Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Federico Melis tra Assemini, Cagliari, Roma e Urbino. L'origine della ceramica artistica sarda 1927-1937

Marco Marini, Maria Laura Ferru

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 276

Federico Melis (Bosa 1891-Urbania 1969) è stato l'iniziatore della ceramica artistica sarda smaltata a caldo che iniziò a produrre nel 1927 nel paese di Assemini dove aprì la sua prima Bottega d'Arte Ceramica, dopo un decennio circa di intensa sperimentazione sulle argille sarde e sugli smalti. Subito dopo produsse a Cagliari, presso la SCIC, sino al 1931. Fu poi a Roma e a Urbino. Le ceramiche che nell'opera vengono esaminate sono quelle del "periodo sardo" (1927-1937) , così dette perché lo scultore bosano continuò a produrre a soggetto sardo anche fuori dalla Sardegna, che lasciò nel 1931. Le sue ceramiche si distinsero sin dalle origini dalle terrecotte dipinte a freddo prodotte dallo scultore Francesco Ciusa, che pure era stato suo maestro. Le statuette, i busti, i vasi e le mattonelle dipinte con soggetti locali ebbero subito grande riscontro, anche fuori dall'isola. E gli valsero nel 1930, da parte della Federazione dell'Artigianato di Cagliari, l'attribuzione della medaglia d'oro quale " primo ceramista sardo". Rifugiato ad Urbania, nelle circostanze della seconda guerra mondiale, Federico Melis vi si trattenne sino alla morte, dopo aver dato vita nella cittadina marchigiana a nuove imprese e scuole di ceramica, dalle quali uscirono ceramiche ispirate alla cultura durantina.
112,00

Icone

Fabio Petrelli

Libro

editore: WM

anno edizione: 2023

Questa pubblicazione è relativa al catalogo della mostra dell'artista e docente Fabio Petrelli. "Le opere presenti nella mostra ritraggono una umanità fatta di volti, di carni, di ossa, di vite segnate dall’infame insulto del tempo, di corpi attraverso cui traspare tutto ciò che la corporeità cela. Profondamente malinconico è l’accostamento tra il teschio, la conchiglia, le scapole, che da vuoto simulacro di un qualcosa che non c’è più diventano scrigno di flebili germogli, di steli sottili, di bacche, di fiori appena accennati, suggerendo a suo modo una tenue forma di speranza. Sorprendenti sono le tavole che ritraggono figure di donne, di madonne avvolte in un manto che coprendone il corpo nega loro la fisicità ma che pur celandone la bocca non riesce a negare loro la voce. Nei loro occhi chiusi, nei loro capi chini, nelle loro lunghe mani, esse urlano un dolore tanto muto quanto assordante che esplode nelle ferite il cui colore lacera violentemente il candore del manto. L’apparente semplicità del tratto e l’accostamento bi-cromatico del bianco e del nero infondono a queste vestali post-moderne una forza ed una potenza visive tali che la scelta di “Icone”.
6,24

Lettere a Pam-Pam letters

Guido Strazza

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 95

«La mia generazione è cresciuta con Guido Strazza come Maestro: un grande artista che ha fatto del segno la propria cifra distintiva. (...) Mi sembra allora che render pubbliche le Lettere a Pam, intese come una guida a una giovane artista che si voleva cimentare con l'incisione, sia il modo più giusto di festeggiare e celebrare Guido proprio perché ne evidenzia il ruolo di Maestro: maestro inteso del senso antico del termine, come colui che va seguito come modello ma anche la persona che ti insegna materialmente a realizzare nel modo giusto, offrendoti con i suoi suggerimenti — in questo caso ben sette lettere — la possibilità di vedere, indagare e realizzare oltre il visibile.» (dall'introduzione di Barbara Jatta)
20,00 19,00

L'enigma Melencolia I: perché due diverse originali incisioni?

Luciano Fonzi

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

Un’inedita sorprendente e intellegibile scoperta: due incisioni originali della Melencolia I, realizzate intenzionalmente da Dürer, differenti per un particolare inconsueto simbolo numerico (un simil?) del quadrato magico proposto in due diverse versioni. Perché due incisioni? Perché due differenti “simil?” in sostituzione del numero 9? Dalle plausibili risposte a questi ed altri imprevisti “perché” lo spunto per originali inedite interpretazioni sul significato dell’incisione e del quadrato magico numerico.
15,90

Il disegno è la mia voce

Alberto Magri

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Al Segno Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 180

I disegni sono per Alberto Magri una forma di espressione spontanea che si distende sulla carta con la medesima naturalezza con cui altri dicono parole. Una sorta di lingua madre, assorbita fin da piccolo per il privilegio di vivere un'atmosfera familiare di bottega d'arte, con la quale raccontare storie; situazione un po' fuori dal tempo, in anni che vedono l'intenzione creativa prendere sempre più le distanze dalle ''meccaniche'' complicanze dell'azione tecnica.
30,00

Some like it hot

Verena Giavelli

Libro

editore: Artemorbida Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 176

29,50

Fernanda Mancini. Nomen

Francesco Gallo Mazzeo

Libro: Libro rilegato

editore: Annydi

anno edizione: 2023

pagine: 32

Libro d'arte, con 10 tavole a colori di Fernanda Mancini introdotte da un testo di Francesco Gallo Mazzeo.
12,00

8,00

Genetica della forma. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2023

pagine: 72

Nuove generazioni di artisti in una mostra collettiva affidata a un curatore loro coetaneo, con una idea poetica ben precisa, coerente e di grande attualità: questo il principio museale ed espositivo di "Genetica della forma", a cura di Davide Silvioli, assistente alla curatela di Palazzo Collicola.
15,00

Vans

Libro

editore: Oreri Iniziativa Editoriale

anno edizione: 2023

pagine: 44

15,00

Polarities

José Parlá

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2023

pagine: 80

La serie 'Polarities' di José Parlá nasce dopo la difficile esperienza vissuta dall'artista durante la pandemia del COVID19, quando Parlá, ricoverato in gravi condizioni, ricevette la notizia che probabilmente non avrebbe più potuto dipingere. 'Polarities' testimonia il contrario. Le opere di questa serie si concentrano sull'idea che le azioni e i comportamenti messi in atto da ciascuno di noi hanno delle ripercussioni nel tempo e sono forieri di conseguenze anche a lungo periodo. Ecco dunque che da un centro pulsante si sviluppano linee e scritte che si irradiano verso l'esterno in una continuità di significati. 'Polarities' è pubblicato in occasione della mostra che si terrà alla Library Street Collective dal 9 luglio al 24 agosto 2022.
50,00

Ciclos: blooms of mold

José Parlá

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2023

pagine: 112

'Ciclos: Blooms of Mold' è il titolo dell'opera di José Parlá installata il 12 agosto 2022 nell'iconica Beaux-Arts Court del Brooklyn Museum di New York e fa parte delle prime opere realizzate Parlá dopo la guarigione dal Covid-19 per cui ha rischiato di morire. Queste opere imponenti invitano l'osservatore a meditare sulla creazione e sul decadimento, sulla vita e sulla morte, sull'intimo e sull'universale.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.