Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia

Diario

Giuseppe Trotta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 124

Il «Diario» racconta episodi significativi della storia italiana recente, dall'ingresso in guerra al fianco della Germania nazista all'armistizio da parte del Generale Badoglio, lo sbandamento dell'esercito italiano, la fuga del Re, lo sbarco degli alleati prima in Sicilia e poi a Salerno, i bombardamenti alleati nel corso della risalita lungo la penisola, la morte di Mussolini, la liberazione del paese. E poi la nascita della Repubblica, le leggi per finanziare la ricostruzione e l'edificazione di alloggi popolari, il famoso boom economico italiano.
13,00

Un altro Sessantotto. La protesta nella memoria dei docenti universitari dell'Università di Roma «La Sapienza»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 832

Il Sessantotto è inseparabile oggi dalle sue rappresentazioni successive, dal racconto che su di esso hanno costruito una produzione scientifica e una memoria costruite quasi esclusivamente da un unico punto di vista, quello del movimento studentesco, della generazione dei protagonisti. Ma gli altri attori? I molti che sulla scena pubblica e privata furono direttamente coinvolti nelle vicende della contestazione studentesca: docenti, studenti all’epoca estranei o contrari al movimento, genitori, fratelli e sorelle di età diverse e magari lontane, e poi in generale l’establishment politico? Esiste una loro memoria del Sessantotto? Ed è questa memoria diversa, altra da quella del movimento? Quante differenze e quante contaminazioni? Quali, soprattutto? Ecco le domande che presiedono a questi due volumi. E che si sono concentrate su chi, inevitabilmente, a prescindere dal proprio giudizio e dal proprio atteggiamento verso i ‘contestatori’ di allora, ha condiviso con quelli – materialmente negli stessi spazi e virtualmente dentro lo stesso discorso – ciò che accadeva nell’università durante quel periodo. A chi, insomma, seppure con altro protagonismo, fece parte in quell’anno del corpo docente coinvolto nelle lotte studentesche.
70,00 66,50

Le fortificazioni militari a Fratta Perugina

Renato Codovini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Storica Umbertide Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 103

Il libro postumo di Renato Codovini ricostruisce le opere militari a Fratta perugina, ora Umbertide, che hanno dato luogo alla struttura urbanistica del paese. Con metodo rigoroso e vaglio puntuale delle fonti, il libro copre il periodo dal medioevo all'età moderna.
20,00

Sardinian healers between medicine, magic and inquisition

Rita Nappi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il saggio è stato tradotto nelle seguenti lingue a richiesta dei musei riceventi su territorio nazionale ed europeo.
15,00

Donne nel tempo e oltre il tempo. Storie di coraggio e fragilità

Libro

editore: Gambini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 150

Qual è stato il ruolo delle donne nella storia? Quali le figure femminili che hanno affrontato con coraggio le sfide del loro tempo? Donne famose, oppure comuni e sconosciute, ma che hanno messo testa e cuore nelle loro scelte. Questo libro raccoglie alcuni testi scritti da vari autori, fra i quali i detenuti e le detenute di alcune carceri italiane; testi che raccontano le vicende reali di donne che hanno lasciato un segno nelle vite di altri. Donne coraggiose, grazie al cui contributo oggi il genere femminile non è più relegato ai soli ruoli tradizionali, ma assume posizioni di rilievo nella società. Tuttavia il cammino è ancora lungo, perché ciò che è riconosciuto sulla carta spesso non trova riscontro nella realtà. Per le donne, la quotidianità è ancora troppo spesso di difficile gestione, negli equilibrismi fra lavoro e famiglia, nel dispiegarsi dei pregiudizi e delle disuguaglianze. È dunque tempo di allargare gli orizzonti, superando i conflitti di genere e ritrovando il valore dell’unicità, nel rispetto delle caratteristiche individuali e nell’ottica di un’integrazione che porta valore e ricchezza a tutta la collettività.
16,00

I responsabili della sconfitta. Chi ha fatto perdere all'Italia la Seconda Guerra Mondiale

Gianfranco Giulivi

Libro: Libro in brossura

editore: Fergen

anno edizione: 2023

pagine: 336

Un saggio che esamina attentamente la storia militare italiana della Seconda Guerra Mondiale per raccontare tutti coloro che hanno avuto responsabilità per la preparazione insufficiente di Esercito, Marina e Aeronautica e il mancato coordinamento tra le armi; per i clamorosi errori di strategia e di tattica e tutto quello che ha portato l’Italia a perdere la guerra e centinaia di migliaia di militari a sacrificare eroicamente la propria vita. Il maggiore indiziato è Pietro Badoglio, Capo di Stato Maggiore Generale dal 1925 al 1940 (per lui gli inglesi hanno coniato il verbo “to badogliate” ovvero tradire scioccamente), e con lui tutti i vertici militari, ma anche Mussolini per non aver vigilato sul rispetto delle proprie disposizioni, per non aver rimosso tempestivamente i sospetti “incapaci” e aver avallato alcune nomine. Quasi 40 personaggi di cui vengono riportate dettagliatamente decisioni e comportamenti, filtrati anche attraverso le citazioni di oltre 70 libri di storici italiani e stranieri.
20,00

Breve storia della bomba. La nascita delle armi nucleari 1938-1955

Roberto Fieschi

Libro: Libro in brossura

editore: Albani

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il “Progetto Manhattan”, la nascita della bomba atomica e il nuovo rapporto tra scienziati e militari che ne è derivato nel racconto di un fisico italiano impegnato da sempre nel movimento per l’eliminazione degli armamenti nucleari. In appendice due recenti articoli dello stesso autore sui rischi connessi all’invasione russa dell’Ucraina e sui paradossi della proliferazione nucleare, a conferma dell’attualità del tema.
12,00 11,40

Ricerche storiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Nel suo Journal de voyage, Michel de Montaigne annotava la pervasività nel territorio italiano della criminalità in bande, di cui egli stesso era stato vittima sulle strade emiliane. Nell’attraversare i territori di Ghino di Tacco, bandito toscano nonché personaggio boccaccesco, e del “pubblico ladro” Marco Sciarra, che con la sua banda infestava le cam- pagne romane e le province limitrofe, Michel Eyquem non mancava di osservare tanto la varietà del fenomeno, al punto da distinguere diverse categorie banditesche, quanto la viva partecipazione delle popolazioni nel contrastarle e, come in una storia a lieto fine, nel gioire sollevate alla cattura e al supplizio dei temibili “scorritori di campagna”. Chiunque attraversasse, per diletto o necessità, le strade carrozzabili e spesso ma- lagevoli della Penisola, doveva mettere in conto il rischio di assalto da parte di bande di malviventi; un pericolo ancor più concreto per quei viandanti che percorrevano le strade del Mezzogiorno e in particolare delle sue zone più impervie, tanto che ai viaggiatori del Grand Tour veniva esplicitamente sconsigliato di avventurarsi oltre Napoli. Il banditismo, insomma, rappresenta una costante di lungo periodo, un fenomeno endemico, come spesso è stato definito, che attraversa le epoche e i territori, e rimbalza dalla letteratura dotta a quella popolare. In campo storico, com’è noto, il tema ha sollecitato numerose voci autorevoli e, proprio per questo, ingombranti nel loro ruolo performativo: dalla immagine braudeliana del banditismo figlio della miseria, della crisi, della debolezza dello Stato, fenomeno delle montagne e delle zone di frontiera, al bandito sociale hobsbawmiano, figura prepolitica, in qualche modo primitiva, fragile, effimera, ma al tempo stesso eroica, leggendaria, incarnazione dei valori di una comunità rurale idealizzata, che nutre ballate, poesie, fonti letterarie e iconografiche di matrice popolare…»
23,00 21,85

I d'Alena

Alfonso Di Sanza D'Alena

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

Attraverso i secoli si ripercorre la storia di una famiglia, di probabile origine germanica, che nel XIII secolo si stabilì nel Cilento, dove esercitò la signoria su diversi feudi, tra cui il principale fu Sicignano. Tre secoli più tardi, avendo parteggiato per il partito angioino, fu privata degli aviti feudi cilentani, ottenendone di nuovi in Molise. Pietro, feudatario di Limosano, rappresenta l'anello di congiunzione tra i d'Alena, antichi signori di Sicignano, e Berardino, capostipite del ramo baronale che si stabilirà inizialmente a Frosolone e dal quale discendono tutti gli attuali rappresentanti della famiglia. La ricostruzione storica è stata eseguita su fonti bibliografiche e documentali, tratte principalmente dagli archivi di Stato e dagli archivi diocesani e parrocchiali. Completano il volume, un capitolo che espone cenni di diritto nobiliare, ed un'appendice con l'elenco dei feudatari d'Abruzzo e Molise, e dei relativi feudi, nonché una sezione araldica con oltre duecento stemmi a colori delle medesime famiglie feudali.
32,00

Senise nella luce della storia. Fonti e materiali per la Storia nostrana

Francesco Bastanzio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 280

«Mai in Bastanzio il peso delle fonti sovrasta il gusto di raccontare il suo paese. […] il suo modo di raccontare, benché puntuale e rigoroso, è sempre lieve, sintetico, felice, alla portata di tutti». (dalla prefazione di Andrea Di Consoli). A poco più di settant'anni dalla prima stampa del volume (1950), Senise nella luce della Storia di Francesco Bastanzio, viene pubblicato in un'edizione critica, moderna e revisionata. Un'opera che è più di un raggio, è Storia, per chi vuole spingere lo sguardo indietro nei secoli, alla ricerca di eventi e materiale consultabile. I fatti narrati seguono un percorso che congiunge gli anni dell'Impero romano a quelli del Feudalesimo, dell'Unità d'Italia a quelli del Fascismo. Francesco Bastanzio descrive a fondo la società lucana, stratificata e contraddittoria, regalando un affresco sociale della borghesia senisese dell'epoca, descrivendone abitudini, vesti e ruoli, di quella che era una vera e propria società familiare. Questa edizione critica, curata e revisionata da Isabella Corrado, rende il testo finalmente fruibile, assegnando il giusto posto nella Storia ad un intellettuale poco conosciuto, la cui opera è stata - in passato e ancora oggi - punto di riferimento per gli studi sul territorio e non solo. Un saggio storico che racconta le origini di Senise e narra una Lucania nazionale, che dell'Italia condivide i sentimenti, una Lucania non isolata, diversa dalla rappresentazione di molta Letteratura, una Lucania stratificata che travalica la retorica del levismo. Con un saggio su Nicola Sole.
19,00 18,05

Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 288

La moneta, mezzo di scambio e simbolo di potere e prosperità, e le professioni che le gravitavano attorno sono i temi al centro del presente volume, che offre un quadro complessivo della storia del mondo finanziario dell'antica Roma e del contesto storico e sociale nel quale si è sviluppato. Argentarii, coactores, coactores argentarii e nummulari furono i professionisti dell'economia romana nel momento del suo massimo splendore, tra la fine della Repubblica e l'età antonina (fine I secolo a.C. - seconda metà II secolo d.C.). Il loro lavoro è qui ricostruito grazie a documenti bancari di duemila anni fa, a strumenti della loro professione e a splendidi rilievi capaci di portarci fin dentro una banca romana, dominata dalla mensa, il bancone che finì col divenire il simbolo di tutte le professioni legate al mondo del denaro. Di alcuni banchieri si può inoltre ripercorrere la storia, come Daphnus, che nella scena scolpita sulla sua ara si mostra in abito da lavoro, mentre dirige un'asta nel sontuoso mercato costruito da Nerone, o Caecilius Iucundus, che ancora oggi può accoglierci nella casa pompeiana e aprirci il suo archivio privato.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.