Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Filosofie

L'inganno dei sensi. Storia della percezione sinestetica tra vista e tatto dall'antichità all'arte del Cinquecento

L'inganno dei sensi. Storia della percezione sinestetica tra vista e tatto dall'antichità all'arte del Cinquecento

Angelica Polverini

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 193

"Di quel rilievo che inganna la vista, ne è così partecipe la pittura..." Galileo con queste parole illustra i valori tattili della pittura, dove l'occhio, ingannato dal vivido realismo delle immagini, si comporta come una mano, confondendo l'intelletto. Tale inganno suscita sensazioni legate a doppio filo alla nostra capacità empatica e alla percezione del corpo, portando ad interrogarsi sulla portata illusionistica dell'arte. Il senso del tatto, considerato per secoli un senso minore e grossolano ai fini della conoscenza estetica, ha in realtà una storia affascinante, strettamente legata alla cognizione, alla memoria individuale e di conseguenza al nostro stesso linguaggio. Il testo presenta come un caleidoscopio i legami tra tatto e vista, alla ricerca delle descrizioni sinestetiche nella storia della filosofia, nella narrativa mitologica e nel cristianesimo, insinuandosi nelle contraddizioni delle ideologie preponderanti. Dai primi studi aristotelici sulle percezioni simultanee alle descrizioni delle esperienze estatiche trecentesche di sante, beate ed eremiti, si susseguono ragionamenti e racconti di chi si interrogò su questa curiosa percezione sinestetica. Nell'orizzonte cristiano il senso del tatto si legherà a doppio filo al fardello psicologico del senso di colpa, inaugurando così la negazione del corpo e la conseguente creazione di un prorompente immaginario denso di sensazioni corporali.
18,00

Il gioco delle forme sonore. Studi su Kant, Hanslick, Nietzsche e Stravinskij

Il gioco delle forme sonore. Studi su Kant, Hanslick, Nietzsche e Stravinskij

Augusto Mazzoni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 122

Una raccolta di studi che costituisce una specie di monografia sul formalismo musicale: esaminando il pensiero di Kant, Hanslick, Nietzsche e Stravinskij, questo volume percorre una serie di problematiche dove la riflessione sullo statuto estetico della musica induce a considerare quali rapporti sussistano tra forma ed espressione, forma e contenuto, forma e temporalità.
15,00

Heidegger e Dilthey. Vita, morte e storia

Heidegger e Dilthey. Vita, morte e storia

Marco Jacobson

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 274

16,00

Soggetto, disciplina, governo. Michel Foucault e le tecnologie politiche moderne

Soggetto, disciplina, governo. Michel Foucault e le tecnologie politiche moderne

Giuseppe Campesi

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 227

Michel Foucault è stato uno dei più sottili studiosi delle forme di potere nelle società moderne. La sua genealogia delle tecnologie politiche ci ha offerto una magistrale descrizione dei meccanismi attraverso i quali gli individui sono sottoposti ad un costante processo di assoggettamento che ne normalizza gli impulsi e ne modella la materia biologica. Tale diagnosi, tuttavia, non è ispirata da un cupo pessimismo oltre il quale non si scorgono vie d'uscita. Se il soggetto è per Foucault sempre costituito, plasmato da determinati dispositivi di sapere/potere, esso è anche in grado di mettere in moto un processo di soggettivazione che rappresenta una forma di resistenza e d'insurrezione contro i poteri di normalizzazione. Potere e resistenza sono dunque inscindibilmente connessi nel processo attraverso cui gli uomini tentano di modellare la loro forma di vita, solo che la possibilità di pensarli passa attraverso un rinnovamento del nostro immaginario politico e giuridico. Il presente volume, oltre ad offrire una mappa per orientarsi nel pensiero politico di Michel Foucault, analizza criticamente il vasto repertorio concettuale su potere, diritto e politica che la sua ricerca ci ha consegnato, cercando di illustrare il senso della sfida teorica lanciata alla filosofia e alla sociologia contemporanee: è possibile pensare potere e resistenza senza ricorrere alle categorie politiche e giuridiche della modernità?
20,00

Essenze della libertà. Guida alla lettura delle ricerche filosofische di F. W. J. Schelling
14,00

Il persecutore di Dio. San Paolo nella filosofia di Nietzsche

Il persecutore di Dio. San Paolo nella filosofia di Nietzsche

Francesco Barba

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 278

La critica che Nietzsche sferra alla figura dell'apostolo Paolo è nell'opera del pensatore la più acre in assoluto. Questo ha spesso indotto gli interpreti a considerare l'antipaolinismo nietzscheano come una gratuita idiosincrasia linguistica e una polemica inutile, oppure a discuterlo come motivo di passaggio nella più ampia critica di Nietzsche al cristianesimo. In questo libro si è cercato di tematizzare direttamente il nucleo "Nietzsche-San Paolo" secondo due movimenti: da un lato comprendere sistematicamente la genesi dell'antipaolinismo nietzscheano a partire da una ricostruzione storica, dall'altro valutare in maniera ermeneutica le ricadute teoretiche sulla filosofia nietzscheana della presenza dell'apostolo, una presenza che per molti aspetti può destabilizzare gli stessi presupposti teorici del pensiero di Friedrich Nietzsche, facendo emergere gli esiti impensati del pòlemos del filosofo con l'apostolo della "cattiva novella".
22,00

Pensare l'eperienza religiosa

Pensare l'eperienza religiosa

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 182

16,00

La scomparsa dell'orologio universale. Peter Watkins e i mass media audiovisivi
14,00

La bellezza del bene. Il debito di Hannah Arendt nei confronti di Immanuel Kant
16,00

Filosofia dell'illusione. Lineamenti di glottologia e di critica concettuale
22,00

Immagine e mito. Un carteggio tra Benjamin e Adorno

Immagine e mito. Un carteggio tra Benjamin e Adorno

Barbara Chitussi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 174

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.