Lotta Comunista: Marx Engels opere
Opere complete. Volume Vol. 11
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 746
Il volume presenta scritti e documenti che appartengono o fanno riferimento al periodo compreso fra l'agosto del 1851 e il marzo del 1853. Sono raccolti contributi di grande valore storico, politico e soprattutto teorico. Fra tutti, senza ombra di dubbio, risaltano "Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte" di Marx e "Rivoluzione e controrivoluzione in Germania" di Engels. Ma in questo periodo uscirono anche lavori che sono immediatamente il risultato della battaglia di partito, come le "Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia". Da un punto di vista biografico, Marx ed Engels erano dal 1849 costretti all'esilio inglese, il primo a Londra e il secondo a Manchester. Le esigenze economiche portarono Engels a riprendere il suo posto nell'azienda familiare e Marx a dedicarsi al mestiere di giornalista, cercando di pubblicare "pezzi" per la stampa progressista e democratica internazionale. Il volume raccoglie i primi articoli di Marx per la "New-York Daily Tribune". C'era in quell'impegno anche un fondamento politico: la corrente comunista, ormai priva di un proprio organo di stampa, continuò a far sentire la propria voce attraverso gli articoli di Marx ed Engels.
Opere complete. Volume 46
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 424
Il carteggio che presentiamo, quello degli anni 1880-1883, inedito in Italia, riflette i mutamenti nella politica internazionale e la vita dei partiti del proletariato quando la classe rivoluzionaria entra nell'infanzia della sua storia. Marx ed Engels nel loro lavoro quotidiano tengono sotto osservazione la politica mondiale e lo sviluppo dei partiti proletari, in particolare nelle grandi potenze europee: Germania, Francia, Inghilterra e Russia. Il mondo era immenso, se si pensa ai pochi mezzi che, allora, i nostri maestri avevano a disposizione, ma niente che avveniva nel globo di politicamente rilevante o di rilevante per l'elaborazione scientifica passava senza lasciare una traccia nella loro riflessione. Continuamente si scambiavano le loro valutazioni, le loro ipotesi scientifiche, per mezzo delle lettere. E inviavano lettere ai compagni: erano lo strumento di un processo di formazione continuo. Il 14 marzo 1883 il cuore di Marx cessa di battere. Engels scrive: "Ciò che tutti noi siamo lo siamo grazie a lui, e oggi il movimento è ciò che è in virtù della sua attività teorica e pratica; senza di lui ci troveremmo ancora nel ciarpame della confusione."
Opere complete. Volume Vol. 4
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 758
Il volume presenta gli scritti del periodo che va dal settembre 1844 al novembre 1845 e si collocano tra l'incontro parigino da cui nacque la stabile cooperazione di partito fra Marx ed Engels e l'avvio della lavorazione dell'"Ideologia tedesca". Nel volume sono raccolti due corposi scritti ("La sacra famiglia" e "La situazione della classe operaia in Inghilterra"), uno studio preparatorio di Marx su List e numerosi altri articoli, in maggioranza di Engels, di notevole interesse. Ne "La sacra famiglia" si trovano abbozzate diverse questioni che poi entreranno a pieno titolo a far parte del corpus teorico della concezione materialistica della storia e della politica e che ancora oggi conservano tutta la loro attualità. "La situazione della classe operaia in Inghilterra" resta tutt'ora "una delle migliori opere della letteratura socialista mondiale", per dirla con Lenin; una pietra miliare della scuola marxista nello studio dei processi del decollo industriale. Uno studio appassionato, documentato alla virgola, rigoroso che fornisce un utilissimo modello interpretativo per valutare gli analoghi processi che, con l'estensione del capitalismo a nuove aree, hanno trasformato il mondo.
Opere complete. Volume Vol. 6
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 742
Il volume raccoglie gli scritti degli anni 1845-48, culminando con il "Manifesto del partito comunista". Un impianto strategico che doveva essere meglio precisato, assimilato e tradotto nella concreta pratica politica; ma se comparato con le coeve elaborazioni programmatico-teoriche di mazziniani, blanquisti, proudhoniani, cartisti, ecc., testimonia come nessun partito rivoluzionario dell'epoca potesse vantare uno strumento d'orientamento altrettanto efficace. Oltre a numerosi articoli, documenti e discorsi legati all'impegno politico e alla Lega dei giusti, il lettore troverà "Miseria della filosofia", compendio del grande dibattito fra Proudhon e Marx che costituisce un momento fondativo della strategia comunista. Assieme a "L'ideologia tedesca" rappresenta una testimonianza basilare della fase di prima elaborazione della concezione materialistica della storia e sarà uno dei primi veicoli di diffusione della scienza marxista fra i futuri quadri dirigenti della II e della III Internazionale. Negli articoli, poi, si trova testimonianza viva delle strette relazioni che Engels continuò a coltivare con la punta avanzata del movimento proletario del tempo, il partito cartista inglese.
Opere complete. Volume Vol. 44
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 634
Gli anni 1870-1873 sono cruciali per lo sviluppo della scienza marxista che si dimostrerà in grado di metabolizzare nel corso stesso della lotta una gran mole di esperienze accumulate sul campo dal proletariato europeo, basti pensare alla guerra franco-prussiana e alla Comune di Parigi. Dalle lettere emerge l'impegno di Marx ed Engels nella direzione politica dell'Internazionale. Non poteva essere altrimenti: la battaglia politica a sostegno dei comunardi mostrò la reale dimensione dell'Associazione, quella di partito politico internazionale della classe operaia. In questo contesto vengono affrontate con la massima chiarezza scientifica le questioni collegate del ruolo del partito e del sindacato nella lotta di emancipazione del proletariato. La battaglia politica di questi anni muterà radicalmente il quadro delle correnti e delle forze che avevano caratterizzato l'Internazionale prima del 1870 e nulla sarà più come prima. Ma l'ultima fase della sua storia, come anche la sconfitta della Comune, consegneranno al movimento operaio un patrimonio di lotta e un lascito teorico che presto avrebbe fatto germogliare nuovi frutti. Le lettere qui raccolte sono parte di questo patrimonio.
Opere complete. Volume 43
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 688
Negli anni 1868-1870 la Prussia bismarckiana si afferma sulla scena tedesca ed europea dopo le vittorie su Danimarca e Austria. Il processo di unificazione tedesca e la crisi economica del 1866-67 accelerano la crescita politica, organizzativa e teorica del movimento operaio: nel 1869 viene fondato ad Eisenach il Partito operaio socialdemocratico, la Prima Internazionale conosce la sua maggiore espansione e si radica nei principali paesi europei e negli Stati Uniti, e "Il capitale" comincia a circolare fra gli operai. Su tutti questi fronti sono impegnati in prima linea Marx ed Engels, le cui lettere mostrano un incessante lavoro volto ad affermare il socialismo scientifico in un serrato confronto con le principali correnti del movimento operaio internazionale: il tradeunionismo inglese, il lassallismo tedesco, il proudhonismo francese e il bakuninismo.
Opere complete. Volume Vol. 17
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 622
La prima parte del volume è lo "Herr Vogt" di Marx. Karl Vogt, eminente naturalista costretto all'esilio in Svizzera dopo il 1848, era rimasto un punto di riferimento per l'opposizione democratica tedesca. Convinto che Marx fosse all'origine di indiscrezioni su pagamenti che da Napoleone III giungevano a lui e agli emigrati democratici tedeschi, aveva pubblicato uno scritto che infangava non solo Marx stesso ma la Lega dei Comunisti, facendola passare per una banda di millantatori e criminali. Rispondere aveva un senso, essendo in questione problemi politici che riguardavano il partito, e Marx pubblicò lo "Herr Vogt", molto più di un'occasionale polemica con l'individuo, dove - oltre a una ricostruzione della storia della Lega dei Comunisti - viene portato in primo piano il significato teorico di una battaglia politica. La seconda parte contiene gli articoli sugli sviluppi politici e sociali del 1860 - in particolare sull'impresa di Garibaldi in Sicilia e sull'unità italiana, oltre che sulla politica inglese, sulla situazione di Austria, Russia, ecc. - pubblicati sul "New-York Daily Tribune", unico grande giornale internazionale allora aperto alla collaborazione di Marx ed Engels.
Opere complete. Volume Vol. 45
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 524
Gli anni abbracciati dal volume segnano un cambio d'epoca per la classe operaia e la scienza della rivoluzione: Lenin, nel suo saggio sull'imperialismo, indica il 1876 come anno che chiude la fase premonopolista del capitalismo dell'Europa occidentale. Inizia il periodo storico in cui il proletariato industriale mostrerà la forza del suo numero e del suo movimento organizzato, ma a un giovane movimento operaio necessita un partito all'altezza dei suoi compiti storici. Questo era il compito immenso che stava di fronte a Marx ed Engels nell'epoca del capitale monopolistico che si apriva e il carteggio è lo specchio fedele della mole di lavoro che Marx ed Engels sostennero in questo campo specifico. Nelle lettere emerge l'intreccio tra i problemi che scuotono il mondo, i rapporti tra le potenze dell'epoca e le questioni poste dallo sviluppo del partito. Lo scambio di opinioni tra Marx ed Engels è continuo e continue le indicazioni che giungono ai rivoluzionari che operano nel mondo, per prevedere ogni possibile crisi internazionale, valutare la possibilità che essa si trasformi in guerra tra le potenze, apra un varco per l'azione rivoluzionaria.
Opere complete. Volume Vol. 50
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 508
Il volume raccoglie le lettere degli ultimi anni di vita di Engels. Nell'ampia gamma di suoi corrispondenti - dalla stessa Inghilterra alla Germania, dall'Impero asburgico all'Italia fino alla Spagna, dalla Russia all'America - si riflette la trasformazione epocale in corso: impetuoso sviluppo del capitalismo in America; rottura del monopolio industriale dell'Inghilterra; Germania e Francia che entrano nella competizione per il mercato mondiale; estensione capitalistica nell'allora periferia asiatica. Si ravvisa la nuova epoca, con la "crisi di fine secolo" che si avvicina, fino allo sbocco preconizzato in "una guerra mondiale di un'estensione e una violenza finora mai immaginate".
Opere complete. Volume Vol. 10
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 780
Nell'agosto 1849 Marx era costretto a rifugiarsi con la famiglia a Londra, dove Engels lo raggiungerà in novembre. Iniziava l'esilio londinese, prova durissima con tutta la gamma di privazioni e difficoltà della vita degli esuli. Ciò tuttavia non piegò la volontà rivoluzionaria né di Marx né di Engels. Anzi, il periodo 1849-51 fu caratterizzato sia da intensa attività di partito che da un notevole sforzo di chiarificazione teorica. Con il 1849 iniziò il decennio più fecondo degli studi di Marx, che pose le basi per l'impresa scientifica della redazione del "Capitale". Nel maggio 1850 si accreditò presso il British Museum e iniziò a frequentarne stabilmente la biblioteca. Da allora per più di trent'anni, salvo che la salute malferma glielo impedisse, occuperà le sue giornate nella sala di lettura, impegnando gran parte delle sue energie nello studio sistematico dei fondamenti economici e materiali della lotta politica del proletariato. Oltre ai numerosi articoli, "Indirizzi" e documenti, il volume comprende testi rimasti fondamentali, come "Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850", "La campagna per la Costituzione in Germania", "La guerra dei contadini in Germania".
Opere complete. Volume Vol. 14
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 732
Gli scritti raccolti nel volume appartengono o fanno riferimento al periodo compreso fra l'inizio di febbraio del 1855 e la fine d'aprile del 1856. Si tratta in gran parte di articoli pubblicati sul newyorchese "The New-York Daily Tribune", il più importante organo di stampa attraverso il quale Marx ed Engels potevano continuare ad esercitare una vasta anche se indiretta influenza sul movimento democratico e operaio degli anni che seguirono la sconfitta della rivoluzione del 1848-49. Il filo conduttore è costituito dalle vicende internazionali, così come da quelle interne ai singoli Stati che s'intrecciano con l'evento storico che domina gli anni 1855-56, ovvero le fasi finali della guerra di Crimea. Ma è un tema che permette agli autori di analizzare, da quella prospettiva di crisi internazionale, non solo il confronto militare e diplomatico fra le principali potenze europee, non solo i riflessi che questa ha sulle lotte delle classi, ma anche il più generale contesto economico, sociale e politico dell'epoca, senza trascurare i problemi legati al processo di formazione di Stati-nazione nell'Europa centro-orientale e balcanica.
Opere complete. Volume Vol. 49
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 528
Il volume raccoglie la corrispondenza di Engels del 1891-1892. Sono due anni all'interno di un periodo di trasformazioni epocali. In America il capitalismo si sviluppa a ritmi accelerati; in Inghilterra declina il monopolio industriale; Germania e Francia si presentano come nuove potenze nella competizione per il mercato mondiale; in Asia, allora solo una periferia del mondo industrializzato, si estende il modo di produzione capitalistico. Lo Stato aumenta ovunque il suo peso in campo economico, si formano trust e cartelli monopolistici, il capitale finanziario accresce il suo ruolo. Si vanno gettando le premesse della "crisi di fine secolo", con tutte le sue conseguenze, fino alle più estreme, come quella di una prima inedita guerra mondiale agli inizi del nuovo secolo.