Storia dell'arte: stili artistici
Leonardo. Anatomia. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 64
Il genio di Leonardo alla scoperta della meravigliosa macchina del corpo. Il volume, interamente in inglese, si apre con una parte introduttivo-biografica che inquadra l'artista e tutta la sua attività, arricchito da un'utile tavola cronologica e dalla presentazione di una decina di opere particolarmente significative. I testi spiegano, con un linguaggio chiaro e immediato, quanto normalmente in un disegno di Leonardo sull'anatomia umana è comprensibile a pochi. Un'edizione di grande formato, ricca di immagini e dal taglio marcatamente divulgativo, che si presenta come un insostituibile strumento di base per conoscere un'aspetto di uno dei più grandi maestri dell'arte.
Storia dell'arte italiana. Volume Vol. 1
André Chastel
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 408
Architettura contemporanea
Manfredo Tafuri, Francesco Dal Co
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 1989
pagine: 428
Ricerche di storia dell'arte. Volume Vol. 117
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 115
Filippo Paladini. I libri dei disegni
Vita Segreto
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 480
Giulia Cenci. The hollow men. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 96
Non voglio una concentrazione univoca, ma un’immersione totale, in cui si è quasi distratti dal tutto. Un’esperienza ampia, imperfetta, caotica, come è la realtà.
Digital art. Le nuove frontiere dell'arte
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2025
pagine: 240
L’ibridazione fra arte e blockchain in un libro illustrato sull’arte digitale. In questo volume vengono presentati i più importanti crypto artist del momento con le opere che li hanno resi celebri nel mondo. Digital art offre una panoramica completa sull’estetica transmediale tipica del nostro tempo, ma dimostra anche i tanti modi in cui la tecnologia può diventare un’espansione della coscienza dell’artista e un mezzo per far sconfinare l’arte in dimensioni inesplorate. D’altronde l’arte è da sempre l’espressione del suo tempo e, in un modo sempre più digitale, gli artisti non potevano restare semplicemente a guardare. Un libro dedicato a chi è appassionato di arte in ogni sua forma.
La montagna vista dai maestri della stampa giapponese
Anne Sefrioui
Libro
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 112
Dolci o maestose, fiammeggianti d’autunno o candide sotto un manto di neve, le montagne dominano il paesaggio giapponese. In questo cofanetto, oltre sessanta opere di maestri quali Hiroshige, Hokusai e Kawase riproducono le vette sublimi dell’Arcipelago, tra irte scarpate e valli brumose. Dal sacro Fuji alle cime che si profilano lungo la via del Tōkaidō, questi luoghi di pace accolgono spiriti misteriosi, e invitano il viandante a contemplare le bellezze della natura in ogni stagione.
Jack Vettriano
Anthony Quinn
Libro
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 208
Giovane minatore nella natia Scozia, da ignoto autodidatta Jack Vettriano è diventato in breve uno degli artisti più amati dei nostri tempi. Le sue riproduzioni su poster, cartoline, tazze e ombrelli vanno più a ruba di quelle di Van Gogh, Dalí e Monet, mentre le celebrità di tutto il mondo si contendono i suoi quadri. Le sue opere alludono a storie spesso misteriose e si spalancano su un mondo dal fascino innegabile, in una narrazione quasi sospesa, e a scene diurne su uno sfondo di stabilimenti balneari e ippodromi si contrappongono tele più inquietanti, imperniate su complesse relazioni amorose consumate in bar, club, camere da letto e sale da ballo. A pochi mesi dalla scomparsa, questo nuova edizione aggiornata celebra la sua arte, come un’ultima grande personale.
Mare monstrum. Mistero e meraviglia: miti e leggende del Mediterraneo
Paolo Giulierini
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Sulle rive del Mediterraneo sono fiorite le civiltà che hanno dato vita all'Europa, alla nostra cultura condivisa, a religioni, leggende, credenze che tuttora sopravvivono in varie forme: “mostri” nel senso originario di cose prodigiose, leggendarie, magiche, da vedere: animali e uomini dai poteri e dall'aspetto sovrannaturale, invenzioni di viaggiatori fantasiosi, pregiudizi di popoli verso altri popoli, invenzioni di menti talentuose, mondi paralleli irti di insidie. Aneddoti, scoperte, racconti e un'ampia documentazione visiva. Le storie raccolte in questo libro parlano – attraverso l'arte del mondo egizio, fenicio, greco, etrusco e romano – di curiosità, di vicende sorprendenti di viaggi e di esplorazioni svolte in tempi remoti, di migrazioni, di legami e inimicizie fra popoli, di come venivano visti e descritti gli “stranieri”, oppure flora e fauna “esotiche”, di luoghi immaginari, di riti misteriosi, di commerci di oggetti dai confini del mondo, di cibi, spezie e ricette.
I capolavori perdurti di Banksy. Alla scoperta delle sue opere svanite
Will Ellsworth-Jones
Libro: Cartonato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 144
Banksy, probabilmente lo street artist più famoso e al contempo schivo della storia, ha sempre voluto mandare un messaggio. Tutte le sue opere sono pensate per il piacere del pubblico, per suscitare pensieri critici o per denunciare problematiche sociali, non per un tornaconto personale di pochi ricchi, o per il profitto. Esistono però gallerie d’arte, collezionisti privati o semplicemente persone poco rispettose delle sue opere, che vedono in questi murales una fonte di guadagno. Oppure street artist rivali che la considerano quasi un gesto di sfida nei confronti della “vera arte” di strada. Questo volume raccoglie l’arte di Banksy, raccontata sotto una luce nuova: qui troverete tutte le sue creazioni più famose che purtroppo non possono più essere ammirate, perché effimere di natura, realizzate non su tele ma in strada, su muri, cartelloni pubblicitari, barche, porte... Distrutte dalla concorrenza, rimosse dalle autorità o semplicemente “rubate” per conto di qualche milionario, questi capolavori vengono descritti nel dettaglio, anche grazie a una splendida selezione fotografica. L’autore, grande appassionato dello street artist, descrive con precisione la storia di ogni singola opera, come e quando questa è comparsa nel mondo della street art, il suo significato e il motivo presunto o assodato della sua scomparsa, chi ne è stato responsabile e il suo destino ultimo. Errori, battaglie legali, furti e ricomparse in altri Paesi, semplici scaramucce con l’amministrazione locale si susseguono una dopo l’altra, circondando questi murales scomparsi con un’aura di mistero. Se siete appassionati d’arte, magari di opere e artisti contemporanei, che affrontano temi politici e attuali, ecco il volume che fa per voi: ripercorrete la storia di Banksy, con tutte le sue vicissitudini e potrete vantare di aver visto il celebre Topolino su un manifesto a Los Angeles. Nessuno vi potrà dire nulla: sono tutte opere scomparse!
Matisse. L'arte più grande
Anne Sefrioui
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 172
La nuova collana L’arte + grande, proposta in una preziosa rilegatura, offre uno sguardo ravvicinato ai maggiori artisti di tutti i tempi. All’impeccabile riproduzione di decine di tele si aggiungono sei inserti pieghevoli di grande formato, che permettono di osservare alcuni di questi capolavori nei minimi dettagli. Dopo Monet e Van Gogh, ecco Henri Matisse. Dai primi passi al periodo fauve, dalla scoperta del Marocco all’abbagliante luce di Nizza fino alla poetica sintesi dei papiers découpés, il percorso di questo maestro del colore ha sempre mirato a una raffigurazione della realtà lontana da ogni mimesi, fondata piuttosto sulle proprie sensazioni interiori, con l’obiettivo di « vedere tutte le cose come per la prima volta ». In questo volume, grandi opere più o meno note (tra cui Gioia di vivere, Lo studio rosso, La danza e La tristezza del re) vengono esposte come in un museo e accompagnate da un puntuale racconto biografico, per scoprire o approfondire la conoscenza di uno dei maggiori artisti del Novecento, infaticabile indagatore della «vera pittura».