Storia
Guillem de Claramunt. Patriarca dei Chiaramonte del regno di Sicilia
Carmelo Antinoro
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 178
Furono noti col nome latino Claromonte, quindi con quello francese Clermont, poi con quello catalano Claramunt, indi in Sicilia con la terminazione Chiaramonte. Alcuni storici evocano un Dalmau Clermont che nel IX secolo si pose al servizio del conte Borrell per combattere gli Agareni in Catalogna. Fra i suoi discendenti fiorirono crociati, cavalieri, frati ospitalieri, templari, gran maestri e visconti. Ebbero come blasone un monte d’oro con un fiore di lys in cima, su campo rosso. Il destino del ceppo cadetto dei de Claramunt, che poi metterà radici in Sicilia, fu quello di seguire i re d’Aragona nelle battaglie, soprattutto contro i mori, per trarne prestigio e potere con la forza della loro spada. Nel 1282 i siciliani si ribellarono al regime di Carlo d’Angiò. In Sicilia arrivò il re Pietro d’Aragona, la cui moglie Costanza vantava la corona di Sicilia usurpata dal d’Angiò. Con la flotta reale aragonese arrivò pure Guillem de Claramunt, sergente dei templari. Nel 1282 Pietro venne incoronato re di Sicilia, ma nel 1285 morì e per dieci anni i figli Giacomo e Federico si contesero il regno.
Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2023
pagine: 304
In questo numero: Carlo De Simone, "Il nuovo prenome etrusco Manile (tema di base Mani(y)o-) rinvenuto di recente a Pompei (fondo Iozzino) in una iscrizione etrusca arcaica (VI-V sec. a.C.), ed i diminutivi in Etrusco e Latino-Italico"; Chantal Gabrielli, "Una coppa e una patera in argento iscritte e conservate al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (CIL XI 6711,5; CIL X 8071,12); Giuseppe Camodeca, "Tabulae Herculanenses inedite: TH2 A31, TH2 A33-A36"; Paola Caruso - Heikki Solin, "Dieci nuove iscrizioni dal Sannio Beneventano e una ritrovata"; Gianluca Soricelli, "Divisioni agrarie nel territorio di Cubulteria (Alvignano, Ce)"; ELIODORO SAVINO, "Accadde il 23 settembre? Ancora un'ipotesi su giorno e mese dell'eruzione vesuviana del 79"; Simone Di Mauro, "Saepinum e il suo foro alla luce dei rinvenimenti archeologici ed epigrafici"; Angelo Russi, "Ruggiero Bonghi e Karl Julius Beloch"; Antonino De Angelis, "Gli «Indiana Jones» della Penisola Sorrentina. Una testimonianza su archeologia e società civile degli anni '60"; recensioni.
La storia perduta. Un viaggio tra reperti e cataclismi
Matteo Pagnoncelli, Francesco De Caro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 366
"La crisi di una scienza comporta nientemeno che la sua peculiare scientificità, il modo in cui si è proposta i suoi compiti e ha elaborato la propria metodica, siano diventati dubbi". (E. Husserl) «La storia perduta» è un vero e proprio viaggio tra reperti e cataclismi per comprendere la non linearità dello sviluppo umano: il nostro scopo è quello di evidenziare come la storia non sia una materia statica, ma venga continuamente rimessa in discussione dai ritrovamenti archeologici e dai progressi negli studi, così come dalla traduzione e scoperta di testi antichi. Nella trattazione si utilizza un innovativo approccio fenomenologico: una ventata di freschezza che consente di affrontare con agilità le dibattute nuove scoperte, in un panorama moderno che si divide tra convinzioni sedimentate in alcune istituzioni e le tesi alternative. Quando furono costruite le piramidi di Giza? Come vennero spostati i megaliti più pesanti dell'antichità? Quali misteri si celano tra le righe della Bibbia? Ed è esistita una civiltà comune globale in passato che ha colonizzato il mondo?
Tesori di Castellammare del Golfo. La Chiesa Madre
Ignazio Concordia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 100
La chiesa Madre di Castellammare del Golfo, dedicata alla Vergine Maria sotto il titolo del soccorso, possiede al suo interno documenti di notevole interesse storico, oltre che religioso. In questo volumetto porremo attenzione, dopo il giusto omaggio alla Padrona di casa, a tre oggetti notevoli, considerati in ordine storico-cronologico: il ritratto della Principessa Francesca Tagliavia Balsamo, che comprò la baronia di Castellammare e dispose la costruzione del convento dei PP. Crociferi, destinato a diventare la sede del Comune; lo stemma del principe Baldassare V Naselli, scolpito sopra la porta di accesso alla sagrestia, a sinistra dell'abside, il quale da barone in carica nel 1726-36 ricostruì e ampliò il fabbricato fino a raggiungere l'attuale dimensione; la lapide funeraria di Emanuela Naselli sua figlioletta, che vi fu battezzata e sepolta, unico caso nella storia di questa città (a parte forse il piccolo Girolamo Alliata, il cui epitaffio si trova nella chiesetta di S. Nicolò o della Madonna del Rosario).
Storia in-finita. Taranto… le sue terre, il suo mare all'ombra dell'ILVA
Domenica Maria Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 94
Un lungo viaggio attraverso la storia, il territorio e gli abitanti di quel bellissimo territorio che è il tacco della nostra Italia: la Puglia. Con questo excursus l'autrice ci porta a conoscere ogni caratteristica della zona di Taranto, con un prima e dopo l'ingombrante presenza dello stabilimento dell'ILVA. Ci farà conoscere un territorio rurale e basato su antichi valori, dove il contatto con la natura amica era alla base della vita contadina, passando poi attraverso gli anni dello sviluppo industriale, dove purtroppo quella stessa natura è stata violentata e sfruttata, fino ad arrivare ai nostri giorni, dove le coscienze stanno piano piano capendo che se si vuole salvare il salvabile si deve tornare ad amare questa terra con tutte le sue biodiversità
Quaderni di storia. Volume Vol. 97
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 248
Da oltre quarant'anni nel panorama culturale italiano, un raccordo tra storici di diversi ambiti e differenti esperienze, tra antichità e mondo moderno. La riflessione sul ruolo degli studi sul mondo antico nella formazione dell'Europa moderna e il dialogo metodologico con i contemporaneisti sono le linee principali. Ogni fascicolo è corredato da un'ampia e critica rassegna bibliografica. Semestrale. Direttore: Luciano Canfora.
Isabelle Des Baux. Volume Vol. 3
Arturo Bascetta
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2023
pagine: 124
I volumi su Isabelle des baux a cura di Arturo Bascetta continuano a stupirci. Le cronache di Notargiacomo, tratte dalle prime edizioni originali del cronista, sono la fonte primaria che accompagna il lettori fra aneddoti e curiosità, in un continuo confronto con altri cronisti coevi ai fatti. Ma questa è la parte dell'opera che riguarda i rapporti di Isabella e il marito, specie dopo la sua morte. Perciò si va dall'incoronazione solitaria di Re Federico e dal sisma del 1498- 1499 ai Venti di guerra che disturbano Napoli e Ferrara, che portarono alla prima fuga a Ischia dei sovrani, mentre a Milano si fa festa e a Salerno tutto muta per l'invasione di Papa Borgia delle province napoletane dove vuole creare i principati per i figli. Altri presagi trascritti dal cronista riguardano Federico e Isabella negli ultimi atti notarili, post congiura dei baroni, mentre mutano le province del Regno divise a metà fra spagnoli e francesi senza Salerno, ex capitale del Regno di Puglia, usurpata da Papa Borgia. Isabella è frastornata, come risulta dal carteggio riportato in Appendice e segue con ansia le vicende di Re Federico costretto all'esilio, mentre ella stessa tenta il tutto per tutto svendendo parte della biblioteca aragonese in tutta Europa.
Meina settembre 1943. Stragi, occultamenti e amnesie
Maurizio Cotti Piccinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2023
pagine: 109
"Siamo nel pieno della Seconda guerra mondiale, nell'estate del 1943. L'esercito Alleato, gli angloamericani, stanno sbarcando in Sicilia con 500.000 uomini. Su Milano continuano ad essere sganciate bombe. Uno degli ultimi bombardamenti aveva provocato quasi 10.000 nuovi "senzatetto", oltre a morti e feriti (immagini non molto dissimili da quelle dell'attuale guerra in Ucraina che, in alcuni tratti, pare anzi esserne una continuazione). Le famiglie cercano dove rifugiarsi. A poche decine di chilometri da Milano c'è un paese di lago, bello oltre che sicuro."
Il genio «telegrafisti» nella grande guerra
Monica Apostoli
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2023
Mediterraneo e dintorni. Quaderni dell'Accademia Templare
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 152
Fedele alla missione di diffondere la passione per la cultura nelle sue varie forme, l'Accademia Templare-Templar Academy nel corso del 2022 ha svolto un'intensa attività caratterizzata dalla celebrazione di numerosi convegni e conferenze, sia in Italia che all'estero, creando così le premesse per una sua internazionalizzazione. Essi vanno dalle domande di carattere esistenziale e filosofico che Manuela Girgenti affronta in "Appunti per un'antimetafisica dell'essere", al confronto culturale tra Dante e Gioacchino da Fiore di cui Massimo Frana in "Dalla rosa al giglio - Dante e Gioacchino da Fiore" trova una sintesi nella figura di Bernardo di Chiaravalle. E per non dimenticare le nostre origini culturali e religiosi, molto accattivante e istruttivo si presentano "Miti della Mesopotamia - Influenze sull'Occidente e la Bibbia" di Claudio Saporetti e "Il mito delle due colonne nelle culture mediterranee", di Massimo Rassu. E infine, un tema attualissimo, che riserverà forti sorprese al malato-paziente delle future generazioni, egregiamente trattato da Francesco Violante, medico, con il suo contributo dal titolo: "Malato o caso clinico? - L'arte medica nell'era della tecnica dalla magia alla scienza... e oltre".
Science, religion and society: nineteenth-century culture cultural contexts
Jan Marten Ivo Klaver
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 162
L’Ottocento inglese è stato un secolo di grande cambiamento. Nuove scoperte scientifiche hanno messo in dubbio tradizioni, credi religiosi e tessuto sociale della nazione. In questo periodo sono nate nuove scienze di profondo impatto come la geologia, è cambiato radicalmente sia il panorama politico che il modo di considerare le questioni di individualità e identità nazionale; si è inoltre avviato un processo di secolarizzazione che diventerà dominante nel XX secolo. I capitoli in questo libro analizzano dover come simbolo della nazione, il crescente attrito tra scienza e religione in scritti geologici ed entomologici, il lobbismo farmaceutico e il protestantesimo di Carlyle in ‘Work di Ford Madox Brown’ come nuovo 'spirit of the age'.
Razzie e requisizioni tedesche e alleate. Molise 1946-1944. Campodipietra-San Giovanni in Galdo-Toro
Fabrizio Nocera, Antonio Salvatore
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 204
Durante la Seconda guerra mondiale, il Molise, situato nel cuore dell'Italia meridionale, fu teatro di un'occupazione dolorosa e devastante da parte degli eserciti tedeschi, ma anche di quelli alleati. Le azioni militari nel territorio molisano comportarono requisizioni, razzie, distruzioni e una serie di eventi che lasciarono un'impronta indelebile nella storia e nella vita delle persone che abitarono queste terre. Il territorio, con le sue risorse agricole e strategiche, non passò inosservato agli occhi delle forze di occupazione, che presto iniziarono a imporre una serie di misure coercitive per sostenere la macchina bellica tedesca, la quale prevedeva l'autarchia e quindi l'autosostentamento dei suoi soldati.