Metauro: Studi
«Una farfalla chiamata Solaria» tra l'Europa e il romanzo
Roberto Ludovico
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2010
pagine: 328
Letture e lettori. Appunti di critica letteraria
Riccardo Scrivano
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2010
pagine: 170
«Tutto ondeggia tra una verità ed un mito». «La capra» elleno semita dell'Arcadia di Umberto Saba
Angela I. Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2008
pagine: 472
Introduzione alla grandezza di Émile Zola
Luca Della Bianca
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2008
pagine: 175
Pianeta Volponi. Saggi, interventi, testimonianze
Salvatore Ritrovato, Donatella Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: Metauro
anno edizione: 2007
pagine: 237
Pirandello. Presenza varia e perenne
Franco Zangrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2007
pagine: 263
Prima di piantare i datteri. Giacomo Debenedetti a Roma (1944-1945)
Marcello Ciocchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2006
pagine: 207
«Le chinois». Luzi critico e traduttore di Mallarmé
Laura Toppan
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2006
pagine: 250
Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell'infanzia nel romanzo italiano del XX secolo
Gilbert Bosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2005
pagine: 432
I saggi raccolti in questo volume segnano le tappe di un percorso di ricerca che Gilbert Bosetti, uno dei più noti italianisti stranieri, ha sviluppato nel corso di lunghi anni di studio e di letture. Il tema dell'infanzia, che sembra affiorare ogni tanto in maniera esplicita nelle poetiche di grandi autori come Leopardi, Pascoli, Pavese, costituisce in realtà un nucleo sotterraneo d'ispirazione molto più diffuso che unisce, come un filo rosso, autori ed opere di diversa matrice. La poetica e il "ritmo" dell'infanzia si manifestano, come dimostra l'analisi di Bosetti, in molteplici forme narrative tutte riconducibili a quella ricerca di innocenza e purezza "originarie" che contraddistingue la letteratura del XX secolo.