Longanesi: Nuovo Cammeo
Perché non sono cristiano
Bertrand Russell
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2006
pagine: 226
"Il cristianesimo pervade la società occidentale da così tanto tempo, e in maniera così invasiva, che le opinioni su di esso e sul suo ruolo ricoprono l'intero spettro delle possibilità: dalla constatazione di Sören Kierkegaard che 'non possiamo essere cristiani', per l'impossibilità di vivere un autentico rapporto personale con Gesù, all'affermazione di Benedetto Croce che 'non possiamo non dirci cristiani', per il ruolo che la fede e la Chiesa hanno avuto nella formazione della nostra cultura, al pronunciamento di Marcello Pera che 'dobbiamo dirci cristiani', perché la laicità e la democrazia non sarebbero (state) possibili al di fuori della tradizione evangelica. Evidentemente, e nonostante le loro differenze reciproche, gli esistenzialisti, gli idealisti e gli apostati hanno almeno un aspetto in comune: la mania di elevare le proprie opinioni personali al rango di verità universali. I logici sono più modesti, come dimostra fin dal titolo "Perché non sono cristiano" di Bertrand Russell: una memorabile raccolta di una dozzina di saggi scritti tra il 1925 e il 1954 (a parte una curiosità filosofica del 1899), in cui egli dice la sua su tutti gli aspetti della religione in generale, e del cristianesimo in particolare. (...)" (dall'introduzione di Piergiorgio Odifreddi)
Germania, questa sconosciuta
Beda Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2006
pagine: 256
Questo saggio sotto forma di lungo racconto affronta la realtà complessa e variegata di una Germania tagliata in due da un punto di vista economico. Straordinariamente moderno, il Paese soffre infatti dei molti retaggi del passato. I tedeschi vivono le contraddizioni di un'unificazione desiderata, ma non ancora del tutto compiuta. E avvertono la complessità del sentirsi cittadini europei nel ritrovarsi dai primi agli ultimi posti in settori determinanti come la ricerca e l'università. Corrispondente da Francoforte per il "Sole 24 Ore", Beda Romano offre in questo libro un resoconto di respiro internazionale.
L'ABC della relatività
Bertrand Russell
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2005
pagine: 198
"Tutti sanno che Einstein ha fatto qualcosa di sorprendente, ma pochi sanno che cosa abbia fatto esattamente." In questo classico della divulgazione scientifica, Russell ci rende comprensibili le teorie della relatività ristretta e generale e ci spiega con chiarezza e con un linguaggio privo di difficoltà terminologiche le loro applicazioni in innumerevoli campi.
Elogio dell'ozio
Bertrand Russell
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2004
pagine: 197
"Elogio dell'ozio" è uno dei quindici saggi che compongono questa raccolta, in cui Russell tratta le più disparate tematiche politiche e sociali. I pericoli derivanti dall'eccesso di zelo e l'importanza della contemplazione; architettura e questioni sociali; critica del comunismo, critica del fascismo e argomenti in favore del socialismo; cinismo dei giovani e conformismo della società moderna; l'educazione, la salute mentale, l'anima. Temi diversi ma collegati da una tesi generale: "Il mondo soffre per colpa dell'intolleranza, del bigottismo e per l'errata convinzione che ogni azione energica sia lodevole anche se male indirizzata; mentre la nostra società moderna, così complessa, ha bisogno di riflettere, di mettere in discussione i dogmi".
Introduzione alla filosofia matematica
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2004
pagine: 224
Una delle più celebri opere del filosofo inglese, scritta nel 1918 durante i sei mesi di carcere scontati per aver pubblicato un articolo pacifista. Si tratta di un grande classico del pensiero epistemologico in cui vengono sinteticamente esposti gli argomenti fondamentali della sua ricerca matematica.
Cigni selvatici. Tre figlie della Cina
Jung Chang
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 2004
pagine: 680
La storia vera di "Tre figlie della Cina": l'autrice, sua madre, sua nonna, le cui vite e le cui sorti rispecchiano un tumultuoso secolo di storia cinese, un'epoca di rivoluzioni, di tragedie e di speranze. Dal 1909, quando nasce la nonna di Jung Chang e la Cina è ancora una società feudale, al 1932, che vede, sotto l'occupazione giapponese, la nascita della madre, fino agli anni '60 quando tocca a Jung Chang il compito di vivere, riflettere e sopportare la realtà del Paese.
E liberaci dal male oscuro. Che cos'è la depressione e come se ne esce
Giovanni B. Cassano, Serena Zoli
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2003
pagine: 530
Un grande esperto di depressione e una giornalista che ha vissuto e vinto il "male oscuro" raccontano e affrontano il problema in un libro-reportage dal linguaggio semplice e colloquiale. Il percorso umano della malattia e la possibilità di guarigione, oltre che dal racconto in prima persona dell'autrice, sono esemplificati da interviste a "depressi celebri", quali Indro Montanelli, Pietro Citati, Vittorio Gassman. Il libro comprende anche una storia dell'indagine sulla depressione e un rapporto sullo stretto legame tra "male oscuro" e artisti.
Tutti i vivi all'assalto. L'epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka
Alfio Caruso
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2003
pagine: 386
Nel luglio 1942 l'Armata italiana in Russia contava circa 230.000 uomini, più veicoli, carri, materiali vari e animali. Per il trasporto furono necessari duecento convogli ferroviari. In seguito all'offensiva sovietica del dicembre di quell'anno, cominciò una disastrosa ritirata che continuò per centinaia di chilometri nella sterminata pianura russa: ogni giorno duri combattimenti falciarono migliaia di soldati. Il resto, e fu il più, lo fece il gelo. Male armati, peggio equipaggiati, in condizioni disumane, 70.000 vennero fatti prigionieri: la maggior parte morì di stenti nei campi di prigionia.
Lettere contro la guerra
Tiziano Terzani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Longanesi
anno edizione: 2002
pagine: 196
La nuova edizione del libro di Terzani è accompagnato da un film che riporta il suo 'pellegrinaggio di pace' intrapreso realmente. Dopo aver tracciato il cammino ideale del suo pellegrinaggio, Terzani decide di dare voce, sguardo e corpo alle sue parole. Si può dire che il titolo del fim 'Kamikaze della pace' sia davvero indovinato. Testimonianza delle semplici idee dell'autore sulla guerra, sul nostro passato, sul futuro, sui rapporti umani, sull'ambiente. Il film ripercorre le tappe della vita di Terzani facendoci riflettere sulla realtà che ci circonda e aiutandoci a capire che un mondo diverso e migliore esiste solo se ognuno di noi lo vuole veramente.
Pelle di leopardo-Giai Phong! La liberazione di Saigon
Tiziano Terzani
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2000
pagine: 465
Il volume propone due libri di Terzani, pubblicati per la prima volta insieme. Il primo, intitolato "Pelle di leopardo" in riferimento alla carta del Vietnam a chiazze, a seconda che una zona fosse occupata da una o l'altra delle parti in lotta, si presenta come il diario dei due anni (1973-1975) trascorsi dall'autore a seguire le varie fasi del conflitto vietnamita. Il secondo, "Giai Phong!", è un racconto che ricostruisce i retroscena diplomatici e di guerra di quei mesi febbrili. Scritte letteralmente tra due fuochi (quello americano e quello dei vietcong), queste pagine descrivono non solo le battaglie e gli orizzonti dello scontro, ma anche le vicende "semplici" della popolazione civile, tra fabbriche, scuole, chiese, rivoluzione e sentimenti.
Mussolini: una biografia per immagini
Sergio Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2000
pagine: 192
Dalla prima immagine, che lo raffigura a un anno e mezzo in braccio a sua madre, al tragico epilogo di piazzale Loreto a Milano, la turbinosa esistenza di Benito Mussolini viene presentata in questo libro attraverso circa 250 fotografie (alcune delle quali rarissime) che ripercorrono l'ascesa, l'affermazione e il declino del "duce" del fascismo. Il testo di Sergio Romano accompagna e "legge" le immagini, componendo un ritratto non soltanto del personaggio pubblico del dittatore, ma anche dell'uomo privato.
Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni
Sergio Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 1998
pagine: 504
La storia della nazione italiana è stata, fin dalle sue origini, percorsa da contraddizioni e contrasti. Ma perché l'Italia non è mai stata una nazione "normale"? A che cosa si deve il suo essere così "ingovernabile"? Sergio Romano esplora questa singolare "identità" italiana, ripercorre i meccanismi che l'hanno fatta nascere, il suo ruolo nei conflitti mondiali, il periodo del fascismo, i drammi del dopoguerra, fino all'analisi del cosiddetto "miracolo" economico a cavallo degli anni '50-'60 nonché della Prima e della Seconda Repubblica.