McGraw-Hill Education: College
Special cases of business valuation
Marco Vulpiani
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 554
Analisi matematica. Funzioni di una variabile reale
Camillo Trapani
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
Le strategie competitive
Giorgio Invernizzi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
Il problema della strategia è il fare: l'obiettivo del volume è approfondire la prospettiva strategica del fare le attività giuste con le risorse opportune, affrontando i problemi di strategia con un taglio basato sul come si fa. La pubblicazione raccoglie una serie di testi che intendono evidenziare le analisi strategiche riferite sia alla situazione dell'azienda in un certo momento sia ai processi che, nel loro dispiegarsi temporale, hanno condotto o stanno conducendo l'impresa a una certa situazione di successo/insuccesso. Nel testo sono approfonditi la relazione tra strategia e performance, i contenuti e la dinamica della strategia competitiva; inoltre, alla tradizionale analisi strategica di tipo statico, che si focalizza sui contenuti delle decisioni strategiche, si affianca l'approccio di tipo dinamico, che concentra l'attenzione sui processi. Il volume si rivolge ai corsi di Strategia aziendale sia a livello universitario sia nell'ambito di master. Un insegnamento, questo, che costituisce un momento di sintesi e integrazione in una prospettiva strategica delle conoscenze acquisite dallo studente nelle varie discipline economiche. Inoltre, il percorso logico orientato a favorire l'apprendimento rende il volume utile anche per un lettore che, pur non essendo uno studente universitario, desideri avvicinarsi agli strumenti manageriali da applicare nell'analisi e valutazione di una strategia competitiva.
Project and people management. Una guida operativa. L'esperienza Comau nel mondo
Donatella Pinto, Mauro Fenzi, Ezio Fregnan
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 539
Racconto di un'esperienza intensa e unica, guida operativa utile per la realizzazione di sistemi di miglioramento per il project & people management, raccolta di strumenti aziendali concreti e adattabili alle esigenze delle organizzazioni globali di oggi. Introdotte da una prima parte di contestualizzazione aziendale e da una seconda di "istruzioni per l'uso", le Toolbox sono il valore aggiunto di questa pubblicazione. Si tratta di "scatole degli attrezzi" che contengono indicazioni operative, esempi pratici e schemi sintetici, in grado di fornire ai manager un supporto concreto per la gestione dei propri progetti e dei propri collaboratori. Questo libro è la sintesi di un percorso culturale che ha cambiato dall'interno le competenze, i processi e gli strumenti delle persone Comau.
Microbiologia molecolare e cellulare
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 640
Il volume "Microbiologia molecolare e cellulare" si propone di integrare le conoscenze di biologia molecolare, biochimica, genetica e immunologia dei micro-organismi con la comprensione dei meccanismi di patogenicità e interazione ospite/parassita. Lo scopo è che gli studenti da una parte siano al corrente delle attuali conoscenze di microbiologia molecolare e cellulare, dall'altra assimilino le basi per sviluppo biotecnologico di molecole anti-infettive. A conferma dell'approccio multidisciplinare adottato dagli autori, Il testo contiene inoltre un'introduzione a uno dei più importanti campi della ricerca scientifica di oggi, la bioinformatica, applicata in particolare a problematiche di microbiologia.
Elementi di psicologia generale
Gesualdo Zucco, M. Rosa Baroni, Sergio Roncato
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 286
La psicologia generale è un insegnamento fondamentale nella quasi totalità dei corsi a carattere sanitario, motorio e sportivo, delle facoltà di medicina. Si rendeva, quindi, indispensabile progettare un manuale strutturato e dedicato che racchiudesse gli argomenti centrali di questa disciplina, ma decisamente orientati nell'approccio e nella trattazione alle esigenze specifiche degli studenti. Ogni capitolo, infatti, è corredato da finestre in cui vengono presentati approfondimenti specifici per i fruitori primari del testo: da alcune condizioni mediche a disturbi neurologici e psicologici legati agli argomenti progressivamente trattati. Completano il testo strumenti utili per l'apprendimento e la memorizzazione: la sintesi finale, una serie di domande di verifica, i rimandi ad approfondimenti rintracciabili in letteratura e in Rete. Il tutto esposto con un linguaggio chiaro e accessibile, senza per questo sacrificare il rigore dell'esposizione. Il testo è arricchito anche dalla descrizione degli esperimenti più significativi che hanno portato alla comprensione del funzionamento dei processi psicologici descritti, in quanto gli autori ritengono che tali conoscenze di tipo metodologico siano fondamentali nella formazione del personale sanitario e alla base della capacità di assumere decisioni in campo medico.
Organizzazione industriale
Dennis W. Carlton, Jeffrey M. Perloff
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
Struttura e proprietà dei materiali metallici
Alberto Cigada, Tommaso Pastore
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Nel volume vengono descritte la struttura dei metalli e delle principali leghe metalliche nonché le trasformazioni di stato che ne determinano la microstruttura. Viene mostrato come da esse ne discendano le proprietà meccaniche, dando risalto, oltre che alle caratteristiche più tradizionali, ai fenomeni di fatica e di frattura fragile con l'approccio della meccanica della frattura e della scorrimento viscoso a caldo. Per ciascuna lega metallica sono illustrati i principali diagrammi di stato, il ciclo di produzione, i principali trattamenti termici, termo meccanici e termochimici, riportando in numerose tabelle le leghe individuate nella più recente normativa europea. Il volume è rivolto principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria, ma può essere un utile manuale di riferimento anche per ingegneri professionisti che necessitino di informazioni specifiche su particolari materiali metallici.
Introduzione alla finanza matematica. Mercati azionari, rischi e portafogli
Riccardo Cesari
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 336
Questo testo contiene un'introduzione semplice, ma aggiornata e rigorosa ai concetti della finanza matematica, la disciplina che studia il calcolo finanziario tenendo conto dell'incertezza dei mercati. Le nozioni di utilità, portafoglio, benchmark, tassi di rendimento, rischio, beta, CAPM, APT, performance risk adjusted, gestione attiva e passiva sono definite, spiegate analiticamente ed esemplificate con casi numerici sia di tipo didattico sia presi dalla realtà dei mercati finanziari internazionali. I tre punti di vista della finanza matematica (arbitraggio e pricing dei titoli; copertura e controllo dei rischi; speculazione e gestione dei portafogli) sono sviluppati con riferimento ai mercati azionari e obbligazionari e con un linguaggio adatto a un lettore non specialistico che affronti per la prima volta la materia. I prerequisiti matematici sono ridotti al minimo e, in molti casi, i risultati più avanzati sono richiamati nel testo, rendendo il libro pressoché autosufficiente. L'attenzione alla realtà dei mercati è sottolineata dal ricorso alla base-dati Thomson Reuters - DATASTREAM, che fornisce informazioni giornaliere su tutti i principali fenomeni economici e finanziari internazionali. Tutti i grafici sono resi replicabili e aggiornabili grazie alle relative istruzioni sia per DATASTREAM - DSWINDOW sia per DATASTREAM ADVANCE. Il testo contiene inoltre circa 15 esercizi svolti e 30 esercizi di riepilogo.
Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale
Riccardo Silvi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Marketing internazionale
Giovanna Galli, Tiziano Busi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
"Nel corso degli ultimi anni l'azione delle imprese sui mercati esteri ha acquisito un ruolo rilevante nei programmi di studio di molte università italiane con l'introduzione di insegnamenti di Strategie d'internazionalizzazione e Marketing internazionale. Questo orientamento, in parte facilitato dalla riforma degli ordinamenti didattici, ha aperto la strada a nuove linee di ricerca, ha ampliato i confini delle aree di studio e ha favorito la produzione di testi per lo studio della disciplina. Il presente manuale di Marketing Internazionale ambisce a fornire un contributo significativo allo sviluppo di questo processo sotto i diversi profili di differenziazione dell'offerta della letteratura di matrice italiana, arricchimento e rinnovamento dei contenuti e, infine, di corredo di nuovi ausili didattici a supporto del processo di apprendimento." (Dalla prefazione)