Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Massari Editore: Eretici e/o sovversivi

Dal piombo allo stagno. La lunga traversata fra resistenza etica e impegno culturale (1980-2011)

Roberto Massari

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2015

pagine: 624

I testi qui raccolti abbracciano l'arco di tempo politico che va dalla scomparsa del movimento di massa antisistemico prodotto dalla radicalizzazione degli anni '60 (che per comodità veniva chiamato "il '68", presto sostituito nella cronaca giornalistica da "gli anni di piombo") fino al trionfo del conformismo ingenuo e grossolano in cui viviamo attualmente. In mezzo vi è stata la fiammata (eruzione?) di Genova 2001, per la quale però varrebbe il titolo del film capolavoro di Arne Mattsson: "Ha ballato una sola estate..." Genova fu un intermezzo entusiasmante che sconvolse per un attimo lo stagno inquinante dell'ottusità elettoralistica (e parlamentaristica), del perbenismo trasformistico, della perdita d'ogni pudore di fronte alla società spettacolare di massa. Ma non durò. I meccanismi della corruzione (politica e massmediatica) ripresero il sopravvento e lo stagno è ormai diventato un mare. La funzione di questa raccolta è traghettare il lettore dalla decostruzione del mito di un'epoca insurrezionale mai esistita alla ripresa di speranza in un progetto collettivo, per una ricerca di valori comuni, alternativi alle logiche mercantili e spettacolari del sistema. E anche se "spes fallere saepe solet" (la speranza spesso è solita ingannare), si deve concordare con Teocrito (4,42) che "i vivi hanno speranza, senza speranza sono i morti".
20,00 19,00

Il Lettrismo. Con testi lettristi di Isidore Isou, Gabriel Pomerand e altri

Alessandro Scuro

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2014

pagine: 239

"Questo libro non intende porre il Lettrismo al di sopra degli altri movimenti di avanguardia o delle scuole allora vigenti, ma racconta personaggi ed eventi che nel secondo dopoguerra hanno caratterizzato la vita di Saint-Germain-des-Prés, centro artistico e intellettuale della capitale francese e dell'Europa dell'epoca. Ricostruire una storia del Lettrismo (dal cui seno nascerà il Situazionismo) significa affidarsi ad aneddoti e leggende, filtrati da inimicizie, esclusioni, risse e attacchi che, per affiliazione o per contrasto, ruotano intorno alla figura di Isidore Isou. La negligenza degli ambienti accademici ed editoriali in rapporto all'argomento, diffusa in Francia e pressoché totale in Italia, non è dovuta solo a scelte arbitrarie e ingiustificate, ma anche all'atteggiamento dei membri del gruppo stesso che hanno negato ogni riferimento e travolto chiunque non fosse d'accordo con loro, in un succedersi di defezioni e di nuovi adepti, attratti e respinti dalla figura messianica di Isidore Isou." (dall 'Introduzione di Alessandro Scuro)
14,00 13,30

Il principe (De Principatibus)-Vita di Castruccio Castracani-Ghiribizi al Soderino e altri scritti politici

Niccolò Machiavelli

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2013

pagine: 256

"Il carattere fondamentale del Principe è quello di non essere una trattazione sistematica ma un libro 'vivente', in cui l'ideologia politica e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del 'mito'. Tra l'utopia e il trattato scolastico... il processo di formazione di una determinata volontà collettiva, per un determinato fine politico, viene rappresentato non attraverso disquisizioni e classificazioni pedantesche di principii e criteri di un metodo d'azione, ma come qualità, tratti caratteristici, doveri, necessità di una concreta persona... Anche la chiusa del Principe è legata a questo carattere 'mitico' del libro: dopo aver rappresentato il condottiero ideale, il Machiavelli con un passaggio di grande efficacia artistica, invoca il condottiero reale che storicamente lo impersoni: questa invocazione appassionata si riflette su tutto il libro conferendogli appunto il carattere drammatico." (Antonio Gramsci, "Quaderno 13", 1932). Introduzione di Michele Nobile. Con un testo di Carlo Cordiè.
13,00 12,35

Ricordi e pensieri. Quaderno di appunti (1988-1993)

Pierre Naville

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2010

pagine: 224

12,00 11,40

10,00 9,50

Per un marxismo libertario

Daniel Guérin

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2008

pagine: 288

Libro molto noto in Francia, che non ha mai avuto una traduzione italiana. L'autore ha rappresentato un punto di riferimento per la cultura alternativa francese, con circa una cinquantina di libri a suo carico, dagli anni '30 agli anni '70. Guérin e il suo libro continuano ad essere un mito per quella parte della sinistra che si oppone tenacemente all'eredità dello stalinismo, che vorrebbe veder convergere anarchici e marxisti in un'unica corrente di pensiero e che si va convincendo sempre più che l'anticapitalismo non può essere disgiunto dall'antiautoritarismo. Guérin fu marxista, trotskista e anarchico. Militante omosessuale e autore del libro più noto scritto contro il fascismo.
14,00 13,30

Critica del programma di Gotha. Testo tedesco a fronte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2007

pagine: 173

L'intervento di Marx nel dibattito svoltosi in occasione del congresso di Gotha, nel quale vengono gettate le basi della riunificazione tra le due ali storiche della socialdemocrazia tedesca, tramite la stesura di un programmma di compromesso, rappresenta l'apice (in senso teorico ma anche cronologico) dell'elaborazione marxiana intorno alla problematica della costruzione del socialismo e della fase di transizione. Nel testo vengono richiamati sistematicamente i punti essenzaili della teoria marxiana del valore-lavoro, la critica dello Stato e l'inevitabilità della rottura rivoluzionaria per l'instaurazione della società collettivistica.
8,00 7,60

Il '77 e dintorni. Dalla lega comunista a democrazia proletaria (1975-1980)

Roberto Massari

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2007

pagine: 528

16,00 15,20

Il sabotaggio. A cattiva paga cattivo lavoro

Émile Pouget

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2006

pagine: 112

6,00 5,70

Il centrismo sui generis. La polemica con Maitan e la Quarta Internazionale (1971-1979)

Roberto Massari

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2006

pagine: 640

Il volume contiene i materiali che furono scritti da Roberto Massari quando militava nella Quarta internazionale e conduceva una battaglia di opposizione, insieme a commenti attuali di alcuni "sopravvissuti" di quella battaglia, appositamente scritti per questo libro. Una parte dei materiali riguarda l'Italia e una parte la politica estera. Sono tutti accompagnati da note esplicative e cappelli introduttivi. C'è poi un indice dei nomi, dei partiti e delle riviste.
17,00 16,15

Sette saggi d'interpretazione della società peruviana

J. Carlos Mariátegui

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2006

pagine: 360

Il libro viene qui riproposto in una nuova traduzione. La vicenda di questo pensatore peruviano, che a torto o ragione molti hanno voluto avvicinare alla figura di Gramsci, morto in giovane età, dopo aver dato creative dimostrazioni di indipendenza e creatività, continua ad affascinare vecchie e nuove generazioni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.