Mazzotta: Biblioteca d'arte
Rotelli. Dal Petit Palais alla Biennale di Venezia. Catalogo della mostra (Parigi, 2000; Venezia, 2001). Ediz. italiana, inglese e francese
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2006
pagine: 120
Buena vista. Mezzo secolo di grafica cubana
Andrea Bosco, Elena Scantamburlo, Omar Calabrese
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2006
pagine: 120
Angelo Barabino. 1883-1950
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2006
pagine: 148
Iler Melioli. Ediz. italiana e inglese
Renato Barilli, Iler Melioli
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 100
Federico Guida. Mimetica-mente. Ediz. italiana e inglese
Ivan Quaroni, Maurizio Sciaccaluga
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 72
Renato Vernizzi. Dal chiarismo al naturalismo
Elena Pontiggia, Marta Mirra, Luca Vernizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 120
Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi
Luciano Caprile, Renato Miracco, Mirella Panepinto
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 120
Il catalogo accompagna la mostra allestita a Pescara (Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005-23 gennaio 2006), che offre un interessante intreccio di contenuti storici ed artistici riguardo la condizione femminile degli ultimi due secoli, attraverso cambiamenti di visione e prospettiva. La galleria antologica di immagini femminili vuole descrivere l'evoluzione avvenuta nella storia del costume e dell'identità della donna. Il volume contiene un'introduzione di Renato Miracco e i saggi di Luciano Caprile e Mirella Panepinto: i tre testi analizzano il complesso legame tra bellezza, rappresentazione e identità, raffigurato da 68 tavole a colori con opere di artisti quali Boldini, Boccioni, Nespolo, Campigli, Casorati e altri.
Omar Galliani. La figlia era nuda
Giorgio Soavi
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 72
Questo catalogo, che accompagna la mostra allestita a Milano allo Spazio Mazzotta (20 ottobre 2005-28 gennaio 2006), è tratto dal portofolio di Omar Galliani, un lussuoso oggetto a tiratura litografica originale, di cui sono stati tirati 120 esemplari ciascuno contenente dieci soggetti firmati e numerati dall'artista in numeri arabi da 1 a 120. Le litografie originali sono state disegnate da Omar Galliani. Il catalogo, quasi interamente a colori, cerca di illustrare la storia di Omar Galliani, intessuta di segni, allo stesso tempo letterari, poetici e calligrafici, segni che hanno la fascinazione del racconto e di un'intimità quasi fisica con la carta e il libro.