Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viaggi e vacanze

L'ora più fredda

Paolo Paci

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2021

pagine: 240

Marco, figlio di una famiglia piccolo-borghese cresciuto ai margini di un quartiere operaio, non è mai stato in montagna. Per questo, quando grazie a una gita dell'oratorio vive la sua prima notte stellata in alta quota, è potentissima la scoperta del profumo del bosco, delle stelle così vicine, di un senso di libertà mai provato prima. Una scoperta che continua negli anni, intrecciandosi all'amicizia con Martino, figlio di operai e talento naturale dell'alpinismo anche grazie al rapporto forte con il padre, fervente comunista e ancor più fervente scalatore. Il legame tra i due ragazzi si approfondisce di anno in anno e di cima in cima, dalle falesie del lecchese alle Alpi Retiche, al Monte Bianco, al gruppo del Brenta. Ma tra gli entusiasmi dell'adolescenza e i dilemmi della maturità si apre la voragine. Un evento traumatico che della montagna rivela il volto più duro, quello della fatalità che non lascia scampo. Per i due amici di sempre la scelta è ineludibile: lasciarsi travolgere, o stringere i denti e cercare una nuova vetta? Anche nell'ora più fredda si può trovare la forza di rinascere, un nuovo senso della vita, persino l'amore. Il primo romanzo di Paolo Paci, attraverso decenni e luoghi fondamentali per la nostra storia collettiva, racconta con mano lieve il mestiere di crescere: tra gli amici, tra le montagne. Disegnando un'educazione sentimentale, politica e alpinistica.
16,00 15,20

A Firenze con Oriana Fallaci

A Firenze con Oriana Fallaci

Riccardo Nencini

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2021

pagine: 144

Un viaggio dell'anima. L'Oltrarno occupato dai tedeschi e liberato dagli alleati accolti a fucilate dai franchi tiratori fascisti, i ponti avvolti in una nuvola di polvere, in fiamme, i lungarni minati. E poi, in braccio alla sua bicicletta, le peripezie della staffetta partigiana: Monte Giovi, la torre dei Mannelli, piazza Pitti. E poi la gente che incrocia calpestando i sanpietrini del quadrilatero segnato dai romani, i "fiorentinacci" come li apostrofa Montanelli. E poi la bellezza che ti sorprende col naso all'insù dove nessuna guida turistica ti porterebbe per mano. E poi le botteghe artigiane che adora, le trattorie fuori circuito, gli antiquari. Alla domanda "Se sono italiana", Oriana rispondeva con orgoglio: "sono fiorentina".
15,00

Solo, intorno al mondo. Il primo periplo del globo, senza motore, senza un soldo

Joshua Slocum

Libro

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2021

pagine: 204

Il racconto straordinario del viaggio che nel 1895 Joshua Slocum fece, partendo da da Boston con la barca a vela di legno che aveva restaurato in tre anni di duro lavoro personale. L’unica cosa che sapeva era che voleva solcare gli oceani del mondo, da solo. Dopo tre anni e due mesi, attraccando a Newport, si rese conto di aver circumnavigato per primo il mondo in barca a vela.
12,90 12,26

Adagio ma non troppo. Viaggio alla scoperta dell'Appennino

Fabio Saracino

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2021

pagine: 287

Dai viaggi in bicicletta si può imparare molto. Privilegiando la faticosa lentezza del mezzo a due ruote rispetto alla comoda velocità dell’automobile, ci si riappropria più facilmente della dimensione umana dell’esistenza che la modernità sembra aver pericolosamente accantonato. Le distanze percorse tornano a esprimersi sulla base di parametri soggettivi, e questo porta a maturare una visione alternativa e non stereotipata del territorio. Cicloturista di lungo corso, Fabio Saracino si è messo sulle tracce dell’autenticità e dell’identità che il progresso ha quasi ovunque cancellato. Questa ricerca l’ha portato stavolta in Appennino, la spina dorsale d’Italia in cui continua a conservarsi ciò che la pianura ha dilapidato: le tradizioni, la genuinità delle relazioni sociali, la capacità di mantenere un rapporto di equilibrio con l’ambiente naturale, una residua dimensione agropastorale, una gastronomia ancora espressione della specificità territoriale, storica e culturale. Ha scoperto paesaggi meravigliosi ed ecosistemi intatti che non hanno nulla da invidiare a quelli alpini, ma di cui si parla solo quando occorre un evento tragico. Ha esplorato borghi colpiti dai terremoti recenti e passati, che lentamente ma con silenziosa caparbietà si stanno risollevando, nonostante la diaspora dei loro abitanti. L’Appennino gli si è rivelato come un luogo fisico custode di un’altra dimensione esistenziale, un punto di collegamento fra passato e presente e fra Mediterraneo ed Europa, un potenziale laboratorio in cui sperimentare nuove e più armoniose modalità di stare al mondo. E ora ce lo racconta in questo libro, il diario del suo viaggio in bicicletta iniziato nell’Oltrepò Pavese e terminato nel Parco del Pollino: migliaia di tortuosi chilometri di storia italiana.
17,50 16,63

Le montagne dei partigiani. 150 luoghi della resistenza in Italia

Gabriele Ronchetti

Libro

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2021

Seconda edizione della guida per andare alla scoperta dei luoghi dove più forte si radicò e si sviluppò la Resistenza in Italia. Un invito a salire in montagna, come fecero migliaia di giovani all'indomani della firma dell'armistizio, l'8 settembre 1943. Sulle orme dei ribelli, nei luoghi dove essi combatterono resistendo a tedeschi e fascisti, toccando anche le memorie delle prime esperienze di vita democratica delle libere Repubbliche partigiane e i tragici segni della barbarie nazifascista, quando le stragi di civili divennero un modo per annientare la Resistenza. Il volume apre con un'introduzione storica di taglio semplice e divulgativo, a cui segue una ricca rassegna di itinerari di visita sui luoghi della Resistenza in montagna, ove ancora rimangono tracce, testimonianze e memorie di quella lunga stagione di guerra che si concluse il 25 aprile 1945. Una guida storico-turistica rivolta non solo ai lettori appassionati di storia, ma anche ai semplici viaggiatori o ai turisti occasionali.
16,00 15,20

Storia eroica della bicicletta. Itinerari cicloturistici e curiosità nella stampa d'epoca (1893-1912)

Claudio Tognozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Nel presente volume, attraverso articoli e cronache del periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo, viene narrata l'epoca eroica della bicicletta italiana. Oltre al racconto delle imprese della bicicletta e dei ciclisti dei primordi, qui potremo soprattutto riscoprire nei dettagli i migliori itinerari cicloturistici italiani dell'epoca, ma validi ancora adesso; ripasseremo la loro cartografia, le cose notevoli segnalate da visitare, i territori da ammirare, e riscopriremo un'Italia immutata da viaggiare lentamente, allora, esattamente come oggi.
15,00 14,25

111 luoghi di Bologna che devi proprio scoprire

Devis Bellucci

Libro: Copertina morbida

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 240

Anticonformista, goliardica, dotta e solidale, Bologna è un intarsio di terracotta che rosseggia al sole mentre un misterioso labirinto di vie d'acqua gorgoglia nel suo sottosuolo; una città piena di contraddizioni e chiaroscuri, abituata a far convivere spiriti diversi, che sotto i suoi straordinari portici accoglie studenti, artisti e idee da ogni dove. 111 luoghi, storie e personaggi rivelano la sua sfuggente anima, gli angoli più insoliti e la sua incontenibile creatività: dal fumetto alla gastronomia, dal cinema ai motori alla letteratura.
14,95 14,20

A piedi a Roma con tre lama. Per strada ho trovato la vita vera

Thomas Mohr

Libro: Libro rilegato

editore: Athesia

anno edizione: 2021

pagine: 256

Scoprire il senso della vita lungo il cammino: Tre uomini partono dall'Alto Adige in compagnia di tre lama per andare in pellegrinaggio attraverso le Alpi. Vogliono raggiungere Roma per incontrare il Papa. Per l'autore Thomas Mohr sarà un viaggio alla ricerca del senso della vita... una storia commovente sulla fede, sull'amicizia e sulla consapevolezza che arrendersi non è un'opzione. Tre uomini e tre lama in un lungo pellegrinaggio di 1.070 chilometri a piedi per incontrare il Papa: decisamente un'idea folle! E lo pensano anche loro stessi, soprattutto Thomas Mohr che dopo essersi ammalato di cancro non è neppure in buone condizioni fisiche. I tre amici non sono i classici pellegrini. Ma più strada percorrono, più il viaggio diventa spirituale e influisce profondamente su di loro, soprattutto su Thomas Mohr. Lungo il cammino inizia a rasserenarsi, a sentire nascere dentro di sé una forza nuova. Molte delle sue occupazioni della vita quotidiana iniziano improvvisamente a perdere di significato e Thomas sente sempre più forte il bisogno di trovare il senso della vita. Il cammino non è facile ma i nostri tre procedono nonostante tutte le avversità. Attraversano montagne coperte di una fitta coltre di neve e arrivano a percorrere ben 48 chilometri in una sola giornata. A volte trovano un alloggio solo a tarda sera. Ma lungo la strada, i tre amici e i loro lama incontrano molte persone gentili e generose, tante porte aperte e numerose offerte di cibo e bevande. E alla fine giungono a Roma, in piazza San Pietro, dove li attende l'incontro con Papa Francesco a cui regalano una papalina di lana d'alpaca... “Quando con i nostri lama ci siamo ritrovati in piazza San Pietro ci siamo stretti forte la mano come amici che ce l'hanno fatta sotto tanti aspetti. In quel momento ci ha pervaso la consapevolezza di ciò che realmente ci ha regalato il cammino. Papa Francesco ci ha chiesto di pregare per lui. E credo di aver capito cosa intendesse dirci: ‘Prendetevi cura dei vostri simili, prendetevi cura l'uno dell'altro!'”.
19,90 18,91

La via della pace interiore. Piccolo percorso iniziatico sui cammini del buddismo

Marc Tardieu

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2021

pagine: 96

La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Marc Tardieu, sociologo e storico, a condurci in pellegrinaggio ai principali luoghi della vita del Budda per comprendere la visione originale del mondo proposta dal buddismo attraverso il karma, la rinascita e la scoperta di una felicità profonda.
9,50 9,03

Diari antartici

Robert F. Scott, Ernest Shackleton, Edward O. Wilson

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 366

I resoconti delle spedizioni dei tre più famosi esploratori dell'Antartide. Dalla missione Discovery, condotta da Robert Falcon Scott (1901-1904) al tentativo fallito di Ernest Shackleton di raggiungere il Polo Sud durante la missione Nimrod (1908-1909) ai due diari del dottor Edward Adrian Wilson che si riferiscono all'ultima spedizione di Scott, la Terra Nova (1910-1913). Il primo è il resoconto di una marcia invernale verso capo Crozier alla ricerca di uova di pinguino imperatore nel periodo di cova. Il secondo diario è invece relativo alla marcia verso il polo sud del novembre 1911 - marzo 1912 che si concluse con la morte di Scott, Wilson, Bowers, Evans e Oates. Con un saggio di Filippo Tuena.
18,00 17,10

Brazil. The passenger. For explorers of the world

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Editions

anno edizione: 2021

pagine: 208

"Gli anni Cinquanta volgevano al termine quando nell'album Chega de saudade di Joào Gilberto comparve per la prima volta l'espressione bossa nova; tra il '58 e il '70 una generazione di fenomeni incantò il mondo con un modo nuovo, funambolico ed esplosivo di giocare a calcio - la stessa epoca in cui Oscar Niemeyer e Lúcio Costa stagliarono contro il blu del cielo e il verde della foresta la più grande utopia di cemento armato del Novecento: Brasilia. Musica, calcio, architettura, i maggiori contributi del Brasile a quegli anni di sogni e movimento, un paese che aveva trovato la propria via al futuro con «una modernità fluida, leggera e insieme complessa». Neanche la dittatura riuscì a contenere quell'aria di ottimismo e rivoluzione che, unita alla proverbiale allegria venata di tristezza, creò un soft power nazionale talmente seduttivo da sopravvivere per molto tempo al suo stesso declino. Per gli occhi stranieri, illusi anche dal boom economico e dalle riforme degli anni Duemila, con una delle più veloci espansioni della classe media della storia, il risveglio è stato brusco, con l'elezione di un presidente che l'altra metà del cielo ha accolto con un misto di rassegnazione e sgomento così ben sintetizzato dal famoso #EleNao (#LuiNo), come in una preghiera al contrario. Il sogno si è fatto incubo mentre il mondo assiste impotente alla deforestazione dell'Amazzonia, che ancora alla fine del secolo scorso appariva «infinita». Per i brasiliani, però, la vita (non) si era adattata da tempo ad altri parametri: una corruzione paralizzante, il mito del paese post razziale smentito da una discriminazione evidente, un tasso di violenza in crescita ininterrotta per decenni che regala al Brasile l'oscuro primato del numero più alto di omicidi in termini assoluti. Per fortuna i brasiliani non hanno perso la voglia di lottare, le minoranze di far valere i loro diritti e, ora che il passato glorioso è morto e sepolto, si affaccia la voglia di ricostruire il futuro. La sfida di raccontare questo paese straordinario oggi è cercare nella tristezza la venatura di allegria, chega de saudade, basta saudade".
27,50 26,13

Storie e segreti delle piazze di Torino. Personaggi e luoghi nelle immagini d'epoca

Daniela Schembri Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Vi siete mai chiesti quante piazze ci sono a Torino? È come aprire una serie di scatole cinesi: si entra in una piazza, ne si esce e dopo pochi passi ci si trova in un'altra piazza e poi in un'altra ancora e così via. Ognuna rappresenta un universo così ricco di vicende che, se ci fosse la possibilità di salire sulla macchina del tempo, si rimarrebbe strabiliati osservando gli accadimenti di ogni genere che in quei luoghi si sono svolti nel corso dei secoli. Dov'era il Théàtre Impérial, in cui Napoleone assistette a ben tre spettacoli? E Vittorio Alfieri, dove incontrava di nascosto Gabriella Falletti di Villafalletto, suo grande amore giovanile? In quale piazza si trovava il comando torinese della Gestapo durante l'occupazione tedesca? E ancora: qual era la piazza che ospitava la sede dei duchi longobardi a Torino? Dove si trovava il celebre giardino dei Ripari, ormai scomparso, orgoglio torinese della prima metà dell'Ottocento? Chi costruiva motori d'aereo in piazza Rivoli? Quali storie antiche e forse misteriose possono raccontare gli edifici di piazza Abba? Un libro per andare alla scoperta della storia e dei segreti di Torino attraverso le vicende raccontate dalle sue piazze. Un viaggio tra passato e presente nei cuori pulsanti e viventi della città, tra le vie del centro e i grandi corsi che portano alle periferie.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.