Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lotta Comunista: Marx Engels opere

Opere complete. Volume Vol. 28/1

Opere complete. Volume Vol. 28/1

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2023

pagine: 630

I quaderni dei "Grundrisse" rappresentano il tentativo ampio e sistematico di Marx di affinare "l'arte di operare con i concetti" nel campo specifico dell'economia politica, sviluppando un proprio metodo di analisi. Non era un terreno ignoto a Marx, il quale, anche grazie ai suoi studi di economia classica, aveva aderito alla concezione materialistica e aveva iniziato la sua critica all'economia politica. Dopo la sconfitta proletaria del Quarantotto e l'avvio dell'espansione globale segnalata dalle nuove scoperte dell'oro americano, Marx ed Engels nel 1850 si posero il compito di "fornire una trattazione scientifica completa dei rapporti economici che costituiscono la base del movimento politico complessivo". Una scelta di scienza e una scelta dettata dalla lotta, che richiese diversi anni e diversi tentativi per raggiungere la forma del "Capitale". Un'analisi scientifica che indica le possibilità aperte all'umanità dallo sviluppo delle forze produttive e dalle lotte prodotte da squilibri e catastrofi che il modo di produzione capitalistico riproduce alacremente. La militanza comunista è rivolta a questa possibilità e a questa necessità della storia.
30,00

Opere complete. Volume Vol. 22

Opere complete. Volume Vol. 22

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2023

pagine: 754

Il volume raccoglie gli scritti di Marx ed Engels degli anni 1870-71, gli anni intensissimi della Guerra franco-prussiana e della Comune di Parigi. Un biennio cruciale per lo sviluppo della scienza marxista che si dimostrerà in grado di metabolizzare nel corso stesso della lotta una gran mole di esperienze accumulate sul campo dal proletariato europeo. Il risultato sarà la messa a punto di nodi teorici fondamentali quali la possibilità di utilizzo rivoluzionario della macchina statale borghese dopo la conquista del potere politico, la dittatura del proletariato, l'atteggiamento del proletariato di fronte alle guerre della maturità capitalistica. Nodi teorici sui quali il laboratorio scientifico di Marx ed Engels lavorava da almeno due decenni anticipando per approssimazione generalizzazioni concettuali che, però, trovarono conferma solo sul piano della concreta esperienza storica. L'accelerazione impressa al corso storico e il conseguente sviluppo organizzativo dell'Internazionale permisero a Marx e ad Engels anche di affrontare con la massima chiarezza scientifica le questioni collegate del ruolo del partito e del sindacato nella lotta di emancipazione del proletariato.
30,00

Opere complete. Volume Vol. 18

Opere complete. Volume Vol. 18

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2023

pagine: 606

Il volume raccoglie gli scritti militari di Marx ed Engels degli anni 1857-62, compresi 34 articoli inediti in italiano, che rappresentano oggi un fondamentale supporto per lo studio di importanti contributi successivi sulla "teoria della violenza" e, conseguentemente, sulla questione militare alla luce del materialismo storico. Ci troviamo di fronte a un serissimo lavoro preparatorio di scavo bibliografico che diventerà fondamento di una vera e propria "teoria militare del proletariato", la definizione è di Arrigo Cervetto, intesa come parte essenziale della teoria marxista. Marx ed Engels videro nel problema della guerra un nodo teorico centrale dell'elaborazione della strategia rivoluzionaria. Arriverà il momento, scriverà Engels nel 1878, in cui la guerra e la crisi faranno sì che la massa del proletariato avrà "una volontà" contrapposta a quella della borghesia. A quel punto "la macchina si rifiuta di servire, il militarismo soggiace alla dialettica del suo proprio sviluppo". Passeranno meno di quarant'anni perché queste parole trovino la loro piena conferma, nel massacro della Prima guerra mondiale imperialista e nella Rivoluzione d'Ottobre.
30,00

Opere complete. Volume Vol. 35/3

Opere complete. Volume Vol. 35/3

Karl Marx

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2022

pagine: 560

Le "Teorie sul plusvalore" fanno parte dei ventitré quaderni, scritti tra il 1861 e il 1863 da Marx e su cui lavorò Engels per estrarre il Secondo e il Terzo Libro del "Capitale". In queste pagine si trovano le sintesi, le comparazioni e le riflessioni che Marx condusse sulle opere di decine di economisti borghesi che nel precedente secolo e mezzo avevano affrontato l'enigma del capitale e le origini del plusvalore. Sono il risultato di studi ventennali, iniziati nel 1844 a Parigi e distillati negli anni con rigore scientifico. Per chi desidera conoscere e capire il ruolo e i limiti della scienza economica della borghesia prima e dopo la sua conquista del potere politico, la lettura delle pagine di Marx non ha sostituti. Sul piano teorico, la storia delle "teorie sul plusvalore" è una splendida applicazione del materialismo storico al campo delle relazioni fra le classi principali e dei riflessi che le loro lotte hanno avuto nella formazione del pensiero economico. Sul piano politico, pone il concetto del "plusvalore" come una netta linea di demarcazione con l'opportunismo. La battaglia teorica delle "Teorie sul plusvalore" ha ancora molto da insegnare alle nuove generazioni del marxismo.
30,00

Opere complete. Volume Vol. 33/1

Opere complete. Volume Vol. 33/1

Karl Marx

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2022

pagine: 514

Le "Teorie sul plusvalore" fanno parte dei ventitré quaderni, scritti tra il 1861 e il 1863 da Marx e su cui lavorò Engels per estrarre il Secondo e il Terzo Libro del "Capitale". In queste pagine si trovano le sintesi, le comparazioni e le riflessioni che Marx condusse sulle opere di decine di economisti borghesi che nel precedente secolo e mezzo avevano affrontato l'enigma del capitale e le origini del plusvalore. Sono il risultato di studi ventennali, iniziati nel 1844 a Parigi e distillati negli anni con rigore scientifico. Per chi desidera conoscere e capire il ruolo e i limiti della scienza economica della borghesia prima e dopo la sua conquista del potere politico, la lettura delle pagine di Marx non ha sostituti. Sul piano teorico, la storia delle "teorie sul plusvalore" è una splendida applicazione del materialismo storico al campo delle relazioni fra le classi principali e dei riflessi che le loro lotte hanno avuto nella formazione del pensiero economico. Sul piano politico, pone il concetto del "plusvalore" come una netta linea di demarcazione con l'opportunismo. La battaglia teorica delle "Teorie sul plusvalore" ha ancora molto da insegnare alle nuove generazioni del marxismo.
30,00

Opere complete. Volume Vol. 34/2

Opere complete. Volume Vol. 34/2

Karl Marx

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2022

pagine: 636

Le "Teorie sul plusvalore" fanno parte dei ventitré quaderni, scritti tra il 1861 e il 1863 da Marx e su cui lavorò Engels per estrarre il Secondo e il Terzo Libro del "Capitale". In queste pagine si trovano le sintesi, le comparazioni e le riflessioni che Marx condusse sulle opere di decine di economisti borghesi che nel precedente secolo e mezzo avevano affrontato l'enigma del capitale e le origini del plusvalore. Sono il risultato di studi ventennali, iniziati nel 1844 a Parigi e distillati negli anni con rigore scientifico. Per chi desidera conoscere e capire il ruolo e i limiti della scienza economica della borghesia prima e dopo la sua conquista del potere politico, la lettura delle pagine di Marx non ha sostituti. Sul piano teorico, la storia delle "teorie sul plusvalore" è una splendida applicazione del materialismo storico al campo delle relazioni fra le classi principali e dei riflessi che le loro lotte hanno avuto nella formazione del pensiero economico. Sul piano politico, pone il concetto del "plusvalore" come una netta linea di demarcazione con l'opportunismo. La battaglia teorica delle "Teorie sul plusvalore" ha ancora molto da insegnare alle nuove generazioni del marxismo.
30,00

Opere complete. Volume Vol. 31

Opere complete. Volume Vol. 31

Karl Marx

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2022

pagine: 566

Il Secondo Libro del "Capitale" raccoglie studi decisivi per lo sviluppo della teoria marxista, come si può facilmente evincere dai titoli delle tre sezioni del volume: "Le metamorfosi del capitale e il loro ciclo", "La rotazione del capitale", "La riproduzione e la circolazione del capitale complessivo sociale". Il materiale lasciato da Marx fu sistemato da Engels, che nella sua Prefazione scriverà: "Non fu lavoro facile approntare per le stampe il secondo Libro del Capitale, e in maniera tale che si presentasse, da una parte, come un'opera organica e il più possibile compiuta, e insieme, d'altra parte, come opera esclusiva dell'autore, non dell'editore". Preziosa e illuminante sull'opera di Marx un'ulteriore annotazione di Engels: "La semplice enumerazione del materiale manoscritto postumo di Marx per il II Libro dimostra con quale impareggiabile coscienziosità, con quale rigorosa autocritica egli tendesse ad elaborare fino alla estrema perfezione, prima di pubblicarle, le sue grandi scoperte economiche; un'autocritica che solo raramente gli concesse di adeguare nella forma e nel contenuto l'esposizione al suo orizzonte che si allargava continuamente attraverso nuovi studi".
30,00

Opere complete. Volume Vol. 47

Opere complete. Volume Vol. 47

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2022

pagine: 734

Il volume copre un periodo su cui si stende la lunga bonaccia seguita in Europa alla guerra franco-prussiana, segnato da pochi avvenimenti storici di rilievo. Occorreva l'occhio scientifico di Engels per scorgere, dietro l'apparente schiarita della storia, l'accumulo dei fattori che avrebbero portato alla catastrofe della Prima guerra mondiale. Questo volume del carteggio è il primo in cui figurano solo scritti di Engels. La morte di Marx, nel marzo 1883, ha interrotto quattro decenni di sodalizio scientifico e rivoluzionario. La lettura non lascerà sussistere dubbi sul fatto che l'intensa attività teorica di Engels è tutta concepita in funzione dell'"agitazione pratica". Le lettere testimoniano, quindi, non solo il fondamentale impegno nello sviluppo della scienza, che va oltre la rigorosa sistemazione dell'opera di Marx, ma anche un'enorme quantità di lavoro rivolto alle avanguardie rivoluzionarie dei vari paesi, con i problemi posti dai vari stadi di sviluppo del movimento. A Lenin non sfuggirà il nesso che lega i successi organizzativi della socialdemocrazia tedesca alla scienza, e porrà quest'ultima a fondamento della sua concezione di partito.
30,00

Opere complete. Volume Vol. 30

Opere complete. Volume Vol. 30

Karl Marx

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2022

pagine: 900

Se "Il capitale" rimane un testo inaggirabile per ogni rivoluzionario che voglia dare solide basi alla propria passione, lo si deve a un metodo di analisi che, come scrisse Lenin, "ha dato un criterio completamente oggettivo, discriminando i rapporti di produzione come struttura della società e dando la possibilità di applicare a questi rapporti quel criterio scientifico generale della reiterabilità, la cui applicazione alla sociologia era negata dai soggettivisti. […] Marx non si limitò alla sola "teoria economica" nel senso abituale della parola, […] investigò ciò nondimeno sempre e dappertutto le sovrastrutture corrispondenti a questi rapporti di produzione, rivestì lo scheletro di carne e di sangue. Se "Il capitale" ebbe un successo così gigantesco, è perché questo libro di un "economista tedesco" mostrò al lettore tutta la formazione sociale capitalistica come una cosa viva, con i suoi aspetti della vita quotidiana, con le manifestazioni sociali concrete dell'antagonismo delle classi inerenti ai rapporti di produzione". Il volume è introdotto dal primo capitolo di "Lotte di classe e Partito rivoluzionario" di Arrigo Cervetto, in cui sono riprese le tesi di Lenin sull'opera di Marx.
30,00

Opere complete. Volume Vol. 25

Opere complete. Volume Vol. 25

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2022

pagine: 708

Il volume contiene due tra gli scritti maggiori di Engels, "Antidühring" e "Dialettica della natura", introdotti da alcuni passi di Arrigo Cervetto. L'"Antidühring" rappresenta un'organica trattazione della concezione materialistica della politica ed ebbe un ruolo essenziale nella formazione di generazioni di marxisti. Ancora oggi fornisce un'accurata esposizione dei fondamenti della scienza del proletariato e di una concezione dialettica più che mai necessaria alla comprensione della realtà, in una fase in cui solo il marxismo può ergersi contro le ideologie dell'imperialismo e fornire la coscienza della necessità che l'evoluzione storica impone. L'"Antidühring" fornisce gli strumenti concettuali per svolgere questo compito, per analizzare il movimento della politica, delle sue istituzioni, dei suoi poteri e delle loro determinazioni. La "Dialettica della natura" arricchisce questa "cassetta degli attrezzi", necessaria a comprendere e lottare, perché, come scrive Engels: "Qualunque sia la poca considerazione che si voglia mostrare nei confronti di qualsiasi pensiero teoretico, resta pur sempre il fatto che senza quest'ultimo non è possibile collegare assieme neppure due singoli fenomeni naturali".
30,00

Opere complete. Volume Vol. 5

Opere complete. Volume Vol. 5

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2022

pagine: 654

Il volume presenta le "Tesi su Feuerbach" di Marx (1845) e "L'ideologia tedesca", redatta da Marx ed Engels fra l'ottobre del 1845 e la fine del 1846, che rappresenta un punto di snodo cruciale dell'elaborazione della concezione materialistica della storia ed è fondamentale in vista della successiva pubblicazione del "Manifesto". A Londra Marx ed Engels entrarono in contatto con i cartisti e con la Lega dei giusti. I progressi pratici del movimento operaio inglese si congiungevano così per la prima volta con quello che Engels definirà il "senso della teoria che hanno i tedeschi". "L'ideologia tedesca" nasce da una battaglia politica, per dare i princìpi del materialismo scientifico alla Lega dei comunisti. Concetti che ispireranno la battaglia sulla concezione del partito, nel "Che Fare?" e nella nozione di "partito-scienza", poi divenuti armi nelle battaglie politiche contro le ideologie del capitalismo di Stato, o nelle battaglie internazionaliste ingaggiate nella contesa imperialista, contro guerre e crisi dell'imperialismo unitario. Nata da una battaglia politica, arma per altre battaglie politiche: questo è la teoria di Marx ed Engels per ogni militante rivoluzionario.
30,00

Opere complete. Volume Vol. 24

Opere complete. Volume Vol. 24

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2022

pagine: 882

Il volume raccoglie per la prima volta in italiano gli scritti di Marx ed Engels del periodo 1874-83. Sono gli ultimi anni di vita di Marx, ma sono, soprattutto, anni densi di avvenimenti e progressi, a partire dallo scioglimento nel 1876 dell'Internazionale. Una fine che segnò anche un nuovo inizio: in questi anni, infatti, in molti paesi dell'Europa occidentale furono gettate le fondamenta di quei partiti socialisti e operai che nel 1889 si riuniranno nella II Internazionale. Una nuova tappa nel processo di diffusione del marxismo, che per la prima volta vede la scienza del "Capitale" prendere carne e sangue in vere organizzazioni di massa proletarie. Non si può dire che il marxismo fosse ormai penetrato in profondità nel movimento operaio, era evidente a Marx ed Engels che, perché l'opera si compisse, si sarebbe dovuta affrontare ancora una lunga fase di incubazione gravida di compromessi e non priva di insidie. Gli scritti intervengono in questo processo e sviluppano la strategia e la tattica del partito considerando i vari fronti: dalla Germania di Bismarck alla Russia delle riforme zariste e del terrorismo populista, dalla Francia di Gambetta all'Inghilterra di Disraeli.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.