McGraw-Hill Education: Economia e discipline aziendali
Economia e management delle imprese
Angeloantonio Russo, Clodia Vurro
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: XIX-524
L'economia e management delle imprese è definita in queste pagine come la disciplina che studia l'utilizzo efficace ed efficiente di risorse scarse propedeutico al governo di imprese di qualsivoglia natura con il fine di massimizzare il valore generato per chi è parte e/o ha interessi, direttamente e indirettamente, nell'impresa stessa. Questo manuale ha l'obiettivo di fornire a studenti, imprenditori, manager, policy maker e appassionati d'impresa modelli teorici e strumenti innovativi per creare valore nelle imprese del terzo millennio. Il lavoro è frutto dello studio delle recenti teorie d'impresa e dell'osservazione diretta del management applicato dalle imprese.
Programmazione e controllo
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-592
La tematica della programmazione e del controllo rappresenta una delle aree di studio più importanti nell'ambito delle discipline economico-aziendali e una delle funzioni di maggiore impatto nelle aziende. La programmazione e controllo consente di delineare, nell'ambito della pianificazione strategica, degli obiettivi condivisi che l'azienda mira a raggiungere e a seguire e monitorare il perseguimento di tali obiettivi. Per altro verso i sistemi di controllo raccolgono, elaborano e forniscono informazioni ai manager affinché possano assumere decisioni razionali e consapevoli per il successo dell'azienda. Il volume intende proporre un percorso di comprensione delle logiche sottese ai sistemi di programmazione e controllo, degli strumenti che appartengono a detti sistemi e del loro utilizzo ai fini decisionali e si articola in due parti. La prima è volta a fornire principi e metodi dei sistemi di programmazione e controllo, sia da un punto di vista teorico sia anche mediante esemplificazioni concrete. La seconda parte, molto operativa, sviluppa numerosi esercizi che riprendono i concetti teorici. Il volume si vuole pertanto porre come uno strumento scientificamente rigoroso ma fortemente orientato all'operatività, rivolgendosi a chi voglia approcciare e approfondire i temi del controllo di gestione.
Corporate finance
David Hillier, Stephen A. Ross, Randolph W. Westerfield, Jeffrey F. Jaffe, Bradford Jordan
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 634
Come ben sanno gli studiosi e gli operatori della materia, nell'ultimo decennio il contesto di riferimento della Corporate Finance ha vissuto turbolenze fortissime. Incertezza è la parola d'ordine: i managers finanziari fronteggiano condizioni di finanziamento più severe, tassi di interesse bassissimi e un contesto delle decisioni di investimento molto più complesso rispetto al passato. I titoli pubblici hanno spesso registrato rendimenti negativi, l'inflazione è stata vicino allo zero, se non negativa. Nuovi poteri economici sono emersi prepotentemente, e, a volte nel nome di una fraintesa "logica finanziaria", sono state giustificate strategie e operazioni di mercato che hanno perso di vista l'indispensabile equilibrio fra mercati reali e mercati finanziari. In questo contesto, ora e più di sempre una corretta applicazione dei principi della corporate finance è necessaria per assicurare alle imprese la possibilità di implementare il processo decisionale senza incorrere in rischi eccessivi per sé e per gli stakeholders. La Finanza Aziendale, o Corporate Finance, è quasi sempre al centro di tutte le attività aziendali. Questo libro vi aiuterà a comprendere molte delle decisioni che i direttori finanziari e gli analisti prendono quotidianamente, e probabilmente vi metterà nelle condizioni di potere voi stessi prendere tali decisioni. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito mheducation.it.
Informativa non finanziaria e regulation.Tendenze evolutive e relative implicazioni alla luce dell'emanazione del D.Lgs 254/16
Andrea Venturelli, Fabio Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 262
L'impulso che la Corporate Social Responsibility contribuisce a dare ai , processi competitivi delle imprese di grandi, medie e piccole dimensioni, trova conferma nella incessante crescita dell'adozione, a livello nazionale e internazionale, di strumenti di rendicontazione non finanziaria. Tale crescita sta investendo anche il nostro Paese che, come altri Paesi dell'area Euro, registra l'emergere di casi di eccellenza sul piano delle buone pratiche in tema di sviluppo sostenibile e della comunicazione di informazioni attinenti alle performance ESO. Al fine di rispettare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti, nel 2015, dalle Nazioni Unite si ritiene necessario, tuttavia, che ciascun Paese, compreso il nostro, effettui un "cambio di passo". Il lavoro, pertanto, si pone l'obiettivo di verificare se la scelta del legislatore italiano di recepire il contenuto della direttiva europea sull'informativa non finanziaria e di diversità stia andando nella giusta direzione. Dopo aver analizzato in rassegna gli aspetti evolutivi della CSR, la ricerca dedica un approfondimento specifico al tema dell'informativa non finanziaria ed al contenuto del D.Lgs. 254/16 che ne ha previsto l'obbligo di rendicontazione per gli Enti di Interesse Pubblico di grandi dimensioni. Il lavoro si conclude con alcune evidenze empiriche attinenti all'applicazione del D.Lgs. 254/16 rivolte, da un lato, alla valutazione dell'impatto dello stesso sulle aziende interessate, dall'altro, all'analisi dei relativi ambiti d'informativa non financial disciplinati dal decreto, attraverso l'ausilio di alcuni casi di studio.
Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali. Metodi, approcci e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 416
Partendo dal presupposto che lo sviluppo sostenibile di un territorio turistico dipenda sempre più dalla gestione dei processi decisionali che ne orientano le politiche di offerta, promozione e commercializzazione, il volume affronta il tema del marketing e del management delle destinazioni da una prospettiva interdisciplinare. Dopo avere inquadrato la rilevanza del turismo nelle politiche di sviluppo territoriale, analizza le logiche emergenti del marketing territoriale, i modelli e gli strumenti di analisi, pianificazione e intervento attraverso i quali orientare l'evoluzione consapevole di una regione turistica verso obiettivi di medio-lungo termine. I territori vengono letti in quanto sistemi locali dove l'interazione tra attori privati e pubblici è forte, e condiziona la capacità di innovazione e la competitività della destinazione. Particolare enfasi viene data agli strumenti innovativi di "destination marketing", quali la promo-commercializzazione, l'esperienzialità dell'offerta, l'integrazione con le tecnologie dell'informazione, l'interazione con le industrie culturali e creative, la politica di "film location", la logica di servizio. L'analisi e l'ascolto del turista attraverso appropriati strumenti di rilevazione statistica e di analisi dei data-base disponibili completano l'insieme degli strumenti di gestione proposti. Gli autori, impegnati da anni nella ricerca e nell'insegnamento accademico nel campo del turismo, attraverso l'ampio riferimento a casi, esempi applicativi, approfondimenti, consentono di affrontare in modo rigoroso ma al tempo stesso accessibile anche ai non addetti ai lavori i temi emergenti nel campo del "destination management" e "marketing". La chiave interpretativa dei fenomeni territoriali è utile anche a manager e professionisti del settore. La bibliografia di riferimento proposta consente inoltre di seguire il dibattito scientifico che, a livello internazionale, accompagna e stimola le politiche turistiche del territorio.
Economia internazionale
Giuseppe De Arcangelis
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XXVIII-584
Il volume si rivolge ai corsi di Economia internazionale che si svolgono all'interno di corsi di laurea strettamente economici ma anche ai corsi di laurea quali Relazioni internazionali, Scienze aziendali, Giurisprudenza e Ingegneria. In questa quarta edizione tutti i capitoli sono stati profondamente rivisti, con variazioni rilevanti che lo rendono un testo aggiornato. Per esempio, il primo capitolo introduttivo è stato interamente rivisto e propone le domande che sono al centro del dibattito internazionale, come gli effetti redistributivi della globalizzazione e le crescenti diseguaglianze; oppure, nella seconda parte è stato aggiunto un nuovo capitolo interamente dedicato al ruolo delle imprese nel commercio internazionale. Anche i box sono stati trasversalmente rivisti.
Economia delle amministrazioni pubbliche
Riccardo Mussari
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 367
Area docenti: lucidi in formato PowerPoint; tracce di discussione su settori di interesse collettivo. Area studenti: approfondimenti e aggiornamenti; documenti pubblici modulistica e fonti normative; link utili.
Straight up. Percorsi strategici per nuove imprese
Elita Schillaci, Marco Romano
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 316
"Straight Up" è l'indicazione rivolta agli imprenditori delle startup a essere autentici, diretti, tenaci e veloci. Le nuove imprese richiedono passione, creatività e energia, coniugate con competenza, professionalità e rigore, per applicare tecniche e strumenti della gestione strategica, allo scopo di superare le trappole che conducono alla death valley. Il libro segue i percorsi imprenditoriali della startup, dalla nascita dell'insight imprenditoriale all'execution del Business Pian. Il volume guida l'azione del nuovo imprenditore dalla business idea al mercato, ne accompagna il processo di learning esperienziale, fornisce un aiuto concreto sulla strumentazione di bordo della startup. Mettendo in crisi falsi miti dei tradizionali approcci per la redazione di un "perfetto" business plan, i contenuti del libro indicano il cammino deciso, iterativo, incrementale e il timing per costruire, attuare e sviluppare un business planning taylor-made. Le caratteristiche personali, le competenze e gli indicatori chiave, da presentare efficacemente, attivano negli investitori e nell'eco-sistema la fiducia necessaria per aumentare e sostenere il processo di nascita delle startup.

