Marsilio: I nodi
Storia d'Italia degli anni Ottanta. Quando eravamo moderni
Marco Gervasoni
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il decennio della "degenerazione morale" o quello dell'ultima modernità italiana? Da tempo si discute di un periodo recente della nostra storia al quale si guarda ora con nostalgia ora con disprezzo. Gli anni ottanta sono anni di modernizzazione economica e sociale, anni in cui la società italiana abbandona rapidamente i caratteri dei decenni precedenti, l'economia prende forme più vicine a quelle a noi contemporanee: si affermano nuovi soggetti economici che pongono al centro il rapporto con il territorio, dalle piccole imprese alle reti dei distretti industriali. Si afferma compiutamente una società con uno spirito nuovo nella quale segnano il passo la ricerca della libertà individuale, la fine delle ideologie politiche, il perseguimento della soddisfazione personale attraverso la realizzazione professionale e il guadagno. Tutto questo in un contesto europeo e internazionale in cui gli eventi e i processi storici che si svolgono al di là delle frontiere entrano per la prima volta a viva forza nel dibattito politico e nell'opinione pubblica. Gervasoni ricostruisce la vivacità dell'Italia di quegli anni guardando ai processi economici e a quelli aggregativi, ai consumi, alle culture di massa; una società meno disegual e più disincantata nei confronti delle grandi idealità collettive e pubbliche, in cui la politica, portatrice di senso, capace di mutare la storia, fece di tutto per rallentare la corsa trovandosi estranea al mutamento e all'accelerazione dei tempi.
L'America del progresso. Un secolo di sinistra americana da Roosevelt a Obama
John Podesta
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 194
Una storia di passioni e di idee che ha attraversato le diverse stagioni del ventesimo secolo, dal populismo di inizio Novecento fino al clintonismo degli anni novanta. Una narrazione non accademica che ricostruisce il filo di storie di uomini e idee, voti e militanza, lungo il quale Barack Obama non è più un fenomeno a sorpresa ma il punto d'arrivo di un secolo di politica. Guardando anche alle più recenti difficoltà dell'amministrazione Obama, John Podestà fornisce al lettore italiano una chiave di lettura della politica americana originale e lontana dalle banalizzazioni.
Il continente interiore. Cinquantadue stazioni
Carlo Ossola
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 223
"Il viaggio più lungo è il viaggio verso l'interno", scriveva Dag Hammarskjòld; all'interno di noi poiché "La radice di ciò che ci desta meraviglia è nei nostri cuori" (Francis Ponge). Questo libro percorre, in 52 stazioni di sosta e di lettura (una per ogni settimana dell'anno), la memoria sapienziale delle "Lettere e delle Scritture", in una cornice di piccole parabole e meditazioni, ritratti ed elogi, paradossi e luoghi dell'anima; libri e Maestri che hanno formato il Novecento e l'autore sono evocati nella luce dell'affetto, che fa crescere e illumina. Uno spazio di pensiero e di raccoglimenti, da Vittore Branca a Max Milner, da Archangelos a Cingoli, da Sainte-Marie de la Tourette alla Sagrada Familia, che fanno dell'Europa un lascito ricco di futuro. Così il simbolo in cui converge tutto il cammino è il "germoglio": una promessa, un inizio, uno stelo di speranza - nell'incompiuto, nell'Aperto.
Dalla Liga alla Lega. Storia, movimenti, protagonisti
Francesco Jori
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 157
Tutto comincia con un corso di lingua e cultura veneta, specchio di un rinnovato interesse per quel mito della Serenissima che continua ad alimentare passioni, e che sul finire degli anni settanta del Novecento si trasferisce sul campo della politica. Parte da lì il percorso di quel nuovo soggetto che nel 2009, a trent'anni esatti dal suo esordio elettorale (europee del 1979), potrà paradossalmente proporsi come il partito più vecchio d'Italia: quantomeno nella ragione sociale, considerando che tutti gli altri, nel traumatico passaggio tra la prima e la seconda Repubblica, hanno mutato denominazione, assetto, struttura. Questo libro ripercorre il cammino verso la Lega Nord che oggi si presenta come punto di riferimento dell'elettorato settentrionale, che è riuscita a sfondare anche sotto il Po, nelle classiche zone rosse, che è partner strategico nell'alleanza di governo di centrodestra. Francesco Jori esplora tutte le intersezioni con la galassia di un autonomismo che ha avuto e ha tuttora a Nordest - e in Veneto in particolare - il suo terreno di coltura più fertile, ma anche più frammentato, mostrando come la Lega di oggi sia in realtà erede di quella Liga veneta che uno dei suoi protagonisti. Franco Rocchetta, ha definito "la madre di tutte le Leghe".
Filosofia Yoga
Georg Feuerstein
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 203
Lo Yoga cominciò a diffondersi in Europa e negli Stati Uniti circa un secolo fa, con l'arrivo di grandi maestri indiani che portarono nel mondo occidentale, travagliato da guerre e inquietudini, questa antica e preziosa scienza dello spirito. Al giorno d'oggi sono milioni coloro che si avvicinano allo Yoga, ma la mentalità pragmatica degli occidentali, che lo utilizzano per combattere lo stress o per curarsi "in modo naturale", ha preso il sopravvento sui principi, sui contenuti filosofici e sui valori ideali dello Yoga tradizionale. Pertanto, nella maggior parte dei casi, ciò che si riconosce come tale non ha che una vaga somiglianza con quell'insieme unitario di prescrizioni etiche e morali, di attività fisiche e respiratorie, di esercizi meditativi che esigevano non solo di praticare assiduamente, ma soprattutto di vivere lo Yoga nell'interezza della vita stessa. Scopo di questo libro è fornire una visione d'insieme dello Yoga classico, degli aspetti principali colti nei loro contesti originari. "Il lavoro di Feuerstein - scrive Antonio Nuzzo nella presentazione del volume - è rivoluzionario, in quanto per la prima volta ci permette di entrare in contatto diretto con il significato di concetti che sono fondamentali sia per chi pratica lo Yoga sia per chi lo studia come filosofia".
Il nuovo arriva dal Sud. Una politica economica per il federalismo
Luca Meldolesi
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 299
L'Italia appare agli osservatori come un paese dalle grandi potenzialità che tuttavia, nonostante un'intraprendenza imprenditoriale assai diffusa, si trova oggi a mal partito di fronte alla crisi internazionale. È una questione che ha molti aspetti problematici e che richiede un lavoro attento di diagnosi, di prognosi e di terapia. Luca Meldolesi sposta l'accento dalle politiche e dai funzionamenti correnti che, all'atto pratico, denunciano purtroppo tante carenze a ciò che manca nell'intervento e nello strumento amministrativo. È la politica economica degli "anelli mancanti": un orientamento migliorativo e complementare rispetto a quelli generalmente perseguiti; un punto di vista inedito, elaborato per gradi, attingendo a una lunga esperienza di lavoro e di proposta. Raccolti inizialmente al sud e al governo, questi anelli che mancano - ma che è possibile reperire - si sono dimostrati strumento assai versatile per un ampio spettro di problemi che riguardano l'intero paese e suggeriscono strade molteplici, spesso inusuali, per ottenere progressi adiacenti nella medesima direzione, a livello locale e nazionale. L'impostazione seguita, infatti, ha una valenza generale e risulta particolarmente utile per irrobustire la crescita economica di zona; per rafforzare i tessuti imprenditoriali di PMI; per curare situazioni di irregolarità e scarsa qualità del lavoro e di discriminazione sociale; per aggredire condizioni specifiche di degrado e di povertà. Introduzione di Giuliano Amato.
L'ultimo fascismo. Storia e memoria della Repubblica di Salò
Roberto Chiarini
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 143
È difficile trovare fasi della nostra storia così conflittuali, anche nella memoria, come la guerra civile che ha visto fronteggiarsi tra il 1943 e il 1945 gli irriducibili del fascismo e i partigiani, i "ribelli dell'onore" e i "ribelli della libertà". La lacerazione consumatasi in quegli anni si è perpetuata ben oltre la rinascita democratica. Non solo per le ferite - mai davvero rimarginate - riportate dai reduci degli opposti fronti, ma anche per la mancata elaborazione di una memoria condivisa della lotta di Liberazione, pur se elevata a evento-mito fondativo dell'identità repubblicana. È da questa premessa che Roberto Chiarini muove per illustrare la storia della Repubblica di Salò. Del suo esercito dissanguato dalle continue diserzioni e delle sue formazioni di volontari decisi a tutto. Della sua pretesa di fungere da "scudo" contro l'occupante nazista e della sua determinazione a essere una "spada" contro i partigiani. Della sua velleità di attuare una "rivoluzione sociale" e della sua responsabilità di esercitare una violenza sanguinaria, in particolare contro gli ebrei. L'autore affronta anche il tema cruciale della memoria divisa che di quegli anni hanno elaborato nostalgici e antifascisti e del conseguente impatto da essa esercitato sulla vita della Repubblica. L'indagine è stata condotta senza lasciar spazio a facili amnesie e senza indulgere ad acrimoniosi risentimenti di parte, senza concedere colpevoli sconti e senza emettere sbrigative sentenze.
La società imprenditoriale
David B. Audretsch
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 258
Il tempo di un'economia stabile e prevedibile è finito. La globalizzazione e le nuove tecnologie hanno innescato cambiamenti irreversibili con cui abbiamo il dovere di confrontarci. Nell'economia globale, dove fabbriche e posti di lavoro possono essere spostati rapidamente verso economie emergenti, il vantaggio competitivo delle imprese e delle nazioni si fonda sulla capacità di innovare. Avere idee, tuttavia, non è sufficiente. Bisogna avere imprenditori che le rendano realtà. L'imprenditorialità è oggi la vera risposta alla globalizzazione. David Audretsch propone un punto di vista originale sulle trasformazioni economiche di questi anni e su come aggiornare l'agenda politica. Università, start-up, piccole imprese e comunità sono al centro di una riflessione che punta a fornire una chiave di lettura positiva ai cambiamenti del nostro tempo. Con una presentazione di Riccardo Illy.
Gli ultimi giorni dell'Europa. Epitaffio per un vecchio continente
Walter Laqueur
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 223
Cosa accade quando il crollo demografico coincide con una massiccia immigrazione? "Gli ultimi giorni dell'Europa" ci spiega come l'immigrazione incontrollata dall'Asia, dall'Africa e dal Medio Oriente ha popolato l'Europa di persone che non hanno alcun desiderio di integrazione e tuttavia non rinunciano ai servizi sociali, all'assistenza medica convenzionata, ai sussidi di disoccupazione che offrono loro i paesi ospitanti. Per affrontare questo cambiamento radicale bisogna riformare la politica e ogni paese deve valutare con maggior attenzione i suoi interessi nazionali adottando nuovi modelli di integrazione.
Semaforo rosso. Italia: genesi, storia e raltà delle infrastrutture
Bortolo Mainardi
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 238
I romani crearono le prime strade a lunga percorrenza per collegare le capitali dell'Impero, i piemontesi scavarono il primo tunnel per oltrepassare le Alpi, i lombardi asfaltarono la prima autostrada al mondo: l'Italia nei secoli è sempre stata all'avanguardia nel realizzare le infrastrutture necessarie a sostenere lo sviluppo e il progresso. Così è stato fino agli anni Settanta del secolo scorso, quando il meccanismo si è inceppato e il vantaggio competitivo accumulato dal nostro Paese si è bruciato sull'altare di scelte a volte demagogiche, a volte semplicemente sbagliate. Il nuovo secolo ha imposto il dovere di recuperare il ritardo accumulato, e in questo libro Bortolo Mainardi ripercorre fasti e declino delle vie di comunicazione, autostrade e ferrovie, in Italia fino ai nostri giorni, segnalando gli errori commessi e le potenzialità ancora inespresse: per evitare i primi e sviluppare le seconde.
La colorata lentezza delle galassie. Vita di uno scienziato irriverente
Giuseppe Gavazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 208
La parola galassia ha assunto il significato che oggi le attribuiamo solamente da cent'anni e per tutto questo tempo l'astronomia extragalattica è stata una tra le discipline più in ebollizione dell'intero panorama scientifico. Giuseppe Gavazzi, astrofisico, negli ultimi trent'anni protagonista della ricerca, ce ne racconta i passaggi cruciali dagli albori, quando le galassie presero vita autonoma dalle "nebulose" diventando "fari" che potevano illuminare l'intero universo rivelandone la geometria, a quando improvvisamente le loro stelle non rappresentarono più che la punta dell'iceberg di una molto più vasta e ignota forma di materia "oscura". Il progresso della conoscenza è avvenuto per merito di grandi astronomi quali Edwin Hubble e Allan Sandage, ma dall'inizio del terzo millennio la disciplina si è trasformata in Big Science, diventando appannaggio di squadre di anonimi ricercatori d'assalto con una pericolosa concentrazione in pochi influenti team che hanno monopolizzato la ricerca, trasformandola in un'impresa industriale. Questo volume sottolinea come invece la scienza, come ogni altra forma di conoscenza, cresca esposta a un clima culturale più vasto di quello che gli addetti ai lavori vogliono far intendere, nutrendosi delle esperienze umane nella loro varietà.
Le cento e una sera. Piccola guida personale al cinema in DVD
Irene Bignardi
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 160
La mappa di cento e una serate da dedicare al cinema di qualità, al cinema curioso, al cinema diverso, al cinema perduto, al cinema che ci è passato accanto senza che facessimo a tempo a coglierlo e a goderlo, a quello che siamo troppo giovani o troppo vecchi per aver visto in sala. Piccole storie che possono essere lette come schede informative su ciò che è disponibile in DVD, come consigli per gli acquisti, come cronache della passione di chi le ha scritte. Che possono suggerire miniserie da portare in vacanza o da godersi sul divano di casa. Per cento e una sera di quella cosa ancora magica che si chiama cinema.