Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Filosofie

Volontà, fede e verità. A lezione da Emanuele Severino
12,00

Il significato della storia. Riflessioni su Spengler, Toynbee e Kant

Henry Kissinger

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2026

pagine: 250

Questo studio, dedicato alla filosofia della storia di Oswald Spengler, Arnold Toynbee e Immanuel Kant, costituisce l’ossatura storico-filosofica che reggerà tutta la produzione intellettuale e politica di Henry Kissinger. È in questo testo che il celebre uomo politico americano elabora per la prima volta, facendola derivare dall’idea kantiana di pace perpetua, la nozione di World Order. Kissinger affronta inoltre il tema dell’ascesa e del declino delle civiltà, del ruolo della tecnologia in questo processo e del rapporto tra libertà e necessità nella storia del mondo, in particolare, nei rapporti tra le nazioni. Un’opera cruciale per comprendere da un punto di vista storico e filosofico la prassi diplomatica di Kissinger e il suo particolare modo di intendere le dinamiche geopolitiche.
22,00

Il sex appeal dell'inorganico

Mario Perniola

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2026

pagine: 186

Viene pubblicata per la prima volta l’edizione rivista da Mario Perniola del suo intramontabile "Il sex appeal dell’inorganico". In esso, Perniola esplora una trasformazione radicale della sensibilità contemporanea, in cui la sessualità si estende oltre il corpo, oltre l’atto, oltre la distinzione tra soggetto e oggetto. L’esperienza estetica e quella erotica convergono in una zona neutra, artificiale, abitata da superfici lucide, corpi senza desiderio, attrazioni impersonali e sempre disponibili. Attraversando filosofia, cultura pop, sport, tecnologie e arte, il libro disegna una mappa della condizione postumana, in cui pensare significa sentire come cosa, e sentire significa riconoscersi in ciò che non è più vivo, ma neppure morto. Perniola conduce il lettore in un paesaggio mentale inedito, dove l’eccitazione non si lega più alla carne, ma alla distanza, all’astrazione, alla possibilità di percepire senza appartenere.
20,00

Il catalogo di Razi. La medicina tra alchimia e astronomia

Al-Biruni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2026

pagine: 144

Pochi anni prima di morire Biruni fornisce un elenco di tutte le opere attribuite a Razi. L’operazione è a dir poco insolita considerando che, in virtù delle sperimentazioni alchemiche e delle critiche alla religione, il solo nome di Razi era sufficiente a mettere in allerta l’ortodossia islamica. In aggiunta Biruni inserisce informazioni sulla vita dell’illustre collega, segno della stima nei confronti della sua metodologia di approccio alla conoscenza. Si potrebbe concludere che si è dinanzi a una bibliografia come copertura per una biografia. Biruni restituisce anche un elenco dei propri scritti suggerendo l’ipotesi che Razi sia stato solo un pretesto per condividere le proprie fatiche letterarie.
14,00

Protogaea

Gottfried Wilhelm Leibniz

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 168

Terminata tra il 1693 e il 1694 e pubblicata postuma nel 1749, la Protogaea è un ambizioso resoconto della storia terrestre che fu centrale per lo sviluppo delle scienze della Terra nel XVIII secolo e che fornisce spunti filosofici fondamentali sull’unità del pensiero di Gottfried Wilhelm Leibniz. Per Leibniz la Terra, che all’origine era un globo incandescente, si sarebbe poi raffreddata e indurita, mentre il calore si concentrò all’interno, dove Leibniz collocò un fuoco centrale. Rocce e sabbie furono il risultato della fusione iniziale, mentre il processo di raffreddamento avrebbe prodotto bolle piene di aria o acqua che, collassando, diedero origine a montagne e valli. Quando la Terra si raffreddò, i vapori si condensarono in acqua e in essa si sciolsero i sali, per formare i mari. Terremoti, inondazioni ed eruzioni vulcaniche seguirono questi grandi eventi. Leibniz fa uso degli studi di carattere stratigrafico di Stenone e fornisce descrizioni dettagliate dei processi fisici e chimici responsabili delle trasformazioni che nel tempo si produssero sulla Terra. Propone così una teoria della Terra e della sua storia che, pur non contraddicendo i Testi Sacri, non è da essi dedotta. Il volume include anche una serie di tavole provenienti dall’edizione del 1749 e in particolare la famosa ricostruzione di un “unicorno fossile”.
18,00 17,10

Etica e restorative justice. Definizioni, concetti e problemi

Serena Meattini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il volume presenta una riflessione sulle principali implicazioni etiche della restorative justice, proponendo un’indagine critica delle differenti concezioni di tale paradigma alla luce del dibattito internazionale. L’indagine muove da una ricostruzione dell’evoluzione sul piano categoriale, promuovendo l’adozione di una concezione “restorativa”, con lo scopo di evidenziare la fecondità del dialogo tra la tradizione italiana e le principali istanze del paradigma della restorative justice. Tale quadro costituisce lo sfondo per l’analisi di alcune categorie rilevanti per il dibattito etico, con particolare attenzione alla nozione di accountability (rendicontabilità) che risulta centrale nella pratica restorativa e pone delle interessanti questioni per la più ampia riflessione in materia di responsabilità.
18,00

Simmel e il denaro. La cifra dell'essere. Simbolo forme e vita sociale

Antonio De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 236

Georg Simmel è “un nostro contemporaneo” per l’incidenza della sua filosofia e sociologia dell’azione reciproca e del conflitto, del rapporto tra essere e denaro, per la capacità di descrivere la vita, la cultura, la socialità umana e i processi di singolarizzazione entro i limiti, i confini, i frammenti e i conflitti che fluidificano le forme esistenziali specifiche, compresa la forma-denaro. La sua “filosofia del denaro” è filosofia che, nell’“analisi del presente”, si arricchisce dei materiali presi in prestito da psicologia, sociologia, economia politica, storia, diritto, estetica, teoria della conoscenza e metafisica, articolandosi con una critica sociale e culturale. In questo libro Antonio De Simone mostra come nella Geldanschauung di Simmel il denaro sia una metafora della totalità e simbolo della Modernität: il valore e il denaro designano l’essenza del mondo moderno e la morfologia della soggettività e della vita sociale. Allora, qu’est-ce qu’une “philosophie de l’argent”? Perché per Simmel il denaro è molto più del denaro? Perché è ciò che è? Perché nell’umano è la cosa che io sono: la cifra relativa dell’essere? Soggetto, oggetto, desiderio, valore, scambio, forma e materia. Denaro e vita. Denaro e merce. Denaro e società. Denaro e cultura. L’essere e l’avere. Il tempo, lo spazio, la metropoli e il denaro: la vita e le forme. L’Io denaro. Simbolizzazioni ambivalenti. Nella sua pagina, il filosofo urbinate offre chiasmaticamente alcune possibili risposte indispensabili oggi per ri-leggere Simmel
20,00

Lavorare ai margini di Hegel. Intermezzi critici della soggettività

Rossella Bonito Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 248

Il lavorio ininterrotto e l’ammissione da parte di Hegel, poco prima della morte, della difficoltà del filosofo dinanzi all’accelerazione e all’imprevedibilità dei cambiamenti prodotti dal lavoro dell’umano portano in primo piano il significato degli aggiustamenti, dei ripensamenti, delle sospensioni necessari a un sistema in equilibrio precario tra forze centrifughe e forze centripete. Richiamando l’“ancora” in qualche modo imitiamo il “gesto” hegeliano riconoscendolo come “passato che non passa”, facendosi materia della nostra immaginazione per cogliere il punto in cui il circolo si flette in una spirale nel movimento della corda – sotterranea o sopraelevata – in un processo dinamico e plastico, come sospesa tra l’inizio e la fine. Più che imitare, perciò, proviamo a ripetere, spostandoci rispetto a una mera operazione storiografica, focalizzando i passaggi o i nuclei in cui è più evidente la strategia hegeliana di compensazione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.