Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Longanesi: Nuovo Cammeo

Un secolo azzurro. Cent'anni di Italia raccontati dalla Nazionale di calcio

Un secolo azzurro. Cent'anni di Italia raccontati dalla Nazionale di calcio

Alfio Caruso

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2013

pagine: 576

Edoardo Agnelli che nel 1925 spiega a Mussolini come l'apertura nel campionato di calcio ai figli degli espatriati in America possa costituire il primo passo della futura espansione politica: comincia l'epopea degli oriundi. Il duce che interviene per garantire alla nazionale i favori di un arbitro svedese, fascista, designato per dirigere (caso unico nella storia) la semifinale e la finale del mondiale 1934. L'assoluta sicurezza di Pozzo nel guidare gli azzurri allo stesso modo in cui aveva guidato gli alpini nelle trincee della prima guerra mondiale. La seconda vittoria nel mondiale 1938 che apre la strada alle infami leggi razziali. Il secco 3-0 dell'Ungheria sull'Italia nel 1953 utilizzato dal PCI di Togliatti per magnificare, in vista delle elezioni, la superiorità della società comunista su quella occidentale. Gli intrighi della P2 per assicurare alle tv di Berlusconi la trasmissione del Mundialito in Uruguay. L'ascesa politica del Cavaliere favorita dai trionfi del Milan. Sono soltanto alcuni episodi e retroscena che hanno accompagnato cent'anni di storia patria (dal 1910 al 2010) raccontati dall'osservatorio della squadra azzurra di calcio. Alfio Caruso descrive l'inestricabile intreccio che ha legato il pallone alla realtà politica, sociale, culturale del nostro Paese. Un'epopea che ha avuto il merito di tenere unita la Nazione persino nei suoi periodi più bui. Fra trionfi, sconfitte, sospetti, delusioni, la favola del calcio continua.
18,80

Il Romanticismo

Il Romanticismo

Rüdiger Safranski

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2011

pagine: 399

Un saggio colto e appassionante, che delinea un quadro più completo possibile del Romanticismo e della sua influenza in tutti gli ambiti della cultura europea. La prima parte del volume racconta la storia di un gruppo, piuttosto eterogeneo, di figure vissute nel medesimo periodo storico e accomunate da un analogo atteggiamento spirituale, in essa si ricostruiscono le origini e si ripercorrono gli sviluppi del Romanticismo, presentando i protagonisti di un'epoca ricca di straordinari geni e talenti, non solo della letteratura e della filosofia, ma anche dell'arte, dai fratelli Schlegel a Novalis, a Fichte, Schelling, e E.T.A. Hoffmann. La seconda parte approfondisce in maniera audace e originale gli elementi "romantici" introdotti e illustrati nelle pagine precedenti, ricercandone la presenza nel corso dei due secoli successivi. Con il passare del tempo, necessariamente, l'essenza del Romanticismo assume un senso più ampio; è proprio grazie alla "fantasia" e all'"immaginazione" che l'uomo può non tanto sfuggire dalla realtà, quanto piuttosto - in positivo - cambiarla. Romanticismo viene allora a coincidere con libertà, con quella capacità dell'uomo di guardare oltre il reale per arrivare non solo a nuove scoperte scientifiche, ma sognare anche nuovi "mondi possibili", nuove realtà politiche.
30,00

Un mondo che non esiste più

Un mondo che non esiste più

Tiziano Terzani

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2010

pagine: 313

Tiziano Terzani non faceva solo il giornalista, ma anche il fotografo e spesso accompagnava i suoi reportage con i propri scatti. L'immagine è un'esigenza, diceva, lì dove le parole da sole non bastano. Quelle foto le rinchiudeva poi in grandi casse sperando di riuscire un giorno a riorganizzarle. Sua l'idea di farne un libro, come suoi sono i testi, editi e inediti, che affiancano le fotografie. Vedremo così finalmente luoghi e volti descritti nei suoi libri, l'oriente misterioso: «Ci andai in cerca dell'altro, di tutto quello che non conoscevo, all'inseguimento d'idee, di uomini, di storie di cui avevo solo letto». Rapporti semplici, belli, veri, con persone incontrate per caso oppure con re, guerriglieri o religiosi. Quasi fosse un film, vedremo Terzani addentrarsi in bicicletta nella Cina degli anni Ottanta o andare su un cavallo a trovare il mago-guaritore del Mustang, tra rovine dell'antico e simboli, spesso inquietanti, del moderno. Scatto dopo scatto, si segue il suo percorso che dal dramma della guerra e dai grandi avvenimenti della storia lo conduce fino al suo rifugio di quiete nell'Himalaya. Una narrazione in fotografie e testi, due linguaggi che qui si fondono dandoci il ritratto di un'Asia appassionatamente vissuta, ma anche un ritratto di lui stesso. Un libro che fa venir voglia di nuove mete, non solo geografiche.
22,00

Ci salveranno gli ingenui

Ci salveranno gli ingenui

Massimo Gramellini

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2007

pagine: 384

Massimo Gramellini è una delle più acute e brillanti firme del giornalismo italiano che dalla prima pagina de La Stampa dà ogni giorno il buongiorno ai suoi lettori con corsivi ricchi di apologhi, fatti della vita e ritratti esilaranti in punta di fioretto. In genere, ritratti di italiani. Umorali e anarchici, vittimisti e superficiali, con il pallino del posto fisso e completamente privi di senso dello Stato, perché semmai è lo Stato che fa loro senso. Di italiani, ma non solo. Il campionario è vasto. Americani che si credono padroni del mondo ed europei che non credono più a niente, politici d'assalto e cittadini indifesi, (s)vip e presunti famosi, coppie precarie ed eterni single, figli molli e genitori bulli, facce toste ed eroi della porta accanto, tifosi sfegatati e atleti dopati, analfabeti di ritorno e altri di sola andata. Difficile non ritrovarsi nell'Abbecedario immaginario dell'autore. Difficile non ridere, appassionarsi, indignarsi persino. E alla fine, per essere felici o almeno provarci, la regola sembra essere per tutti una soltanto: tornare ad agire con la spontaneità degli ingenui.
16,60

La fine è il mio inizio

La fine è il mio inizio

Tiziano Terzani

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2006

pagine: 470

Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità. E cercando il senso delle tante cose che ha fatto e delle tante persone che è stato, delinea un affresco delle grandi passioni del proprio tempo. "Se mi chiedi alla fine cosa lascio, lascio un libro che forse potrà aiutare qualcuno a vedere il mondo in modo migliore, a godere di più della propria vita, a vederla in un contesto più grande, come quello che io sento così forte." Un testo che è il suo ultimo regalo: il nuovo libro di Tiziano Terzani.
22,00

Perché non sono cristiano

Perché non sono cristiano

Bertrand Russell

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2006

pagine: 226

"Il cristianesimo pervade la società occidentale da così tanto tempo, e in maniera così invasiva, che le opinioni su di esso e sul suo ruolo ricoprono l'intero spettro delle possibilità: dalla constatazione di Sören Kierkegaard che 'non possiamo essere cristiani', per l'impossibilità di vivere un autentico rapporto personale con Gesù, all'affermazione di Benedetto Croce che 'non possiamo non dirci cristiani', per il ruolo che la fede e la Chiesa hanno avuto nella formazione della nostra cultura, al pronunciamento di Marcello Pera che 'dobbiamo dirci cristiani', perché la laicità e la democrazia non sarebbero (state) possibili al di fuori della tradizione evangelica. Evidentemente, e nonostante le loro differenze reciproche, gli esistenzialisti, gli idealisti e gli apostati hanno almeno un aspetto in comune: la mania di elevare le proprie opinioni personali al rango di verità universali. I logici sono più modesti, come dimostra fin dal titolo "Perché non sono cristiano" di Bertrand Russell: una memorabile raccolta di una dozzina di saggi scritti tra il 1925 e il 1954 (a parte una curiosità filosofica del 1899), in cui egli dice la sua su tutti gli aspetti della religione in generale, e del cristianesimo in particolare. (...)" (dall'introduzione di Piergiorgio Odifreddi)
14,60

Germania, questa sconosciuta

Germania, questa sconosciuta

Beda Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2006

pagine: 256

Questo saggio sotto forma di lungo racconto affronta la realtà complessa e variegata di una Germania tagliata in due da un punto di vista economico. Straordinariamente moderno, il Paese soffre infatti dei molti retaggi del passato. I tedeschi vivono le contraddizioni di un'unificazione desiderata, ma non ancora del tutto compiuta. E avvertono la complessità del sentirsi cittadini europei nel ritrovarsi dai primi agli ultimi posti in settori determinanti come la ricerca e l'università. Corrispondente da Francoforte per il "Sole 24 Ore", Beda Romano offre in questo libro un resoconto di respiro internazionale.
16,00

L'ABC della relatività

Bertrand Russell

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2005

pagine: 198

"Tutti sanno che Einstein ha fatto qualcosa di sorprendente, ma pochi sanno che cosa abbia fatto esattamente." In questo classico della divulgazione scientifica, Russell ci rende comprensibili le teorie della relatività ristretta e generale e ci spiega con chiarezza e con un linguaggio privo di difficoltà terminologiche le loro applicazioni in innumerevoli campi.
16,00 15,20

Elogio dell'ozio

Elogio dell'ozio

Bertrand Russell

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2004

pagine: 197

"Elogio dell'ozio" è uno dei quindici saggi che compongono questa raccolta, in cui Russell tratta le più disparate tematiche politiche e sociali. I pericoli derivanti dall'eccesso di zelo e l'importanza della contemplazione; architettura e questioni sociali; critica del comunismo, critica del fascismo e argomenti in favore del socialismo; cinismo dei giovani e conformismo della società moderna; l'educazione, la salute mentale, l'anima. Temi diversi ma collegati da una tesi generale: "Il mondo soffre per colpa dell'intolleranza, del bigottismo e per l'errata convinzione che ogni azione energica sia lodevole anche se male indirizzata; mentre la nostra società moderna, così complessa, ha bisogno di riflettere, di mettere in discussione i dogmi".
15,00

Introduzione alla filosofia matematica

Introduzione alla filosofia matematica

Bertrand Russell

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2004

pagine: 224

Una delle più celebri opere del filosofo inglese, scritta nel 1918 durante i sei mesi di carcere scontati per aver pubblicato un articolo pacifista. Si tratta di un grande classico del pensiero epistemologico in cui vengono sinteticamente esposti gli argomenti fondamentali della sua ricerca matematica.
18,50

Cigni selvatici. Tre figlie della Cina

Cigni selvatici. Tre figlie della Cina

Jung Chang

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 2004

pagine: 680

La storia vera di "Tre figlie della Cina": l'autrice, sua madre, sua nonna, le cui vite e le cui sorti rispecchiano un tumultuoso secolo di storia cinese, un'epoca di rivoluzioni, di tragedie e di speranze. Dal 1909, quando nasce la nonna di Jung Chang e la Cina è ancora una società feudale, al 1932, che vede, sotto l'occupazione giapponese, la nascita della madre, fino agli anni '60 quando tocca a Jung Chang il compito di vivere, riflettere e sopportare la realtà del Paese.
19,50

E liberaci dal male oscuro. Che cos'è la depressione e come se ne esce

E liberaci dal male oscuro. Che cos'è la depressione e come se ne esce

Giovanni B. Cassano, Serena Zoli

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2003

pagine: 530

Un grande esperto di depressione e una giornalista che ha vissuto e vinto il "male oscuro" raccontano e affrontano il problema in un libro-reportage dal linguaggio semplice e colloquiale. Il percorso umano della malattia e la possibilità di guarigione, oltre che dal racconto in prima persona dell'autrice, sono esemplificati da interviste a "depressi celebri", quali Indro Montanelli, Pietro Citati, Vittorio Gassman. Il libro comprende anche una storia dell'indagine sulla depressione e un rapporto sullo stretto legame tra "male oscuro" e artisti.
19,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.