Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Saggi. Critica

Da Omero ai Magi. La tradizione orientale nella cultura greca
14,46

La filosofia di Nietzsche

La filosofia di Nietzsche

Eugen Fink

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 212

14,98

Storia e storie dello sport in Italia. Dall'Unità a oggi

Storia e storie dello sport in Italia. Dall'Unità a oggi

Remo Bassetti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 408

Il libro non considera lo sport come qualcosa di isolabile dal contesto storico, politico, ideologico e anzi lo prospetta quale osservatorio privilegiato per la comprensione di fenomeni sociali e culturali. Nel contempo, si presenta come una sorta di romanzo i cui protagonisti sono gli atleti e i personaggi che hanno colorato le cronache sportive, riproposti nei loro dati umani e tecnici essenziali o piacevolmente inessenziali, con le loro vicende talvolta fatue e divertenti, talaltra delicate e dolorose.
20,66

Nordiche superstizioni. La ballata romantica italiana

Paolo Giovannetti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 288

Storia di un genere letterario di confine; epica e lirica al tempo stesso, la ballata romantica è stata troppo spesso considerata un'espressione deteriore del gusto "mélo". Si tratta invece di un genere legato a un romanticismo popolare e melodrammatico, di derivazione nord europea, che ha caratterizzato gran parte della poesia italiana del primo Ottocento da Giovanni Berchet a Luigi Carrer, da Tommaso Grossi a Francesco Dall'Ongaro e a Francesco D. Guerrazzi.
30,99 29,44

Età della polvere. Giacometti, Heidegger, Kant, Hegel, Schopenhauer e lo spazio estetico della caducità

Età della polvere. Giacometti, Heidegger, Kant, Hegel, Schopenhauer e lo spazio estetico della caducità

Paulo Barone

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 360

Al centro del libro sta l'idea di caducità, cioè quell'andamento transitorio e mortale, ma insieme unico e irripetibile che caratterizza ogni evento. Quest'idea è però presieduta da un paradosso insuperabile: per poterla riconoscere lo sguardo deve fissare l'oscurità in cui essa si perde di vista. Emblema di questa conoscenza-assenza è l'opera di Alberto Giacometti. Ma l'estetica si fonda su presupposti filosofici attinti a fonti diverse: così Heidegger, secondo cui il flusso storico-temporale è governato da "oblio", incrocia Schopenhauer dove a governare è la più completa cecità; la prospettiva di Kant è aperta in avanti per "approssimazione" mentre per Hegel è chiusa all'indietro da una permanente "rammemorazione".
27,89

Saggi critici. Volume Vol. 2

Saggi critici. Volume Vol. 2

Giacomo Debenedetti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: XXXIV-326

24,79

L'esemplarità imperfetta. Le «Confessioni» di Ippolito Nievo

L'esemplarità imperfetta. Le «Confessioni» di Ippolito Nievo

Bruno Falcetto

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 264

Le confessioni di un italiano sono uno dei grandi libri della narrativa italiana dell'Ottocento. Romanzo affollato di luoghi, persone, eventi, ibrido quanto al genere, variegato nei toni, è un tipico esempio delle potenzialità dell'impura forma romanzesca. Falcetto esplora gli scenari, l'uso del tempo, il senso inquieto e dinamico della realtà, non cercando di "normalizzare" il romanzo, ma rispettandone il sapore insieme ottocentesco e moderno.
25,00

Il volo di Ganimede. Mito di ascesa nella Germania moderna

Il volo di Ganimede. Mito di ascesa nella Germania moderna

Lea Ritter Santini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 186

Gli avvenimenti della storia possono essere letti attraverso le immagini-guida che appaiono nell'arte e nella letteratura e che diventano modelli dell'anima. L'autrice ne segue il percorso nella cultura tedesca, dall'illuminismo al nazismo, e lo compone in costellazioni simboliche (Winckelmann, il giovane Goethe, Hoelderlin...), tese a rivelare i profondi legami dei miti dell'antica Grecia con la coscienza dell'epoca.
17,56

Significato, comunicazione e parlare comune

Significato, comunicazione e parlare comune

Ferruccio Rossi Landi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 304

24,79

Oggetti d'uso quotidiano. Rivoluzioni tecniche nella vita d'oggi

Oggetti d'uso quotidiano. Rivoluzioni tecniche nella vita d'oggi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 252

Il telefonino, il forno a microonde, la lavatrice... Oggetti che fanno parte della nostra vita quotidiana, che diamo ormai per scontati, che si sono installati nelle nostre abitudini, che riteniamo ovvi. Anche i più refrattari hanno imparato a usare registratori e telefonini, e perfino i più ostici computer. Eppure ogni volta, al momento del loro apparire, "resistiamo, ci dividiamo in favorevoli e contrari, tendiamo a considerarli un'intrusione, una commistione straniante". Questo volume ricostruisce alcune delle storie di questi oggetti (sotto i loro vari aspetti: economico, politico, sociale, culturale, funzionale) che hanno rivoluzionato la nostra vita.
21,69

Viaggio letterario in America latina

Viaggio letterario in America latina

Francesco Varanini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 504

Un viaggio in un continente e in una letteratura alle origini, in un mondo nuovo che alimenta il profondo bisogno di ogni uomo di libertà e di rinascita. Varanini ripercorre le tappe di questo viaggio dall'apparire sulla scena letteraria negli anni Sessanta di una nuova generazione di scrittori latinoamericani, la "generazione del boom", i Garcia Marquez, Vargas Llosa, Fuentes, Cortazar, accomunati dalla tematica dell'esaltazione della natura e della libertà, dal vitalismo, dal colore e dalla gioia. Seguendo questa pista l'autore risale ai buoni e cattivi maestri, segnalando i veri capolavori e portando alla luce qualche tesoro nascosto: Andrés Caicedo, Adalberto Ortiz.
33,05

La poesia italiana 1903-1943. Quarantuno titoli esemplari

La poesia italiana 1903-1943. Quarantuno titoli esemplari

Silvio Ramat

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 508

Da opere che innegabilmente aprono la strada alla nuova poesia, senza peraltro staccarsi del tutto da un salutare "ottocentismo" (Canti di Castelvecchio e Alcyone; ma anche Poesie, 1911, di Saba), passando per la costellazione umbratile e affannata del crepucolarismo (le ostinazioni di Corazzini e Moretti, accanto ai primi alambicchi di Govoni e Palazzeschi), i quarantuno capitoli di questo volume scandiscono il viaggio poetico del nostro secolo dal 1903 al 1943 puntando più sulla "personalità dei testi" che degli autori.
33,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.