Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Filosofie

L'autonomia possibile. Introduzione a Castoriadis

L'autonomia possibile. Introduzione a Castoriadis

Emanuele Profumi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 197

16,00

Oltre l'immagine. Rappresentazione e filosofia in Wittgenstein e Rorty
12,00

Abitare ed esistenza. Paideia dello spazio antropologico

Abitare ed esistenza. Paideia dello spazio antropologico

Mimmo Pesare

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 180

La questione dell'abitare è alla base della paideia occidentale: rappresenta un tema insopprimibile che, prima di decodificarsi nella produzione filosofica, appartiene all'immaginario collettivo del Novecento. Il rapporto abitare/sradicatezza è stato sempre solo suggerito, evocato; la cultura e le arti del secolo scorso ne sono stati continuamente attraversati, ma quando si è trattato di dare ragione del senso ultimo di tale concetto, persino l'ermeneutica di Heidegger ha dovuto arrestarsi e denunciarne l'assoluta originarietà. La complessità semantica di tale concetto, insomma, sembra essere connaturata alla sua struttura di "pratica umana fondamentale", anteriore a tutto il resto. Tuttavia l'orizzonte filosofico che insiste sul carattere spaziale dell'essenza umana - aperto da Heidegger ed elaborato successivamente dalla Daseinanalyse di Binswanger e Minkowski e da poche altre veloci incursioni su tale concetto - non sembra aver sedimentato una lettura organica di esso, tale almeno da ipotizzarlo come "categoria" del pensiero. Ciò che questo saggio tenta di delineare come ipotesi di ricerca, è la riflessione secondo la quale prima di "lavorare" a livello culturale nelle relazioni tra uomo, appartenenza e ambiente, il concetto di abitare funga da metafora psico-pedagogica della cura. In questo senso una paideia dell'abitare, nasce come Stimmung, come sentimento fondamentale, ancorché inconscio, che permette di comprendere e contenere il proprio vissuto.
16,00

L'enigma del colore

L'enigma del colore

Valentina Tirloni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 150

15,00

Essere non-essere. La scienza della logica e i suoi critici
14,00

Cacciari e Severino. Quaestiones disputate

Cacciari e Severino. Quaestiones disputate

Nicola Magliulo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 127

13,00

Sistema e trasgressione. Logica e analogia in F. Rosenzweig, W. Benjamin ed E. Levinas
20,00

Figure della singolarità. Adorno, Kracauer, Lacan, Artaud, Bene
12,00

Il male e l'essere. Atti del Convegno internazionale (Roma, 17-19 marzo 2009)

Il male e l'essere. Atti del Convegno internazionale (Roma, 17-19 marzo 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 300

20,00

Estetica e antropologia filosofica

Estetica e antropologia filosofica

Troncon Renato

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 305

22,00

Il concetto dionisiaco della vita

Il concetto dionisiaco della vita

Fabio Farotti

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 140

16,00

L'immagine del tempo in Henry Corbin. Verso un'idiochronia angelomorfica

L'immagine del tempo in Henry Corbin. Verso un'idiochronia angelomorfica

Glauco Giuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 320

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.