo ario venuto dal Nord. La grande migrazione dei Siculi in Sicilia dall'Italia peninsulare (XIII-XI sec. a.C.). Volume Vol. 1
Alessandro Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 380
Il viaggio nella più remota preistoria degli Indoeuropei è giunto fino alla fine dell’età paleolitica, quando nella patria ancestrale (Urheimat) collocata nel Nord dell’Europa ebbero inizio le prime grandi scissioni tribali e le consecutive migrazioni (Völkerwanderungen). Le varie facies culturali che si affermarono, progredendo via via in altre ancora – a partire da quest’epoca e per tutto il territorio europeo, giungendo sino al cuore dell’Asia – ne sono la diretta testimonianza, non solo dal punto di vista archeologico, dunque della sola cultura materiale, ma soprattutto antropologico, confermando inequivocabilmente la comune origine e lo stesso genoma. Da tutto ciò emersero anche i Siculi, i quali dal loro originario stanziamento nel cuore dell’Europa settentrionale, tra i fiumi Elba e Vistola, facenti ancora parte del macrogruppo proto-illirico fino a tutta l’età neolitica, si riversarono dapprima nei Balcani, poi in Italia nella successiva età eneolitica, occupandone gran parte, dalle attuali regioni di Emilia-Romagna, Marche, Umbria, fino alla Maremma toscana e al Lazio.
Ferdinando d'Aragona: Le amanti del re (edizione cartonata su Re, Regno e Regine di Napoli)
Arturo Bascetta
Libro: Libro rilegato
editore: ABE
anno edizione: 2023
pagine: 160
Da diversi anni, alcuni studiosi franco-anglofoni, puntano la ricerca storica sul filone di bastardy e bâtardises, focalizzando l'attenzione sui matrimoni di interesse più in vista del Quattrocento. Il tema ruota intorno alla procreazione degli eredi, avuti da donne diverse, e non sempre nascosti alla Chiesa, al solo fine di reggere il potere. Siamo ai primordi del concetto di famiglia allargata, sviluppatosi a Corte propagatosi fra i nobili alla moda, quasi fosse il progresso dello struscio, un doveroso seguito alla poesia dei menestrelli rinascimentali. In realtà, almeno per i reali, fu solo il tentativo, molto riuscito in Francia, di istituire una Casa reale, il luogo ideale dove poter attingere dame e cavalieri generati a batteria e utilizzati come pedine per occupare le massime cariche statali: politiche, militari e religiose. Ferrante I non solo mise al mondo i sette figli legittimi, ma ne ebbe almeno otto bastardi e tre spuri, fra cui due in trono. Amanti e concubine erano tutte più o meno riconosciute, o conosciute a Corte, in quanto assidue frequentatrici, ora tutrici dei figli scolaretti, ora animatrici rispettate in presenza e ai convenevoli. Alcune di esse sono citate da più di un cronista. Diana Guardati divenne madre di Ferrante il Bastardo e di tre femmine. Intorno alla sua figura aleggia il fantasma di Vico, ma è attestata la sua presenza a Sorrento. Riempì la corte di figli, nipoti e pronipoti. Il Re non fu fedele, ma ebbe due matrimoni da favola, con Isabella dei Chiaromonte, grazie alla quale recuperò il reame ormai perduto, e con l'Infante di Spagna, Giovanna di Trastámara, allorquando la Corona stette per perdere il regno che aveva recuperato, offuscato dalle amanti e dalla sete di vendetta. Questa prima parte della vita di Ferrante viene accompagnata da episodi popolari legati alla nascita della prima pietra del pesce, alla perdita di Benevento in ducato del Papa, agli incontri con S.Francesco da Paola che ridà vita ai pesci arrostiti. E' la vita di corte in una Reggia che si fa sempre più bella, pregna di vitalità e di giochi d'acqua, di libri proibiti e di amori traditi. Nell'Appendice Documentaria il lettore troverà l'elenco dei libri, in parte perduti, posseduti da Minieri Riccio; e il capitolo sugli amori di Re Ferrante tratto da una copia ms. di uno di quei libri che si ritenevano «scomparsi» e che, a quanto pare, viene dato alle stampe per la prima volta.
Il Rinascimento del Cenacolo di Costanza d’Avalos, principessa di Francavilla
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2023
pagine: 196
Il libro presenta la sintesi di un lungo percorso di ricerca svolto dall’Associazione Culturale Le Franche Villanesi su Costanza d’Avalos. Lungo questo percorso si è non solo tornati a riflettere sul ‘rinascimento al femminile’ e il ruolo che vi ebbe la d’Avalos, grazie alla partecipazione di tante studiose e studiosi di cui qui si pubblicano gli interventi, ma si sono anche attivati una serie di progetti come il gemellaggio tra Ischia e Francavilla e quello fra le scuole medie delle due città. “Oggi a noi che cerchiamo risposte alle eterne domande sul significato della vita su questa terra, giunge da Costanza e dal suo tempo una indicazione di come non derogare dall’impegno che si chiede a ogni uomo, a ogni donna in ogni epoca e in ogni parte del mondo, di tutelare il patrimonio di cultura e bellezza che ogni generazione ha l’obbligo di tramandare. Lo spirito di Costanza ha infuso nuova energia nella nostra associazione......
Isabella of Balzo. The Queen of Naples, Puglia and Sicily
Arturo Bascetta
Libro: Libro rilegato
editore: ABE
anno edizione: 2023
pagine: 164
Isabella del Balzo, born in 1465 into a noble family in Apulia, was destined to become the Queen of Naples when she married Frederick I of Aragon in 1479. This union marked the beginning of an extraordinary adventure that would lead Isabella to become the Queen consort in 1496, although for a brief period of only five years. Her journey to Naples represented an epic for herself, crossing lands and seas, a momentous change that would transform her into one of the most influential figures in that city's history. The words of «Lo Balzino», a valuable work of the period, offer us a unique window into the life and deeds of Isabella del Balzo. This historical text, written by Rogeri di Pacienzia in Nardò in 1499, allows us to immerse ourselves in the details of the Queen's life, giving us an authentic and valuable perspective on her administration, political influence, and character. In 1501, as King Louis XII of France and King Ferdinand II of Aragon fought over the succession to the throne of Naples and Sicily after the death of Charles VIII of France, Frederick was deposed and forced into exile, taking with him Isabella and their children. This book is a journey through the extraordinary life of Isabella del Balzo, from her origins through her entry into the Neapolitan court, to the key years of her reign. Through historical research and the exploration of documents from the period, we will immerse ourselves in her skill in the art of administration, her influence on the political landscape, and her resolute character. We will discover how Isabella, in a time of crisis and change, established herself as one of the central figures in the history of Naples. With her intelligence, strength, and commitment, Isabella del Balzo deserves to be redeemed from the oblivion of history. Pierpaolo Tavino
Evoluzione tecnico-operativa degli aerei secondo le esigenze della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945)
Ferdinando Sguerri
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma
anno edizione: 2023
pagine: 412
Se durante gli anni Venti e Trenta, l’evoluzione degli aerei, dei motori e degli equipaggiamenti di bordo era già stato significativo per l’affidabilità, le prestazioni, e si erano raggiunti numerosi traguardi sportivi da parte di molte nazioni all’avanguardia, la Seconda Guerra Mondiale determina un impellente cambio di passo. Si rendono subito indispensabili aeroplani che raggiungano ancora maggiori velocità, maggiori quote, maggiori capacità di trasporto e maggiore robustezza e sicurezza. Questo volume passa in rassegna una lunga serie di circostanze belliche che hanno richiesto nuove soluzioni tecniche e rapidissimi miglioramenti tecnico-produttivi in tutti i settori aeronautici. Complice il fatto che “se non si trova la soluzione, la trovano gli avversari”, tutti i Paesi belligeranti sono stati coinvolti in un’estenuante rincorsa, e la tecnologia aeronautica in quegli anni ha fatto enormi progressi, dall’affermazione del motore a reazione, ai sedili eiettabili, dall’impiego del radar e dei sistemi di navigazione agli impianti di pressurizzazione degli abitacoli. I Paesi belligeranti hanno saputo ognuno dare il proprio contributo.
Mulini e frantoi ad acqua nel territorio di Lamporecchio. Dalla fine del Millesettecento alla metà del Millenovecento
Susanna Bonuccelli, Sandra Masi
Libro: Libro in brossura
editore: EPAP
anno edizione: 2023
pagine: 418
Una inedita rappresentazione della società agricola della campagna toscana.
La Scuola Popolare Agraria di Montecchio e il maestro Giovanni Bartolomei (1922-1936). Classe quinta e sesta elementare a Montecchio (TR) dal 1922 al 1936
Marcello Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 148
Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, un testimone autorevole e attento conoscitore dei territori tra Todi ed Orvieto, M. Fioroni, riferiva che lungo la falda dei monti si trovarono estensioni considerevoli da poter coltivare, e in questo periodo, grazie all’Università agraria di Montecchio, furono divise tra singole famiglie, e in questi tempi critici furono di grande giovamento all’economia del paese. Con il taglio delle leccete si provvide a importanti imprese sociali, assicurando così il benessere di gran parte della popolazione. Non solo, le periodiche entrate consentirono in quegli anni alla realizzazione di numerose opere di pubblica utilità, quali la realizzazione di un buon tratto della carrozzabile Montecchio-Todi, la costruzione di un acquedotto, un’autorevole sede del Dominio collettivo. Dal 1917 al 1926 fu presidente dell’Università agraria il maestro elementare Giovanni Bartolomei e sotto la sua presidenza furono intraprese importanti iniziative per l’intera economia rurale del Paese. Tra queste, la più originale, fu quella della promozione di un corso popolare ad indirizzo agrario, una quinta e sesta classe, avviate il primo ottobre 1922.
Qui in America si soffre di più d’altri punti. Lettere degli emigrati di Casalnuovo di Napoli (1933-1942)
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2023
pagine: 236
I due curatori presentano una ricerca condotta sull’emigrazione avvenuta tra fine Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento nei comuni di Licignano e di Casalnuovo di Napoli. Il nucleo centrale del lavoro è costituito da 64 lettere inviate dagli emigrati di queste due comunità ai loro parenti. Le lettere, conservate nell’Archivio comunale, furono allegate alle richieste di sussidio presentate al Podestà del Comune di Casalnuovo in virtù della legge emanata da Mussolini che concedeva un sussidio giornaliero ai familiari degli emigrati negli Stati Uniti che non poterono più ricevere il danaro dal 1942 quando il Governo americano entrò in guerra contro l’Italia. Il volume è una microstoria dell’emigrazione meridionale attraverso l’esame dei problemi burocratici e reali che affliggevano quanti, con coraggio, affrontavano il lungo viaggio transoceanico in condizioni talora disperate oltre che di estremo disagio, per realizzare il loro sogno americano. Uomini, donne e bambini vivono tra le righe di questa storia, non dissimile dalle altre e con molte affinità a quelle moderne che affollano il Mediterraneo.......
Le iscrizioni in arabo del palazzo di Ruggero II a Messina. con alcune lettere inedite di Michele Amari
Agostino Giuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 166
L’unica testimonianza materiale del Palatium messinese di Ruggero II, custodita oggi presso il Museo Regionale di Messina, è una lunga iscrizione in caratteri curvilinei arabi intarsiati in porfido e serpentino su diciotto blocchi di marmo che, seppur frammentari, decantano la magnificenza della costruzione e del suo committente, Ruggero “al- Malik” (il Re). Fortunose vicende, quali il riutilizzo dei blocchi nel portale della Chiesa dei Catalani e nel Duomo di Messina, hanno permesso che questo straordinario reperto, unicum dal punto di vista tecnico-stilistico, sia giunto sino a noi, recuperato grazie a quella grande figura di altissimo profilo storico e politico che fu Michele Amari. Il libro affronta lo studio delle epigrafi sotto molteplici aspetti: storiografico, archivistico, materiale, storico-artistico, storico-politico.