Libria: Arianuova
Tacuit et fecit. Bolles+Wilson. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 144
"La selezione dei lavori presentati nel libro mostrano come ogni incarico professionale diventa per i due architetti, con studio a Münster (Germania), l'occasione per progettare una teoria attraverso il concreto e sapiente costruire. L'incarico (dal piccolo oggetto di design al masterplan) è la possibilità di una ricerca sui contenuti basata non tanto sull'astrazione di dottrine e dogmi, quanto sulla realtà della costruzione architettonica, partendo dalle domande sul cosa? e sul come?, per giungere ad un'opera collettiva e civile che assommi in sé il bello e l'utile, che tenga assieme le polarità di arte e tecnica, architettura ed ingegneria, pensiero e prassi, in un reciproco e fecondo trasformarsi". (Dall'introduzione di Patrizio M. Martinelli)
Architettura sacra. Paolo Zermani. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Butini
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 184
Salvo rare eccezioni, la vicenda dell'architettura sacra in Italia ha messo in evidenza una diffusa frenesia degli architetti di affermare una personale interpretazione del tema, attraverso stravaganti soluzioni generate, talvolta, da confuse rielaborazioni delle forme liturgiche, condizione che rende "impossibile distinguere visualmente tra un cinema e una chiesa". Zermani, viceversa, lavora ai propri progetti con la consapevolezza che l'architettura sacra deve essere interpretata come il frutto di un cantiere ininterrotto ove si richiede la consapevolezza di un orizzonte temporaneo, ma non occasionale, di uno scenario frammentato e incerto, che tuttavia non giustifica licenze. "Il principio di fondo dei miei progetti - scrive Zermani - rimane, come da sempre è stato per gli architetti della cristianità occidentale, quello di rivelare, nell'edificio, la croce. La manifestazione della croce, gradualmente acquisita come elemento tipologico, è la cruna entro cui lo spazio sacro continua ad avverarsi".
Case. Liverani/Molteni. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il volume presenta progetti di case del duo Liverani/Molteni. Come dice Marco Biraghi nell'introduzione, nel lavoro di Liverani e Molteni, oltre agli echi evidenti - nelle forme e nei materiali - dell'architettura spagnola e portoghese degli ultimi vent'anni (paesi nei quali i due architetti hanno compiuto importanti esperienze formative), è costantemente presente una tensione che attraversa le figure, soprattutto planimetriche: una tensione che le rompe in maniera apparentemente casuale, dando luogo a giaciture che potrebbero sembrare confuse, non fossero l'esito di asimmetrie, disassamenti e slittamenti palesemente calcolati. Un'opera attenta, minuziosa di estrazione di una misteriosa radice geometrica, che caratterizza tutte le loro case.
Ck Town
Felix Claus, Kees Kaan
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2013
pagine: 124
La selezione di opere di piccola dimensione e il diaframma serrato della grafica ridotta all'essenziale mettono in evidenza i temi della ricerca progettuale, ben delineati nel testo introduttivo, che rende il lavoro del duo di architetti di Amsterdam particolarmente significativo come ricerca disciplinare tout court. Il lavoro di Felix Claus e Kees Kaan esprime una ricerca progettuale che esprime una forte tensione verso l'individuazione dell'elemento primario, quasi della forma arcaica e primordiale, cioè della forma essenziale al vivere e all'abitare contemporaneo. Questa rigorosa ricerca porta a forme architettoniche pure che, lontane da mode ridondanti, sono resistenti nel tempo ed esprimono una forte urbanità; porta alla CK TOWN, una città ideale di architetture sostenibili in quanto intente a focalizzare il necessario e scartare il superfluo e, per questo, radicalmente collocata nel futuro.
Nel - il + Livio Vacchini disegni 1964-2007. Ediz. italiana e inglese
Roberto Masiero
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2013
pagine: 304
I progetti di Livio Vacchini fino ad una certa data comprendevano oltre ai disegni di massima, agli esecutivi e alle eventuali vedute generali anche schizzi preparatori. Da quella data in poi, più nulla: solo disegni in qualche modo conclusivi elaborati al computer risolti sostanzialmente in una sorta di icasticità metafisica affidata alle piante, ai prospetti e alle sezioni rappresentati in bianco e nero e annullando ogni attenzione al dettaglio. Da quella data, l'opera di Vacchini assume una propria autonomia caratterizzata dalla chiarezza nel rapporto struttura/luce, dal rigore logico costruttivo, da una lucida procedura alla riduzione formale e da un ricerca sul ritmo come elemento che connota il progetto. Il volume, preceduto da un saggio di Roberto Masiero, presenta i disegni più significativi dei progetti elaborati da Livio Vacchini in quarant'anni di lavoro.
Luoghi dell'abitare. Tham & Videgård Arkitekter. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il volume presenta il lavoro dello studio svedese Tham & Videgård Architekter con una raccolta di progetti dedicati al tema della casa unifamiliare. Il tema residenziale riveste per T&V un ruolo preponderante e, sebbene i progetti selezionati rappresentino solo una parte della loro ampia ricerca, grazie al loro valore paradigmatico sono in grado di descriverne esaurientemente i risultati sin qui raggiunti. Le opere scelte mostrano la capacità di controllo del progetto in ogni sua parte, la chiarezza di linguaggio e l'originalità interpretativa dei temi scelti, definendo i contorni di un raffinato metodo progettuale. Il tema dell'abitazione è affrontato con una coerente e continua ricerca di dialogo tra natura e architettura, che si traduce in figure architettoniche semplici e l'impiego di forme organiche non risponde ad un'intenzione mimetica, ma piuttosto astrattamente evocativa.
Forme di case. Ediz. italiana e inglese
Carlo Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2012
pagine: 112
Le case di Carlo Moccia sono case nuove, costruite per persone che vivono nel nostro tempo, tuttavia il loro essere nuove non impedisce di riconoscervi qualcosa di antico. Non certo nel linguaggio della costruzione, che è portato alla sua estrema essenzialità, ma nella disposizione al suolo, nel rapporto fra spazi liberi e spazi costruiti in cui si riconosce una vocazione antica ad abitare la terra, coltivata a giardino o a bosco su cui affacciano i luoghi protetti della casa. È in questo rapporto che si riconosce una modalità dell'abitare che è senza tempo, che manifesta un grado di necessità forte e chiaro.
Architecture massive
Gilles Perraudin
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il gruppo di edifici illustrati nel volume attraverso numerosissimi disegni e spaccati assonometrici, sono uniti da un unico fil rouge, la poetica della pietra "addolcita" dalla maestria del taglio, inteso come geometria pura. La sua modularità reticolare, secundum partium aggregationem, rappresenta una poetica che recupera la lezione della grande architettura cistercense e che, come questa, ambisce a durare, a rigettare la logica inesorabile del consumo. Perraudin utilizza con amore la pietra che, per quanto castigata entro la severa griglia del controllo geometrico, si manifesta come materia viva, animans in termini strettamente albertiani. Il sistema costruttivo è basato su regole chiare che l'architetto non esita a dialettizzare col moderno, raggiungendo col suo rigore un felice momento di equilibrio che racconta, come nella cattedrale gotica, l'umana vicenda della posa in opera, del taglio vivo e del giunto dei conci, dell'innesto accurato dei blocchi: un racconto non enfatico, disteso e colloquiale, che esibisce con orgoglio le radici di una tèchne millenaria.
Vuoto attivo. Ediz. italiana e inglese
M. Giuseppina Grasso Cannizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2011
pagine: 280
L'autrice propone tre itinerari ideativi in tre luoghi completamente differenti e remoti uno all'altro: il porto di una cittadina di mare in Sicilia, la cantina di produzione vinicola ricavata lungo una pendice vulcanica, la risoluzione del rifugio temporaneo lungo l'ascesa e sulla cima del Putucusi. Tre straordinari itinerari che portano ciascuno il marchio di due azioni, uno di carattere critico, l'altro di carattere visionario. Il carattere critico è già nel nucleo originario dell'ideazione in quanto il progetto raccoglie interrogativi che provengono dalla scena storica, mentre il "vuoto" - direttamente scelto come modello e parte integrante della progettazione - ne attiva il carattere visionario.
Aesthetics for living. Ediz. italiana e inglese
Kazunori Fujimoto
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2010
pagine: 136
Il volume illustra con disegni e foto dodici case unifamiliari dell'architetto giapponese Kazunori Fujimoto. Le case, realizzate in contesti urbani e paesaggistici molto diversi tra loro, esaltano la sensibilità dell'autore a cogliere i caratteri dei luoghi e a farli interagire con lo spazio interno. L'uso di pochi materiali e la composizione monocroma purificano lo spazio ed esprimono l'ideale wabi che traduce l'aspirazione etica ed estetica della cultura giapponese alla sobrietà e alla povertà, ovvero all'autenticità.
Primi progetti. Ediz. italiana e inglese
Claudio Vilarinho
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2010
pagine: 136
Il libro presenta progetti recenti e alcune realizzazioni del giovane architetto portoghese Cláudio Vilarinho. Ogni progetto è un piccolo racconto che passa da un'immagine-intenzione, attraversa disegni molto semplici e tradizionali, sino a plastici e fotoinserimenti; una promenade, una breve narrazione visiva che non è finalizzata ad esplicare l'esito di una progettazione in termini di risultato spaziale e visivo, ma a condividere un'esperienza conformativa, la genesi del progetto.
Progetti per l'arte. Ediz. italiana e inglese
Tony Fretton
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2010
pagine: 152
Il volume passa in rassegna le gallerie e i musei realizzati o progettati dall'architetto inglese Tony Fretton, dall'ormai storica Lisson Gallery di Londra al recente concorso per il Munch Museum di Oslo. Le opere presentate fanno emergere le categorie compositive del lavoro di Fretton, la luce, il contesto urbano e naturale, la chiarezza distributiva, finalizzati alla sapiente costruzione di luoghi d'arte. Architetture che veicolano un pensiero pragmatico e costruttivo proponendo luoghi di fruizione coinvolgente e immaginativa.