Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libria: Arianuova

Tochtermann Wündrich. Selected projects. Ediz. italiana e inglese

Tochtermann Wündrich. Selected projects. Ediz. italiana e inglese

Tochtermann Wündrich

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2019

pagine: 164

Il volume presenta lavori recenti del studio Tochtermann Wündrich con base Monaco. L'idea di architettura che i due giovani architetti porgono in questo libro è tutta contenuta dentro alle assonometrie che, come icone, aprono ciascuno dei progetti da loro scelti. Icone che non esistevano prima di questo libro e che diventano simboli di un'architettura che si potrebbe definire icastica. Un'architettura che descrive nei tratti sostanziali se stessa, le proprie forme e i propri elementi, in modo immediato, memorabile e autoreferenziale. Il testo introduttivo è di Enrico Molteni.
16,00

Work. Ludmilla Cerveny. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2019

pagine: 108

"Il lavoro di Ludmilla Cerveny, giovane artista e fotografa, con una formazione in architettura, sembra avere l'obiettivo di costruire storie, tracciare narrazioni, con sottili disegni o presenze più concrete, tridimensionali, o ancora attraverso l'apparizione eterea e sfuggente di luci e ombre in movimento. Tutto entra a far parte di un gioco che mette in scena e libera il pensiero infantile dai dettami della logica stringente. Seguendo il percorso delle sue opere è possibile individuare con chiarezza un filo sottile che tutto lega secondo forme, linguaggi e materiali diversi. L'ossatura si struttura intorno ad alcuni elementi fondamentali, una sorta di alfabeto da cui partire per indagare il concetto di architettura e offrirne un'interpretazione squisitamente personale". (Dall'introduzione di Emilia Giorgi)
16,00 15,20

Racconti costruiti. Manuel Herz. Ediz. italiana e inglese

Racconti costruiti. Manuel Herz. Ediz. italiana e inglese

Manuel Herz

Libro: Copertina morbida

editore: Libria

anno edizione: 2018

pagine: 132

Il volume presenta alcune recenti opere dell'architetto Manuel Herz, nello stesso tempo professionista colto, installato a Basilea nel cuore del benessere occidentale e intellettuale irrequieto in movimento perenne, che lascia l'Europa confortevole, e ultimamente rinchiusa su sé stessa per paura dell'altro, per studiare i campi di rifugiati come nuove forme dell'urbanistica contemporanea, che documenta con pazienza e rigore analitico le condizioni di vita precarie degli insediamenti dei profughi del Sahara Occidentale. Nei suoi progetti e realizzazioni non è possibile discernere alcuna ripetizione di forme, di materiali o di disposizioni dello spazio che rappresentino una maniera costante, ma piuttosto ogni intervento può essere considerato come un esperimento autonomo. Le questioni associate a ogni situazione spingono Herz ad azzerare ogni volta il repertorio delle scelte possibili per rispondere invece con una proposta specifica che assomiglia solo in parte a quella che la precede o a quella che la seguirà. L'introduzione è di Fabrizio Gallanti.
16,00

Housing. Elisa Valero

Libro

editore: Libria

anno edizione: 2018

Elisa Valero, architetto spagnolo con studio a Granada, ha inteso come la luce faccia parte degli ingredienti essenziali dell'architettura. Lei analizza l'azione della luce sui corpi e le cose percependola come un espediente tecnico che conviene soprattutto studiare e sperimentare, ovvero comprendere, piuttosto che incasellarne il tema nel regno del trascendente e dell'ineffabile, la qual cosa sarebbe un modo per neutralizzarlo. Nel suo lavoro c'è una difficile naturalezza che inizialmente rimanda ad un mondo di forme allentate e statiche, ma quando queste entrano in azione, cioè quando qualcuno attiva l'edificio e questo inizia ad agire come un diaframma che calibra la propria luce interna, tali forme si tendono, gli elementi materiali si profilano e mostrano la distanza che li separa; lo spazio assume la giusta misura e la tonalità che ne esige l'uso. E tutto questo si produce grazie al dono della luce. L'introduzione è di Carlos Martí Arís.
16,00 15,20

Adamo-Faiden 2007-2017. Ediz. italiana e inglese

Adamo-Faiden 2007-2017. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Libria

anno edizione: 2017

16,00

Architetture archeologie. Ediz. italiana e inglese

Architetture archeologie. Ediz. italiana e inglese

Marco Navarra

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2016

pagine: 184

In questo libro è raccolta una selezione di progetti di Marco Navarra_Nowa caratterizzati da una cifra comune. Si tratta di piccole architetture pensate attorno a delle sezioni che generano e reggono lo spazio come archeologie interiori. Le sezioni tomografiche svelano e raccontano gli elementi generativi. Nella linea evolutiva di ciascun progetto fissano alcune ossature in una condizione di potenza. Racchiudono nella loro estrema sintesi una "promessa di felicita", trattenendo il respiro per esprimere altri futuri. Le sezioni tomografiche materializzano il tempo come evoluzione e metamorfosi. Descrivono con precisione le preesistenze e, sovrapponendosi e comprimendosi l'una sull'altra, trascrivono le tracce del passato innestandole in un nuovo discorso. Le operazioni di scavo e dissezione, mettendo in opera misurati slittamenti di ciò che esiste e calibrati innesti di nuovi elementi, ricercano con insistenza e pazienza il piacere dell'abitare. Un piacere che si moltiplica riverberando le forme del tempo che ogni architettura riesce a svelare. Introduzione di Gian Luca Porcile.
16,00

E2A progetti. Piet Eckert und Wim Eckert. Ediz, italiana e inglese

Claudia Mion

Libro: Libro in brossura

editore: Libria

anno edizione: 2016

pagine: 208

16,00 15,20

Stories. OFIS architects. Ediz. italiana e inglese

Stories. OFIS architects. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Libria

anno edizione: 2015

pagine: 160

Rok Oman e Spela Videcnik sono i titolari dello studio sloveno OFIS arhitekti. Nati entrambi all'inizio degli anni '70, avviano la carriera professionale grazie a una serie di vittorie in diversi concorsi di progettazione nella loro madre patria, cavalcando l'onda dell'entusiasmo giovanile e dello spirito riformatore sloveno sviluppatosi con la dissoluzione della Yugoslavia. Lo studio nel corso degli anni ha progettato e realizzato un'ampia gamma di tipi edilizi, in particolare residenze (social housing), impianti sportivi e musei che qui vengono presentati. I due progettisti appartengono a una generazione di architetti che si è alimentata alla fonte del "post-modern", ma evitandone sia le derive kitsch e storiciste sia le distorsioni formali avanguardistiche e visionare. Da qui il rifiuto di un funzionalismo prescrittivo e il progetto di architettura vissuto come una sorta di revisione critica delle sue fondamenta.
14,00

Collaborations. Tatiana Bilbao. Ediz. italiana e inglese

Collaborations. Tatiana Bilbao. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Libria

anno edizione: 2015

pagine: 132

"Il volume prende in esame recenti progetti dell'architetto messicano Tatiana Bilbao in cui emerge un rapporto sostanziale e vitale con la geometria delle forme, un rapporto quasi magico; la forma con le sue regole instaura un doppio legame con il luogo e con gli spazi funzionali del progetto. Il suo è un lavoro che non svolge mai da sola, sempre con altri colleghi, spesso con artisti e sempre condiviso con le maestranze che lo realizzano. Più collaborazione, più lavoro: un'idea che fa venire in mente l'efficienza del cantiere medievale delle cattedrali di cui non conosciamo alcun autore." (dall'introduzione di Michela Esposito)
14,00

L'ingegneria dell'idea. MGF Architekten. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2015

pagine: 128

Materiali naturali, serramenti esili e filiformi, rivestimenti quasi incorporei. Questi gli elementi che compongono il lessico strutturale dello studio di Stoccarda MGF Architekten e che generano immagini che restano impresse nella memoria con la stessa incisività di uno scatto fotografico. È difficile non riconoscere a queste architetture la compiutezza formale e la potenza figurativa che sono qualità profondamente radicate nello spirito razionalista tedesco. È infatti dallo spirito sachlich che lo studio trae l'utilizzo del modulo come principio estetico e fondamento della forma, il senso di ordine e la qualità funzionale dell'architettura, infine la semplificazione di forme e dettagli.
14,00 13,30

Come giardini. Alphaville architects. Ediz. italiana e inglese

Come giardini. Alphaville architects. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2015

pagine: 152

Questo libro racconta dodici recenti architetture di Alphaville. La ricchezza di contenuti condensati in questa collezione si apre a molte interpretazioni, quella proposta in questo volume è di guardare alle architetture di Alphaville come a dei giardini - giardini in metafora - interni e compressi nella dimensione spaziale e concettuale dell'edificio. L'originale ricerca di Kentaro Takeguchi e Asako Yamamoto rivisita e riedita una serie di modalità compositive elaborate in seno all'architettura del paesaggio tradizionale giapponese: Soglia-Shakkei, Misura-Shukkei, Obliquità-Sumikake, Corpo-Sharawadgi. Il giardino vi è assunto come repertorio di figure del comporre, che informano il progetto di architettura, a prescindere dalla pertinenza tematica.
14,00

Basic architecture. Ediz. italiana e inglese

Lorenzo Netti

Libro: Libro in brossura

editore: Libria

anno edizione: 2015

pagine: 116

"Basic architecture" è articolato in tre sezioni che corrispondono a tre temi proposti agli studenti della facoltà di Ingegneria edile-architettura del Politecnico di Bari: la casa minima, la casa elementare e la casa doppia. I temi sono introdotti da tre costruzioni dell'autore, edifici semplici, radicati alla terra, lontani dalle spericolate esercitazioni esibizionistiche delle architetture pubblicate dalla stragrande maggioranza delle riviste e dei libri. Le pagine successive contengono esercizi elementari di composizione architettonica, una sorta di Gradus ad Parnassum analogo ad esercizi di difficoltà crescente per l'apprendimento di uno strumento musicale. Sono esercizi come variazioni sul tema della casa, il tema fondamentale, ma spesso trascurato nelle scuole, dell'architettura. Tutti i progetti sono nitidamente presentati in bianco nero con una grafica perfetta nel suo minimalismo e costituiscono nell'insieme un solo grande progetto: non tanto la costruzione di una casa ma la costruzione di un architetto. Il testo introduttivo è di Adolfo Natalini.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.