Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: I grilli

La fine dell'innocenza. Utopia, totalitarismo e comunismo

La fine dell'innocenza. Utopia, totalitarismo e comunismo

Pierluigi Battista

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 156

La società perfetta è sempre autoritaria, repressiva, intollerante, dominata da uno stato senza limiti che invade ogni aspetto della vita privata, che pretende di controllare ogni atomo della vita individuale e collettiva. E per costruire se stessa questa società perfetta non arretra di fronte a nessun massacro, fino all'annientamento degli ostacoli umani e materiali. Il libro è articolato in tre capitoli: nel primo si prendono in esame alcune tra le più importanti utopie. Nel secondo l'autore si sofferma su "La città del sole" di Campanella. Nel terzo si esplorano le conseguenze politiche del "perfettismo" utopistico nel XX secolo e, in particolare, nella storia del comunismo.
11,36

La guerra del talento. Meritocrazia e mobilità nella nuova economia
11,36

La casa brucia. I Democratici di Sinistra dal PCI ai giorni nostri

La casa brucia. I Democratici di Sinistra dal PCI ai giorni nostri

Iginio Ariemma

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 228

La "grande svolta" che ha portato alla fine del Pci e alla nascita del Pds e poi del Ds ha avuto inizio il 12 novembre 1989. Dalla caduta del muro di Berlino al crollo di Gorbaciov fino al governo D'Alema sfilano i grandi protagonisti del Pci di allora - da Berlinguer a Amendola e Pajetta, da Ingrao a Natta - fino ai personaggi di oggi: Occhetto, D'Alema, Veltroni. Una storia raccontata dall'interno con episodi inediti che riguardano le vicende politiche degli anni Novanta, da Craxi al governo Ciampi, all'Ulivo.
12,39

Il bambino nella rete. Dalla lavagna al computer

Il bambino nella rete. Dalla lavagna al computer

Giovanni Fiorentino

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 108

Il bambino di oggi spesso è assai lontano dalla scuola della lavagna e dei quaderni. Viaggia con il "mouse", ha da tempo stabilito un contatto con le rappresentazioni mediate della realtà. E' diventato uno sconosciuto che disarma insegnanti, genitori e educatori mentre le pratiche tradizionali di apprendimento mostrano limiti e lacune. Nella scuola come a casa va dunque portata avanti una silenziosa rivoluzione e i maestri devono sapersi mettere in discussione e cedere al bambino il centro della scena diventando animatori della sua creatività e cercando nuove strade per dialogare e insegnare.
9,30

Colonne infami. Presente e passato della questione giustizia

Colonne infami. Presente e passato della questione giustizia

Roberto Racinaro

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 168

La manzoniana Storia della colonna infame assurge a ruolo simbolico. Diviene l'episodio allucinante in cui si compendiano le tante colonne infami che attestano delitti opposti rispetto a quelli che dovrebbero ricordare in cui si è invertito il rapporto tra delitto e castigo, ma anche quello tra il colpevole e il suo giudice.
10,33

La lunga marcia dei pop comunisti. La Cina nell'economia globale

La lunga marcia dei pop comunisti. La Cina nell'economia globale

Pialuisa Bianco

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 184

Davvero da qui a pochi anni l'Europa infiacchita e l'incerta superpotenza americana dovranno vedersela con la Cina di Jiang Zhemin? Davvero la terza generazione del comunismo cinese - che al comunismo non crede più e l'ha svilito a maniifestazione pop - avrà la forza di sovvertire il mondo? Che cosa succederà quando, nel 2002, salirà al potere la quarta generazione di capi coministi? Senza indulgenze alla mitologia del sorpasso asiatco, l'autrice ricostruisce quel che c'è da sapere su questo enigmatico Paese che vanta una nuova classe media.
11,36

L'aria rubata. Traffico, inquinamento e salute nelle nostre città

L'aria rubata. Traffico, inquinamento e salute nelle nostre città

Gianni Moriani

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 144

I bambini e i pedoni, cacciati dagli spazi della città dalle auto che occupano le strade e i marciapiedi, soffrono di malattie provocate dall'inquinamento atmosferico e acustico. Il bisogno di trovare una soluzione è impellente: biciclette, bus, tram, metropolitane sono diventati una necessità, ma cosa si sta facendo concretamente in Italia per attuare una politica ambientale che favorisca l'inversione di rotta? Questo libro mostra come il mancato intervento su tali questioni abbia finito per aumentare molto il rischio di malattie e di incidenti e propone di riflettere sulla necessità di portare avanti quella silenziosa rivoluzione culturale.
10,33

Identikit del cinema italiano oggi. 453 storie

Identikit del cinema italiano oggi. 453 storie

Gian Piero Brunetta

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 144

Perché l'attuale cinema italiano rischia di rimanere senza pubblico? Chi sono, da dove vengono, che studi hanno fatto gli esordienti e gli aspiranti registi? La crisi è dovuta a povertà creativa, a povertà produttiva o alla mancanza di una strategia di mercato? A che cosa servono le sovvenzioni dello Stato? Il libro è il racconto di un viaggio all'interno delle realtà creative e dei sogni del cinema italiano, un identkit sui fenomeni e i caratteri del tessuto inventivo, sull'analisi linguistica e delle modalità narrative, sui tanti interrogativi che non trovano risposta circa la crisi di settore.
10,33

Pasolini. Un'idea di stile: uno stilo!

Pasolini. Un'idea di stile: uno stilo!

Giuseppe Zigaina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 144

10,33

Mafia senza identità. Cosa Nostra negli anni di Caselli

Mafia senza identità. Cosa Nostra negli anni di Caselli

Emanuele Macaluso

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 128

Mafia: un fenomeno che ormai attraversa verticalmente le grandi imprese, le piccole attività, il popolo minuto dei quartieri, la politica e l'amministrazione. Per capirne le dimensioni e l'incidenza nella vita del nostro Paese, l'autore ripercorre le diverse fasi che hanno contraddistinto il fenomeno in Sicilia, puntando l'attenzione su alcuni casi eclatanti: dall'assassinio di Falcone al processo Andreotti, dagli anni di Caselli alle strategie antimafiose del governo.
9,30

Le cassandre di Mondoperaio. Una stagione creativa della cultura socialista

Le cassandre di Mondoperaio. Una stagione creativa della cultura socialista

Federico Coen, Paolo Borioni

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 192

La rivisitazione offerta da questo libro del lavoro svolto dalla rivista mensile "Mondoperaio", dal Partito socialista italiano, nei 12 anni della direzione di Federico Coen (1973-1984), è la storia di un'impresa che aveva lo scopo di porre le basi culturali di una modernizzazione della politica italiana. Un'impresa che rimase allora sostanzialmente confinata nella sfera intellettuale.
12,91

I benestanti

I benestanti

Bruno Manghi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 120

L'affermarsi di un vasto "ceto benestante", capillarmente insediato nel corpo sociale, è la vera novità del nostro tempo. In questo libro l'autore tenta di squarciare, per la prima volta, il velo di silenzio e di reticenza che avvolge le schiere di benestanti. Spezza così una diffusa ipocrisia pubblica, giacché in privato il riferimento alla ricchezza è fra i temi ricorrenti della conversazione.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.