Marinotti: La metamorfosi del tempo nuovo
Lezioni sulla politica. I greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo
Emanuele Severino
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 2002
pagine: 200
Progresso e catastrofe. Dinamiche della modernità
Salvatore Natoli
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 1999
pagine: 254
Crisi della tradizione occidentale
Emanuele Severino
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 1999
pagine: 160
L'inizio greco del pensiero. Heidegger e l'essenza futura della filosofia
Gino Zaccaria
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 1999
pagine: 484
I presupposti storici del nazionalsocialismo e la «Presa del potere» del gennaio 1933
Ernst Nolte
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 1998
pagine: 190
Introduzione alla filosofia occidentale. Eraclito, Parmenide, Platone, Cartesio
Pierre Jacerme
Libro: Copertina morbida
editore: Marinotti
anno edizione: 2010
pagine: 172
Allontanandosi da ogni erudizione, ma senza neppure rendere troppo semplice ciò che non potrebbe esserlo, l'autore fornisce un prezioso ed utile avviamento al senso della ricerca filosofica, risalendo sino alla sua origine nella Grecia antica. I pensatori presocratici e, più precisamente, Eraclito e Parmenide, costituiscono così il colpo d'avvio del pensiero filosofico, che subirà con Platone una prima svolta, poi completata nel XVII secolo da Cartesio, con cui giunge a compimento il progetto di una razionalità in grado di orientare l'uomo moderno verso un dominio sempre più accresciuto sul mondo. In questa prospettiva il costante riferimento ai grandi testi della tradizione, riletti e commentati liberamente dall'autore, diviene l'occasione per una rinnovata comprensione dei concetti chiave che hanno segnato il cammino della filosofia, gettando le basi per una radicale riappropriazione di un passato che, lungi dall'essere superato, rappresenta ancora la traccia entro cui si muove necessariamente il nostro avvenire. Queste pagine si rivolgono quindi a tutti coloro che cercano di meglio comprendere il mondo attuale, nell'ipotesi che questa ricostruzione del pensiero filosofico possa permettere di cogliere quella dimensione del sapere dimenticata e nascosta nel corso dei secoli, e alla quale affidare una via di scampo alla morsa dell'odierno predominio delle teorie economiciste e tecnico-scientifiche.
Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica
Umberto Curi
Libro: Copertina morbida
editore: Marinotti
anno edizione: 2003
pagine: 262
Secondo la rilettura del mito di Prometeo contenuta nel Protagora di Platone, sussiste un nesso indissolubile, evidenziato già dalla comune radice etimologica, fra i termini, e i conseguenti concetti, di città, politica e guerra. Le parole greche per designare rispettivamente la guerra (polemos), la città (polis) e la politica (Politikè techne) derivano infatti dalla medesima radice indoeuropea -ptol". Da questa comune origine linguistica si arriva a spiegare come fra i tre termini vi sia una così stretta connessione anche dal punto di vista filosofico. In questo libro Umberto Curi analizza le molte relazioni che connettono la guerra alla politica, mostrando fino a che punto la prima possa essere considerata il "destino" cui tende la seconda.