Limina: Fine millennio
Lo schiocco. Storia della strage di Brescia
Giancarlo Feliziani
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2006
pagine: XII-161
Il 28 maggio del '74 a Brescia è una giornata inaspettatamente plumbea e piovosa. Sono trascorsi esattamente sedici giorni dalla vittoria del "no" al referendum sul divorzio. L'Italia è quella dell'austerity e delle domeniche a piedi. Alle 10.12 sette etti di polvere da mina infilati in un cestino portarifiuti esplodono durante una manifestazione antifascista uccidendo otto persone. Cinque di loro non hanno neppure quarant'anni, sono tutti insegnanti, ma soprattutto amici, che hanno condiviso cene, lavoro e vacanze: cinque persone che hanno lavorato insieme nella scuola, costruito il sindacato e vissuto la politica con la passione e il sorriso. Il libro racconta la storia di questa strage.
La prima volta. Perché dal 2008 l'America non sarà più la stessa
Giuseppe De Bellis
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2008
pagine: VI-184
Le elezioni presidenziali americane sono l'evento politico globale del 2008. Finita l'era Bush, gli Stati Uniti dovranno scegliere chi mandare alla Casa Bianca, a chi affidarsi per sentirsi sicuri, prosperi e felici. È come se si ricominciasse da zero, perché queste sono le elezioni della storia. Le più ricche di sempre, le prime a superare la barriera del miliardo di dollari, le più lunghe, le più indecifrabili, le più dure, le uniche negli ultimi cinquant'anni in cui né il presidente, né il suo vice si ripresentano per chiedere alla gente di ridargli fiducia. Sono le elezioni della prima volta: la prima volta in cui una donna, un afroamericano, un italoamericano, un mormone possono davvero arrivare alla Casa Bianca. Queste elezioni hanno soprattutto il volto di Hillary Clinton, pronta a fare la storia. È lei il personaggio, la calamità, l'attrazione, la protagonista principale: l'ex first lady che uscì dalla Casa Bianca dalla porta di servizio pensando a come entrare dall'ingresso principale, la donna politica più celebre del pianeta. L'America la ama e la odia: queste elezioni sono quasi un referendum su di lei. Chiunque vinca, comunque, entrerà nella storia e gli Stati Uniti d'America, e forse il mondo, non saranno più gli stessi.
Candido o del porcile dell'università italiana. Storia vera di un cervello senza padrino
Ernesto Parlachiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2006
pagine: 72
C'è un luogo, in Italia, nel quale il valore e il merito professionale contano meno di nulla: questo luogo è l'Università, specialmente le facoltà umanistiche. In Italia "è più facile che un asino passi per la cruna di un ago, che un nuovo Kant possa diventare, senza un padrino, dottore di ricerca in filosofia": un paradosso che è tutto il senso di questo racconto. Benché scritto sotto la forma leggiadra di una favola volterriana, "Candido" è infatti tratto da una vicenda reale e denuncia con spietata lucidità la corruzione che regna sovrana nel reclutamento di ricercatori e docenti dell'Università italiana.
Rocco Chinnici. L'inventore del «pool» antimafia
Leone Zingales
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2006
pagine: XII-183
Il Consigliere istruttore del Tribunale di Palermo fu ucciso la mattina del 29 luglio 1983 in via Pipitone Federico a Palermo. Una Fiat 126 saltò in aria mentre il magistrato si accingeva a salire sulla sua auto blindata. Assieme a Chinnici morirono i carabinieri di scorta e il portiere dello stabile in cui abitava il magistrato. I figli raccontano la figura del padre sia da un punto di vista privato che professionale. Si parla di mafia, di speranza ma anche di omertà. Il volume contiene discorsi tenuti da Chinnici, documenti autografi, stralci delle motivazioni delle sentenze processuali e l'omelia pronunciata a Palermo dal cardinale Pappalardo il giorno dei suoi funerali.
Capire la politica. È possibile? Le principali voci della politica visitate da un impolitico ad uso degli impolitici
Roberto G. Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2005
pagine: XIV-200
L'autore - un vecchio topo di biblioteca, come egli stesso ama definirsi e come risulta dalle frequenti citazioni - è un impolitico, e cioè uno che la politica l'ha seguita con costanza e con attenzione, ma "da lontano", senza mai "farla". Ora si rivolge, con passione distaccata, ovvero senza rinunciare all'ironia e all'autoironia, ad altri impolitici, più o meno come lui, anche se di diverso od opposto avviso, per cercare qualche strada che conduca a un dialogo reciprocamente coinvolgente.
Auschwitz perché. La realtà del male
Roberto G. Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2004
pagine: XI-299
Auschwitz viene qui esaminata, oltre che come evento concreto, ben delimitato nel tempo e nello spazio, anche come simbolo comprensivo di tutto l'universo concentrazionario nazista e, più oltre, come emblema del male. Questo saggio parte dal presupposto che Auschwitz (il male morale) possa e debba venire spiegato. Per farlo si attinge tanto all'antropologia (e, più in generale, alle scienze sociali) che alla storia, prendendo spunto dalla teoria delle situazioni estreme elaborata da Bettelheim e Todorov. Strada facendo si offre anche una panoramica della letteratura sull'argomento, letteratura che è immensa ma ha dei punti di riferimento obbligati.
Le vite nuove. Storie da un'altra Italia
Claudia Riconda
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2004
pagine: XI-165
Le vite nuove. Sognate, subite, sprecate in un ingorgo al centro commerciale nei sabato di shopping. La vita degli italiani di oggi. Di chi ha perso il lavoro e non si rialza, i poveri della porta accanto e quelli della stazione, un cartone per dormire e un piatto di pasta dai volontari. La vita smarrita di un giovane psicologo, che a trent'anni ha avuto due sfortune: fare un tuffo al mare che l'ha paralizzato e vivere in quest'Italia dove la ricerca scientifica non è considerata un'opportunità ma un intralcio. La vita di chi non credeva, chi non s'immaginava che scavare un tunnel sotto la montagna le avrebbe portato via il marito a mille chilometri di distanza, o che una frana gli strappasse via una figlia in un giorno di pioggia.
La disfatta. Come hanno sconfitto il calcio italiano
Antonio Maglie
Libro
editore: Limina
anno edizione: 2003
pagine: 208
La scrittura è un aeroplano. L'avventura intellettuale di otto grandi firme del giornalismo italiano
Paolo Pagani
Libro
editore: Limina
anno edizione: 1997
pagine: 156
Come si scova una vocazione? Perché, e in che modo, si diventa giornalisti? Queste pagine contengono otto risposte, otto percorsi esemplari di formazione intellettuale, otto incontri-ritratti con autorevoli protagonisti dell'industria delle coscienze, il pianeta dell'informazione. Ezio Mauro, Furio Colombo, Lucia Annunziata, Gianni Riotta, Maurizio Chierici, Lietta Tornabuoni, Tiziano Terzani e Michele Serra si raccontano ricostruendo la nascita e lo sviluppo delle loro specificità professionali. Non vengono adulati, non vengono provocati. Vengono ascoltati e studiati con attenzione. Questo libro, che non si rivolge solo agli aspiranti cronisti, ma anche al semplice curioso contemporaneo, racconta il romanzo della scrittura come esperienza esistenziale.
Hard da morire. Manuale di autodifesa dalla pornosocietà
Roberto Festorazzi
Libro
editore: Limina
anno edizione: 1997
pagine: 136
Da Saigon a Oklahoma City. Viaggio nella nuova Destra americana
Fabrizio Tonello
Libro
editore: Limina
anno edizione: 1996
pagine: 264
Dentro l'Italia dei valori. Storia e voci di un partito
Luca De Carolis
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2011
pagine: XII-241
Da Sansepolcro al Parlamento europeo, dai primi tonfi ai grandi numeri. In poco più di dieci anni l'Italia dei Valori e Antonio Di Pietro si sono presi un posto in prima fila nella politica italiana. Un'ascesa frenetica, disseminata di vittorie e contraddizioni, di intuizioni ed errori, di prove di coraggio e di tradimenti. La storia di un partito senza ideologie e senza passato, che ha corso senza fermarsi, cercando alleati e una direzione. La storia dell'Italia dei Valori, che è anche quella di un Paese.