Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marcovalerio: Saggi

Atti dell'incontro di studio su Augusto del Noce (Torino, 18 gennaio 2020)

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2020

pagine: 88

Augusto Del Noce ha pagato il peccato imperdonabile di aver sempre capito le cose in anticipo, non assecondando le mode correnti ma individuando le semine di tempeste future. Dal fascismo all'antifascismo, dal progressismo all'ateismo programmatico, dal relativismo all'indifferenza religiosa, dal cattocomunismo alla globalizzazione - tutti fenomeni che hanno trovato nella deriva sessantottina il loro detonatore mondiale - è stato sempre un oppositore profetico. Logico quindi che lo aspettasse la sorte di Cassandra, che le sciagure le vedeva con largo anticipo, piuttosto che quella dei tiepidi oppositori di giornata, attenti a trovare in un atteggiamento un tornaconto momentaneo. Contributi di: Dino Aquilano, Stefano Commodo, Marcello Croce, Luigi Negri, Aldo Rizza, Mauro Ronco.
9,00 8,55

Narrativa minore sotto il Fascismo. Una mappa letteraria

Narrativa minore sotto il Fascismo. Una mappa letteraria

Bartolomeo Di Monaco

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2018

pagine: 256

In questo libro, nella sua consueta formula di recensione-lettura, l'autore prende in considerazione quaranta opere di altrettanti autori, scritte nel periodo che va dal 1919 al 1943. Successi editoriali apparentemente dimenticati, ma i cui passaggi e personaggi sopravvivono talvolta nelle espressioni linguistiche contemporanee.
20,00

Nel segno del sacro. Percorsi devozionali nel mondo contadino alpino e della pianura

Gian Vittorio Avondo

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2017

pagine: 126

La religiosità delle genti alpine o della campagna, così simile e così diversa, profonda e intrisa di superstizione, spontanea e densa di significati rituali è certamente uno degli aspetti della cultura materiale che maggiormente ha affascinato, nel corso dei secoli, antropologi, etnografi e studiosi di cultura alpina. In effetti non è facile individuare e soprattutto dare una spiegazione a tutti i segni sacri con cui l'uomo, nel tempo, ha marcato il territorio.
15,00 14,25

Il fiume, la cascina, la pianura. La figura di don Primo Mazzolari per un nuovo impegno politico laico cristianamente ispirato

Giancarlo Chiapello

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2017

pagine: 180

Non affondiamo nella palude attuale senza resistere, ritroviamo il senso dei rivoluzionari per amore, con una tradizione originale e sempre nuova, che tanto hanno dato all'Italia e all'Europa, anche se certa narrazione giornalistica ne ha coperto la storia di fango e distorsioni. Forza, immischiamoci, sporchiamoci le mani e puntiamo in alto per non fregare e lasciarci fregare allo stesso modo il Paese, la Giustizia, la libertà, la Pace.
20,00 19,00

Etologia dell'amore. Strategie comportamentali della passione

Massimo Acuto, Silvia Bocco

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2017

pagine: 304

Lo studio del comportamento animale e le sue applicazioni alla storia dell'evoluzione del genere umano insegnano, attraverso regole non scritte ma valide da milioni di anni, i fondamenti della vita di coppia. La passione d'amore è un fuoco che brucia: se lo si alimenta, non muore mai.
20,00 19,00

Il cannocchiale barocco. Rime e prose

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2017

pagine: 216

Per due secoli la letteratura barocca ha subito un moralistico ostracismo che la cancellò quasi completamente. È stato merito prima di Benedetto Croce, poi di Giovanni Getto, il recupero di una cultura letteraria meravigliosamente inventiva, originale, rivoluzionaria. Poi si sono moltiplicate le edizioni, le monografie, i saggi critici. Sono raccolti qui una serie di studi dedicati al Marino, a marinisti, a prosatori, in una grandiosa scoperta della ricchissima avventura della parola nell'età barocca.
28,00 26,60

Il crogiuolo vivente. Ricognizioni per un'interpretazione alternativa della cultura a Torino

Aldo Rizza, Augusto Del Noce

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2016

pagine: 218

Le culture laica e comunista continuano a mantenere da decenni il dominio dell'informazione. Anche se tutto porta a smentire la loro interpretazione della storia contemporanea, una controffensiva valida non si è finora affermata almeno a livello della cultura diffusa; i libri che possono servirle da preludio vengono infatti rapidamente messi in ombra. La questione se Torino riuscirà o no a sopravvivere alla crisi attuale sembra essere ormai il discorso più diffuso tra i Torinesi. C'è che invita alla calma, chi invita alla riflessione e senz'altro ha ragione; nello stesso tempo però, si direbbe che i problemi e le emergenze incalzino e che urgano, come alcuni invocano, soluzioni drastiche.
20,00 19,00

Terre d'Acaia. Visioni e strategie per il «vero Piemonte»

Terre d'Acaia. Visioni e strategie per il «vero Piemonte»

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2016

pagine: 130

Terre d'Acaia è un progetto che rilancia verso un futuro dove il capitale umano e il capitale sociale diventano motore di sviluppo. È un progetto che raccoglie un territorio ampio e omogeneo che può ritrovare la sua unitarietà di azione in una proposta organica e articolata. Altri territori piemontesi questa scommessa l'hanno fatta, e proprio partendo da questa consapevolezza hanno costruito storie belle che danno risposte concrete alle comunità locali nel solco dello sviluppo sostenibile. Occorre uno scatto di orgoglio, una retorica dell'appartenenza, capace di unire comunità tradizionalmente poco propense a un modello cooperativo e collaborativo di sviluppo e di promozione del territorio, divise in Comuni piccoli, rappresentativi di storie secolari divergenti. Occorre una nuova narrazione.
10,00

Il deficit estetico nell'arte contemporanea. Un'analisi critica della forma-merce figurativa nel XXI secolo

Giancarlo Pagliasso

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2015

pagine: 230

L'arte postmoderna, sorta nel secolo scorso durante l'implosione del comunismo sovietico e il trionfo del capitalismo globale, ha prodotto un linguaggio, la cui eco si avverte tutt'ora, a bassa incidenza connotativa, con progressiva eclisse dei costrutti paradigmatici (basati sui tropi), che insiste in larga misura su figure retoriche contenutistiche e formali. Lo specifico intrinseco dell'opera d'arte oggi è soltanto - come per le merci ordinarie - il suo puro valore di scambio segnico. L'autore sviluppa un'analisi critica di questa nuova forma-merce figurativa e cerca di individuarne le cause e il tragitto socio-storici, mettendoli in relazione col delinearsi di nuove presunzioni 'artistiche', veicolate da pratiche 'estetiche' un tempo ritenute marginali, ma egualmente attrezzate per produrre immaginario. Il volume si articola in due parti: la campionatura analitica di Allons Enfants, disamina puntuale dell'armamentario espressivo prodotto negli ultimi quindici anni; la provocatoria Metacritica del gusto, che suggerisce un'ipotesi di primazia contestuale, cioè socialmente motivata all'oggi, dell'ambito 'gastronomico' (e, per estensione paradossale, al sesso) rispetto a quello artistico.
18,00 17,10

Filosofia

Aldo Rizza, Vittorio Mathieu

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2014

pagine: 375

Se un botanico vuole spiegarvi di che cosa tratta la sua scienza, vi presenterà fiori e piante. Un fisico vi sottoporrà qualche fenomeno elementare. Un matematico, non trattando di cose che cadono sotto i sensi, avrà modo tuttavia di farvi intendere gli scopi della sua disciplina servendosi di qualche operazione intuitiva. Il filosofo non ha nessuno di questi vantaggi. Né vi può mostrare in natura gli oggetti intorno a cui verte propriamente la sua indagine, né ha da insegnarvi la forma, intuitiva o no, di qualche operazione. E, anche se muove da cose o operazioni che si incontrano nella concreta esperienza, non vuole presentarvele semplicemente come dati di fatto: vuole farvi percepire un loro senso più profondo.
25,00 23,75

Filosofia

Aldo Rizza, Vittorio Mathieu

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2014

pagine: 314

A partire dalla fine del II secolo, ha inizio un processo di avvicinamento tra il pensiero cristiano e quello pagano, attraverso anche una riscoperta e il tentativo di un nuovo commento a Platone. Il neoplatonismo, inoltre, riuscirà a riunire in uno (un'unità non priva di profonde differenziazioni) tutto il pensiero antico, mentre offrirà al Cristianesimo gli strumenti intellettuali per l'indagine teologica, per la difesa della fede, e per l'enunciazione dei dogmi fondamentali della Chiesa. Non solo le scritture, ma anche la filosofia greca è dunque ormai entrata a far parte dell'elaborazione dottrinale della Chiesa. Dice Clemente: "Dio è sorgente di tutte le cose belle, ma di alcune direttamente (come autore immediato) ed è tale del Vecchio e del Nuovo Testamento; di altre, invece (è sorgente) in conseguenza della natura umana di cui Egli è causa e, in questo modo, lo è della filosofia".
22,00 20,90

Filosofia

Aldo Rizza, Vittorio Mathieu

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2014

pagine: 324

Nella stessa Firenze un frate domenicano, Remigio de' Girolami (morto nel 1319), citando Aristotele, aveva detto: "La città è più importante della famiglia e dell'individuo, perché la totalità necessariamente primeggia sulle parti." Inoltre egli riteneva che gli uomini dovessero subordinare il loro interesse personale a tutto vantaggio dell'insieme dei cittadini, perché si nasce certamente per sé, ma anche per i propri amici e per la propria patria. Erano concetti già presenti in S. Tommaso. Sulla stessa linea, la "carta" fondamentale della città del Savonarola riflette pienamente lo sforzo di restaurazione spirituale che egli cercava e la sua profonda adesione al pensiero di San Tommaso d'Aquino. Molti avvertirono il profondo fascino della persona e della proposta del Savonarola. La sua cella, il convento di San Marco, furono un luogo d'incontro per moltissimi pensatori ed artisti del tempo (tra gli altri: oltre a Lorenzo e Pico della Mirandola, il Botticelli, Michelangelo e lo stesso Machiavelli che pure diede vita ad una linea di riflessione politica opposta). Neppure la sua condanna e tragica morte spensero l'efficacia del suo insegnamento. Dal punto di vista spirituale gli si richiamarono esplicitamente molti, tra i quali ad esempio: Santa Caterina de' Ricci e San Filippo Neri fino a Pier Giorgio Frassati.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.