McGraw-Hill Education: Collana di istruzione scientifica
Psicologia dello sviluppo
Patrick Leman, Andy Bremner, Ross D. Parke, Mary Gauvain
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 500
La prima edizione italiana del testo "Psicologia dello sviluppo" si propone di offrire non solo le informazioni di natura teorica necessarie a promuovere una conoscenza di base delle principali aree dello sviluppo psicologico ma, in particolare, anche una serie di contenuti utili a far sì che tali conoscenze siano spendibili in ambito operativo-applicativo. Con uno stile semplice e fruibile, il lettore può trovare risposta ad alcuni dei principali quesiti che le figure educative in genere si trovano a fronteggiare quando iniziano il lungo percorso di comprensione e intervento nelle diverse fasi dello sviluppo della persona. Allo scopo di favorire riflessioni e collegamenti tra i contenuti teorici e i possibili risvolti applicativi, sono stati inseriti specificatamente per l'edizione italiana alcuni box di approfondimento arricchiti da suggerimenti pratici su strategie utili a supportare il bambino nel suo processo di crescita e un approfondimento metodologico sulle tecniche di osservazione nei contesti educativi, nella consapevolezza che l'osservazione, in quanto metodo, trova nei contesti educativi il suo terreno ideale di esplicitazione. L'opera è organizzata per domini psicologici e all'interno di essi per periodi di sviluppo, così da fornire al lettore un quadro di come evolviamo; sono inoltre previsti un approfondimento sulla vita adulta e sulla psicopatologia. Ciascun capitolo descrive in dettaglio un macro-tema e la letteratura associata, evidenziandone allo stesso tempo le questioni centrali e le problematiche emergenti. Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di laurea che prevedano un insegnamento di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, così come a tutti gli operatori che lavorano in ambito formativo ed educativo, oltre che ai genitori. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito www.mheducation.it.
Storia del cinema. Un'introduzione
Kristin Thompson, David Bordwell
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 603
A quasi quindici anni di distanza dalla prima edizione della storia del cinema di Kristin Thompson e David Bordwell, occorre ribadire l'importanza di questa pubblicazione. A un livello immediato, perché la presenza di un apparato iconografico ricco ed eloquente ha rappresentato l'imprescindibile contributo alla conoscenza di una forma espressiva che trova nell'immagine una componente essenziale. Ma anche sul piano metodologico il volume di Thompson e Bordwell ha impresso un deciso cambiamento nel modo di scrivere e studiare la storia del cinema, suscitando tra gli addetti ai lavori un dibattito vivace. Come recita il titolo, il libro riveste un carattere introduttivo nei confronti di un'area di interessi sempre più vasta, offrendone un quadro esauriente ancorché necessariamente sintetico e tuttavia aperto a una pluralità di approcci e problemi. In questo senso, pur essendo una storia "generalista", indirizzata in modo particolare agli appassionati e agli studenti universitari che si avvicinano spesso per la prima volta alla conoscenza del cinema secondo una prospettiva diacronica, riesce a dialogare con testi di diversa natura. Da un lato rimanda a un panorama di ricerca e di studi internazionali, di cui gli autori sono attivi protagonisti; dall'altro rinvia a opere monumentali apparse in lingua italiana che, destinate a un lettore competente e alla ricerca di percorsi di approfondimento specifici, hanno arricchito con strumenti nuovi una disciplina "giovane" contribuendo a una significativa rinascita storiografica. Nella quinta edizione il numero dei box di approfondimento ha raggiunto le cinquanta unità: alcuni riguardano temi fondamentali della storia del cinema, come determinati aspetti del neorealismo che trovavano scarso spazio in un manuale redatto da studiosi americani. Altri box sono dedicati all'analisi di film e alla presentazione di autori cruciali della storia del cinema, dalle origini a oggi: in particolare sono state potenziate le schede relative ai film contemporanei e a certi autori della Nuova Hollywood, nell'intento di restituire un patrimonio analitico e di competenze che si va via via sedimentando. La quinta edizione vede inoltre alcune innovazioni di rilievo nella parte digitale, secondo le tecnologie più aggiornate a livello internazionale: la prima, Connect, offre un ambiente di apprendimento integrato rispetto alla lettura del libro, che facilita l'interazione tra docenti e studenti e consente a questi ultimi di disporre di strumenti di autovalutazione; la seconda, Smartbook, è una versione digitale interattiva del libro di testo in grado di personalizzare il contenuto in base alle esigenze individuali del lettore, disponibile su tutti i supporti digitali.
Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita
Vinicio Villani, Graziano Gentili
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 270
Include: libro; piattaforma connect.
Gestione dell'innovazione
Melissa A. Schilling, Francesco Izzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XX-642
Include: libro; piattaforma connect; ebook online.
Psicologia generale
Robert S. Feldman, Guido Amoretti, Maria Rita Ciceri
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 480
Include: libro; piattaforma connect, smartbook.
Organizzazione industriale
Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XVI-477
La terza edizione italiana del testo “Organizzazione industriale”, come la precedente seconda edizione, ha beneficiato significativamente di commenti e suggerimenti frutto dell'esperienza «sul campo" del volume attualmente utilizzato in numerose Università italiane. Il testo è stato aggiornato e rivisto in alcuni aspetti chiave, mantenendo sempre intatta la propria specificità originale composta da un felice connubio di completezza, modernità di approccio e utilizzo intelligente e non tecnico degli strumenti della teoria dei giochi. L'analisi della differenziazione verticale e orizzontale del prodotto è stata riorganizzata così da permettere due percorsi di presentazione e studio indipendenti tra loro, se necessario. Il tema infatti è inizialmente introdotto con dettaglio nel Capitolo 7 per il caso semplice del monopolio. Poi, nel Capitolo 10 esso viene ripreso per l'analisi dei mercati oligopolistici. In questo capitolo il tema è ora ripresentato in modo modulare così che uno studente che non abbia letto il Capitolo 7 relativo al monopolio possa comunque apprendere il tema nella sua completezza. Allo stesso modo lo studente che avesse già studiato il caso del monopolio può velocemente passare alle novità specifiche del capitolo.
Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 270
Il libro di testo è tratto da Accounting: Text & Cases, di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant. Accounting: Text & Cases si articola in due sezioni. La prima è relativa al bilancio e alla contabilità (financial accounting), la seconda è invece inerente ai temi del controllo direzionale (management accounting). Dalla seconda deriva Sistemi di controllo, analisi economiche per le decisioni aziendali. Questo volume nasce invece dalla prima sezione del testo americano. Poiché sempre più spesso la preparazione degli studenti ai temi dell'Economia Aziendale prevede un cammino in due fasi (prima la conoscenza del bilancio e dei sistemi contabili, poi lo studio dei temi relativi al controllo di gestione), utilizzare due testi che hanno la loro genesi in un unico volume d'origine garantisce all'intero percorso di apprendimento non solo un'impostazione coerente, ma la condivisione di concetti, principi e terminologia. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale, dei master e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'Accounting e del controllo di gestione. Questa quattordicesima edizione, arricchita con nuovi riferimenti allo specifico contesto italiano, è stata potenziata in quelle parti che riguardano le classificazioni del conto economico e gli IAS e rivista trasversalmente nei contenuti e negli esercizi di tutti i capitoli.
Gettys fisica. Volume Vol. 1
W. Edward Gettys
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: XIII-600
La quinta edizione italiana è il risultato di una rivisitazione effettuata con lo scopo di ampliare alcuni concetti (per esempio la trattazione generale dei campi di forze conservativi e la descrizione dei moti in tre dimensioni), trattare con maggiore rigore alcuni argomenti (per esempio i sistemi di coordinate e le definizioni generali di alcune grandezze fisiche) e dare maggiore razionalità ed efficacia alla parte che tratta le applicazioni delle leggi della meccanica e della termodinamica. In quest'ottica è stata aggiunta un'appendice riguardante i diversi sistemi di coordinate ed è stato fatto un maggior uso di alcuni formalismi matematici (definendo, per esempio, l'operatore Nabla e utilizzandolo per effettuare alcune operazioni sui campi scalari e sui campi vettoriali e ampliando la trattazione del calcolo vettoriale), apportando numerose integrazioni e aggiunte. È stata, inoltre, rivista e razionalizzata la parte dedicata alle esercitazioni: nel manuale cartaceo tutti gli esercizi sono stati raccolti a fine volume, creando un vero e proprio Eserciziario, mentre un corposo numero di esercizi completamente nuovi è disponibile sulla piattaforma web chiamata Connect. Tale strumento permette ai docenti di confezionare, assegnare e valutare test in modo semplice e agli studenti di esercitarsi valutando la propria preparazione in modo autonomo.
Psicologia dei consumi. Marketing e neuromarketing per l'innovazione centrata sulle persone
Nadia Olivero, Vincenzo Russo
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 634
In mercati sempre più concorrenziali, il marketing non può limitarsi alla promozione di qualità e convenienza. Seguendo l'esempio dei più significativi casi di successo, un obiettivo primario del marketing e della comunicazione è oggi quello di conoscere la psicologia del consumatore, per instaurare relazioni durevoli, emotivamente coinvolgenti e costruire senso e valore che vadano al di là di quello ottenibile dall'uso strumentale dei prodotti. Perché è preferibile che il packaging di alcune categorie di prodotti sia di un dato colore? Perché il consumatore non sceglie in modo razionale? Come si spiegano i più recenti trend di consumo legati al fenomeno culturale del cibo o al mantenimento della forma fisica? Come funzionano le tecniche di neuromarketing? Nel rispondere a queste e altre domande, la seconda edizione del volume "Psicologia dei consumi" si rivolge agli studenti universitari, agli studiosi e agli operatori che intendono approfondire la spiegazione del comportamento del consumatore. Il testo, rinnovato in molti suoi capitoli ed arricchito di nuove riflessioni teoriche e metodologiche, affronta tutti i temi chiave della psicologia dei consumi e integra la discussione teorico-scientifica con approfondimenti, con case history ed esempi tratti dalla pratica delle più note aziende e descritti dai loro esperti di marketing e di comunicazione pubblicitaria. Il sito web www.ateneonline.it/oliverorusso2 ospita ulteriori schede e materiali di approfondimento.
Fisica. Volume 2
W. Edward Gettys, Frederick J. Keller, Malcolm J. Skove
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 512
La quarta edizione di "Fisica 2. Elettromagnetismo. Onde. Ottica" è destinata a tutti quei corsi di Fisica delle facoltà di Ingegneria e Scienze che trattano sia la parte di Elettromagnetismo e Onde sia l'Ottica. Il testo si caratterizza per la capacità non comune di coniugare due aspetti fondamentali: da un lato presenta e illustra concetti che appaiono complessi con semplicità e chiarezza, partendo da esempi concreti e dall'osservazione di fenomeni familiari; dall'altro soddisfa l'esigenza di generalità e di rigore delle scienze fisiche, mostrando agli studenti l'importanza del metodo scientifico. La quarta edizione nasce da una revisione globale del testo: molti argomenti sono stati integrati e riorganizzati, in particolare i capitoli dedicati ai dielettrici e al magnetismo nella materia. Inoltre sono stati aggiunti numerosi esempi, esercizi e problemi, in modo da facilitare la comprensione da parte dello studente. In particolare è stato arricchito l'apparato di esercizi e problemi risolti, che permettono allo studente di verificare autonomamente il livello di preparazione. Per fornire allo studente un ulteriore strumento in vista dell'esame è stata inserita anche una nuova appendice Prove d'esame, che contiene problemi più complessi e le rispettive soluzioni.
Manuale di scienza politica
Rod Hague, Martin Harrop
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 400
Il testo si rivolge ai corsi di Scienza politica impartiti in tutte le lauree triennali di Scienze politiche. Il manuale di Hague e Harrop ha il grande pregio di essere estremamente chiaro e accessibile nella trattazione, grazie anche alla ricchezza di esempi e casi tratti dalla realtà europea ed internazionale. Il testo si avvale infatti per l'intero svolgersi della trattazione del metodo comparato, che consente allo studente di comprendere meglio le dinamiche e i temi trattati. I curatori dell'edizione italiana hanno apportato numerosi interventi di adattamento alla realtà italiana in modo da rendere il testo ancora più adatto ai corsi impartiti in Italia e più vicino alle esperienze degli studenti italiani.
Microeconomia. Introduzione all'economia politica
Stefano Staffolani
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 512
Il volume intende offrire le basi concettuali e analitiche della scienza economica a studenti che nel corso della loro carriera universitaria dovranno sostenere esami che richiedono la conoscenza dei fondamenti della microeconomia e, pertanto, è prevalentemente indirizzato a studenti delle facoltà di Economia, Economia e Commercio, Scienze economiche, Scienze bancarie e simili. Il testo si caratterizza per un approccio centrato su spiegazioni grafiche e sviluppi analitici che intendono stimolare l'apprendimento focalizzandolo sulla logica insita nella microeconomia e, rispetto ad altri testi, è meno basato su esempi tratti dalla realtà economica che spesso distolgono l'attenzione dai punti cruciali della materia. La trattazione inizia dall'analisi del comportamento ottimale dell'impresa e del consumatore operanti in mercati concorrenziali, definisce le loro scelte ottimali in termini di funzioni di domanda e offerta di beni e fattori produttivi e, soltanto in seguito, introduce il concetto di equilibrio di mercato. I tradizionali casi di fallimento del mercato sono trattati nella terza parte del volume e portano a riflettere sul ruolo dello Stato, sinteticamente analizzato nell'ultimo capitolo.