Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Grandi libri illustrati

Villa Fürstenberg

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 192

Di impianto tardo-cinquecentesco e documentata in forme simili a quelle attuali nella cartografia del primo Settecento, la villa divenne nell'Ottocento proprietà dei Papadopoli e qui Radetzky nel 1849 firmò il trattato della resa di Venezia. A ricordo di questo evento sulla facciata della villa c'è una epigrafe e all'interno un vano ha mantenuto il nome di "studiolo Radetzky". Nel 1940 fu donata dal padre a Clara Agnelli in occasione delle sue nozze con il principe Tassilo Von Fürstenberg, da cui successivamente prese il nome. Le trasformazioni apportate nel tempo a villa Fürstenberg, intesa quale insieme unitario del complesso architettonico e del suo parco, testimoniano come in essa sia stata operata la conversione da "casa dominicale" a "villa", in continuità con una tradizione più aulica e antica. La pubblicazione esce in occasione dell'intervento di rifunzionalizzazione del complesso che costituisce villa Fürstenberg e offre un esempio di valorizzazione di una villa veneta di recente trasformata in sede direzionale. Vengono qui illustrati non solo gli aspetti storici e artistici, ma anche i criteri e gli strumenti adottati in fase di progettazione e di realizzazione, finalizzati al mantenimento delle caratteristiche formali e costruttive dell'edificio, anche in presenza di un cambio di destinazione d'uso dello stesso.
45,00 42,75

Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 608

È dall'epoca di Giuseppe Mazzotti che non si intraprendeva un'opera sistematica di catalogazione degli affreschi custoditi nelle ville di Veneto e Friuli. La ricerca promossa dall'Istituto per le Ville Venete e curata dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, prese avvio da un nuovo setaccio del territorio, metodico e capillare, che ha fatto venire alla luce accanto a realtà completamente trascurate fino ad oggi aspetti nascosti o trascurati di complessi già presi in esame nella letteratura artistica. L'opera, in più volumi, è organizzata per secoli con articolate schede e accanata da un ricco apparati iconografico.
150,00 142,50

Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume 3

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 193

Il secondo volume della catalogazione sistematica delle collezioni del Museo del vetro di Murano esamina la tarda produzione della rinomata fornace Antonio Salviati. Le foto a colori di tutti gli oggetti catalogati, la schedatura accurata, il confronto puntuale con gli inventati manoscritti conservati nell'archivio del museo e con la mole di informazioni reperita nei verbali delle esposizioni locali, nazionali e internazionali rendono questo catalogo un indispensabile contributo per gli studiosi, i curatori di musei, gli antiquati e gli appassionati della storia del vetro veneziano.
39,00 37,05

Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 605

"A circa ent'anni dalla scomparsa di Roberto Pane e dalla pubblicazione di una raccolta di suoi saggi è sembrato doveroso rendere omaggio con un convegno, di cui qui si pubblicano gli atti, a un maestro che ci ha insegnato che «la cultura non può difendere e conservare la propria autenticità se non affermando una sua politica; e che questa politica non può essere quella del potere, poiché le spetta il compito - e insieme il coraggio - di essere critica intransigente ed autonoma a qualsiasi potere». Nel volume si ritrovano riflessioni, condotte da studiosi appartenenti a più generazioni, su temi fondativi nel pensiero di Roberto Pane ma anche su questioni finora meno esplorate e pur meritevoli di ulteriori approfondimenti. Dai saggi emerge come i numerosi relatori del convegno abbiano stabilito una dialettica con i più remoti saggi di Pane e con quanto già pubblicato in merito alla sua riflessione, apportando ulteriori e diverse interpretazioni; tutto ciò allo scopo di cogliere quanto, del lavoro profuso dal maestro, possa oggi essere ancora oggetto di continuità e di estensione, sia pure problematica." (S. Casiello)
60,00 57,00

Ville venete. Catalogo generale. Appendice

Autori vari

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 396

Questo volume, nel concludere la collana dei cataloghi a stampa, ne ripropone alcuni saggi ed offre al lettore dei nuovi contributi, che, nel rivisitare in chiave antologica il cammino percorso, sottolineano le eccellenze delle diverse realtà territoriali e attestano come la catalogazione delle ville venete possa rappresentare un presupposto essenziale per la valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio nel suo complesso.
70,00 66,50

Colori. Simboli, storia, corrispondenze

Luciana Boccardi

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 217

Conoscere se stessi attraverso una graduatoria di preferenza applicata ai colori è possibile solo se dei colori conosciamo fino in fondo i simboli, i significati, la storia, le corrispondenze. Perché diciamo "giornata nera", "restare al verde", "andare in bianco", "vedere rosso", "feeling blue" come malinconia? Studiati da sempre quasi con distacco, raccontati da letterati e "maghi" con la soggezione imposta da ogni dimensione "misteriosa", fin dai primi vagiti della psicanalisi, i colori sono entrati scientificamente nell'indagine dell'individuo per aiutarci a scoprire chi siamo davvero. Attraverso le nostre preferenze o il nostro rifiuto di un colore emerge chiara una tendenza, una caratteristica del nostro carattere che forse non conoscevamo: ogni colore con la sua simbologia, con la sua storia racconta e ci racconta. Ma come si è arrivati ad assegnare ai colori un particolare significato, quella particolare corrispondenza? Quanto hanno influito la storia, le vicende politiche, le religioni, la superstizione, il mito, nella definizione intellettuale di un colore? Perché nell'immaginario popolare il giallo è il colore dell'indagine poliziesca, del delitto, della gelosia, il verde è associato alla speranza, il blu alla meditazione? E il rosso è ancora il colore del potere? Perché la superstizione assegna al viola messaggi di riservatezza e di mestizia? E il bianco è davvero il colore dell'innocenza o è anche...?
40,00 38,00

Gli affreschi nelle ville venete. Il Seicento

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 476

Nel corso del Seicento la "civiltà di villa" non mostra battute d'arresto, grazie anche al contributo di nuove famiglie mercantili che acquisiscono il titolo nobiliare. Sia nelle antiche ville che in quelle di recente costruzione compaiono nuovi cicli decorativi. Nei primi tre decenni la tradizione tardo cinquecentesca di matrice veronesiana detta ancora legge, ma a partire dalla metà del secolo i germi del rinnovamento artistico in atto a Venezia trovano eco anche nella Terraferma. In villa sono chiamati a intervenire artisti di prim'ordine come Luca Ferrari, Giulio Carpioni, Antonio Zanchi, Pietro Liberi, Girolamo Pellegrini, Federico Cervelli, Louis Dorigny. Si afferma la sensibilità barocca, che gioca metaforicamente tra vero e falso, tra apparire ed essere: tutto diventa illusione e inganno visivo di forme e materie. È il trionfo della quadratura, che finge una seconda architettura a trasformare e sovvertire quella reale: un genere che, in ambito veneto, viene per la prima volta esplorato a fondo in questa seconda tappa del progetto relativo alla catalogazione completa degli affreschi nelle ville venete dal Cinquecento all'Ottocento, nato dalla collaborazione tra l'Istituto Regionale per le Ville Venete e l'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini.
150,00 142,50

Storia dell'architettura del Veneto. Il Seicento

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 331

Dalle antichità veronesi al paradosso di Venezia, città che sorge sull'acqua, sino alle opere di Carlo Scarpa, l'architettura nel Veneto ha rivestito un ruolo centrale per la cultura e l'identità di un'intera regione. E non solo, se pensiamo che grande parte dell'edilizia monumentale europea del XVII è segnata dall'influenza di Palladio, di Vincenzo Scamozzi e dei loro eredi. Il Seicento è il primo di una collana di 10 volumi che vogliono offrirsi come un completo riferimento per gli studi sull'architettura veneta. Le campagne fotografiche realizzate ex novo, sono curate dai più noti interpreti della fotografia d'architettura.
90,00 85,50

Gli affreschi nelle ville venete. Il Cinquecento

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 380

È dall'epoca di Giuseppe Mazzetti che non si intraprendeva un'opera sistematica di catalogazione degli affreschi custoditi nelle ville di Veneto e Friuli. La ricerca promossa dall'Istituto Regionale per le Ville Venete e curata dall'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Cini prende avvio da un nuovo setaccio del territorio, metodico e capillare, come mal in precedenza, che ha fatto venire alla luce, accanto a realtà del tutto neglette fino ad ora, aspetti nascosti o trascurati di complessi già presi in esame nella letteratura artistica. Nel catalogo sono compresi anche Ì cicli "asportati" in passato dalla sede originaria e quelli celebrati dalla fonti storiche ma oggi perduti. L'opera, in più volumi, è organizzata per secoli con articolate schede relative alle decorazioni ad affresco presenti nelle singole ville accompagnate da esaustiva documentazione fotografica. Un saggio introduttivo traccia, per ciascun secolo, la storia dell'affresco nelle ville venete. In questo volume, dedicato al Cinquecento, non è stata omessa la trattazione del "capitolo" dedicato al secolo XV investigato con due saggi che illustrano i precedenti quattrocenteschi della grande fioritura della decorazione ad affresco.
150,00 142,50

Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto

Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto

Giuseppe Rallo, Mariapia Cunico, Margherita Azzi Visentini

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 301

A partire dalla metà del Quattrocento il fenomeno villa veneta si è reciprocamente intrecciato con l'evoluzione e il disegno del paesaggio, definendo nell'arco di quattro secoli dei veri e propri sistemi territoriali, in genere strutturati intorno a un elemento geografico o infrastrutturale di riferimento. In molti casi i diversi complessi di villa sull'acqua, di pianura, di collina, di lago si sono caratterizzati per le costanti organizzative che hanno condizionato sia la parte costruita del sistema che la più generale organizzazione degli spazi aperti, dal giardino, alla corte, al brolo alla campagna. In altri casi la presenza di singoli nuclei di villa ha generato un paesaggio strutturato in relazione alle diverse componenti architettoniche e funzionali. Il lavoro intende illustrare i caratteri dei diversi sistemi di paesaggio usati come chiave per una lettura innovativa della villa e dei sui rapporti con gli spazi aperti circostanti. In quei paesaggi le tracce ancora leggibili dell'organizzazione della villa costituiscono una occasione importante per una ricucitura e una restituzione dell'identità dei luoghi.
70,00

Firenze Fashion Atlas. Ediz. inglese

Firenze Fashion Atlas. Ediz. inglese

Maria Luisa Frisa

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 192

30,00

Ecoquartieri-Ecodistricts

Ecoquartieri-Ecodistricts

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

L'edizione 2013-2014 della Biennale padovana "Barbara Cappochin" oltre alla mostra "Renzo Piano Building Workshop - Pezzo per Pezzo", inaugurata lo scorso 15 marzo presso il Palazzo della Ragione, è stata caratterizzata anche da un ciclo di cinque conferenze Internazionali dedicate agli "eco-quartieri". Il volume, con una prefazione di Renzo Piano, raccoglie gli interventi dei relatori, che approfondiscono alcune delle più significative esperienze di rigenerazione urbana sostenibile realizzate in anni recenti in Europa, selezionandone gli aspetti comuni, ma anche le specificità, le criticità e le condizioni che ne hanno garantito il successo.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.