Marsilio: I giorni
Lettere
Carlo Gozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: IX-357
Per la prima volta viene ora pubblicato il corpus delle lettere di Carlo Gozzi, reperite in numerosi archivi e biblioteche pubblici e privati. Si tratta di 165 lettere, la quasi totalità autografe e inedite, a cui vanno aggiunti 32 frammenti non datati, su un arco di tempo che va dal 1758 al 1806. Un materiale che getta nuova luce sulla vita e sull'opera dello scrittore veneziano settecentesco, permettendo di approfondire aspetti noti e di scoprirne altri finora ignorati. In particolare le lettere si intrecciano con le "Memorie inutili", l'autobiografia pubblicata nel 1797, e con i numerosi testi esplicativi che il Gozzi ha affiancato alla produzione creativa, in primo luogo quella teatrale.
Tutto il teatro. Volume Vol. 3
Giacinto Gallina
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 524
La presente edizione offre, in quattro volumi, tutti i lavori composti e rappresentati da Giacinto Gallina tra il 1870 e il 1897. In particolare, le opere raccolte in questo volume sono: "Un monologo per la servetta", "Mia fia", "I oci del cuor", "Adio de Anzolo Moro Lin ai triestini", "La scuola del teatro", "Amor in paruca", "Così va il mondo, bimba mia", "La mama no mor mai!", "Dopo la commedia", "Pesci fora de aqua".
«Il Castogallo» e altri scritti (1922-1959)
Giacomo Noventa
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 1991
pagine: CXCIV-318
«Dio è con noi» e altri scritti (1947-1960)
Giacomo Noventa
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 1989
pagine: CLVI-480
«Nulla di nuovo» e altri scritti (1934-1939)
Giacomo Noventa
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 1987
pagine: CXLVIII-626
Parole per la vita. Scritti sul «Popolo» 1948-1988
Pietro Nonis
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 144
Acuto osservatore delle vicende umane, dal microcosmo familiare agli ambiti comunitari più vasti, ai grandi eventi che hanno segnato la storia dell’Europa e del mondo intero, Pietro Nonis, uomo di Chiesa e di cultura, di fede e di ragione, le ha interpretate alla luce del messaggio evangelico. In un mondo e in un tempo sempre più secolarizzati e insensibili ai valori dello spirito, sua immutabile stella polare è stata «la parola che non passa», la parola di Gesù, cui la stessa ragione può contrapporsi ma non può sottrarsi: una parola capace, se ascoltata e compresa, di rendere la vita di ciascuno, credente e non credente, buona e giusta, responsabile e solidale. Gli orrori e gli errori compiuti dall’uomo, le sue manchevolezze e le sue omissioni, che Nonis non esita a riconoscere e a denunciare apertamente, e in cui egli lo vede facilmente ricadere, non chiudono tuttavia in lui la porta alla speranza in un futuro degno dell’uomo in quanto figlio di Dio. Prefazione di Ilvano Caliaro e con una testimonianza del card. Pietro Parolin.
Quando cultura e politica salvarono Venezia. Giacomo Boni e il destino di Venezia tra Otto e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 96
La fama di Giacomo Boni (1859-1925) è legata soprattutto alle sue indagini archeologiche sul Palatino e al Foro Romano. Prima però di trasferirsi a Roma, Boni acquisì profonde competenze tecniche sull'edilizia veneziana, specie quella più antica, che gli consentirono di esprimere giudizi precisi e documentati sui lavori di restauro condotti a Venezia nella seconda metà dell'Ottocento su monumenti quali la Basilica di San Marco e il Fondaco dei Turchi. Legato alla sensibilità e alla cultura della conservazione di cui John Ruskin fu uno dei massimi esponenti, Boni intervenne attivamente nel vivace dibattito che tra Otto e Novecento oppose quanti volevano operare rivoluzionarie trasformazioni al tessuto urbanistico veneziano - compresa la costruzione di ponti per congiungere la città storica alla terraferma per renderla il più possibile «una città come le altre» - a quanti, come Pompeo Molmenti e Camillo Boito, volevano invece conservarne la specificità urbanistica e il carattere di insularità.
Tra cielo e terra. Poesie alla madre
Patrizia Zucchinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 64
Il libro racchiude quaranta poesie scritte dall'autrice in ricordo dell'amatissima madre. Una raccolta intensa, preceduta da uno scritto di Fausto Gilli, che a proposito delle due donne annota: «Amore, dispiacere, compianto, sensazione di essere unite in due mondi diversi ma trattenute da un solo legame sono segno inequivocabile di simbiosi tra le due anime: quella ascesa al cielo e quella rimasta sulla terra». Poesie sospese, appunto, tra cielo e terra.
La complicità del perdono. Romanzo-dialogo
Luigi Mazzella
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 418
Gertrude Cristianini - 45 anni, affermata esponente del foro amministrativo di Roma, divorziata e madre di due figli — decide di fare chiarezza nella sua vita e di analizzare il rapporto con la famiglia d'origine, l'ex marito, i figli, le persone che ha conosciuto, la società e i problemi del suo tempo tenendo un diario. Vuole vedere chiaro nel groviglio d'idee che ha ereditato e nelle scelte fatte nel corso della sua partecipazione alla vita pubblica del Paese. Il diario diventa per lei una sorta di strumento terapeutico, intervallato da molte conversazioni con gli amici su problemi di attualità. Resta però incompiuto un giorno di primavera davanti a un avviso di garanzia intimato al figlio prediletto...
Nomi di cosa. Nomi di persona
Margherita Rimi
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 152
"Margherita Rimi si conferma una delle voci meglio individuate del nostro panorama letterario. Con i suoi ritmi e la sua sintassi originale, la Rimi crea una poesia tangibile, in cui la lingua siciliana, l'italiano, il francese, l'inglese, i linguaggi specialistici concorrono ad aumentare la dimensione esperienziale e di senso senza essere semplici 'coloriture' linguistiche o contributi alla varietà fonica dei versi. Immediatezza gestuale e visiva di una situazione in atto, potenzialità di una lingua essenziale e precisa che sa giovarsi degli scarti sintattici del dialetto, ma anche porsi in una dimensione plurilinguistica a forte oralità e carnalità: in questa scrittura la dimensione veritativa e conoscitiva si unisce infatti alla corporeità, e la corporeità a un vivo senso della lingua, alla 'manducazione della parola', per usare l'espressione di Marcel Jousse. Non a caso figura ad esergo della prima parte del volume la frase di Alice Miller che dice: "La verità della nostra infanzia è scritta nel nostro corpo". La poesia può quindi riprendere, in forme insolite, una dimensione indagante e soprattutto sapienziale, con un forte ancoraggio nei saperi della Medicina e della Neuropsichiatria infantile, e nelle pratiche della tutela dell'adolescenza e dell'infanzia contro le violenze e gli abusi e a favore dei disabili..." (Amedeo Anelli)
La 17ª Agenzia. L'America al bivio: recuperare o recidere le gloriose radici pre-imperiali
Giuseppe Cassini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 320
Per un mattatore è essenziale uscire di scena con stile, tra gli applausi del pubblico in piedi; ma se si ostina a restare sul palco senza più un copione da protagonista, finisce per esser fischiato come un vecchio guitto col cerone che cola dalla fronte. Lo stesso vale per gli imperi. Anche l'impero americano è giunto al bivio: curare le sue piaghe in modo da rinsaldare l'Unione Federale o rischiare l'implosione per eccesso d'impegno militare e d'iniquità sociale. L'autore di questo trittico s'inoltra nella "pancia" di un Paese meno noto di quanto si creda. Mentre la parte centrale esamina con vivacità le "Dieci Piaghe" che minano il suo corpo non più giovane, la parte iniziale salta a pie' pari in un prossimo futuro per narrare in forma fantasmagorica come l'incapacità di curare quelle piaghe spinga alla secessione 30 dei 50 Stati. Il "particulare" di ogni Stato finisce per prevalere sullo spirito federale; d'altronde nessuna clausola della Costituzione sancisce l'indissolubilità dell'Unione. E il lettore si divertirà col tempo a misurare se e quanto il futuro si sarà discostato da quello immaginato nel 2015. L'ultima parte del trittico torna al presente descrivendo tratti del percorso presidenziale di Obama: dall'inaudito motivo che gli "impedisce" di procedere contro chi negli anni di Bush ha violato la Costituzione, fino al tragico compimento di un destino analogo a quello di Giuliano l'Apostata, un imperatore romano straordinariamente affine a Obama...
Fra i tagliatori di teste. Elio Modigliani: un fiorentino all'esplorazione di Nias Salatan. 1886
Vanni Puccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 272
22 aprile 1886. Elio Modigliani, antropologo fiorentino poco più che ventenne, sbarca sull'isola di Nias, patria dei tagliatori di teste che gli olandesi non osano più sfidare. Accompagnato da quattro tracciatori giavanesi, ne esplorerà le regioni più selvagge, tra guerre, epidemie e mercanti di schiavi, e ritornerà incolume, con un tesoro di conoscenze. Modigliani, però, aveva anche una missione segreta: riportare al Museo etnografico di Firenze dei teschi umani per confermare le teorie razziste di Cesare Lombroso. Saranno gli eventi a fare della sua spedizione anche un viaggio dello spirito, dalla ideologia colonialista all'empatia verso altre culture portandolo a conclusioni del tutto opposte al razzismo. Perché Modigliani non venne ucciso e derubato? Più di un secolo dopo, un altro fiorentino, Vanni Puccioni, ha ripercorso le sue tracce, cercando tra i discendenti dei guerrieri la chiave del mistero della sua sopravvivenza.