Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Listlab: Babel international

Quarto paesaggio

Quarto paesaggio

Chiara Rizzi

Libro

editore: Listlab

anno edizione: 2014

pagine: 166

Quarto paesaggio rimanda a quarto mondo (conflitto), a "quarto potere" (mass media), a quarto stato (militanza). Conflitto inteso come generatore d'innovazione sociale e culturale per "fuggire dalle passioni tristi" (cfr. M. Benasayag, 2008); comunicazione come condizione del paesaggio postmoderno che si fa immagine e rappresentazione (cfr. M. Jakob, 2009); militanza come azione, ovvero capacità di agire anche in maniera inattesa ed improbabile (cfr. H. Arendt, 1958). In questo senso il quarto paesaggio è, a differenza del Terzo paesaggio teorizzato da G. Clément, un paradigma dell'azione.
16,00

Toward an atlas of the european delta landscape

Toward an atlas of the european delta landscape

Maria Chiara Tosi

Libro

editore: Listlab

anno edizione: 2013

pagine: 143

Questo libro si propone di trattare una serie di territori deltizi europei fragili e colpiti da importanti cambiamenti climatici. Queste caratteristiche, una inerente alle regioni oggetto di studio, l’altra causata dalle trasformazioni globali, stanno producendo effetti significativi sui luoghi e sui modi di abitarli. Il libro è organizzato in due parti: una propone un’analisi delle caratteristiche chiave di alcuni delta europei, l’altra li confronta, al fine di identificare i loro problemi comuni.
19,00

Parks and territory. New perspectives and strategies

Parks and territory. New perspectives and strategies

Federico Niccolini, Francesco Morandi, Massimo Sargolini

Libro: Libro rilegato

editore: Listlab

anno edizione: 2012

pagine: 204

Il libro intende raccontare il vivace dibattito scaturito sul futuro dei parchi e delle aree protette, il quale negli ultimi tempi ha coinvolto una parte importante della società a riguardo di due temi principali, ovvero la pianificazione e l’organizzazione del territorio, i quali inevitabilmente portano alla discussione di molti altri aspetti.
16,00

Di nuovo in gioco-Back in play

Di nuovo in gioco-Back in play

Libro

editore: Listlab

anno edizione: 2012

pagine: 135

L'erosione contemporanea di un sistema basato sul consumo - di occasioni, di risorse, di suolo - impone con urgenza un cambio di paradigma anche da parte delle discipline che ruotano intorno al progetto di architettura. Se il totale superamento di una prospettiva della crescita è forse un'ipotesi troppo estrema, emerge però con forza oggi l'esigenza di una riflessione circa i suoi modi e le sue forme. È in questo quadro che alcune questioni e parole tornano in primo piano: il tema della durata, della resistenza che fanno le cose nel mondo, dell'inerzia dei tanti depositi materiali (e immateriali) che costruiscono i nostri paesaggi. Materiali che possono diventare "operabili", essere reinclusi all'interno di un progetto di modificazione che procede per slittamenti e scarti successivi. Si potrebbe dire, un capitale fisso territoriale in attesa di ristrutturazione che può essere rimesso in gioco all'interno di una reale prospettiva del cambiamento, capace di guardare al palinsesto dei segni e dei significati che sono alla base dell'architettura e dei paesaggi costruiti. Introduce il libro un saggio di Arturo Lanzani.
15,00

Breaking border. Cities and borders of water

Elisabetta Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2012

pagine: 216

Oggi, un momento in cui le frontiere sono abbattute e le città sono infinite, i limiti storici e visivi che un tempo definivano le aree urbane sono difficili da leggere. Restano solo i limiti fisici naturali, come ad esempio il confine tra terra e mare. Qui, dove il confine è fondamentalmente un elemento astratto, potremmo chiederci cosa succede se questo è progettato pensando al problema dell’identificazione. Sulla base di questa domanda, il libro raccoglie i risultati di una ricerca focalizzata su tre importanti casi studio, ovvero Copenaghen e il ponte di Oresund, Venezia e il progetto MOSE, Anversa e la riqualificazione delle banchine.
22,00 20,90

Territorio como laboratorios-Territories as laboratories

Josè M. Pagés y Madrigal, Filipa Malafaya Baptista

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2011

pagine: 188

L’architettura di oggi deve inevitabilmente coniugare conoscenze teoriche e pratiche. Questo libro si propone di valutare le varie metodologie in uso mettendole in particolare in rapporto con i risultati ottenuti nel fatto costruito. Il libro, infatti, si pone come una sorta di sussidiario per un ideale corso di architettura che si pone l’obiettivo di preparare gli studenti fornendo loro mezzi e conoscenze per elaborare un personale metodo progettuale. Il libro è in lingua inglese e spagnola.
16,00 15,20

At home. Figures

At home. Figures

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2011

pagine: 144

Negli ultimi decenni è emersa nel mondo dell’architettura una ricerca incentrata sul tema della figura elementare della casa. Il libro raccoglie numerose saggi critici ed esperienze progettuali sul tema, anche molto distanti tra loro, come ad esempio il lavoro di MVRDV per l’isola di Hagen, la Slit house dell’atelier AZL, la casa Walter di Bearth e Deplazes, la Rudin house di Herzog & de Meuron.
21,00

Energicity

Energicity

Alberto Ulisse

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2010

pagine: 196

Il libro presenta gli esiti di una serie di lavori riguardanti nuovi scenari energetici per l’architettura e lo spazio pubblico di Pescara, Italia. Le esperienze presentate nel libro possono essere intese come una riflessione sullo sviluppo di comunità urbane ed usi del suolo che consumano energia in forme spazialmente controllate. Alla luce di ciò, offrono una prospettiva ed un’interpretazione alternativa del modello urbano policentrico, il quale e’ normalmente supportato da ragioni di mobilità ma può adeguatamente integrare considerazioni energetiche.
21,00

Progetto Zhongshan. Italia-Cina un programma per le città-Zhongshan project. Italy-China a program for the cities

Progetto Zhongshan. Italia-Cina un programma per le città-Zhongshan project. Italy-China a program for the cities

Libro: Libro rilegato

editore: Listlab

anno edizione: 2010

pagine: 240

Città, infrastrutture, spazio pubblico: l'esperienza delle ricerca italiana applicata alla città cinese.
21,00

Architettura e paesaggio. Italia-Giappone faccia a faccia-Architecture and landscape. Italy-Japan face to face

Architettura e paesaggio. Italia-Giappone faccia a faccia-Architecture and landscape. Italy-Japan face to face

Libro: Libro rilegato

editore: Listlab

anno edizione: 2009

pagine: 468

Un confronto tra le esperienze italiane e giapponesi, in tema di architettura e paesaggio, con molti spunti critici ed esempi di progetti e realizzazioni, con saggi illustrati da architetti italiani e giapponesi, tra i quali Toyo Ito, Antonio Citterio, Atelier Bow Wow, Fumihiko Maki, Kengo Kuma, Mosè Ricci, Franco Purini, Paolo Desideri, e altri.
21,00

High Scapes. Le Alpi

High Scapes. Le Alpi

Pino Scaglione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Listlab

anno edizione: 2009

pagine: 240

Cosa succede oggi nelle Alpi? Esiste una nuova architettura di qualità, capace di essere tanto tradizionale quanto innovativa ma soprattutto reggere il confronto con il paesaggio alpino? Passando in rivista i piani paesaggistici delle regioni alpine, cosi’ come svariate architetture d’autore -Olgiati, Thun, Cecchetto, Riegler & Riewe tra gli altri- il libro illustra diverse posizioni e punti di vista sul tema dell’abitare alpino. La pubblicazione accoglie i risultati della prima Biennale ALPS – Alpine Landscape Project Sustainability, svoltasi nel 2008 tra Trento e Rovereto, ed organizzata dall’Università e della Provincia Autonoma di Trento, Italia. La pubblicazione è accompagnata da un dvd contenente il documentario Dentro il paesaggio, le Alpi, girato in occasione della Biennale.
22,00

High Scape. Alps

High Scape. Alps

Pino Scaglione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Listlab

anno edizione: 2009

pagine: 240

Cosa succede oggi nelle Alpi? Esiste una nuova architettura di qualità, capace di essere tanto tradizionale quanto innovativa ma soprattutto reggere il confronto con il paesaggio alpino? Passando in rivista i piani paesaggistici delle regioni alpine, cosi’ come svariate architetture d’autore -Olgiati, Thun, Cecchetto, Riegler & Riewe tra gli altri- il libro illustra diverse posizioni e punti di vista sul tema dell’abitare alpino. La pubblicazione accoglie i risultati della prima Biennale ALPS – Alpine Landscape Project Sustainability, svoltasi nel 2008 tra Trento e Rovereto, ed organizzata dall’Università e della Provincia Autonoma di Trento, Italia. La pubblicazione è accompagnata da un dvd contenente il documentario Dentro il paesaggio, le Alpi, girato in occasione della Biennale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.