Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: I nodi

Dieci lezioni sul buddhismo

Dieci lezioni sul buddhismo

Giangiorgio Pasqualotto

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 189

Buddhismo è una trasposizione del termine Buddhadharmi, che indica gli "Insegnamenti del Buddha" e che comprende un amplissimo ambito di pensieri e esperienze meditative, di testi e commenti accumulati nei secoli. Buddha: non è nome proprio, ma parola che designa un attributo, una qualità. Significa infatti "illuminato", o, meglio, "risvegliato". Nel Buddhismo infatti non è presupposta l'esistenza di una potenza infinita e trascendente alla quale l'uomo tenta di congiungersi. Da ciò deriva una conseguenza fondamentale: l'assenza dell'idea di inizio e di creazione e, quindi, anche l'assenza dell'idea di fine ultimo e di giudizio finale.
15,00

Tra i giusti. Storie perdute dell'Olocausto nei paesi arabi

Tra i giusti. Storie perdute dell'Olocausto nei paesi arabi

Robert Satloff

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 275

Quanto è accaduto nel Nord Africa durante l'Olocausto è rimasto fino ad oggi coperto dalla sabbia del deserto malgrado migliaia di ebrei siano stati espropriati dei loro beni, siano stati imprigionati nei campi di lavoro, siano stati deportati nei campi di sterminio in Europa. Nulla si sapeva e l'autore ha impiegato quattro anni per ricostruire le vite di molte famiglie, rintracciare i pochi superstiti a Londra, Parigi, Tunisi, cercare notizie in undici nazioni del Nord Africa anche raggiungendo zone abbandonate nel deserto per trovare quanto ancora rimane dei campi di lavoro dove sono morti centinaia di ebrei.
19,50

L'arte di guardare gli attori. Manuale pratico per lo spettatore di teatro, cinema, televisione

L'arte di guardare gli attori. Manuale pratico per lo spettatore di teatro, cinema, televisione

Claudio Vicentini

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 255

Le tecniche di base, l'impiego degli oggetti, le azioni sottolineate, i cliché, gli effetti dell'immedesimazione e dell'imitazione, come si riconosce l'eco emotiva, perché è difficile entrare in scena, gli attori camaleonte, l'uso del trucco, le sensazioni fisiche, caratteristi e macchiette, personaggi comici e figure dell'orrore, come piangere impallidire e arrossire senza essere per nulla emozionati, a cosa servono le risate registrate, il meccanismo dei tempi, giochi e trucchi della telecamera e della macchina da presa, effetti del doppiaggio, l'effetto di ridondanza, l'invenzione della recitazione passiva, il meccanismo finale dell'arte dell'attore. Il libro ci illustra la grande arte di celebri attori come Marlon Brando, Eduardo e Peppino, Totò, Gassman, Sordi, Fabrizi, Chaplin, Stan Laurel e Oliver Hardy, Buster Keaton, James Dean, Anna Magnani, Mastroianni, Marylin Monroe, Grace Kelly, Liv Ullmann, Laurence Olivier, John Wayne, Humphrey Bogart, Katharine Hepburn e ci spiega anche come lavorano i personaggi a noi oggi familiari come Benigni, Verdone, Paolo Villaggio, Beppe Grillo, Sabina e Corrado Guzzanti, Dario Ballantini, Marco Paolini, Luca Zingaretti, Paolo Rossi, le Veline, e anche Anthony Hopkins, Dustin Hoffman, Maryl Streep, Al Pacino, De Niro, Clint Eastwood, Jack Nicholson e molti altri.
19,00

Ragazzo. Storia di una vecchiaia

Ragazzo. Storia di una vecchiaia

Massimo Fini

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 111

Una spietata analisi, senza infingimenti, senza autoillusioni, senza autoinganni sulla vecchiaia, al di là delle ipocrisie e della retorica con cui oggi cerchiamo di abbellire ed edulcorare quella che chiamiamo eufemisticamente "la terza età" rendendola così, se possibile, ancor più crudele e beffarda. E, insieme, in un gioco di rimbalzi e di controspecchi, un appassionato inno alla giovinezza, "quella irripetibile età in cui ci chiamavano ragazzi". Animato da ricordi ed esperienze personali, nelle quali il lettore non farà fatica a riconoscersi perché Fini riesce a dare ai fatti che rievoca, ora con tenerezza, ora con ironia, ora con sarcasmo, a volte con lucida ferocia, significati e valenze universali. Il volume è anche una sorta di singolare autobiografia giocata solo sul filo del rapporto giovinezza/vecchiaia, sul cui sfondo domina, enigmatico e incontrastabile, il vero protagonista del libro: il Tempo.
13,00

Risonanze celesti. L'aiuto dell'astrologia nella cura della psiche

Risonanze celesti. L'aiuto dell'astrologia nella cura della psiche

Luciana Marinangeli

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 331

Un libro pionieristico sull'utilità dell'astrologia in ogni situazione di cura, specie quella psichica; un libro controcorrente che chiede al medico, in un mondo ormai da tempo distratto e affrettato, un'attenzione molto più profonda verso chi ha di fronte. Inizia con una vivace rassegna dell'interscambio tra astrologia e cura della mente, a partire dagli sciamani dei popoli originari fino alle pratiche tradizionali ancora utilizzate oggi in Cina, India, Tibet e Giappone, con interviste a medici taoisti, ayurvedici e tibetani viventi. Grande rilievo viene poi dato al ruolo svolto da Franz Anton Mesmer, fin dalla novità della sua tesi di laurea "De planetarum influxu" (1766) dedicata all'influenza dei pianeti nelle malattie psicosomatiche e qui pubblicata per la prima volta, in cui il medico illuminista anticipa la moderna psicoterapia ma anche alcune straordinarie scoperte della fisica moderna, come la risonanza magnetica e preconizza la futura rilevanza di disastri collettivi come lo tsunami. Indagini inedite sono inoltre dedicate, nell'ambito della psicoanalisi e della psicoterapia, all'acuto interesse di Freud per il paranormale, ricostruito attraverso la sua fitta corrispondenza con Fliess, Ferenczi e Jung; e al fondamentale ruolo dell'astrologia nel pensiero e nella pratica diagnostica di Jung come dimostrano lettere, interviste, testimonianze della stessa figlia Gret Baumann-Jung, di Mircea Eliade, del fisico Wilhelm Pauli e di Ernst Bernhard.
19,50

Eros e potere. Miti sessuali dell'uomo moderno

Eros e potere. Miti sessuali dell'uomo moderno

Paola Lupo

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 265

L'eros non come ricerca di piacere ma come dimostrazione di potere, secondo una concezione che fa dell'impotenza sessuale una metafora di indegnità politica e del dominio sulle donne un paradigma di affermazione sociale. Questa la prospettiva con cui viene delineato il processo della costruzione dell'identità maschile che accompagna l'ascesa della borghesia, dalle rivendicazioni di superiorità sessuale con cui l'eroe della rivoluzione giacobina alimenta il suo disprezzo e sogna la sua rivalsa sull'effeminato e impotente cortigiano, fino all'esaltazione scientifica e filosofica della volontà di dominio che segna l'affermazione dei regimi fascisti nell'Europa del XX secolo. Lo spettro della masturbazione con cui vengono assillati adolescenti destinati alla conquista di un posto nell'élite politica ed economica, e che perciò devono dimostrare di saper vincere e soggiogare in amore come nella vita; le illusioni di una Paris-Lesbos in cui l'erede del giacobino può rievocare senza rischi le raffinatezze libertine dell'ancien régime e rivivere il sogno dell'antico privilegio aristocratico; infine la validazione scientifica dell'immaginario sadomasochista tesa a sanzionare come naturale il diritto del più forte, dapprima verso le donne e poi esteso a ogni rapporto fra individui, popoli, razze o nazioni: sono tutti mezzi con cui l'uomo nuovo della borghesia tenta di costruire un fondamento ideologico con cui sentirsi intimamente legittimato all'uso del potere.
19,50

Il ribelle. Dalla A alla Z

Il ribelle. Dalla A alla Z

Massimo Fini

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 295

Dopo "Il vizio oscuro dell'Occidente" e "Sudditi", Massimo Fini dà forma al suo sistema di pensiero, elaborato, fra saggi e scritti d'occasione, in trent'anni di lavoro, e ordina la sua "Weltanschauung", sottolineandone l'intrinseca coerenza ideale. Costruito per voci, come un'enciclopedia o un dizionario, questo libro è quindi la summa del pensiero di Fini, testimonianza della sua insofferenza verso i miti, gli stereotipi, le drammatiche mistificazioni della Modernità, e della sua vocazione di antagonista. Il risultato è un ritratto del Ribelle, che tanto più combatte come un Don Chisciotte contemporaneo, tanto più incanta e seduce chi lo incontra.
17,00

Rifugio all'inferno. L'incredibile storia dell'ospedale ebreo di Berlino

Rifugio all'inferno. L'incredibile storia dell'ospedale ebreo di Berlino

Daniel B. Silver

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 340

Alla liberazione di Berlino nel 1945, gli alleati scoprono un ospedale ebreo perfettamente funzionante nel cuore del Terzo Reich. In questo libro, Daniel B. Silver racconta, per la prima volta, la storia drammatica di questa struttura e degli uomini che le hanno permesso di sopravvivere agli orrori del nazismo. Avvocato, Silver è stato consulente della National Security Agency e della Cia.
19,00

Americani. Un viaggio da Melville a Brando

Americani. Un viaggio da Melville a Brando

Irene Bignardi

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 222

Da Melville a Brando, da John Ford a Diane Arbus, da Faulkner a Cary Grant, da Monument Valley all'utopia di Arcosanti. Irene Bignardi, che gli Stati Uniti li ha frequentati assiduamente da studentessa, da curiosa, da appassionata di letteratura, di cronache e di cinema americano, ha raccolto le esperienze accumulate nel corso di venticinque anni di giornalismo culturale seguendo un percorso libero. E ci propone con le sue cinquanta storie una vivace e ironica cronaca letteraria e il quadro divertente e appassionato di un'America talvolta imprevedibile, ma sempre tumultuosamente creativa.
15,00

Perché la vita accelera con l'età. Come la memoria disegna il nostro passato

Perché la vita accelera con l'età. Come la memoria disegna il nostro passato

Douwe Draaisma

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 326

Da dove viene la sensazione di déjà vu? Perché associamo un odore a un episodio preciso? Perché la vita ci sembra più veloce con il passare degli anni e perché talvolta ricordiamo visivamente alcuni episodi della nostra infanzia, e solo quelli? Un libro che risponde alle domande che tutti ci facciamo. Douwe Draaisma ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta della memoria autobiografica, che ci accompagna, con i suoi paradossi e le sue curiosità, dalla più tenera infanzia alle soglie della morte. Alternando il racconto di fenomeni curiosi, capitati a persone qualsiasi, e di studi approfonditi compiuti da scienziati, questo libro svela i misteri della nostra memoria.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.