Meligrana Giuseppe Editore: Pi greco
Curvando il pensiero
Nadezhda Georgieva Slavova
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2016
pagine: 150
Scorre, in questa silloge poetica, la problematicità del senso e delle dinamiche della vita con la quale ciascun individuo si scontra: da un piano più riflessivo e conoscitivo, legato perlopiù alle oscurità, agli interrogativi, alle paure, alle sofferenze, al dolore, in cui il pensiero si agita e si lacera, si transita a quello più descrittivo-denotativo in cui il soggetto viene colto nel suo rapporto con ciò che lo circonda e con ciò che gli accade nella quotidianità. Da un lato il rapporto con sé e gli altri, dall'altro con gli eventi ed i luoghi.
Incontri
Domenica Angiò
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2016
pagine: 62
La poesia di Domenica Angiò, seppur ispirata ora dalla semplicità di luoghi e scene della quotidianità di oggi come di ieri, ora da elementi ed eventi della natura, ora dagli affetti più cari, ora da donne e uomini sconosciuti di una terra lontana, ma emblematici di una condizione, di un'idea, di un sentire, ispirata insomma dall'osservazione del reale, è permeata di umanità e intrisa di contenuti esistenziali, quali il senso della vita, l'"anelito d'infinito", l'angoscia esistenziale, il rapporto con Dio e la solitudine dell'essere umano.
Seirios. 13 poesie amorose
Luca Mancinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2016
pagine: 66
La poesia amorosa di Luca Mancinotti è incorrotta figlia di Eratho. I versi percorrono il sentiero della passione, dell'eros garbato. È stupefacente e altrimenti gradevole che, in tempi così tenebrosi, la consapevolezza del bene devoto sia donata al lettore - alle genti perfino - con persuasione scevra dal classico, melenso turbamento che, ordinariamente, condisce rime passionali. Mancinotti è poeta di vigore gentile: usa i lemmi a mo' di spada lucente, di spina di rosa, di candida piuma d'angelo. Insegna a se stesso, verso dopo verso, come vincere le brutture esistenziali usando il dolce martirio dell'amore.
Vento. Aequore fervido
Benedetta Pizzarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2024
pagine: 88
Dopo l'esordio, da giovanissima, con la raccolta poetica "Cento", Benedetta Pizzarelli ci invita nuovamente a un viaggio, una faticosa traversata fra i flutti di un mare in tempesta. Con "Vento - aequore fervido" l'autrice ci scaraventa nell'intimità e nella complessità emotiva dell'animo umano, fra temi che toccano tutti noi, in barba all'età e all'esperienza: identità, amore, sofferenza, ribellione e crescita personale. Le confessioni poetiche di Benedetta s'intrecciano in un microcosmo d'introspezione in cui le immagini e i simboli evocati diventano strumenti per esplorare il significato della propria esistenza, il rapporto conflittuale con il corpo, la ricerca dell'accettazione, l'equilibrio tra dolore e speranza. Si avverte, nei versi schietti e disadorni dell'autrice, una tensione tra la vulnerabilità e la forza di una giovane donna, tra la lotta per l'auto-accettazione e il desiderio di ribellione contro modelli imposti o aspettative irraggiungibili; si rimane investiti, così, come da spruzzi di salsedine durante la burrasca, da schizzi d'inquietudine.
Cento
Benedetta Pizzarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2022
pagine: 114
Alla continua ricerca di un precario equilibrio, senza alcun supporto o protezione, col solo obbiettivo di andare sempre avanti nel cammino dell'esistenza, come un'equilibrista, costantemente in bilico tra le pressioni di una realtà affamata di giovani, da masticare crudi e sputare nel piatto, e di adulti consumati, che hanno oltrepassato l'infanzia tra delusioni e privazioni, d'affetto soprattutto. All'autrice sembra non importare molto degli altri, del mondo che freddamente la circonda, che la importuna, che cerca di turbare la sua adolescenza. La famiglia, l'amor proprio e il legame più stretto che possiede, quello con suoi fratelli, sono i temi più ricorrenti della silloge, un conto alla rovescia che parte da cento: l'intenzione, però, non è far intendere al lettore cosa ci sia nell'animo dell'autrice, nella sua mente - leggere tra le righe, scovare il non scritto - bensì sottolineare che, dietro l'apparente insensibilità della realtà che ci circonda, esiste la sensazione del sollievo, un caldo rifugio, tra le parole, vere e sincere, non celato tra di esse, in cui tutti si possano sentire finalmente compresi.
Ebbri danzatori al calar del sole
Anna Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2022
pagine: 78
Una processione di uomini curvi e "sazi" di vita rientra. Sullo sfondo, greggi lente procedono verso gli ovili e carri cigolanti percorrono sentieri polverosi. Sembra quasi si possa percepire il profumo dei frutti maturi, dei capperi fioriti, dell'origano e del rosmarino lungo i pendii. Il mare dall'altra parte rumoreggia, i canneti lungo le dune danzano lenti alla brezza marina. Tramonti infuocati graffiano il cielo e minuscole barche calano le reti. La poesia alterna momenti di attenta descrizione ad alta liricità, in un turbinio di emozioni e sentimenti dove l'uomo e la natura diventano inscindibili.
Nessun; s'è fermato qui
Ivan Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2022
pagine: 164
"Sulla pelle si sono tracciati solchi putridi che spurgano dall'interno e li si sta a guardare compiaciuti e stupiti della bellezza rovinata in modo così perfetto. Il dolore è svanito nell'amarezza sadica stipata nel ventre che sta sempre più in basso, e ora dice di voler rimanere lì."
Tremitante chapeau
Ilaria Feoli, Ivan Piano
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2020
pagine: 108
Dov'è che va a finire tutto il mare che da qui non si vede? Quello che sta oltre l'orizzonte e non ne hai mai visto il colore? Dove va a finire il suo canto? Avvicina l'orecchio a queste due «conchiglie» che giacciono «purificate». Chiudi gli occhi, sentine le voci, perché son loro che collezionano onda per onda; le stesse che adesso raccolgono, in un unico scrigno tutte le maree che han vissuto, per piegarle e ordinarle su di un «piano ricoperto d'argento». È questo che qui si racconta; due vite, due anime diverse ma estremamente simili, due cuori fragili che hanno ancora il coraggio di scrivere dei propri naufragi interiori. Personalità intimiste unitesi in un unico simbolo: la conchiglia.
Frammenti d'anima
Michele Petullà
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2020
pagine: 98
La poesia nasce dall'anima, e dal silenzio. Un silenzio che si fa capacità di ascolto: dei moti dell'anima propria, ma anche dell'anima del mondo. "Frammenti d'Anima" è poesia dell'esperienza umana, in cui convergono significati profondi della nostra esistenza, individuale e collettiva. La sua narrazione poetica mette a confronto felicità e sofferenza, libertà e sentimento, memoria ed emozioni, che nell'insieme esaltano il valore della vita. Una coralità di significati che esprimono le rivelazioni dell'animo umano dell'autore, dove la scrittura assume un ritmo che scorre sull'orlo dell'esistenzialismo e scandaglia le principali tematiche umane. "Frammenti d'Anima" è una suggestiva diffusione di echi, i quali si configurano come messaggi di speranza contro i freni del vivere: la paura, l'indifferenza, la solitudine, l'imponderabilità, l'incomunicabilità. Una narrazione capace di creare immagini e suscitare emozioni come atto di potenza straripante, germinando non cose irreali, ma cose che siano palpabili allo spirito e alla mente, e perciò stesso esistenti in un luogo accessibile solo a chi predispone il suo animo al canto dell'universo.
Terza persona femminile interiore
Rossella Venusto
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2020
pagine: 108
Emozioni, percezioni, sentimenti. Mai fugaci, in realtà indelebili e profondamente coscienti, evocati attraverso parole che scorrono libere, senza vincoli di lettura e senza temi di chiusura, in una corrente emotiva che non dà tregua. Parole che si fanno notte, che rifuggono la realtà, che diventano preghiera. Che tengono insieme l'equilibrio, fragile e sottile, di un'anima misteriosa e antica, rimasta prigioniera, e che ora emerge con l'impellente urgenza di svelare qualcosa. Qualcosa che è rimasto impigliato tra il fuori e il dentro; tra il desiderio di fuga e l'incatenamento; tra la ribellione e il disarmo; ma soprattutto tra un io molto personale e "l'altro". In questo contesto, le parole diventano un tentativo di scasso, una violazione di silenzio. Diventano uno sguardo interiore e attento, attraverso cui l'autrice si scava dentro e cerca di raccontarsi con linguaggio poetico, quasi visionario, al mondo.
Altra dimensione. Poesie in memoria del figlio Giovanni
Rocco Cantafio
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2020
pagine: 126
Quando muore un figlio giovane, sembra che l'universo cada addosso. Non si ha più voglia di agire. Non si ha più desiderio di fare alcunché. Sembra che il mondo si fermi. È tutto contro natura. Solo chi patisce e subisce tale tragedia può capire. Speriamo che non succeda più a nessuno. La morte di un giovane come Giovanni - diversamente abile tra l'altro, ma desideroso di apprendere, di allargare le conoscenze, una ricchezza, pieno di umiltà e tante altre virtù - lacera l'anima, la spezza in due e produce un pianto continuo, costante, quotidiano, tanto che gli occhi non bastano più a piangere. La presente raccolta di poesie cerca, invano, di mitigare un cuore spezzato per questa morte "banale". Queste poesie trasmettono l'alito della sua vita.
La Calabria e una pagina
Fabio Strinati
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2020
pagine: 60
Ed è pura poesia quella che ci propone Fabio Strinati. Poesia fatta di contemplazione, di passione, dove l'amore per la natura, per la terra fruttifera, da curare, da rispettare, è pari all'amore per l'uomo, per la libertà. Ed è per questo che lui, in un volo d'ali plananti senza sosta, senza fermarsi mai, ci porta a osservare, ad ammirare questa terra in tutta la magnificenza della sua bellezza. C'è tutto nella sua poesia: il desiderio di fermarsi "Alla sorgente, per bere ogni sillaba come se fosse l'ultima" cercando frescura all'ombra del "pino loricato del Pollino" o i "Fuochi caldi che osservano la rupe di Tropea" e "Il freddo canto dei pianti scampati ai dissennati abissi, parole sperdute nel vuoto".